Attività al Centro Nonni “La Noce”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nota per i presentatori
Advertisements

Imparare a Studiare.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
PROGETTO LETTURA “ Non esiste un vascello che come un libro ci sa portare in terre lontane. Né corsiero come una pagina di scalpitante poesia. E’ un viaggio.
Premessa didattica, rivolta agli insegnanti.
Progetto linguistico e musicale della scuola infanzia di Palata Pepoli
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
SONORIZZAZIONE DI UNA STORIA
LE MIE MEMORIE.
Intervista alla maestra
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
Progetto comunicazione I.P.S.S.A.R. San Pellegrino
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
DOCUMENTAZIONE del progetto bambini di anni tre - classe 4°primaria
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
“NONNO INVENTAMI UNA STORIA...” Mandello del Lario
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
Presenta.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
Progetto. Sommario 1.Scopo di faceschool 2.Educare alla condivisione della cultura 3.Stimolare la creatività 4.Un esempio di lavoro con Faceschool 5.La.
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
La mia autostima.
Fare Ø errori Fasi dellesame Considerando che lesame è 30 minuti. Fare un piano generale dividendo le domande facili da quelle.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Comunicazione Efficace
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Paper Based Prototipe Laboratorio di Basi di Dati 2 Università di Roma La Sapienza Tecnologie Informatiche Anno 2003/2004.
UN PONTE FRA DUE GENERAZIONI
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Preparazione e gestione di una presentazione e/o di una riunione.
PROGETTO AGES: INCORAGGIARE E GUIDARE LA PARTECIPAZIONE DEGLI ANZIANI MANUALE PER LA FORMAZIONE DEGLI UTENTI.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
Estetica dell’amicizia
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
Il questionario ha indagato la conoscenza del progetto, dei materiali e degli strumenti ed il pensiero dei singoli sull’efficacia della valutazione. Somministrato.
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Photolangage.
La mia carriera scolastica
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
TITOLO CONVEGNO Luogo, data.
EDIFICI DI VALORE STORICO: PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE. Una panoramica, dalle prestazioni energetiche alla qualità dell’aria interna Roma, febbraio.
Un giorno:.
Una biblioteca con il computer a scuola
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
ARTURO.
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Ciao Marco! Che stai facendo?
FUORI FUOCO.
Nome Cognome 2 Titolo relazione Titolo relazione Titolo relazione Titolo relazione Titolo relazione Titolo relazione Titolo Nome Cognome Ente o Società.
In collaborazione con l’ RSA e Centro diurno
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
IN MEZZO ALLA FIABA Un’analisi dei mezzi e dei metodi didattici Martina Beneduce.
Progetto Lettura « Lettura infinita» Classe II plesso «Mazzetti»
Adolescenti in cerca d’identitá Chi sono? Chi voglio essere?
Transcript della presentazione:

Attività al Centro Nonni “La Noce” Presentazione a cura di: Stefania Bisi Giulia Galiotto Chiara Ricchi

SCOPI PRINCIPALI DELLE ATTIVITÁ Al di là delle finalità delle attività singole, gli scopi principali delle attività pensate dalle operatrici sono: offrire un’alternativa ai classici giochi con le carte e alla tombola che rimangono comunque momenti fissi della giornata al Centro; cercare di coinvolgere i nonni in attività “diverse” in modo da stimolarli cognitivamente ed emotivamente; facilitare la socializzazione, il gioco in gruppo e migliorare l’umore particolarmente depresso di alcuni di loro.

GIOCHI CON I PROVERBI Indovina i proverbi: l’operatrice legge un indovinello e i nonni, in base alle indicazioni date, devono indovinare il proverbio a cui si fa riferimento. Al primo che risponde esattamente viene assegnato un punto. Considerazioni: il gioco ha avuto un buon successo: tutti i nonni hanno partecipato e si sono divertiti. Non si sono verificate difficoltà né discussioni. Indice di gradimento (da 1 a 100): 70 Finalità: il gioco ha lo scopo di stimolare l’attività di pensiero e di memoria. L’indice di gradimento indica quanto l’operatrice pensa che i nonni abbiano gradito l’attività.

GIOCHI CON I PROVERBI I proverbi sbagliati: sono stati letti alcuni proverbi (circa 20) con all’interno parole sbagliate. I nonni avevano il compito di riconoscere la parola sbagliata e fare la corretta sostituzione Considerazioni: il gioco ha avuto un discreto successo, anche se la partecipazione non è stata totale da parte di tutti. Molti lamentano che non hanno più memoria. Indice di gradimento: 70 Finalità: stimolazione mnemonica

GIOCO DELLE RIME Su di un cartellone sono state scritte delle frasi a metà che dovevano essere completate con delle frasi in rima Considerazioni: Il gioco è risultato gradito anche da coloro che sembravano più restii. Indice di gradimento: 80 Finalità: stimolazione della fantasia e creatività, scambio e socializzazione.

GIOCO DEGLI INDOVINELLI Vengono letti dall’operatrice indovinelli che devono essere risolti dai nonni. Considerazioni: alcuni indovinelli sono parsi un po’ difficili Indice di gradimento: 85 Finalità: stimolazione cognitiva, scambio e confronto.

