La vivibilità dell’ambiente:dai bisogni ai diritti Alessia Planeta Centro Regionale di informazione per il Benessere Ambientale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Blog istituzionali per la Pubblica Amministrazione?
Advertisements

EmpowerNet - Risorse per i diritti
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
NUOVI MODELLI CURRICOLARI NELLARENA INTERNAZIONALE Intervento presentato al seminario di formazione sulla dimensione europea e internazionale della scuola.
Cooperazione allo sviluppo e pcd Scarsa attenzione alle persone con disabilita (circa 5% delle risorse) Interventi e progetti limitati prevalentemente.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Coinvolgimento nelle attività degli altri Metodo di insegnamento integrato Condivisione di attività, spazi e tempi di lavoro, sostenuta da interventi.
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
La nozione di pubblica amministrazione
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Accessibilità dei siti Web
PROTOTIPAZIONE Maria Cristina Caratozzolo
Misure di bontà della struttura di un QS La struttura di un qs è definibile in termini di: DIMENSIONE COMPLESSITA EQUILIBRIO 1. Dimensione Si misura con.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Le informazioni per la realizzazione dell’opera
Dipartimento federale dellinterno DFI Segreteria generale SG-DFI Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD La Convenzione.
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
REGISTRO PER L’INTEGRAZIONE.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
“AUTONOMIA DIPENDENTE” Autonomia e disabilità intelletiva: il diritto esigibile e i percorsi operativi nell’ambito dei Servizi D.ssa Elvira De Nucci.
LA COSCIENZA.
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005
Sostegno agli alunni con disabilità
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Art. 3 1.
Produzione di un testo semplificato
La progettazione organizzativa
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
La globalizzazione.
DELLE PERSONE DISABILI
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
Donata Vivanti, vice-presidente
COMUNE DI AREZZO Ufficio gestione settore abitativo e sociale 1 SITUAZIONE AL 1 OTTOBRE 2014 DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO ABBATTIMENTO BARRIERE.
Gli aiuti di Stato alla formazione e all’occupazione
Design-for-all, usabilità, accessibilità
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
Le classificazioni della disabilità. Integrazione E’ il processo che garantisce alle persone con disabilità il rispetto dei diritti all’interno dei.
Che cos’è e come si misura la disuguaglianza economica
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.
La presa in carico della disabilità Persone con disabilità e diritti umani.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
Obiettivi annuali di Accessibilità Incontro del 19 giugno 2014 per accrescere la cultura degli operatori sull’uso delle tecnologie dell’informazione e.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Norme e procedure per la gestione del territorio
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
SEMINARIO REGIONALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MACOMER 22 SETTEMBRE 2015.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica.
PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI Con la collaborazione di: Cambia la tua idea.
ALCUNE PAROLE CHIAVE : EFFICIENZA VALUTAZIONE E MERITO TRASPARENZA DEMATERIALIZZAZIONE RESPONSABILITA ’
Valutazione didattica e valutazione di sistema //// Valutazione di sistema e valutazione didattica a.s.2015/16 Dott.ssa Valeria Masin.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Inclusive & Universal Design CORSO OPZIONALE. INCLUSIVE AND UNIVERSAL DESIGN Scopi del corso: CREARE E ACCRESCERE LA SENSIBILITA’ PER COMPRENDERE LE CONDIZIONI.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Transcript della presentazione:

La vivibilità dell’ambiente:dai bisogni ai diritti Alessia Planeta Centro Regionale di informazione per il Benessere Ambientale

Per iniziare Di CHI parliamo? Di COSA Parliamo? PERCHE’ ne parliamo (ancora…)?

Di Chi Parliamo

2. Le persone con disabilità includono quanti hanno minorazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali a lungo termine che in interazione con varie barriere possono impedire la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su una base di eguaglianza con gli altri. Convenzione ONU (legge 18/09)

Di Chi Parliamo PERSONE Che si possono trovare in determinate CONDIZIONI di salute che, poste in RELAZIONE con un dato AMBIENTE possono da questo essere AIUTATE o LIMITATE Handicappati Disabili/diversamente abili

Di Cosa Parliamo

Storie di… Ambienti o persone

Di Cosa Parliamo Parole chiave: ACCESSIBILITA’ USABILITA’ VIVIBILITA’

Perché ne Parliamo

Quali Strumenti ? Uso equo La progettazione deve offrire a chiunque le stesse possibilità di utilizzo: quando possibile, identico, altrimenti equivalente; Flessibilità d’impiego La progettazione deve uniformarsi a un ampio spettro di preferenze e abilità individuali; Uso semplice e intuitivo La progettazione deve essere semplice da capire, a prescindere dall’esperienza dell’utilizzatore, dal suo lessico o dal livello di concentrazione; Tolleranza nei confronti dell’errore La progettazione deve diminuire i rischi e le conseguenze negative Informazioni percettibili La progettazione trasmette in modo efficace le necessarie informazioni all’utente, a prescindere dalle sue condizioni e dalle sue abilità. Sforzo fisico ridotto Il design deve essere efficiente e comodo e comportare il minimo dello sforzo; Misure e spazi di approccio e uso Spazi e misure appropriate semplificano l’impiego, evidenziare con chiarezza la presenza di elementi importanti (percepibili tanto da seduti che in piedi) I Principi dell’Universal design

Quali Strumenti ? Legge 18/09 (Conv.ONU) Legge 104/92 DPR 503/96 Legge 67/06 Legge 13/89 DM 236/89 Disciplina specifica Quadro Normativo AUSL-VV.FF- Antisismica

Quadro normativo Legge 18/09 (Conv.ONU) Legge 67/06 Articolo 9: Accessibilità Articolo 19: Vita indipendente ed inclusione nella comunità Vita indipendente Vita di relazione/integrazione Articolo 3 Principi generali: b) la non discriminazione

Quadro Normativo Legge 236/89- circolare Definizioni (art. 2) 2.Criteri Generali di progettazione- (art.3) 3.Criteri di progettazione (accessibilità-visitabilità adattabilità) livello prestazionale-obiettivo/standard minimi (artt. 4-6) 4.Cogenza delle prescrizioni (art.7) 5.Specifiche tecniche e funzionali (artt.8-9) livello prescrittivo

Questioni Servoscala come mezzo di superamento dei dislivelli Presenza di un disabile certificato per qualificare un intervento come abbattimento Barriere Ristrutturazione e cambio di destinazione d’uso Visitabilita`dei bar e locali dove si svolgono attivita` di ristorazione

Giurisprudenza Barriere in condominio Edifici pubblici e aperti al pubblico Ambulatori e studi medici Discriminazione Riduzione scale Definizione livelli fuori terra