Giornata formativa Direttiva 2010/31/UE Promuove la prestazione energetica degli edifici introducendo il criterio dell’ottimo energetico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
Advertisements

Portale “Sistema delle autonomie locali”
Scuola secondaria di primo grado: organizzazione e iscrizioni anno scolastico 2010/2011.
Le aree produttive ecologicamente attrezzate
Maggio - Giugno 2013 I risultati raggiunti con il nuovo Governo BOZZA CNA per le imprese.
1 Necessità formative e competenze del coordinatore delle politiche di sicurezza urbana seminario internazionale: Gobierno local y seguridad ciudadana.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) Roma, 12 dicembre 2005.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Dati di riepilogo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
I collegamenti laterali
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Argomenti – Lezione 8 Modulo III --- Calcolo del PageRank Modulo IV --- Costruzione del Dizionario Globale delle Parole.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
COSTRUIRE L’EFFICIENZA ENERGETICA
INTRODUZIONE L’Europa ha conosciuto molte guerre. La Seconda Guerra Mondiale porta la speranza di una nuova storia.
Il Quadro energetico.
Stage interregionale Arbitri e Giudici SICILIA – CALABRIA VERSO LIGNANO 2010 Catania 11 aprile 2010 ____________________.
L’impronta ecologica Bisogna raggiungere un’ economia realmente “sostenibile” basata su un principio di equità.
I Mesi Dell’Anno.
Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola (DM ) Regione Lombardia Assegnazione.
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
RICCHEZZA Complesso di beni a disposizione di una persona, una famiglia, uno stato.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Il calendario della formazione 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 I cittadini controlleranno di più i politici, che dovranno essere necessariamente più responsabili. Le Regioni potranno.
DM 80 del 3 ottobre ’07 Ritornano gli esami di riparazione? Il sistema del recupero dei debiti formativi è andato in crisi. Non funziona più! Perché?
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Questa pubblicazione riflette solo le opinioni dell'autore e la Commissione.
La storia di un percorso
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Primavera.
PREPARIAMOCI AL GIOCO SULL’AMBIENTE!!
Strumenti per l’implementazione, l’accompagnamento e la valutazione.
“Linee guida per l’emanazione dei Bandi provinciali di applicazione dell’Accordo : modalità di utilizzo delle risorse assegnate per la progettazione.
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
Aggiornamento del sito d’Istituto I traguardi operativi stabiliti all’inizio dell’anno scolastico riguardavano: aggiornamento di quanto già pubblicato.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Tutti i diritti riservati - Professional Academy (AIDEM srl)
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
PROGETTO FUTURELIGHTS PP 5 COMUNE DI DOBERDÒ DEL LAGO – OBČINA DOBERDOB RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA, RISULTATI RAGGIUNTI, SPESE SOSTENUTE.
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
1 Aspettative economiche Giugno 2015 Fonte: GfK, Commissione UE > +5 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 totale dell'UE:
Investitori istituzionali e investimenti per l’economia italiana
L’iniziativa M’illumino di meno è nata il 14 febbraio 2004 e pure quest’anno si terrà lo stesso giorno.
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
Presentazione Piano per il diritto allo studio
Cliccare su “registrati” Compilare il modulo Importante: Inserire la mail del lavoro Registrazione Login: nella pagina in basso (colonna di sinistra) Importante.
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
BUON GIORNO!!.
Norme e procedure per la gestione del territorio
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
Integrazione della building automation negli edifici per la valutazione delle condizioni di comfort termoigrometrico e dell'efficienza energetica (Progetto.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze30/09/2009 II VARIAZIONE E SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore.
Gli interventi POR FESR localizzati nelle città metropolitane italiane.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
UGDCEC di Cosenza La revisione negli Enti Pubblici Cosenza 05 Aprile 2012.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità del Nuovo Conto Termico Presentazione.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Torino, 17 ottobre COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ISTAT: UTENTI SPESA.
A cura di Adriano Sella – Coordinatore della Commissione Nuovi Stili di Vita (diocesi di Padova) e della Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Lo Sportello Provinciale delle Energie Rinnovabili e del Risparmio Energetico 24 febbraio 2011.
PROGETTO FONDO ROTATIVO CIPAG Aggiornamento al 9 giugno 2016 Documento strettamente riservato e confidenziale.
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI
DOCUMENTO AD EVENTUALE SUPPORTO DI UN NOSTRO PREVENTIVO
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

Giornata formativa Direttiva 2010/31/UE Promuove la prestazione energetica degli edifici introducendo il criterio dell’ottimo energetico in funzione dei costi DM 26 GIUGNO 2015 (operativo dal 01/10/2015) in applicazione del D.legislativo 192/2005

ANNUNCIO IMMOBILIARE UNICO NAZIONALE

MODULO APE UNICO NAZIONALE (4 PAGINE)

Sono bastati anche quest’anno meno di 8 mesi alla popolazione mondiale per utilizzare il budget naturale a sua disposizione. Il giorno di inizio del debito, l'Earth Overshoot Day, è stato il 13 agosto. Dal 14 agosto stiamo attigendo alle riserve del futuro