A SCUOLA DI GUGGENHEIM – ARTE ED ENERGIA “ MUOVERSI PER ...PERDERSI “

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Qual è il tuo rapporto con la matematica. Che domanda strana
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
INSEGNANTI: Liberatore- Taruffi
QUELLE DUE.
MI PRESENTO LAVORO INDIVIDUALE DI: VALENTINA CALO’ MATRICOLA:
Costruire un libro game come approccio al mondo ipertestuale
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
PROGETTO SCIENTIFICO :
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Gli alunni delle classi quarte sezioni A-B Scuola Primaria
La parola allo…… zaino.
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
I colori della diversità
vi Scuola dell’infanzia “Villa SAGGIOTTI”
Ora Rosy è un bellissimo fiore
Piccole strategie di apprendimento
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Antonio Sarò bravo e bello..
Noi, la terra e … … la vendemmia
Materiali didattici (D7)
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Incontro Esperienza di continuità
ILARIA E LA MATEMATICA.
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
Lavori delle classi seconde
P.O.N. 3.2.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Conversazione tra Giorgio (Università di Genova) e gli alunni di una classe Legenda G = Giorgio B= bambine\ bambini Metodo costruttivista e ruolo dellinsegnante.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Laboratorio di linguaggi comunicativi
È stata una bella esperienza!
Alessandro era un bambino di nove anni, frequentava la quarta elementare in un piccolo paese chiamato Palmoli , arroccato tra le montagne dell' Abruzzo.
Le emozioni possono essere tante.
I SENTIMENTI MARTA E LORENZO.
Classe 5°a Scuola elementare spirito santo
La scuola che vorrei I bambini della classe 3° A
sull’uscita didattica
Lettera di un padre triste....
27 gennaio il giorno della memoria anno scolastico 2013/2014
Dialogo tra i soldati greci all’interno del cavallo di Troia
Classe 5 B scuola primaria di Marzabotto
“Un rapporto di Amore e Odio” Di Reale Francesca
La mia gita di fine anno Di Paganelli Alberto.
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
Progetto Corpo e Salute
La sirena di Palermo Direzione Didattica Denaro Pandolfini Termini Imerese Classi IIA – B del plesso San Lorenzo Insegnanti: Bellavia Carmelina-Monteleone.
“Fa che la tua vita danzi sui bordi del tempo come rugiada sulla punta di una foglia!" Tagore -
Anno scolastico 2007/2008 La Scuola dell’Infanzia di Sequals presenta.
L a mia vita nella matematica
IMPARIAMO A CONDIVIDERE. C’era una volta la scuola del pianeta Zorg frequentata dai Bambini Rossi che possedevano e fabbricavano solo vestiti rossi.
Raccolta poesie Ciao ragazzi sono Romina, una ragazza a cui è venuto in mente di creare nel nostro sito una cartella contenente poesie per persone come.
C’è posta da Cervignano del Friuli
Anno scolastico 2014 / 2015 SCUOLA PRIMARIA “ S. MARTINO “ CLASSE IV INS. SORRENTINO ANTONIETTA Progetto curricolare “ L'apprendista lettore “
Gita a Montefiorino di Paganelli Alberto. Gita a Montefiorino Giovedì 23 Aprile alle ore 08,30 sono partito da scuola con la mia classe e la 4A Sia in.
Il giorno in cui mi vedrai vecchio, e non lo sarò ancora, cerca di comprendermi.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
GIORNATE DI PRIMAVERA FAI 22/23 MARZO 2014
Con un angelo accanto Dedicata agli amici del web
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

A SCUOLA DI GUGGENHEIM – ARTE ED ENERGIA “ MUOVERSI PER ...PERDERSI “

“ Solo i bambini sanno quello che cercano.“ da Antoine-Marie-Roger de Saint-Exupéry dal libro "Il piccolo principe" di Antoine-Marie-Roger de Saint-Exupéry Percorso delle classi 1^B- 3^A- 4^C della scuola primaria “ D. Alighieri “ di Maniago

SCELTA DEL PERCORSO Arte del corpo: il gesto nell’arte L’energia del colore tra fisica, chimica e linguaggio

FRUIZIONE Conoscenza delle opere di grandi artisti. Lettura delle opere d’arte sia attraverso un approccio emozionale, sia attraverso la conoscenza degli elementi caratterizzanti i diversi stili . “Castello al sole” – P. Klee “ Ragazza alla finestra” S. Dalì “Donna con le braccia conserte” P.Picasso “Pali blu” – J.Pollock

PRODUZIONE Riproduzione di alcune opere degli autori considerati, utilizzando tecniche diverse seguendo queste tappe : - presentazione di un’opera significativa : lezione frontale e dialogata - brevi cenni biografici dell’artista: lezione frontale e dialogata - analisi dell’opera e individuazione degli elementi caratterizzanti i diversi stili : cooperative learning con guida insegnante - riproduzione di alcune opere degli autori considerati, utilizzando tecniche diverse: cooperative learning -scelta dell’artista “da imitare”

uscita allo stabilimento della Dolomia ESPANSIONE : uscita alla mostra “ Le macchine di Leonardo“- percorso sull‘energia uscita all‘incubatoio uscita allo stabilimento della Dolomia

ESPANDSIONE : laboratori con l‘esperto Guggenheim Classi 3^A e 4^C laboratorio su COLORE ED EMOZIONI Classe 1^B laboratorio sull’ACQUA

ESPANSIONE : a nuoto !

