La Parabola Simone Pasetto Cl. 3^Bm. 1) La parabola come sezione conica  Innanzitutto definiamo la parabola: essa è un luogo geometrico in cui tutti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

LE CONICHE Con sezione conica si intende una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare retto con un.
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Il moto del proiettile.
DIDATTICA A DISTANZA “CARRELLATA” SULLE CONICHE CON ESERCITAZIONI
Oggi le ... n ... comiche.
CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po’ di storia
Prof. Valerio Muciaccia
Storia delle coniche a cura di: Caruso Angela.
Ottica geometrica 2 11 gennaio 2013
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
GEOMETRIA IPERBOLICA.
Definizione e caratteristiche
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
Le macchine Matematiche
IL CABRI e la GEOMETRIA Annamaria Iezzi VB.
LE CONICHE                                       .
LE CONICHE.
Parabola Dato un punto F del piano F d ed una retta d
Il Giardino di Archimede Oltre il compasso
Le Coniche dalle origini ai giorni nostri
Curve & Coniche Francesca Serato 3^ ASo.
L S A T A R I O D N E O E L I H C L C E L & R L O O E I A N P L O P I
??? ??? ??? La parabola Prova ??? ??? ???.
Fabrizio Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa CURVE e SUPERFICIE 1: Modelli matematico e categorie comuni (morfologia.
La Funzione Sinusoidale
… LE CONICHE ….
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Lo studio delle coniche nel tempo
LA PARABOLA.
Curve di livello.
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
LA PARABOLA.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi”
La geometria analitica
LE MACRO.
Costruzione della Parabola con Geogebra
LA PARABOLA  Definizione: la parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa,
Sezioni coniche Schemi riassuntivi, definizioni e cenni storici
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Proff. Cornacchia - De Fino
centro di massa e momento di inerzia
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Le Coniche.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
CONICHE.
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
IISS "E.Medi" Galatone (LE)
Prof.Giuseppe Frassanito
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Luoghi di punti In geometria il termine
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
Transcript della presentazione:

La Parabola Simone Pasetto Cl. 3^Bm

1) La parabola come sezione conica  Innanzitutto definiamo la parabola: essa è un luogo geometrico in cui tutti i punti da cui è composta sono equidistanti da una retta detta direttrice e da un punto detto fuoco.  Essa è ottenuta da una sezione conica, cioè da un’intersezione tra un cono e un piano. Il piano deve tagliare il solido in modo da intersecare la base e un punto della superficie laterale del cono. base Superficie laterale piano Cit: Libro

2) Le antenne paraboliche:dall’uso domestico a quello astronomico  L’antenna parabolica è dotata di un riflettore, ovvero di una antenna dotata di un specchio a forma di parabola, in grado di ricevere e trasmettere. Questo grazie ad una sua proprietà.  Infatti se noi tracciamo delle rette parallele all’interno della parabola, esse rimbalzeranno e si concentreranno nel fuoco della parabola.

LLLLe antenne satellitari ricevono onde elettromagnetiche, concentrandoli nel fuoco del paraboloide in cui vi è collegato un LNB che trasforma queste onde in segnali elettrici e li manda alla TV per trasmettere film o programmi vari. IIIIl radiotelescopio, invece, è utilizzato nel rilevare onde radio dell’Universo, grazie a una o più antenne paraboliche: la più grande costruita ha un diametro di 100 m, è in grado di ruotare di 360° e di inclinarsi, ma il tempo di esecuzione di tali operazioni è di diversi minuti. Cit: wikipedia