MEMORY Sono state preparate delle “carte” plastificando le fotografie (due identiche per ogni utente) dei nonni. Scopo del gioco è quello di cercare le foto identiche disposte sul tavolo coperte. Considerazioni: i nonni hanno gradito molto vedere le loro foto, hanno anche chiesto di averne una copia. Hanno capito abbastanza velocemente il gioco anche se non hanno applicato strategie per vincere. Indice di gradimento:90 Finalità: stimolazione mnemonica, gioco di gruppo.

QUIZ MUSICALI Titoli in disordine: sono stati scritti alcuni titoli su delle strisce di carta che poi sono state tagliate in modo da separare le singole parole. Le parole sono poi state mescolate ed i nonni dovevano ricomporre il titolo corretto della canzone. Considerazioni: il gioco è parso troppo facile e breve; è piaciuto in modo particolare alle donne più che agli uomini. Indice di gradimento:60 Finalità: momento di aggregazione

QUIZ MUSICALI Canzone incompleta: su di un cartellone è stato scritto il testo di una canzone (“Una lacrima sul viso”) con alcune parole mancanti. Il compito dei nonni era quello di completare la canzone. Considerazioni: il gioco è piaciuto a tutti ed anche la partecipazione è stata da parte di ognuno. Indice di gradimento:80 Finalità: stimolazione mnemonica, aggregazione e scambio.

QUIZ MUSICALI Indovinelli musicali: sono state fatte ascoltare canzoni ed è stato chiesto ai nonni di riconoscere il titolo e il cantante. Considerazioni: il gioco è piaciuto molto, soprattutto alle signore che, oltre a partecipare ed impegnarsi, hanno allegramente cantato le canzoni. Sono emersi ricordi e racconti legati alle canzoni. Indice di gradimento:90 Finalità: stimolazione mnemonica ed occasione per ricordare momenti della vita passata legati alla musica.

VARIE Cruciverba: un cruciverba viene riprodotto su un cartellone ed appeso alla parte in modo da essere ben visibile a tutti. L’operatrice legge ad alta voce le definizioni e, quando necessario, aiuta gli anziani nelle risposte. Considerazioni: inizialmente si mostravano tutti piuttosto restii al gioco, poi con il tempo, hanno cominciato tutti a partecipare in modo più attivo. Nonostante gli schemi proposti siano semplici a volte sono necessari molti aiuti per far rispondere i nonni correttamente. Indice di gradimento:70 Finalità: stimolazione cognitiva.

VARIE Letture in dialetto modenese: l’operatrice ha letto un paio di brani comici in dialetto tratti da un libro portato da una delle operatrici del centro. Considerazioni: le letture sono state gradite anche dalle persone normalmente meno propense a lasciarsi coinvolgere emotivamente dalle attività. Indice di gradimento:90 Finalità: divertimento, svago, tentativo stabilire un ulteriore contatto tra operatrice ed utenti attraverso il linguaggio.

VARIE Lettura di barzellette: l’operatrice ha letto alcune barzellette scaricate da internet. Considerazioni: tutti hanno riso e commentato insieme le battute. Indice di gradimento:100 Finalità: divertimento, svago, socializzazione

INCONTRO CON IL MEDICO Il dott. Vaccari ogni quindici giorni, sempre al mercoledì, visita singolarmente tre o quattro anziani ascoltando i loro eventuali malesseri. Ogni visita dura circa venti minuti. Se non ci sono casi urgenti la volta successiva vengono visitate altre tre persone e così via fino a quando non è finito il giro. Considerazioni: Tutti hanno apprezzato molto l'iniziativa. Il dott.Vaccari ritiene l'iniziativa positiva poiché toglie qualche dubbio ai nonni e li tranquillizza. Indice di gradimento: 100

PROIEZIONE DI FILMS, FILMATI E DIAPOSITIVE La giornata del venerdì è spesso dedicata alla proiezione di film e filmati nella Sala Corsi della Croce Blu. Recentemente sono stati proiettati “Titanic”, “Un americano a Roma” e diapositive su Modena dei vecchi tempi. Considerazioni: i films non sono stati molto apprezzati dai nonni mentre le diapositive su Modena hanno risvegliato emozioni e ricordi ed hanno avuto, per questo, un grosso successo. Indice di gradimento:50 per i films/100 per le diapositive.

ATTIVITÁ “NONNO VOLONTARIO” Periodicamente vengono affidate ai nonni semplici attività commissionate dalla Croce Blu. Finalità: con queste attività i nonni non sono più solo utenti in attesa di svolgere attività organizzate per loro da altri ma soggetti attivi che contribuiscono consapevolmente ad aiutare la Croce Blu. Considerazioni: va chiarito il concetto di “nonno volontario” tenendo presenti gli inevitabili limiti che comporta l’affidare compiti, agli utenti de “La Noce”, che hanno però dimostrato di gradire il coinvolgimento. Inoltre sembra esserci una resistenza in termini di “credenze disfunzionali” da parte soprattutto degli operatori1 Indice di gradimento:80 (1) Bagnato M.Pia “Volontariato di Pubblica Assistenza. Venti anni di progetti e passioni.” 2004 Franco Angeli ed.