IL RIASSUNTO Strategie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Salve Signor Rutherford, le spiace se le porgo qualche domanda sulla sua vita? Buon giorno, non vedo un buon motivo per il quale io debba raccontare della.
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Il piccolo principe.
Un buon riassunto deve essere: --Breve -Completo
Gli “Io sono” di Gesù dalla Bibbia
Spogliati come Francesco d’Assisi diciamo il “Padrenostro”(Liszt)
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
Come scrivere e studiare all’Università
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1. Cessazione della memoria che si aveva. 1. Cessazione della memoria che si aveva. 2. Cessazione.
VI domenica di pasqua ANNO C
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Advanced Italian– Il giornale
Piccole strategie di apprendimento
Il piccolo principe e la volpe
Dialogando con il Padre nostro.
Chattando con il Signore
LA STORIA DI ANDRE’.
The passato prossimo vs. the imperfetto
IL FIGLIO PERDUTO E IL FIGLIO FEDELE
Fra moglie e marito By Bluette.
tipologia B Il saggio breve
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Dicono che tutti i giorni dobbiamo mangiare una mela per il ferro e una banana per il potassio. Anche un'arancia per la vitamina C e una tazza di thè.
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
Parola di Vita Aprile 2010.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
tratto da "Il piccolo principe" scritto da Antoine de Saint-Exupéry
Il Gatto con gli stivali.
Tu sai chi sono?. Tu sai chi sono? Soy alguien con quien convives a diario Sono qualcuna con cui tu vivi tutti i giorni.
(Annuncio: Luigi 4°) 1° QUADRO GESU’ NELL’ORTO DEGLI ULIVI.
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1. Cessazione della memoria che si aveva. 1. Cessazione della memoria che si aveva. 2. m. Cessazione.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
L’ Imperfetto.
Si nasce o si diventa? Un affermato dirigente decide
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto malato.
Lettura/ svago Perché la lettura sia efficace e consenta di cogliere e acquisire conoscenza occorrono condizioni idonee. Prof. Ermenegildo Ferrari – Gennaio.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
San Benedetto in Alpe aprile 2012 C’era una volta un uomo molto ricco. Aveva una grande casa, molti campi e tre servi. Un giorno decise di partire.
PER GLI ANIMATORI: Particolarmente indicato per i ragazzi più piccoli e per il gruppo attivo. La premessa è un riassunto della storia di Abramo. Segue.
La nostra Scuola ricorda
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
Prendere appunti, riassumere, parafrasare
IL FORNO.
UN PENSIERO.
INSEGNARE A STUDIARE.
che piacere sentirti dopo tanto tempo!
Decisione di abortire.
L’ Imperfetto.
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1. Cessazione della memoria che si aveva. 1. Cessazione della memoria che si aveva. 2. m. Cessazione.
Parte Prima. Cap Anais Jurado.
QUANDO SBAGLIAMO A SCRIVERE IL TEMA.
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote che si recasse a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto.
Il Riassunto Perla Ferrari
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Laboratorio sul metodo di studio
Laboratorio sul metodo di studio
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
Il PON un’esperienza di amicizia. 30 Marzo 2015  Caro diario,  oggi alle 14:00 sono uscito da scuola e con i miei amici siamo rimasti a scuola. Ci siamo.
L’ Imperfetto. Che cosa è l’Imperfetto? Un tempo nel passato Una parola Un’azione ripetuta o cosa hanno fatto le persone nel passato: FREQUENTAVO POND.
Guadagnare Online: Come Iniziare a Guadagnare Da Casa By LavoroDeiSogni.com.
Il passato prossimo (Simple perfect) In Italian you need two words to say what you have done in the past: one is the auxiliary verb the other is the past.
Capitolo 16 1 Vi ho detto queste cose perché non abbiate a scandalizzarvi. 2 Vi scacceranno dalle sinagoghe; anzi, verrà l'ora in cui chiunque vi ucciderà.
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

IL RIASSUNTO Strategie

“Un mugnaio lasciò per eredità ai suoi tre figli solo il mulino, un asino e un gatto. Le parti furono presto fatte: non vi fu bisogno né di avvocati né di notai. Costoro si sarebbero mangiati in un boccone il patrimonio. Il primo figlio ebbe il mulino, il secondo l’asino, e il più giovane non ebbe che il gatto…”

