INTRODUZIONE E CONTESTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Letteratura Italiana 1. Le Origini
IL RINASCIMENTO.
L’attività scrittoria dei monasteri nei primi secoli dalla caduta dell’impero romano d’occidente L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte.
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
UMANESIMO UMANESIMO.
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
L’Alto Medio Evo 476 d.C
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
La concezione del tempo e della storia nel mondo cristiano antico
LA STORIOGRAFIA CRISTIANA ANTICA
Primi documenti di volgare italiano
Il mondo altomedievale
Francesco Petrarca f. meneghetti 2012.
Le cornici storico-culturali
La storia della lingua Grazia Fioretti.
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
DAL LATINO AL VOLGARE: i primi documenti Liceo Scientifico dell’Aquila.
La ragione e l’orizzonte della fede
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Storia della lingua italiana: le origini della letteratura
Lingue neolatine (nuove dal latino) o lingue romanze ( romanice loqui): italiano- francese – rumeno – portoghese- spagnolo- sardo-ladino- provenzale –catalano-
Autorappresentazione
LA SOCIETA’ FEUDALE PARTE PRIMA
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Iscrizione di San Clemente
Primi documenti di volgare italiano
La filosofia cristiano-medievale
Storia della lingua italiana: dal Latino all’Italiano
Il monachesimo in Occidente
Indicazioni per la progettazione didattica
GIACOMO LEOPARDI (1798, RECANATI – 1837, NAPOLI)
L’Alto Medio Evo V-XI secolo
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
Umanesimo e Rinascimento.
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
Filosofia antica e medievale Periodo religioso Patristica Scolastica
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
QUADRATO E ARISTIDE DI ATENE GIUSTINO
Il Medioevo inizio del Medioevo
B. Nardi Introduzione al "Trattato sull'unità dell'intelletto contro gli averroisti" cap Iori Luca.
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
L’uomo, le grandi domande e Dio
- Fondazione degli orti botanici in Italia ed in Europa e dei primi cori anatomici - Il circuito delle spezierie - Le Kunst- und Wunderkammern - Le.
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Le lingue indoeuropee. Le lingue indoeuropee Il latino, una lingua indoeuropea il cui uso si afferma verosimilmente nell'VIII secolo a.C., è all'origine.
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
La letteratura delle origini
I PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
La filosofia medievale cristiana
La nascita della lingua italiana
Società e cultura nel Medioevo
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
L’insegnamento della storia Seminario Irc e storia / 3 Sergio Cicatelli.
La rivoluzione scientifica: teoria e pratica.. Cosa cambia nel rapporto tra teoria ed esperimento con la rivoluzione scientifica? Uno dei caratteri peculiari.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
LA LETTERATURA MEDIEVALE TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE
2. I primi documenti in volgare
I PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE
La nascita delle lingue romanze
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE E CONTESTO IL MEDIOEVO INTRODUZIONE E CONTESTO PROF.CANANA' MASSIMILIANO

PREMESSA PROF.CANANA' MASSIMILIANO NASCITA LETTERATURA ITALIANA TRADIZIONE CLASSICA TRADIZIONE FRANCESE TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE PROF.CANANA' MASSIMILIANO

CONTESTO STORICO 476 A.C. caduta dell’impero romano d’occidente IN EUROPA AVRANNO ORIGINE GLI STATI ASSOLUTI 476 A.C. caduta dell’impero romano d’occidente Nascita dei regni Romano-Barbarici Carlo Magno e creazione del sacro-romano impero Nascita del Feudalesimo PROF.CANANA' MASSIMILIANO

SOCIETA’ ED ECONOMIA PROF.CANANA' MASSIMILIANO STRUTTURA SOCIALE IMMOBILE DISEGNO DIVINO BELLATORES STRUTTURA TRIPARTITA COME LA TRINITA’ ORATORES LABORATORES PROF.CANANA' MASSIMILIANO

MENTALITA’ E VISIONE DEL MONDO ORDINE DEL CREATO E’ PROVVIDENZIALE PERFETTO E IMMUTABILE MENTALITA’ DOGMATICA E’ FOLLIA GUARDARE OLTRE NON VI E’ CURIOSITA’ PER L’IGNOTO PROF.CANANA' MASSIMILIANO

UNIVERSALISMO ASPRI CONTRASTI PROF.CANANA' MASSIMILIANO CHIESA BEATITUDINE VITA ETERNA IMPERO BEATITUDINE VITA TERRENA ASPRI CONTRASTI PROF.CANANA' MASSIMILIANO

CONCEZIONI FILOSOFICHE ENCICLOPEDISMO L’UOMO DEVE CONOSCERE TUTTO LO SCIBILE CREATO DA DIO SCOLASTICA TENTATIVO DI SISTEMARE TUTTO IL SAPERE TOMMASO D’AQUINO SULLA BASE DELLA FILOSOFIA DI ARISTOTELE IN SENSO CRISTIANO MISTICISMO BONAVENTURA DA BAGNOREGGIO AGOSTINO E PLATONE PROF.CANANA' MASSIMILIANO