3) I fuochi d’artificio: esempio esplosivo di curva parabolica  Perché questo titolo? Intanto spieghiamo cos’è un fuoco d’artificio:esso è costituito da un involucro esterno di cartone spesso; in mezzeria tra l‘involucro e il nucleo vi sono palline di polvere da sparo e altri composti chimici, formando le cosiddette “stelle”. Quest’ultime bruciano liberando una fiamma colorata e lasciando una scia luminosa. Osserviamo bene l’immagine: ogni scia luminosa descrive una linea, ma non una qualsiasi, una parabola. Infatti, se continuiamo i fasci di luce,

essi descrivono una parabola. Questo perché le stelle contengono sostanze che lasciano una scia luminosa e la scintilla scendendo a terra crea una traiettoria luminosa a forma di parabola. Osservate attentamente il video proposto successivamente: UYXV4. UYXV4https:// UYXV4 Questo video dimostra accuratamente che ogni scia ha la forma parabolica:questa scia è la traiettoria compiuta dalla stella mentre è in aria. La spiegazione di ciò è nel paragrafo seguente.

4) Newton e la legge della gravitazione universale  Newton scoprì, oltre alla formula dell’accelerazione di due corpi F=g*(m 1 *m 2 )/d 2 ha inoltre dimostrato le leggi di Keplero sono derivabili dalla sua legge e che tutte le orbite dei corpi soggetti ad una forza di gravità hanno la forma di sezioni coniche.  Osserviamo come esempio la traiettoria di una palla mentre due ragazzi giocano a pallavolo: essa è sempre lanciata verso l’alto e subirà la forza di attrazione dalla Terra, e scenderà seguendo una traiettoria parabolica. Questo succederà in ogni lancio del corpo in esame. Cit: Wikipedia legge gravitazionale Orbita

5) Problema SSSScrivi l’equazione della parabola passante per i punti A(1;2) B(0;5) e C(2;1). Trova poi l’area del triangolo di vertici B,C e D, simmetrico rispetto l’asse della parabola. Innanzitutto localizziamo i punti nel piano cartesiano. Poi, organizziamo un sistema a tre incognite: a,b,c, dell’equazione generale della parabola: y=ax^2+bx+c. a+b+c=2 c=5 4a+2b+c=1 B A C y x

Sostituiamo: a+b=-3 a=-3-b a=-3-b c=5 c=5 c=5 4a-2b =-4 4(-3-b)+2b= b+2b=-4 a=-3-(-4) a=1 c=5 c=5 2b=-8 b=-4 Quindi: y=x^2-4x+5 Poi, per completare il disegno si calcola gli elementi principali: V(-b/2a;-∆/4a) cioè V(2;1)=A asse: x=-b/2a=2 B A C y x

Infine, il problema ci chiede l’area del triangolo BCD, di cui B è simmetrico a D rispetto all’asse della parabola. In questo caso l’asse è perpendicolare all’asse delle x, e quindi: Y b =Y d perciò basta calcolare la distanza tra B e l’asse della parabola: d b,x1 =|1*0+0*0-2|/√(1)=2; e raddoppiarla, quindi il punto D ha coordinata x=4, quindi D(4;5). Successivamente si calcola la lunghezza della base, che è pari alla x di B, e l’altezza, sempre con la formula della distanza punto-retta: D a,BD =|1*2+0*1+5|/√(1)=7 Infine, formula dell’area del triangolo: A=4*7/2=14 B C A D y x

6) Casa di Milà di Guadì: esempio di arte fantastica o rigore matematico? GGGGaudì nella costruzione di questa abitazione seguì il modernismo catalano, parte di un movimento chiamato Renaixença, cioè un rinnovamento della cultura e della società catalana e la sua autonomia politica. Venne sprannominato “l’Architetto di Dio” e ad occhio nudo sembrano curve casuali, frutto di fantasia: ma non è così! Lui seguì con rigore matematico due curve: la parabola e la catenaria, e ogni loro combinazione.

Per costruire queste forme l’architetto catalano assemblava modelli conc corde con appesi sacchetti di sabbia. A seconda della loro disposizione, si formava una parabola (se i sacchetti si distribuiscono uniformemente rispetto ad una piano orizzontale), o una catenaria( se i sacchetti si distribuiscono uniformemente lungo la curva). Quindi ad ogni curva, ogni opera di Antoni Guadì vi è sempre una logica matematica. Cit: matematica.unibocconi.it/articoli/matematica-barcellona