Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico 2015-2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore Antoine Augustin Cournot Antoine-Augustin Cournot (Gray, 28 agosto 1801 – Parigi, 31 marzo 1877) è stato un matematico e economista.
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Le imprese in un mercato concorrenziale
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
Il Potere di Mercato: Monopolio e Monopsonio
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 5
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Oligopolio e Concorrenza monopolistica
Concorrenza perfetta.
Lezione 10 LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 11 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 6
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
La Concorrenza Perfetta e La
Il mercato di concorrenza perfetta
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Lezioni di microeconomia
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
Forme di mercato e fallimenti del mercato
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
PARTE XII LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
Corso di Economia Industriale
Istituzioni di economia
Lez 6, 7 Oligopolio collusivo
La concorrenza perfetta nel breve periodo
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Augusto Ninni (Modulo I) Lez 4, 5 Concorrenza
Krugman-Wells.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo V
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
“Fusioni orizzontali”
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 11 Anno Accademico
ECONOMIA.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Elasticità e domanda residuale
Mercato concorrenziale
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Il mercato.
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 3 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia Applicata 2015 Lezione 12 oligopolio Prof. Giorgia Giovannetti 1 1.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 8 (parziale) Anno Accademico
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Giorgia Giovannetti1 Lezione 8 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
24 LA CONCORRENZA TRA POCHI L’argomento: le imperfezioni imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: oligopolio e duopolio comportamento.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 7 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Transcript della presentazione:

Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico 2015-2016

Il Comportamento Coordinato in Oligopolio: Il Cartello

Def. Oligopolio Forma di mercato caratterizzata dalla presenza di un gruppo ristretto di imprese che, attraverso la variazione dell'offerta (o del prezzo), sono in grado di influenzare il prezzo delle imprese concorrenti. Tra le imprese oligopolistiche esiste un rapporto di interdipendenza dal momento che ogni variazione nel prezzo/produzione di una di esse modifica i profitti di tutte le altre. In oligopolio va quindi elaborata una strategia che tenga conto delle possibili risposte dei concorrenti.

Conseguenze A parità di condizioni: I prezzi tendono collocarsi su livelli più elevati di quelli di concorrenza perfetta. La quantità prodotta è minore di quella in concorrenza perfetta. Profitti possono essere positivi (almeno nel breve periodo).

Tipologie di oligopolio L'oligopolio può essere: - puro (le imprese producono un bene omogeneo) o differenziato (le imprese producono beni diversi ma sostituibili). - cooperativo (cap. 5) o non cooperativo (cap. 6).

Quesiti di base Quali vantaggi per le imprese sono associati al coordinamento? Quali fattori facilitano la nascita dei cartelli? Quali fattori influenzano la stabilità del cartello Quali sono gli effetti dei cartelli sul benessere collettivo?

Obiettivi ottenere profitti superiori a quelli di concorrenza consolidare le posizioni acquisite impedire l'ingresso di nuove imprese provocare l'esclusione di quelle già operanti sul mercato.

Tipologie di coalizione Una coalizione tra imprese può essere: Orizzontale (le imprese coinvolte producono lo stesso bene) Verticale (le imprese producono prodotti intermedi di fasi successive del medesimo processo produttivo).  

Oligopolio cooperativo Un oligopolio si definisce cooperativo quando le imprese definiscono coalizioni e assumono comportamenti collusivi, ossia coordinano tra loro le proprie decisioni (prezzo-quantità).

Def. Cartello La forma più comune in cui si concretizza la coalizione tra imprese è il cartello Un cartello (oligopolio cooperativo) è un insieme di imprese che coordinano le proprie decisioni (prezzo/quantità) in modo da ridurre/regolare la concorrenza e ottenere profitti superiori a quelli di concorrenza

Benefici da collusione: il cartello A) impresa rapprentativa C P MC AC

Benefici da collusione: il cartello A) impresa rapprentativa B) settore C P MC S AC

Benefici da collusione: il cartello A) impresa rapprentativa B) settore C P MC S AC D

Benefici da collusione: il cartello A) impresa rapprentativa B) settore C P MC S AC D MR

Benefici da collusione: il cartello A) impresa rapprentativa B) settore C P MC MC pc AC D MR

Benefici da collusione: il cartello A) impresa rapprentativa B) settore C P MC MC pc AC D MR Qc

Benefici da collusione: il cartello A) impresa rapprentativa B) settore C P MC MC pc AC D MR qc Qc

