IO NON SPRECO… O MEGLIO, CI PROVO!!!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” – SESTO S. G
Advertisements

dell’Istituto Quinto Orazio Flacco e dell’Istituto Giuseppe Fiorelli
TRANQUILLI,SI TORNA A SCUOLA
1a Domenica di Avvento A 2 dicembre 2007
Vuoi un po di macarona…cam urie! Seminario CIDI 5 maggio 2013 Chiara Morozzi.
Istituto Comprensivo Centro Scuola Garibaldi classe VA a. s
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
In occasione del 60° anniversario della
PERCORSO SULL’ALIMENTAZIONE
Progetto Adolescenti e sessualità
Scuola Secondaria di Primo Grado C. DAlessandro Teramo Classe II C Scuola Secondaria di Primo Grado C. DAlessandro Teramo Classe IIC Anno scolastico 2011.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
E’ un progetto pluriennale della REGIONE LAZIO
Costruttori di PACE Percorso realizzato dalla classe quinta della scuola primaria di Sedegliano in collaborazione con Letizia Banchig (Centro Missionario.
IL RACCONTACIBO. OBIETTIVI:. 1
La notte di S. Lucia Quest’anno per festeggiare S. Lucia abbiamo inventato una storia e poi l’abbiamo rappresentata. Noi bambini di Via Origlia.
Il Club Frimousse nelle scuole di Pioltello 1° CLUB: I bambini hanno degustato:I bambini hanno scelto: Pasta besciamella e pesto Pasta besciamella e speck.
Incontro Esperienza di continuità
Laboratorio di consumo critico e nuovi stili di vita
Un’Italia tutta da gustare!!
TEMA SCELTO  STORIE DI BICICLETTE: “COOL BIKE”
“NON UNO DI MENO” Il curricolo implicito per una didattica inclusiva
Indagine richiesta da Sezione Servizi Educativi Coordinata da
Scuola Primaria S.Angelo a. s Dopo aver ascoltato i suggerimenti dellesperta, la nostra maestra, iniziamo a piantare.
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Ingredienti per farcire 1 Kg di olive verdi in salamoia, pesate già snocciolate: 700 gr polpa magra di carni miste, 10 uova intere, 400 gr. pangrattato.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
LEZIONE DI BUON COMPORTAMENTO.
La dieta mediterranea   Il termine dieta mediterranea è stato coniato dagli americani agli inizi degli anni '60. Tutto comincia alla fine della seconda.
I nostri cartelloni Questi sono i cartelloni che abbiamo fatto per il progetto mani in pasta!
Rotary Club Osimo “Etica e Società” Anno Scolastico A proposito di spreco alimentare...
PREPARIAMO GLI INGREDIENTI ….. IMPASTIAMO … .. LAVORIAMO...USIAMO I COPPAPASTA …
La conservazione degli Alimenti In questa fase è determinante: tenere sotto controllo le temperature di conservazione, con particolare riguardo agli alimenti.
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI degli alunni e delle alunne della Classe 3°B1 dopo l’incontro con la Dott.ssa Lucia Mangone 5 Aprile 2008.
LA MACEDONIA GLI ALUNNI DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DI LESTANS ASSIEME ALLE LORO MAESTRE E AI COMPAGNI DI CLASSE QUINTA HANNO DECISO DI PREPARARE.
LA VITA CI INSEGNA.
L’APPETITO VIEN… MANGIANDO.
Chissà quanta gente quella notte cercava Dio ed era convinta di averlo trovato nel cielo stellato.
IL GABELLINO Marnate - Edizione 2014 / 2015 n°2.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
1 DAL ROMPERE I GUSCI CON IL MARTELLO ALLA PREPARAZIONE DEI PANINI ALLE NOCI.
Progetto Ecoscuole per EXPO
DALLA PANNOCCHIA ALLA POLENTA
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
Quando l’alimentazione si può dire sana
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
Intervista ad una chef donna
Ciao,
IN UNA SCUOLA PULITA È PIÙ BELLA LA VITA
La Messa per bambini.
La Messa per bambini.
Scuola primaria di Santo Stefano Lodigiano
EXPO 2015 Non sprecare!! Ricicla Rispetta l'ambiente.
DURATA: da gennaio a marzo TITOLO: Cibi del mondo Energia per le città
monsù Tina allievo Sasà by Aflo Per quattro persone: circa 1Kg. di patate, sedano in abbondanza, una carota, una cipolla, 4-5 pomodori ciliegini, 300.
La Matematica a tavola: concetto di misura
Mio Viaggio a Roma Vance Cope.
MANGIANDO S’IMPARA!.
SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
Salse.
o nella propria coscienza, o nei valori umani (chissà come li chiamavano allora...). o nella propria coscienza, o nei valori umani (chissà come.
Marco e la Realtà Concorso “Scelgo Io” 2015/2016 Classe 2B Città della Pieve, gruppo 2.
CONCORSO BICI SCUOLA OSSIMO E I SUOI ANTICHI SAPORI CONCORSO BICI SCUOLA.
Centro Diurno Estivo 2012 Coop. Aurora 2000 Comune di Locate di Triulzi Scuole dell’Infanzia Scuola Primaria e 1^ e 2^ Media INFORMAZIONI Per effettuare.
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
PROGETTO I CANI AL LAVORO: L’IMPORTANZA DEGLI ANIMALI NELLE DIFFICILI PROFESSIONI DI CHI CI AIUTA A VIVERE PIÚ SICURI.
Il laboratorio …n.3. Il Mondo a Tavola Il segreto dell’uovo sodo.
IL ROGO DELLA VECCHIA DI META’ QUARESIMA Un occasione per riflettere sulle emozioni negative e per visitare la scuola primaria che frequenteremo il prossimo.
Transcript della presentazione:

