ESPRESSIONISMO Ernst Ludwig Kirchner, Marcella, 1910.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
I Connettivi Logici A cura di Giovanni Pollice 3°X I connettivi sono
il progetto di Dio sugli uomini
FASCISMO E PROPAGANDA.
Quindi.
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Architettura Pittura E Scultura nell’800
Contesto Storico-Culturale
La Rivoluzione industriale
LA POESIA DELLE AVANGUARDIE
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
COURBET e MONET a confronto
Le avanguardie novecentesche: simbolismo, espressionismo, surrealismo
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Alla ricerca della bellezza
LA LETTERATURA Metodo di studio.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale 4° lezione 9 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
a cura del prof. P. Vezzoni
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Pensare il mondo come volontà: la filosofia di Arthur Schopenhauer
Il Rinascimento: secolo dell’arte
La "libertà".
CORSO di ARTE E IMMAGINE
Marx.
Vangelo Secondo luca Introduzione.
Fauves La corrente.
“Rallegrati, Miriam, il Signore è con te!”
Romanticismo e Realismo
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
FELICE CHI CREDE Carlo Maria MARTINI.
Neoclassicismo e Romaticismo
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
La comunicazione.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Le parole del dialogo.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Io Psicologa Oggi Di Florentina Bodnari.
50.ooo a.C. … l’uomo ha iniziato a parlare! Unico tra le creature può esprimere e dare forma ai suoi pensieri, ai suoi desideri, alle sue emozioni attraverso.
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
ESPRESSIONISMO.
Soggetto trascendentale incondizionato,
Le sue origini erano umili, ma lui sentiva che partendo la sua vita sarebbe cambiata. Aveva nelle gambe la voglia di andare, nelle braccia la forza.
RINASCIMENTO.
Tendenze letterarie del fine secolo Naturalismo meno presente, ma ancora importante per il teatro con temi sociali che incontravano la forte critica di.
Hegel e la musica.
3. L’imperialismo coloniale
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
ESPRESSIONISMO IN GERMANIA
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO PREMESSA FILOSOFICO- GIURIDICA Corso ECPD sede Prizren
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
GLI ELEMENTI DELLE RELIGIONI
EUGENIO MONTALE.
FUTURISMO.
Il filosofo del comunismo. Notizie su vita e opere Nasce a Treviri (1818); muore nel 1883 Famiglia ebrea Si laurea in filosofia a Jena A Parigi conosce.
Hegel: Lezioni di estetica
La rivoluzione e il comunismo
Thomas More nato a Londra nel Febbraio del 1478, oltre ad essere un importante politico inglese fu uno dei maggiori scrittori umanisti. Il libro più importante.
La concezione materialistica della storia in Marx.
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Dissolvimento struttura medievale del mondo Unità fondamentale = tutto Teleologico vs meccanico Unità = reciprocità Uomo = essere e dover essere Individuo.
Transcript della presentazione:

ESPRESSIONISMO Ernst Ludwig Kirchner, Marcella, 1910

Esprimere è un verbo di origine latina che deriva dall'unione della particella ex, che indica moto da luogo (dall'interno all'esterno), con il verbo prèmere, che ha lo stesso significato italiano. Dunque esprimere sta, letteralmente» per «spingere fuori». In questa accezione generale il termine non ci è nuovo. In più occasioni» infatti» si è parlato dell'arte come di uno straordinario mezzo per esprimere stati d'animo e idee. Del resto anche nel parlare comune capita spesso di usare espressioni del tipo «esprimere un concetto», il che sta appunto per cavar qualcosa fuori da sé. Sotto questo aspetto ogni forma d'arte potrebbe definirsi espressionista, in quanto» in qualche modo» esprime la volontà» gli ideali e i sentimenti di coloro che l'hanno prodotta Espressionismo, invece» è una ben definita tendenza dell'avanguardia artistica del Novecento a cui possiamo attribuire sia una precisa collocazione temporale (l'arco di anni compreso tra il 1905 e il 1925) sia un’ altrettanto circoscritta area di localizzatone geografica (l'Europa centro-settentrionale e soprattutto, la Germania). L'Espressionismo tedesco» in particolare» è un fenomeno culturale estremamente eterogeneo e articolato che si manifesta» oltre che in pittura, anche in architettura, in letteratura» nel teatro e nel cinema