ASCETISMO, MISTICISMO E TENDENZE NATURALISTICHE Trascendere a Dio attraverso il disprezzo dei beni materiali e la mortificazione della carne Contemplazione della vita eterna attraverso pratiche ascetiche e mistiche La regola benedettina Visione naturalistica francescana PROF.CANANA' MASSIMILIANO

CRISTIANESIMO MEDIEVALE E CLASSICITA’ Rapporto conflittuale della cristianità con i classici Sant’Agostino propone la classicità come anticipazione della nuova fede Lettura allegorica in funzione cristiana dei testi classici PROF.CANANA' MASSIMILIANO

PROF.CANANA' MASSIMILIANO ALLEGORISMO Allon = altro Agoreuo = dico Ogni aspetto del mondo non vale per sé ma rimanda a qualcosa di più elevato L’uomo medievale legge la natura per scoprire il disegno di Dio Concezione figurale: un fatto storico interpretato allegoricamente 4 livelli di lettura del testo Letterale Allegorico Morale anagogico Un dipinto dalla complessa allegoria: Apoteosi dei soldati francesi caduti nella guerra di liberazione, Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson PROF.CANANA' MASSIMILIANO

LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA STORIA Concezione figurale: un evento storico letto in chiave allegorica Confusione tra reale e immaginario Assenza di profondità storica Personaggi storici e leggendari sono messi sullo stesso piano Visione provvidenziale della storia PROF.CANANA' MASSIMILIANO

SCUOLE, MONASTERI E BIBLIOTECHE Dopo la scomparsa delle scuole romane la cultura è tramandata in scuole parrocchiali ed episcopali I monasteri con gli scriptoria e gli amanuensi diventano laboratori per la produzione e la conservazione dei libri antichi. I codici miniati sono testi di grande fattura artistica creata da monaci esperti artigiani Errori e modificazioni nella copiatura dei testi mancanza di conoscenze filologiche Non si conosce ancora la nozione di autore. PROF.CANANA' MASSIMILIANO

MONASTERI E SCRIPTORIA Subiaco, monastero benedettino Amanuense nello scriptorium PROF.CANANA' MASSIMILIANO

PROF.CANANA' MASSIMILIANO LE ARTI LIBERALI Trivio: grammatica, retorica, dialettica Quadrivio : aritmetica, geometria, astronomia e musica. I chierici, uomini istruiti ed ecclesiastici Il mediolatino, una lingua differente dal latino classico Il latino conosciuto solo dai chierici ed ecclesiastici quindi una lingua elitaria Molti sovrani e nobili sono analfabeti, per questo è l’immagine che rappresenta l’unico mezzo per comunicare alle masse di fedeli, vedi Giotto, le sculture dei portali ecc. PROF.CANANA' MASSIMILIANO

Le immagini che insegnano Battistero di Firenze porta Giotto affreschi della vita di San Francesco PROF.CANANA' MASSIMILIANO

Le Università e i clerici vagantes Anno mille nascita delle università una nuova istituzione più legata alla cultura laica e urbana e non esclusivamente religiosa come nei monasteri. Clerici vagantes: religiosi senza sede che non hanno mai terminato gli studi. Ben istruiti sono dei ribelli che intrattengono i signori delle corti con i loro spettacoli irriverenti e goliardici. Spirito goliardico – carnevalesco come opposizione alla cultura ufficiale. Temi trattati sono il gioco, il sesso, il bere, la taverna. Esempio illustre tramandato dalla musica è quello dei Carmina Burana testi poetici contenuti in un importante manoscritto del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis, proveniente dal convento di Benediktbeuern (l'antica Bura Sancti Benedicti fondata attorno al 740 da San Bonifacio nei pressi di Bad Tölz in Baviera) e attualmente custodito nella Biblioteca Nazionale di Monaco di Baviera. PROF.CANANA' MASSIMILIANO

CARMINA BURANA O FORTUNA « O Fortuna, velut Luna statu variabilis, semper crescis aut decrescis » (IT) « O Sorte, come la Luna mutevole, sempre cresci o decresci » PROF.CANANA' MASSIMILIANO

PRIMI DOCUMENTI LATINI PLACITO CAPUANO ISCRIZIONE DI SAN CLEMENTE [Sisinium:] Fili dele pute, traite! Gosmari, Albertel traite! Falite dereto colo palo, Carvoncelle! INDOVINELLO VERONESE Interpretazione Se pareba boves, alba pratàlia aràba et albo versòrio teneba, et negro sèmen seminaba Traduzione Teneva davanti a sé i buoi, arava i bianchi prati, ed un bianco aratro teneva ed un nero seme seminava PROF.CANANA' MASSIMILIANO

PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE PROF.CANANA' MASSIMILIANO