Benefici da collusione: il cartello A) impresa rapprentativa B) settore C P MC MC pc c AC D MR Q qc Qc

Benefici da collusione: il cartello A) impresa rapprentativa B) settore C P MC pm MC pc AC D MR qc Qc

Benefici da collusione: il cartello A) impresa rapprentativa B) settore C P MC pm MC pc AC D MR qc Qm Qc

Benefici da collusione: il cartello A) impresa rapprentativa B) settore C P MC pm MC pc AC D MR Q qc Qm Qc

Benefici da collusione: il cartello A) impresa rapprentativa B) settore C P MC pm MC pc AC D MR Q qc Qm Qc qm=Qm/n

Benefici da collusione: il cartello A) impresa rapprentativa B) settore C P MC pm MC m pc AC D MR Q qc Qm Qc qm=Qm/n

Benefici da collusione: il cartello A) impresa rapprentativa B) settore C P MC pm MC m pc c AC D MR Q qc Qm Qc qm=Qm/n

I vantaggi di abbandonare il cartello

I vantaggi di abbandonare il cartello Assunzioni: Assenza di entrata Assenza di differenziali di efficienza tra le imprese Numerosità delle imprese intermedia (15-25)

Vantaggi dell’uscita dal cartello L’impresa che esce dal cartello ha di fronte una curva di domanda orizzontale. Quindi vende una quantità di output superiore a quella di una impresa appartenente al cartello; La riduzione del prezzo è meno che proporzionale rispetto all’aumento dell’output: nel breve periodo una minima riduzione del prezzo consente di vendere tutto l’output. Il ricavo complessivo aumenta. I profitti sono maggiori di quelli di cartello.

Fattori influenti sulla nascita e sulla stabilità del cartello Il cartello è una soluzione di mercato al quale sono associate due tendenze economiche contrastanti: 1)  Le imprese sono incentivate a formarlo perché incrementano i profitti (COSTITUZIONE DI UN CARTELLO) 2) Dopo avere definito l'accordo, le imprese hanno un incentivo a deviare da esso (poiché sanno che, effettuando tagli segreti nei prezzi, possono beneficiare di un incremento dei profitti a scapito degli altri membri del cartello). Dunque, i cartelli (come tutte le coalizioni) sono instabili per natura (STABILITÀ DI UN CARTELLO)

Le variabili che influenzano la costituzione di un cartello 1) Elasticità della curva di domanda (-)

Le variabili che influenzano la costituzione di un cartello 1) Elasticità della curva di domanda (-) 2) Grado di sostituibilità del prodotto (-)

Le variabili che influenzano la costituzione di un cartello 1) Elasticità della curva di domanda (-) 2) Grado di sostituibilità del prodotto (-) 3) Livello delle barriere all’entrata (+)

Le variabili che influenzano la costituzione di un cartello 1) Elasticità della curva di domanda (-) 2) Grado di sostituibilità del prodotto (-) 3) Livello delle barriere all’entrata (+) 4) Entità delle sanzioni e probabilità di essere sanzionati (-)

Le variabili che influenzano la costituzione di un cartello 1) Elasticità della curva di domanda (-) 2) Grado di sostituibilità del prodotto (-) 3) Livello delle barriere all’entrata (+) 4) Entità delle sanzioni e probabilità di essere sanzionati (-) 5) Numero delle imprese coinvolte (-) (Cc)

Le variabili che influenzano la costituzione di un cartello 1) Elasticità della curva di domanda (-) 2) Grado di sostituibilità del prodotto (-) 3) Livello delle barriere all’entrata (+) 4) Entità delle sanzioni e probabilità di essere sanzionati (-) 5) Numero delle imprese coinvolte (-) (Cc) 6) Grado di concentrazione del settore (+) (Cc)

Le variabili che influenzano la costituzione di un cartello 1) Elasticità della curva di domanda (-) 2) Grado di sostituibilità del prodotto (-) 3) Livello delle barriere all’entrata (+) 4) Entità delle sanzioni e probabilità di essere sanzionati (-) 5) Numero delle imprese coinvolte (-) (Cc) 6) Grado di concentrazione del settore (+) (Cc) 7) Grado di omogeneità del prodotto (+) (Cc)

Le variabili che influenzano la costituzione di un cartello 1) Elasticità della curva di domanda (-) 2) Grado di sostituibilità del prodotto (-) 3) Livello delle barriere all’entrata (+) 4) Entità delle sanzioni e probabilità di essere sanzionati (-) 5) Numero delle imprese coinvolte (-) (Cc) 6) Grado di concentrazione del settore (+) (Cc) 7) Grado di omogeneità del prodotto (+) (Cc) 8) Esistenza di una associazione di categoria (+) (Cc)

