METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metodo di studio Riuscirò mai ad imparare a studiare?
Advertisements

Imparare a Studiare.
TRANQUILLI,SI TORNA A SCUOLA
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
BREVE GUIDA AD UN CORRETTO MODO DI STUDIARE
Lo studio inizia... a scuola
1 MANAGEMENT!. 2 LAZIENDA E LO SPECCHIO DELLIMPRENDITORE 1) Per crescere come azienda devi avere un programma per migliorare te stesso.
Come studiare Biologia
Istituto Comprensivo Ronco Scrivia a.s. 2011/12
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
( qualche riflessione )
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Piccole strategie di apprendimento
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Restituzione questionario
Motivazione allo studio
PRENDERE APPUNTI.
Il planning del pomeriggio
DSA e strumenti compensativi
Motivazione allo studio
COME ECCELLERE IN QUALSIASI COSA FAI Dai il massimo
tipologia B Il saggio breve
Titolo del tema Non è giusto!
Questo TANTRA è arrivato dall’India.
Questo TANTRA è arrivato dall’India.
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
21° incontro.
Studiare con efficacia
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
METTICI TESTA PER STUDIARE SENZA PERDERE TEMPO....
Lettura/ svago Perché la lettura sia efficace e consenta di cogliere e acquisire conoscenza occorrono condizioni idonee. Prof. Ermenegildo Ferrari – Gennaio.
COME SI ASCOLTA UNA LEZIONE ? LA CONCENTRAZIONE GLI APPUNTI Ti facilita la concentrazione Prof. Ermenegildo Ferrari – Settembre 2002 Fissi meglio i concetti.
MOTIVARE ALLO STUDIO PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C
MOTIVARE ALLO STUDIO PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C
in una classe capovolta Come studiare efficamente
IL MANUALE DEL PICCOLO PERITO INFORMATICO Parte Prima
Forse  non siamo capaci  di amare,  proprio perche'  desideriamo essere amati.  Vale a dire: vogliamo  qualcosa dall'altro  invece di avvicinarci a lui 
LA LETTURA.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
COME ENTRARE NEL FLOW FLOW è il coinvolgimento necessario alla mente per lavorare al meglio come quando un bambino è ipnotizzato dalla playstation.
in Assassinio Magico Stai per partecipare a un gioco magico interattivo. Segui attentamente le istruzioni. In casa Tudor è avvenuto un terriilbe omicidio.
Come, quando, perché studiare? 1-Ritrova i motivi ritrova i tuoi motivi e ritroverai la tua motivazione.
LA LEGGENDA DELLA MATITA
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Nell’ambito del progetto “Star Bene” ci è stato somministrato un “Questionario sul fumo” da cui emerge che…
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
10 passi per uno studio efficace
QUANDO SBAGLIAMO A SCRIVERE IL TEMA.
I DIECI COMANDAMENTI.
La scrittura di “servizio”
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Laboratorio sul metodo di studio
Laboratorio sul metodo di studio Scuola media- anno scolastico 2014/2015.
Laboratorio sul metodo di studio
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Un po’ di vocabolario attorno alla scuola. Impara queste parole… Guarda che cosa hai nel tuo zaino / nella tua cartella. Scrivi su un foglio quello che.
Storia di uno che voleva esserci di più.. Un altro giorno di PON.
Esamina il materiale da leggere Osserva la sezione e i titoli di ogni paragrafo per farti un'idea di cosa viene spiegato in quel capitolo. Osserva i testi.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
TelefonarePerVendere.com Sei Segreti Per Uno Script da Usare al Telefono Sei Segreti Per Uno Script da Usare al Telefono.
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare profmarcoborio.wordpress.com METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare

FASE 1: IN CLASSE ATTENZIONE e CONCENTRAZIONE mentre l’insegnante spiega, fa sottolineare o quando qualche compagno è interrogato o pone domande; CHIEDERE all’insegnante quando un concetto è poco chiaro: domandare, infatti, è uno dei modi più efficaci per imparare.

