Storia contemporanea I ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

La rivoluzione in Francia
La II° legislatura repubblicana e il miracolo economico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Lo Stato Italiano presente.
L’Italia repubblicana
L’ITALIA REPUBBLICANA Periodizzazione   I. L’Italia dal 1945 al 1958: dall’unità antifascista agli anni del centrismo A.      1945 – 1948: La fase.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Terracini consegna la Costituzione a De Nicola, Palazzo del Quirinale (27/12/1947) Meuccio Ruini, presidente della Commissione dei Settantacinque giuristi,
La repubblica italiana
Le rivoluzioni politiche
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
L’Italia dalla Resistenza ai giorni nostri
Le Lotte sociali : radicalizzazione dello scontro sociale e nascita dei gruppi dell’ultra sinistra. La stagione delle lotte dei lavoratori delle.
del sistema politico italiano.
Assemblea costituente
La Resistenza in Europa e in Italia
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
L’Italia nei primi anni del Novecento
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
Storia e manifesti politici italiani Le elezioni legislative del 1948
LA COSTITUZIONE ITALIANA
L’ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA
La Repubblica Italiana
GLI ANNI ’70 IN ITALIA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: nascita e consolidamento (lez. 32) II SEMESTRE A.A
L’Italia liberale.
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
Le origini del fascismo
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
Storia contemporanea II ( )
L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
La nascita del fascismo
ITALIA REPUBBLICANA.
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
L’Italia dal miracolo economico alla crisi del sistema politico
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Italia della prima e seconda Repubblica
La Destra e la Sinistra storica ( )
La conquista del potere
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
Gli anni di piombo Il terrorismo in Italia
Il La fine dell’unità nazionale Il contesto internazionale. Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti. Il significato dell’unità nazionale per.
Il Sessantotto.
L’età della «solidarietà nazionale». La «Terza Italia» Gli effetti della crisi economica in Italia. Inflazione e riduzione dei consumi. La ripresa produttiva.
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
L’età del centro-sinistra. La crisi del 1960 Le elezioni del maggio I dorotei. Moro segretario della Dc. Il governo Tambroni. Il sostegno del Msi.
L’età del centrismo.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap Pag
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
URP e Comunicazione - Città di Lodi1 La Costituzione Italiana.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
La rivoluzione sovietica
Democrazie occidentali e comunismo LA GOLDEN AGE Sviluppo senza precedenti che però interessa soprattutto i paesi a capitalismo avanzato (in.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone L’Italia nella Prima guerra mondiale (lez. 18) II SEMESTRE A.A
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
Dagli anni settanta a oggi. La crisi - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno il «gap tecnologico»
Impero Russo sistema politico “pre-moderno” imperniato sull’autocrazia Economia prevalentemente rurale e concentrazione industrie in aree limitate.
La guerra civile spagnola Verso la Spagna di Franco.
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

Storia contemporanea I (1946-1980)

Caratteristiche generali Rapido processo di trasformazione: Italia uno dei paesi più industrializzati d’Europa Benessere  l’ascesa del ceto medio l’affermarsi dei valori medio-borghesi; progressiva omologazione culturale (sviluppo della comunicazione di massa; il diffondersi della televisione) Politica interna: Dc (maggioranza in parlamento)  Pc (partito di opposizione)

Referendum istituzionale e Assemblea Costituente 2 giugno 1946: repubblica (presidente provvisorio: Enrico De Nicola)  Umberto di Savoia („re di maggio”) in esilio (Port.) Assemblea Costituente: nuova Costituzione (1 gennaio 1948) - Stato liberale  Stato sociale libertà civili e politiche libertà sociale (diritto al lavoro, all’istruzione)

Presidente della Repubblica Luigi Einaudi (1948-1955), economista

Elezioni per il primo Parlamento della Repubblica 18 aprile 1948: Democrazia cristiana: 48,5% Fronte dem. pop. (socialisti, comunisti): 31% A favore della vittoria: paura del comunismo invio degli aiuti USA propaganda della Chiesa

Elezioni per il primo Parlamento della Repubblica Campagna elettorale del 1948: Garibaldi per respingere le ingerenze americane (fronte popolare)

Elezioni per il primo Parlamento della Repubblica Campagna elettorale del 1948: la religione a difesa della famiglia (Dc)