SCELTA dell‘artista 4^C A. Warhol 1^B P. Klee 3^ J. Pollok

REALIZZAZIONE DELLA SCELTA... in 4^ C

“L’azzurro,più cerchi di afferrarlo e più sembra allontanarsi “L’azzurro,più cerchi di afferrarlo e più sembra allontanarsi. Il BLU: il silenzio-il mare-colore dei luoghi estremi-eternità-sofferenza” “Quando non ho più blu, metto del rosso . ROSSO: amore-potere-guerra” “Il giallo è il solo colore capace di evocare le vicinanze del deserto. GIALLO: felicità-gelosia –invidia.”

REALIZZAZIONE DELLA SCELTA... in 1^ B …al nostro torrente ecocompatibile! Dalla sorgente reale…

REALIZZAZIONE DELLA SCELTA... in 3^A (intrecci...) rhythmical dance number 26 number

REALIZZAZIONE DELLA SCELTA... in 3^A (c‘è una piccola storia nascosta !) “Pali blu” – J.Pollock E’ il mio cavallo a dondolo! E’ lì, in soffitta. Non ha più una zampa, peccato non posso più salirci…da piccola invece…

REALIZZAZIONE DELLA SCELTA REALIZZAZIONE DELLA SCELTA... in 3^A (sperimento, osservo e scopro una sensazione, un‘emozione...) SERENITA’ Fiori nel prato, sono disteso,mi ricordo di quando ero più piccolo e di tutte le cose belle che ho fatto oggi! (giorno in cui ha sperimentato il dripping) TRANQUILLITA’ Guardo nella pozzanghera e vedo la natura…ci sono dentro! ATTESA Chi si nasconde dietro alle canne ? Sarà Dora’? DISPIACERE- DELUSIONE Piove sul prato, piove forte! Non posso uscire!

REALIZZAZIONE DELLA SCELTA... in 3^ A ora tutti insieme!

“ RICORDI IN MOVIMENTO”

Il VERDE mi ricorda quando facevamo le operazioni e i problemi e io li ho finiti per prima! Così ho realizzato uno dei miei sogni : finire prima di Antonio! Il VERDE mi ricorda quando andiamo a fare la ricreazione, in quel momento mi sento libera! Il VERDE mi ricorda la gioia, la felicità di quando la maestra ci fa ridere ! Il VERDE mi ricorda quando giocavo fuori sul tappeto verde! Correvo felice per non farmi prendere da Lia. Giocavo a nascondino e mi divertivo un sacco! La scuola mi mancherà durante le vacanze! Il ROSSO mi ricorda quando la maestra mi ha buttato fuori dalla porta e io l’ho odiata! Mi sono sentito male e avrei voluto… Il ROSSO mi ricorda l’ultimo giorno di scuola della classe terza, quando la maestra ci ha fatto “ schizzare” con i colori, mi sono sentito sereno! Il ROSSO mi ricorda quando la maestra mi sgridava e io mi sentivo non voluta da nessuno; quando qualcuno si avvicinava lo pregavo di andarsene e rimanevo da sola. Il ROSSO mi ricorda quando la maestra mi ha mandato fuori dalla porta e io mi sono sentita molto in colpa a da quel giorno non l’ho fatto più! Il ROSSO mi ricorda il primo giorno di scuola quando mi sentivo molto timido. Il ROSA mi ricorda quando la maestra mi diceva di non fare certe cose perché aveva paura che mi facessi male. Il LILLA mi ricorda quando la maestra mi ha detto che ero stata brava a scrivere il testi della gita che avevamo fatto e, poi, l’ha letto a tutti e io mi sono sentita molto importante! L’AZZURRO mi ricorda quando siamo andati in gita al villaggio degli orsi e ci siamo tutti inzuppati d’acqua perché pioveva! Il VERDE ACQUA mi ricorda il riflesso del lago di Revine, in quel momento mi sentivo tranquilla.

Istituto comprensivo di Maniago Anno scolastico 2014-2015 Istituto comprensivo di Maniago Scuola primaria D. Alighieri - Maniago “ (…) la cosa più importante è star bene ad ascoltare la Rondine dell’anima. Capita a volte che essa chiami noi e noi non la sentiamo. Peccato! Vuole raccontarci di ciò che siamo noi, vuole raccontarci di quei sentimenti che stanno chiusi nei cassetti dentro di lei. C’è chi l’ascolta un momento dopo l’altro, c’è chi l’ascolta per un momento ogni tanto, e c’è chi l’ascolta una sola volta, in tutta la sua vita.” Michael Snunit – “La rondine dell’anima” Classi 1^B, 3^A, 4^C Docenti : Blarasin Maura Mauro Lorenza Simonella Cristina