FASE 2: A CASA Ciò che hai imparato in classe lo devi portare a casa e metterlo in PRATICA. COME? RIPASSANDO la lezione: rileggere attentamente ciò che hai scritto sul quaderno o sottolineato sul libro in classe.

COME E COSA SI SOTTOLINEA? Leggere attentamente il testo; Sottolineare le PAROLE CHIAVE: queste sono i concetti più importanti di tutto il paragrafo, a volte il testo ti aiuta evidenziandoli già in grassetto o in corsivo; Ricordati che già i titoli delle unità, dei capitoli e dei paragrafi contengono le parole chiave, come vedi il libro ti aiuta sempre! Ti consiglio di usare evidenziatori di diversi colori oppure se preferisci usare la matita farai ad esempio un segno per le parole meno importanti e due sottolineature per quelle significative.

ESEMPIO DI UN TESTO SOTTOLINEATO LE COORDINATE GEOGRAFICHE   I paralleli e i meridiani formano una rete, chiamata reticolato geografico, che avvolge tutta la Terra. Facendo riferimento alle linee di questa rete immaginaria, diviene possibile indicare l’esatta posizione di qualsiasi luogo della Terra, anche si si trova in mezzo all’oceano: è sufficiente, infatti indicare le sue coordinate geografiche, cioè la latitudine e la longitudine […]. (R. De Marchi, F. Ferrara, G. Dottori, Geografia – Popoli e territori, Il Capitello)

ANALISI DEL TESTO SOTTOLINEATO Il TITOLO è di per sé un “riassunto”, cioè fa intuire e introduce ciò che dopo verrà letto; le parole “paralleli” e “meridiani” sono PAROLE CHIAVE poiché fanno parte del lessico specifico della materia, in questo caso Geografia; Le espressioni “reticolato geografico” in corsivo e “coordinate geografiche” in grassetto sono già evidenziate dal libro e quindi, quasi sempre, sono da ricordare; Altre parole chiave sono “latitudine” e “longitudine” evidenziate in modo diverso da “paralleli” e “meridiani” per non confondersi.

MEMORIZZARE Fissare in modo logico i concetti letti: Rileggi solamente il testo sottolineato, facendo ben attenzione alle parole chiave; Puoi anche scrivere su un foglietto a fianco le parole chiave. Una volta letto e/o scritto, chiuderai il libro e ripeterai il capitolo.

RIELABORARE Una volta memorizzati i concetti chiave li dovrai collegare con parole tue, seguendo la traccia del testo che hai precedentemente studiato.

ESPORRE Ripetere a voce alta e a qualcuno è molto importante, ti eserciterai nell’esposizione e ti abituerai a sentire la tua voce... Se sei da solo potrai usare lo specchio o un registratore.

FARE I COMPITI Perché si danno i compiti? Gli ESERCIZI sono semplicemente la MESSA IN PRATICA di ciò che hai studiato, se non ci si impratichisse, tutto quello che si è imparato volerebbe via, non servirebbe a nulla. Per questo gli insegnanti danno i compiti. L’obiettivo non è tanto fare gli esercizi corretti, certo, se sono giusti tanto meglio; però lo scopo principale è che si passi un po’ di tempo a RAGIONARE su come si possa risolvere un problema o rispondere a una domanda... così si impara!!

PICCOLI MA IMPORTANTI ACCORGIMENTI Non si studia con la tv, la radio o il cellulare accanto: ti distraggono!! Quando non conosci qualche termine, usa quel librone che hai a casa e che si chiama VOCABOLARIO, imparerai nuove parole!! Prenditi dei tempi precisi per studiare: non si sta seduti 5 minuti per volta!! Non esitare a chiedere all’insegnante, siamo a scuola per imparare!! Un po’ di ordine sul tavolo aiuta ad avere ordine nella testa!! Fai delle pause ogni 30 min. circa, ma pause brevi!! Mamma o papà possono dare un piccolo aiuto, ma non sostituirti, sei già abbastanza grande per farcela!! Ricordati che studiare insieme ad altri compagni aiuta, però prima si studia, poi si gioca!! Aiutare un compagno in difficoltà fa imparare moltissime cose, e poi la prossima volta potresti essere tu ad aver bisogno di aiuto!!