Elezioni per il primo Parlamento della Repubblica Primo ministro: Alcide De Gasperi Governo di coalizione: alleanza quadripartita DC liberali socialdemocratici repubblicani

Gli anni del centrismo (1948-1962) nei settori centrali del Parlamento programma moderato

Gli anni del centrismo (1948-1962) Politica internazionale: filoccidentale; anticomunismo 1949: Nato 1951: Comunità Economica del Carbone e dell’Acciaio (Ceca) 1955: Onu 1957: Cee (trattati di Roma)

Gli anni del centrismo (1948-1962) Politica economica: problema del Sud riforma agraria (1950): fine del latifondo Cassa per il Mezzogiorno (1950) „Miracolo economico” (1958-1963) raddoppio del reddito globale paese agricolo  paese industrializzato (tra le dieci nazioni più avanzate del mondo)

Gli anni del centrismo (1948-1962) Fenomeni negativi: spopolamento delle campagne travaso della popolazione nelle città („quartieri dormitori”) flusso migratorio della manodopera dal Sud verso il Nord

Gli anni del centro-sinistra (1963-1974) Centro-sinistra: democristiani, socialisti, socialdemocratici, repubblicani Primo ministro: Aldo Moro (1916-1978)

Gli anni del centro-sinistra (1963-1974) Riforme: nazionalizzazione dell’industria elettrica (Enel) istituzione della scuola media obbligatoria istituzione delle regioni riforma del sistema pensionistico introduzione del divorzio (1974: referendum abrogativo - vittoria dei divorzisti)

Gli anni del centro-sinistra (1963-1974) Problemi: radicalizzazione dello scontro sociale (il ‘68 e „l’autunno caldo”) attentati alle istituzioni (terrorismo) difficile situazione economica (inflazione:18%) scandali politico-finanziari

Contestazione studentesca (1968) 1968: mov. di protesta culturale e di contest. studentesca In Italia: richieste di radicali riforme occupazioni a catena degli atenei scontri con le forze di polizia

Contestazione studentesca (1968) Critica nei confronti del sistema borghese e dei valori tradizionali contestazione delle istituzioni, della scuola e della famiglia rifiuto del parlamentarismo e dei partiti richiesta di una democrazia radicale (non più rappresentativa, ma diretta - assemblee)

I „gruppuscoli” e „l’autunno caldo” (1969) „Gruppuscoli”: gruppi extraparlamentari - fautori di idee estremiste e rivoluzionarie (Potere operaio, Lotta continua, Avanguardia Operaia) „Autunno caldo”: lotte di lavoratori - „conflittualità permanente”

Il terrorismo „nero” e „rosso” Terrorismo di destra e di sinistra: destabilizzare il regime democratico „Terrorismo nero”: strage per orientare l’opinione pubbl. verso soluzioni autoritarie (Avang. naz., Ordine nero, Ordine nuovo) „Terrorismo rosso”: colpire negli uomini uno Stato corrotto, debole e inefficiente (Prima linea, Nuclei arm. proletari, Br)

Il terrorismo „nero” e „rosso” Anni ‘70: „anni di piombo”

Il terrorismo „nero” e „rosso” 12 dicembre 1969: esplosione di una bomba in piazza Fontana a Milano (Banca Naz. dell’Agricolt.): 17 morti Obiettivi: bloccare la spinta a sin. ricacciare indietro il movimento operaio

Il terrorismo „nero” e „rosso” 1974: sequestro del giudice Mario Sossi ad opera delle Br a Genova lunga serie di attentati contro i „servitori dello Stato” (fino ai primi anni ‘80)

Il terrorismo „nero” e „rosso” 1974: bombe sul treno Italicus - 12 morti „Abbiamo voluto dimostrare alla nazione che siamo in grado di mettere le bombe dove vogliamo, in qualsiasi ora, in qualsiasi luogo, dove e come ci pare. Vi diamo appuntamento per l'autunno; seppelliremo la democrazia sotto una montagna di morti.” (Ordine nero)

Il terrorismo „nero” e „rosso” 1978: rapimento e assassinio di Aldo Moro a Roma

Il terrorismo „nero” e „rosso” 1980: strage alla staz. di Bologna - 80 morti