Gruppo Coordinato da Francesco Marulo COFIN 2004 – Kick-off Meeting

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Monitoraggio dell’integrità strutturale di edifici storici Dipartimento di Ingegneria Industriale Dipartimento di Ingegneria.
Advertisements

09/13/2003 Acustica Applicata Angelo Farina
Modelli matematici per la simulazione di catastrofi idrogeologiche
Caratteristiche acustiche dei materiali
Caratteristiche acustiche dei materiali
Caratteristiche acustiche dei materiali
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Caratteristiche acustiche dei materiali
COFIN Presentazione Linee di Ricerca
Sviluppo di un correlatore in tempo reale per applicazioni di prospezione acustica bidimensionale Laureando: Francesco Armani Relatore: Antonio Boscolo.
Sintesi di antenne in ambienti di propagazione complessi Sviluppo di antenne e di modelli di propagazione di tipo innovativo per servizi multimediali su.
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Implementazione di piattaforme di misura per il miglioramento della qualità di processo nel settore tessile e calzaturiero Staff 2 professori ordinari;
Vibrazioni indotte da fluidi in strutture meccaniche
INDAGINI DEL CAMPO DI SPOSTAMENTI INDOTTO DA UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE SU SABBIA CON METODI DI ANALISI D’IMMAGINE POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ D’INGEGNERIA.
23/01/01Alberto Masoni – GR1 - Roma1 I MODELLI DI CENTRI REGIONALI POSIZIONE DI ALICE ITALIA CENTRO ITALIANO: CPU 450 KSI95, DISCO 400 TB (INSIEME TIER-1.
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Radar bistatico Evpatoria-Medicina Space Debris (GEO/LEO).
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Osservazioni radar e ottiche di micrometeoroidi in atmosfera
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
Interrigi Denise Sonia
Orientamento e Formazione degli insegnanti di Fisica Corsi-Laboratori Acquisizione, monitoraggio ed analisi dei dati da celle fotovoltaiche.
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
Raggi-X I raggi-X sono una forma di radiazione elettromagnetica con energia compresa tra i 20 keV ed i 150 keV (per confronto la radiazione visibile è
PROGRAMMA DEL CORSO 1.La nascita della scienza 2.Lo sviluppo della scienza 3.La teoria dellevoluzione: storia 4.Principi fondamentali della teoria 5.Caos.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Prof. Francesco Castellani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
PRIN2003 – PRIN2005 Università di Pavia Università di Bergamo
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Lezione del 6 giugno A) Planning con SMODELS (vedere programma di esempio) B) Struttura di un robot.
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Candidata: Francesca Negrello
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Misure Meccaniche e Termiche Sistemi del second’ordine
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Università Degli Studi Bologna Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Circuiti elettronici di potenza ALLESTIMENTO E CARATTERIZZAZIONE.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
LABORATORIO PROVE FUOCO
LABORATORIO DI COSTRUZIONI
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’industria
Ing. Marco Urbinati Gruppo di Ricerca Tor Vergata Karting
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
Sviluppo di un Radar in banda L con tecnologia SDR
PROSPETTIVE PER LA DIFFUSIONE DEL MINI-EOLICO: LESEMPIO DEL GENERATORE DA 5 kW PROGETTATO AL DPA Domenico P. Coiro, U. Maisto, F. Scherillo
IL SUONO.
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
Comportamento viscoelastico
Giornata di Studio: Il controllo dei materiali: tecniche non distruttive e sistemi di monitoraggio residenti «Verifiche di sicurezza in campo Civile mediante.
centro di massa e momento di inerzia
Simulazioni atomistiche di nano materiali per applicazioni energetiche Dipartimento di Fisica.
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - EQUAZIONI CHE MODELLANO.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Catania Viale A.Doria,
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino18 Trasduttori potenziometrici I sensori potenziometrici sono generalmente utilizzati per ottenere.
Transcript della presentazione:

Progettazione Vibroacustica di Materiali Compositi Unità di Ricerca di Napoli Gruppo Coordinato da Francesco Marulo COFIN 2004 – Kick-off Meeting Napoli, 08 Febbraio 2005

Obiettivi principali del progetto Caratterizzazione del comportamento vibroacustico di materiali compositi. Attività di analisi numerica e sperimentale con correlazione dei risultati ottenuti Effetto dell’applicazione di trattamenti smorzanti superficiali su pannelli in composito. Possibilità di sviluppare in collaborazione con Alenia Aeronautica trattamenti “embedded”, basati sull’introduzione di materiali viscoelastici tra strati di composito. Ottimizzazione del posizionamento e del tipo di trattamento smorzante su strutture aeronautiche Calcolo della potenza acustica emessa e del campo sonoro irradiato da strutture vibranti con l’ausilio del codice numerico POWER. Effetto dei trattamenti smorzanti sull’emissione sonora. Correlazione dei risultati numerici ottenuti con misure sperimentali

Caratterizzazione vibroacustica di materiali compositi misure delle caratteristiche smorzanti di materiali dissipativi per applicazioni aeronautiche Oberst beam Oberst beam modificata (con sensori a contatto) panel damping

Caratterizzazione vibroacustica di materiali compositi (cont.) misure dell’effetto fonoassorbente dei sedili con tecniche di analisi acustica operazionale sedili abitualmente modellati come solidi con una densità pari a 10 volte la densità dell’aria possibilità di estendere i risultati ottenuti nella modellazione agli elementi finiti dei materiali fonoassorbenti in campi 3-D applicabilità all’acustica interna di analisi di tipo output only (analisi operazionale acustica)

Applicazione di trattamenti smorzanti su pannelli in materiale composito tecniche di applicazione free layer constraining layer embedded tecniche di simulazione via FEM scelta elemento uso di offset correlazione numerico-sperimentale anche mediante integrazione dei risultati disponibili da altri progetti di ricerca

Ottimizzazione vibroacustica Analisi dinamica per la valutazione della migliore soluzione tra irrigidimento ed applicazione di smorzamento Analisi del livello di vibrazione: indice di vibrazione funzione della massa Esempio: il caso di una trave con trattamento free layer deformata a 120 Hz deformata a 810 Hz A B C

Ottimizzazione vibroacustica (cont.) ottimizzazione vibroacustica con funzione obiettivo la potenza sonora la potenza sonora radiata da una struttura vibrante dipende da: livello vibrazione efficienza radiazione acustica utilizzo del codice POWER (sviluppato dal CAV della Penn State University) che calcola il campo sonoro e la potenza sonora totale irradiata da una struttura vibrante.

Schema Temporale