E-Journal per le lingue straniere!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Multimedia Campus Pavia, 2 aprile 2004.
Advertisements

PIANO POSEIDON Che cosa è? Obiettivo
Un blog per la lingua spagnola
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska IIS Allende di Milano (Italia) & Fyrisskolan di Uppsala (Sverige)
Flipped Classroom – Flipped Textbook
Software aperto nella Pubblica Amministrazione: il progetto COSPA (Consorzio per lOpen Source nella P.A.)
Blog per lapprendimento della lingua e cultura straniera Maria Gragnaniello, Rita Mazzocco e Gaetano Vergara.
17/02/2006Cristiana Cervini Apporti dell Instructional Design nella didattica della Lingua Francesein Rete Apporti dell Instructional Design nella didattica.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
ISIS “DANIELE CRESPI” POF Piano dell’Offerta Formativa
TIC e modelli di apprendimento
Un percorso per studenti stranieri
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
Un Progetto eTwinning tra Il L.S.S. A. Einstein e la Sackville School the red rose of the duchy.
Assistente di Lingua Comenius
Formazione a distanza (fad)
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Lavagna interattiva multimediale.
Seminario Provinciale
Corso SSIS 2003 – lingue straniere Risorse online per lapprendimento & linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2003.
Corso SSIS 2004 – lingue straniere La telematica per lapprendimento & linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2004.
ZIC - il piano delle TIC: aggiornamento e ricercazione (Gelpi-Maffini)1 Piano delle TIC anni La verifica.
Che cos’è eTwinning Comunicare e imparare insieme in tutta Europa
Collaborare a scuola e in Europa con eTwinning
un esempio di didattica
I contenuti del percorso di formazione
PROBLEMA: coniugare teoria e prassi
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Fondamenti delle Reti di Computer Il Browser Carasco 22/04/2010.
Corso di Formazione “Le LIM nella didattica”
TEORIA E PRATICA A CONFRONTO
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Wir, die Jugendlichen von heute Progetto in lingua tedesca Prof. Loredana Vertuani (Coordinatrice) Prof. Kirsti Lähdesmäki.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
eTwinning: opportunità e vantaggi
Laboratorio di interculturalità Cresciamo insieme Azione 2.
Ambito Storico-linguistico
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
EDUCAZIONE ALLUSO DEI NUOVI MEDIA DIRITTI E RESPONSABILITÀ VERSO UNA CITTADINANZA DIGITALE DIRITTI E RESPONSABILITÀ VERSO UNA CITTADINANZA DIGITALE OTTOBRE.
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Dr.ssa Maria Antonella Arras
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
1 enrica flamini 115 nuovi formatori 11 scuola materna 11 scuola materna Formatori scuola materna/elementare 104 scuola elementare 104 scuola elementare.
WebQuest di italiano lingua straniera
Pippo.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Classe 2.0 Didattica innovativa.
ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI PAVIGNANO
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
il numero complessivo di risultati della ricerca su Google Web voce: "cambiamenti climatici" il numero complessivo di risultati della.
Cooperazione IT : Varietà di metodi web Scopi Gestione del tempo Gioco di relazione come esempio Varietà di metodi Uso di strumenti.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Scuola-Città Pestalozzi
PIATTAFORMA MAESTRA.
Analisi motivazionale dell’uso delle TIC nella didattica
La piattaforma didattica
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
e Senza Zaino una scuola – comunità Istituto Comprensivo di Gallicano Lucca Firenze 03/12/2012.
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Valutazione per l’apprendimento Dalla didattica delle discipline alla didattica delle.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

E-Journal per le lingue straniere! http://dafnord.eduprojects.net

Perché e-Journal? docenti studenti

Obiettivi Motivazione all’ apprendimento Competenze nell’uso delle TIC Potenziamento abilità linguistiche Sviluppo abilità a lavorare in team

Che cos’è e-journal? http://daf.eduprojects.net/daf10 Ambiente virtuale di apprendimento, in cui le TIC sono utilizate comesupporto per un progetto di apprendimento cooperativo http://daf.eduprojects.net/daf10

Che cosa mi serve? Computer con connessione ad internet una licenza contenuti tutor con tanto entusiasmo e voglia di sperimentare!

Come posso utilizzare E-Journal? Non esistono ricette pronte …

...ma esperimenti !!! E-Journal nel mondo: Finnlandia, Svezia, Danimarca, Olanda, Italia, Polonia, Francia, Serbia, Slowenia, Montenegro, Estonia, Monaco, Russla, Grecia, Giappone, Messico, USA , Israele E-Journale di DAFNORD: http://dafnord.eduprojects.net/ejournal.htm

E-Journal permette… Scrittura e pubblicazione di testi in rete in modo facile e veloce comunicazione autentica in un ambiente nuovo, stimolante e collaborativo progetti Comenius formazione

…oppure progetti e-twinning BILD + E-Journal http://www.europeanschoolsproject.org/image/ http://www.bild-nline.dk/

…E-Journal è anche classe virtuale esercizi messaging (studenti-docente–genitori) scambio di informazioni presentazioni multimediali

Vantaggi…floppy tutto a portata di clic! Dizionari online Grammatiche online Corsi online Schede di lavoro online Giochi- indovinelli online Riviste/E-Journal dei colleghi online Immagini online  

…inoltre sviluppo della creatività e delle capacità comunicative apertura della classe e della scuola al mondo integrazione degli studenti con difficoltà di apprendimento partecipazione delle famiglie al processo di apprendimento

… e poi ancora aumento dell’autostima e del senso di responsabilità interazione e scambio collaborativo nelle attività di gruppo e nei forum attraverso i commenti

Ma soprattutto migliora il clima classe…

Verifica e valutazione La verifica deve riguardare: il processo in itinere il prodotto finale. Deve verificare: Competenze comunicative (abilità linguistiche) Acquisizione dei contenuti Competenze sociali (capacità di lavorare in gruppo) Competenze tecniche nell'uso degli strumenti Clima di lavoro Come valutare: Tolleranza nei confronti dell’errore!

Provare. non costa assolutamente nulla. http://dafnord. eduprojects E per abbonarsi?

E-Journal per la formazione: Link http://dafnord.eduprojects.net/ejournal Tutti gli E-journal della community Dafnord http://daf.eduprojects.net/daf10 E-Journal per le mie classi http://ejournal.eduprojects.net/ipmtools34 E-Journal per attività Comenius E-Journal per la formazione: http://daf.eduprojects.net/VeLISTA http://daf.eduprpojects.net/cento E-Journal per il convegno A.N.I.L.S. - Cento http://daf.eduprojects.net/rosabianca E-Journal per l’ aggiornamento all’ Ist. La rosa bianca” - Cavalese

Grazie per l’attenzione…ed e-journal cento vi aspetta! http://daf.eduprojects.net/cento Patrizia Tirel ptirel@tin.it Convegno A.N.I.L.S. 7-8 ottobre 2005