IO NON SPRECO… O MEGLIO, CI PROVO!!! Classe 3 B - Scuola Primaria “Mercante” Classe 5 B – Scuola Primaria “Simoni” Classi 5 A-B – Scuola Primaria “Dorigo” IC Madonna di Campagna – S. Michele VERONA

LA CLASSE 5 B – sc. Simoni HA EFFETTUATO UN’INDAGINE SULLA QUANTITÀ DI CIBO CHE SI SPRECA IN MENSA

INIZIAMO A PESARE IL CIBO: PRIMA E DOPO IL PRANZO

REGISTRIAMO QUANTO CIBO È STATO MANGIATO E QUANTO È STATO BUTTATO

AHI AHI AHI!!! NON PENSAVAMO DI BUTTARNE COSÌ TANTO!!!

PREPARIAMO UN CARTELLONE PER SPIEGARE AI NOSTRI COMPAGNI QUELLO CHE SUCCEDE…

DOBBIAMO RIFLETTERCI UN PO’...

ANCHE LA CLASSE 3 B – sc. Mercante HA EFFETTUATO UN’INDAGINE SUL GRADIMENTO DEL CIBO CHE CI SAREBBE STATO IN MENSA:

ECCO IL RISULTATO

CERCHIAMO DI CAPIRE QUALI SONO GLI INGREDIENTI DI UNO DEI PIATTI PREPARATI:

CAROTE SALSA DI POMODORO CIPOLLA CAROTE OLIO D’OLIVA

MA GLI INGREDIENTI NON BASTANO : CI VUOLE ANCHE…

ECCO TUTTO QUELLO CHE OCCORRE PER PREPARARE LA PASTA CON IL POMODORO: OLTRE ALL’IMPEGNO DI CHI CUCINA!!!

E ORA CERCHIAMO DI PUBBLICIZZARE IL CIBO DELLA MENSA

AVANTI, AMICI!!!

ABBIAMO CAPITO CHE IN OGNI PIATTO CHE ARRIVA ALLA NOSTRA TAVOLA CI SONO ALIMENTI MA ANCHE IL LAVORO DI TANTE PERSONE DOBBIAMO APPREZZARLO!

LE CLASSI 5 A - 5 B DELLA SCUOLA DORIGO HANNO ALLARGATO L’INDAGINE AL MONDO

ORGANIZZIAMO IL LAVORO: LE DUE CLASSI QUINTE SI RIUNISCONO E RACCOLGONO LE IDEE

CERCHIAMO NOTIZIE E DATI… LA LIM CI PUÒ AIUTARE

ORA OGNUNO HA IL PROPRIO COMPITO

E POSSIAMO INIZIARE A LAVORARE

COSTRUIAMO IL PLANISFERO

E PER FINIRE ABBIAMO STABILITO DELLE REGOLE CHE CI IMPEGNEREMO A RISPETTARE

FAR BENE ALLA TERRA FA BENE A NOI E ALLA NOSTRA SCUOLA!!! QUESTO LAVORO , INSIEME AGLI ALTRI DEI NOSTRI COMPAGNI DI SCUOLA HA PORTATO LE “DORIGO” A RICEVERE UN GRADITO RICONOSCIMENTO! FAR BENE ALLA TERRA FA BENE A NOI E ALLA NOSTRA SCUOLA!!!