PARMA … NON SOLO ARTE USCITA DIDATTICA DEL 21/05/15 CLASSE I B.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Monitoraggio dell’integrità strutturale di edifici storici Dipartimento di Ingegneria Industriale Dipartimento di Ingegneria.
Advertisements

Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Il Duomo di Prato e il suo museo
Bagnoli Irpino Arte e Cultura.
Architettura Scultura & Pittura
Le cattedrali.
Santuario della Santa Casa edifici-monumenti panorami
EDIFICI CRISTIANI.
Prato e i suoi edifici.
TRIESTE ROMANA Siamo stati a Trieste. Abbiamo visto un anfiteatro romano dove recitavano.
Parrocchia Santa Maria Assunta Abbazia di Montichiari
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
Lombardia “Una regione per fare”.
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
VIAGGIO SAN PIETROBURGO- MOSCA
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V W Z.

TOSCANA “Piacere per la vita”.
UNA VEDUTA PANORAMICA DI FIRENZE
Mappatura territorio città di Benevento
DENTRO LE MURA: LA STRATIFICAZIONE DEL CENTRO ANTICO Il Vagabondo presenta: Un itinerario che fino a dieci anni fa poteva essere visto in modo anomalo,
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
Per chi Torino non la conosce…
Mantova Piazza Concordia Castello di San Giorgio.
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
L’ARCHITETTURA ROMANICA
Noi partecipiamo a questo progetto con il fine di migliorare il paesaggio che ci circonda affinchè la cittadinanza possa usufruire delle numerose aree.
Costas Ramakis Nikos Sigalas Panagiotis Sfakianopoulos
Simbolo della città rinascita culturale!
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
Festa dell’accoglienza
COMO. INDICE  Dove si trova? Dove si trova?  Territorio Territorio  Popolazione Popolazione  Cultura Cultura  Piazza del Duomo Piazza del Duomo 
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dopo la Santa Messa celebrata nel viaggio a Viterbo nella XXIII Domenica del.
2) I COMPORTAMENTI RELIGIOSI pag 27
Gli Edifici PAleocristiani
SIENA, ITALIA San Gimignano è un comune toscano di abitanti situato in provincia di Siena. Per la caratteristica architettura medioevale del suo.
1 TOSCANA Aprile /04-11/04 TOSCANA 4 ARI-4MAN-3BL I.I.S “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Sesto Calende.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
VIAGGIO DI ISTRUZIONE BOLOGNA RAVENNA FERRARA CLASSE TERZA, SEZ. A CORSO AMMINISTRAZIONE-FINANZA-MARKETING NUMERO DI ALUNNI COINVOLTI: 12 DOCENTE: prof.ssa.
Istituto Superiore Scarpa- Mattei Luca & Silvia. Mantova è il capoluogo dell’omonima provincia della Lombardia. Nel 2008 diventa patrimonio dell’Unesco.
Una ricerca a cura di Edoardo Giraldi Classe 1° I 1° maggio 2014
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Bresadola” a.s. 2012/2013.
Le chiese paleocristiane
Piemonte. Che vedere MOLE ANTONELLIANA PORTA PALATINA.
Cassano d'Adda ( Milano )
IL LAZIO. REGIONI VITERBO PANORAMICA VITERBO PALAZZO PAPALE DUOMO DI SAN LORENZO.
Abbazia di Sant’Antimo, Montalcino XII secolo
Come visitare la città. Dividiamo i luoghi più importanti in quattro sezioni: 1. Palazzi storici e chiese, 2. il centro storico e le Botteghe Storiche,
AREZZO DBIO Liceo Delle Scienze Umane S. Anguissola.
MANTOVA Per chi fosse interessato alla città di Mantova, vi proponiamo questo itinerario. Molto interessante da visitare c'è il Palazzo Ducale dei Gonzaga.
L’ARTE PALEOCRISTIANA
“Firenze”, in all its glory! Palazzo Vecchio - entrance.
S CAMBIO LINGUISTICO CULTURALE C ATANIA -M ARSEILLE 2014/2015 LGT Périer di Marsiglia Liceo Scientifico Statale E. Boggio Lera di Catania/
FIRENZE Storia della città
La chiesa.
Le chiese di Oristano.
TORINO TORINO. T Torino e il capitale della regione Piemonte.
PIAZZA MERCATO E PIAZZA DEL CARMINE, Quartiere Pendino, Napoli DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA_ LAUREA IN URBANISTICA UPTA _ A.A. 2013/2014 Corso di RAPPRESENTAZIONE.
Pozzomaggiore Sono il campanile di Pozzomaggiore e vi guiderò nella presentazione !
Viaggio a Napoli Agenzia : Viaggi Mondiali Il maschio Angioino è un castello che è stato costruito da Pierre De Chaulneus nel Si trova a Piazza.
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A LECCE II classi dell’Istituto Comprensivo Bova Marina - Condofuri.
P ERCORSO DELLA VISITA GUIDATA Le due uscite didattiche sono state svolte il giorno 19/11 per le classi seconde A e C e il 21/11 per le classi B e D. L’itinerario.
REPUBBLICA CECA Di Bergese Erika e Castellino Lorenza.
Progetto «Mare fa rima con amare» Classi seconde Plesso Don Milani.
Appello fatto, il Pedibus è composto. Tutti pronti, Si parte !
Transizione delle diapositive con un click del mouse
Transcript della presentazione:

PARMA … NON SOLO ARTE USCITA DIDATTICA DEL 21/05/15 CLASSE I B

La pilotta La Pilotta Il Palazzo della Pilotta, chiamato anche semplicemente la Pilotta, è un vasto insieme di edifici che si trova nel centro storico di Parma, situato tra Piazzale della Pace e il Lungoparma. Il nome deriva dal gioco nobiliare della pelota basca, praticato nei suoi cortili in particolari occasioni di rappresentanza.

Il battistero Il battistero di Parma, edificio destinato al rito battesimale, si trova accanto al duomo di parma ed è considerato come il punto di giunzione tra l’architettura romanica e l’architettura gotica

La cattedrale La cattedrale di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico più importante di Parma, la chiesa madre della diocesi omonima. Sorge in piazza Duomo, accanto al Battistero e al Palazzo Vescovile.

Museo della pasta e del pomodoro I pomodori La pasta

La visita al caseificio: forma di formaggio

Realizazione dei ragazzi della 1^B