Come l'Impressionismo rappresentava una sorta di moto dall'esterno verso l'interno (era, cioè, la realtà oggettiva a imprimersi nella coscienza dell'artista), l'Espressionismo costituisce il moto inverso dall'interno all'esterno: dall'animo dell'artista direttamente nella realtà, senza mediazioni né filtri. Ecco pertanto spiegata anche la durezza percettiva di tale arte, nella cui realizzazione sono stati banditi tutti gli illusori artifici della prospettiva e del chiaroscuro. L'Espressionismo» inteso come proiezione immediata di sentimenti e stati d'animo estremamente soggettivi, presenta per sua natura contenuti sociali spunti dialettic» drammatiche testimonianze della realtà. E la realtà tedesca dei primi anni del secolo è realtà amara di guerra, di contraddizioni politiche di perdita di valori ideali, di aspra lotta di classe: proprio questi sono i temi più dolorosamente cari agli artisti espressionisti. Max Pechstein, Ragazza seduta, 1910.

Se il Realismo di Courbet aveva cercato» pochi decenni prima» di abolire (o quantomeno di ridimensionare) la soggettività dell'artista» l'Espressionismo tedesco tende a togliere al mondo ogni sua realtà oggettiva per trasferirla nella sfera del personale. In altre parole quella che per un pittore realista è una vecchia casa di campagna con gli intonaci scrostati e gli infissi scoloriti» per un Espressionista diventa una sorta di volto sgangherato nel quale l'intonaco si fa pelle rugosa, le finestre torbidi occhi spalancati, la porta un'orrida bocca digrignata.

Il gruppo Die Brucke Nel 1905 quattro studenti dì architettura dell'università di Dresda interrompono i propri studi per dedicarsi esclusivamente alla pittura. Nasce cosi Die Btiìcke (letteralmente: «Il ponte»)» un gruppo assolutamente diverso da quelli visti fino a ora. I suoi affiliati, infatti, possono anche non essere artisti. Per iscriversi basta versare una modesta somma che dà diritto sia a partecipare alle riunioni sia a ricevere, a fine anno, una raccolta di stampe.

Tra i suoi giovani fondatori sono da ricordare soprattutto Ernst Ludwig Kirchner che ne fu l'esponente di maggior spicco, ed Erich Heckel Negli ambiziosi intenti dei suoi promotori, imbevuti della filosofia di Friedrich Nietzsche, scomparso pochi anni prima a Weimar, Die Brucke vuol porsi come l'ideale ponte tra vecchio e nuovo, contrapponendo all'Ottocento realista e impressionista un Novecento violentemente espressionista e anti-naturalista. Il nome stesso è di evidente derivazione nietzschiana. «L'uomo è una fune tesa tra la bestia e l'Uomo Nuovo», scriveva il grande pensatore tedesco, «una fune sopra un abisso […..] La grandezza dell'uomo sta nell'essere un ponte, non un fine. Questo concetto di ponte, di trapasso tra vecchio e nuovo, tra accademia e antiaccademia, tra convenzioni e polverizzazione delle convenzioni, tra voglia di rottura e desiderio di riconciliazione, rappresenta il carattere fondamentale del gruppo che protrae ufficialmente la sua esistenza fino al 1913.

Nel manifesto del 1906, nel quale gli artisti della Brucke precisano idealmente le loro posizioni, si legge, tra l'altro: «Animati dalla fede nel progresso, in una nuova generazione di creatori e d'amatori d'arte, chiamiamo a raccolta la gioventù e, come giovani che recano in sé il futuro, vogliamo conquistarci libertà d'azione e di vita, dinanzi alle vecchie forze cosi difficili da estirpare. Accogliamo tutti coloro che, direttamente e sinceramente, riproducono il loro impulso creativo».