BAROCCO DALLO SPAGNOLO BARRUECO E DAL PORTOGHESE BAROCCO = PERLA DI FORMA IRREGOLARE. POI IL TERMINE BAROCO ACQUISTA IL SIGNIFICATO METAFORICO DI STRANO,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la teoria copernicana e la condanna della Chiesa
Advertisements

Corio Barocca: arte da vivere . Torino, 9 febbraio
IL RINASCIMENTO.
IL SEICENTO E IL BAROCCO
La Riforma protestante
Dall’età della Controriforma e del Manierismo ( )
Le cattedrali.
Il Barocco.
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
Architettura, Pittura e Scultura nel primo ‘700
Situazione storico - geografica
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘600
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘400
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
La Riforma protestante
Il Rinascimento: secolo dell’arte
La Roma di Giulio II Michelangelo.
Gian Lorenzo Bernini Andrea Paoletti.
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
L’ARTE DEL SEICENTO In Italia, divisa ancora in molti stati, la maggior parte dei quali sottoposti al dominio spagnolo, il Seicento fu un secolo di grande.
Il periodo storico: la situazione politica
Primo rinascimento.
L’arte barocca.
Dal Seicento al Secolo dei Lumi
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
L’arte barocca (dal sec. XVII alla metà del XVIII)
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
Rinascimento & umanesimo
Il rinascimento in Italia
Dal testo alla presentazione
Umanesimo e Rinascimento.
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
Neoclassicismo e rococò
Il teatro dal Medioevo al Settecento
Economia, società e cultura nell’Europa del Seicento.
‘600 e BAROCCO.
Il Trecento e la crisi della Scolastica
RINASCIMENTO.
Lo spirito di un secolo: il Seicento
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
Pietro Selvatico Estense
Architettura Rinascimentale
IL BAROCCO.
Nascita della scienza moderna e del metodo scientifico o sperimentale
BAROCCO VANESSA DE ANGELIS
ARTE ROMANICA.
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
La Pastorale Tridentina
Le chiese di Oristano.
A cura di Silvia Bottaro Silvia Bottaro. Tuttavia è possibile evidenziare alcuni fattori che hanno influenzato la mentalità del secolo e di conseguenza.
Hegel: Lezioni di estetica
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
Dalla Preistoria ai giorni nostri A cura di Maggio Francesco 3C.
LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
La Storia 1 Il XVI secolo è dominato dal conflitto tra Francia e Spagna per il dominio dell’Italia. Gli artisti devono contribuire a ispirare alla fede,
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
1 Arte e Controriforma. La produzione figurativa in Italia alla fine del Cinquecento.
La Storia 1 L’uomo del Seicento esplora le terre sconosciute e cerca nuove rotte. La Chiesa cattolica avvia la propria propaganda contro la Riforma protestante.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
IL SEICENTO.
IL BAROCCO.
Transcript della presentazione:

BAROCCO DALLO SPAGNOLO BARRUECO E DAL PORTOGHESE BAROCCO = PERLA DI FORMA IRREGOLARE. POI IL TERMINE BAROCO ACQUISTA IL SIGNIFICATO METAFORICO DI STRANO, TORTUOSO e viene riferito a discorsi e a teorie filosofiche che nascondono debolezza e inconsistenza dietro un’apparente complessità. Nel XVIII secolo il termine viene applicato in campo artistico e assume significato dispregiativo. Il Barocco è uno stile nato a Roma attorno al terzo decennio del Seicento che si diffonde in tutta Europa con caratteri piuttosto omogenei.

Il Cinquecento il secolo della Riforma luterana, il Seicento il secolo della Controriforma cattolica o, più esattamente, della sua piena applicazione. L’ARTE assume il ruolo di maggior importanza per la diffusione di massa delle idee controriformiste Architetti, pittori e scultori, infatti, diventano - grazie alle loro opere – l'indispensabile tramite mediante il quale arrivare a toccare con efficacia e immediatezza l'animo dei fedeli. Con la propria arte la Chiesa del Seicento si propone pertanto l'ambizioso traguardo di persuadere eretici e dubbiosi riconducendoli alla dottrina cattolica.

Il Barocco è dunque espressione artistica della chiesa cattolica successiva alla riforma protestante. L’arte barocca deve sedurre, persuadere, meravigliare ma anche COMMUOVERE al fine di conquistare il gusto non più attraverso la difficile via dell'armonia e della razionalità, come avveniva nel Rinascimento, ma - più immediatamente - grazie alla capacità di suscitare emozioni e sentimenti. È l’espressione di una civiltà fondata sull’immagine, di cui vengono valorizzati soprattutto gli aspetti comunicativi ed emotivi, anche attraverso un uso vivace ed intenso del colore. Spesso gli artisti ricorrono alla fusione delle diverse discipline artistiche.

Le qualità registiche e teatrali dell’arte del tempo si manifestano anche nell’architettura e nell’urbanistica, nelle quali trionfa il gusto per gli effetti scenografici e sorprendenti. La santità, espressa sotto l’esempio del martirio o della gloria dell’ascesi mistica, offre visioni miracolose e patetiche che tendono a creare immediate connessioni tra il mondo terreno e quello divino allo scopo di emozionare il fedele e di offrirgli una visione consolatoria della fede. San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano dal 1560 al 1584, pubblicò nel 1577 delle precise istruzioni (Instructiones fabricae et supellectilis ecclesiasticae) destinate a architetti, pittori e scultori di soggetti sacri, che rimasero come modello di rigore per l’arte del periodo successivo. L'arte del Seicento è quindi l'arte dei sentimenti e delle passioni la cui rappresentazione, soprattutto in pittura e in scultura, arriva a volte a degli estremi che possono rasentare l'esagerazione

Uno dei temi fondamentali della poetica barocca fu l’illusoria rappresentazione dello spazio come infinita continuità, in cui si manifestava la natura in movimento: la trasformazione radicale del rapporto tra uomo e universo nata dalla nuova scienza sperimentale copernicana e galileiana suscitò negli artisti uno spirito di libertà intellettuale aperto verso l’infinito. Le fughe prospettiche delle chiese e delle piazze di Bernini, le dilatazioni delle strutture architettoniche degli edifici di Borromini, sono magistrali esempi della nuova concezione che giungeva a sovvertire la tradizionale visione antropocentrica del mondo, in sintonia con la nuova sensibilità della cultura secentesca. I committenti furono soprattutto papi e famiglie nobili legate alla corte papale Riguardo all’architettura la Chiesa fornisce delle indicazioni precise di seguito elencate.

CARATTERI DELL’ARCHITETTURA DELLE CHIESE: NAVATA UNICA PIANTA CENTRALE (spesso ellittica) COPERTURA A CUPOLA (simbolo della centralità della chiesa di Roma) VOLTA A BOTTE (in analogia con la grandiosità dell’architettura imperiale) SOLUZIONI SPAZIALI ARDITE VOLONTA’ DI STUPIRE I IFEDELI PRESENZA DI SCULTURE, FREGI, CORNICI, FALSE FINESTRE LA FORMA (intesa come decorazione) DEVE AVERE IL SOPRAVVENTO SULLA FUNZIONE (intesa come struttura) LA FACCIATA ASSUME UN ASPETTO SCENOGRAFICO

Chiesa di Sant’Agnese a Roma

Chiesa di San Gaetano a Monaco

Chiesa degli Invalides a Parigi

Cattedrale di Saint Paul a Londra

Karlskirche a Vienna

Chiesa del Gesù Roma