Tutto quello che c’è da conoscere sul riassunto Avete riconosciuto il brano? Si tratta dell’incipit (inizio) del “Gatto con gli stivali” di Charles Perrault Come per tutti i testi, anche qui possiamo procedere ad un riassunto efficace ricordando le regole essenziali VEDIAMO QUALI SONO

Leggere con attenzione e capire bene il testo Riassumere, ossia ri-formulare quanto avete letto in modo più semplice, ma chiaro Per riassumere è necessario: Regola n. 1 Leggere con attenzione e capire bene il testo Sembra banale ripeterlo, ma se qualcosa non vi è chiaro rileggete l’intero brano anche dieci volte.

È UN PRIMO ESERCIZIO DI SINTESI Regola n.2 Dividere il testo in sequenze Dare ad ogni sequenza un titolo È UN PRIMO ESERCIZIO DI SINTESI

Regola n. 3 Individuare, sottolineandole, le informazioni più importanti sulla scorta delle cinque “W”. Who - Chi: chi è il personaggio. What - Che cosa: che cosa compie il personaggio. Where - Dove: dove avviene l’azione. When - Quando: quando avviene l’azione. Why - Perché: perché avviene l’azione. Ai margini del testo potete anche riscrivere in evidenza questi dati che avete trovato

IL TESTO CHE HO SOTTOLINEATO VA ELIMINATO Regola n. 4 Eliminare le informazioni secondarie o ripetute. Eliminare i commenti presenti nel testo. Ad esempio: Un mugnaio lasciò per eredità ai suoi tre figli solo il mulino, un asino e un gatto. Le parti furono presto fatte: non vi fu bisogno né di avvocati né di notai. Costoro si sarebbero mangiati in un boccone il patrimonio. IL TESTO CHE HO SOTTOLINEATO VA ELIMINATO

Regola n. 5 Eliminare i discorsi diretti. Ad esempio: II Gatto disse con aria seria e grave:«Non tormentatevi così, padrone! Procuratemi invece un sacco e un paio di stivali, perché io possa camminare tra gli sterpi del bosco, e vedrete che non siete stato cosi sfortunato come credete nell'eredità ». Diventerà nel nostro riassunto: Il Gatto rassicurò il padrone e gli chiese solo un sacco e degli stivali.

Regola n. 6 Sostituire una parte del testo con una parola che abbia lo stesso significato (nominalizzare) Esempio: Giovanni sosteneva che sarebbe stato impossibile condurre a termine ciò che intendevano fare. 13 parole Può diventare: Giovanni sosteneva l’impossibilità di realizzare il progetto. 8 parole

Altro esempio regola n.6 Ho conosciuto quella che poi è diventata la mia migliore amica quando eravamo studentesse universitarie. ….ora conta tu le parole! Ho conosciuto la mia migliore amica all’Università. …. ora conta tu le parole!

Altro esempio regola n.6 Quando avevo molti anni di meno, nei mesi estivi, andavo ogni sabato a ballare. ….ora conta tu le parole! Quando ero giovane, in estate, andavo ogni sabato a ballare. ….ora conta tu le parole!

Torniamo al Gatto con gli stivali Insomma come possiamo riassumere l’incipit, così importante, del “Gatto con gli stivali”? Di seguito hai tre scelte una più breve dell’altra…

Gatto con gli stivali n.1 Un mugnaio lasciò in eredità ai suoi tre figli solo un mulino, un asino e un gatto. Il primo figlio ebbe il mulino, il secondo l’asino, e il più giovane ebbe il gatto. ….ora conta tu le parole!

Gatto con gli stivali n.2 Un mugnaio lasciò in eredità al primo figlio un mulino, al secondo un asino e al terzo un gatto. ….ora conta tu le parole!

Gatto con gli stivali n.3 Tre giovani ereditarono dal padre mugnaio rispettivamente un mulino, un asino, un gatto. ….ora conta tu le parole!

Riassumere è necessario Riassumere bene ti permette di studiare meglio, perché avrai individuato dei concetti e delle parole chiave, che ti permetteranno di compilare mappe concettuali e schemi, molto utili per affrontare qualsiasi materia. In fondo al figlio del mugnaio non è andata così male … perciò tu non ti disperare se la prof. ti assegna un riassunto!