Le variabili che influenzano la stabilità di un cartello

Le variabili che influenzano la stabilità di un cartello A) Fattori che facilitano l’identificazione delle defezioni:

Le variabili che influenzano la stabilità di un cartello A) Fattori che facilitano l’identificazione delle defezioni: 1) Numero delle imprese coinvolte (-)

Le variabili che influenzano la stabilità di un cartello A) Fattori che facilitano l’identificazione delle defezioni: 1) Numero delle imprese coinvolte (-) 2) Esogeneità delle variazioni di prezzo (-)

Le variabili che influenzano la stabilità di un cartello A) Fattori che facilitano l’identificazione delle defezioni: 1) Numero delle imprese coinvolte (-) 2) Esogeneità delle variazioni di prezzo (-) 3) Grado di conoscenza comune dei prezzi (+)

Le variabili che influenzano la stabilità di un cartello A) Fattori che facilitano l’identificazione delle defezioni: 1) Numero delle imprese coinvolte (-) 2) Esogeneità delle variazioni di prezzo (-) 3) Grado di conoscenza comune dei prezzi (+) 4) Grado di omogeneità del prodotto (+)

Le variabili che influenzano la stabilità di un cartello B) Fattori che riducono l’incentivo a defezionare:

Le variabili che influenzano la stabilità di un cartello B) Fattori che riducono l’incentivo a defezionare: 1) Grado di elasticità della domanda (+)

Le variabili che influenzano la stabilità di un cartello B) Fattori che riducono l’incentivo a defezionare: 1) Grado di elasticità della domanda (+) 2) Incidenza dei costi fissi sui costi totali (-)

Le variabili che influenzano la stabilità di un cartello B) Fattori che riducono l’incentivo a defezionare: 1) Gradi elasticità della domanda (+) 2) Incidenza dei costi fissi sui costi totali (-) 3) Frammentazione delle vendite (+)

Le variabili che influenzano la stabilità di un cartello B) Fattori che riducono l’incentivo a defezionare: 1) Gradi elasticità della domanda (+) 2) Incidenza dei costi fissi sui costi totali (-) 3) Frammentazione delle vendite (+) 4) Unitarietà del canale di vendita (+)

Strumenti per prevenire le defezioni

Strumenti per prevenire le defezioni 1) Suddivisione del mercato (per tipologie di acquirenti o per aree geografiche)

Strumenti per prevenire le defezioni 1) Suddivisione del mercato (per tipologie di acquirenti o per aree geografiche) 2) Fissazione delle quote di mercato

Strumenti per prevenire le defezioni 1) Suddivisione del mercato (per tipologie di acquirenti o per aree geografiche) 2) Fissazione delle quote di mercato 3) Clausola di ‘nazione privilegiata’ (il venditore non può vendere ad un prezzo inferiore ad un altro compratore)

Strumenti per prevenire le defezioni 1) Suddivisione del mercato (per tipologie di acquirenti o per aree geografiche) 2) Fissazione delle quote di mercato 3) Clausola di ‘nazione privilegiata’ (il venditore non può vendere ad un prezzo inferiore ad un altro compratore) 4) Clausola del ‘prezzo più basso’

Strumenti per prevenire le defezioni 1) Suddivisione del mercato (per tipologie di acquirenti o per aree geografiche) 2) Fissazione delle quote di mercato 3) Clausola di ‘nazione privilegiata’ (il venditore non può vendere ad un prezzo inferiore ad un altro compratore) 4) Clausola del ‘prezzo più basso’ 5) Trigger Prices (prezzi di intervento)

Cartello, monopolio e benessere Se tutte le imprese del settore entrano nel cartello, il cartello diviene un monopolio

Cartello, monopolio e benessere Se tutte le imprese del settore entrano nel cartello, il cartello diviene un monopolio Se una parte delle imprese non entra nel cartello, il cartello produce una quantità superiore al monopolio e inferiore alla quantità di concorrenza. Vende l’output ad un prezzo inferiore a quello di monopolio e superiore a quello di concorrenza

Cartello, monopolio e benessere Se tutte le imprese del settore entrano nel cartello, il cartello diviene un monopolio Se una parte delle imprese non entra nel cartello, il cartello produce una quantità superiore al monopolio e inferiore alla quantità di concorrenza. Vende l’output ad un prezzo inferiore a quello di monopolio e superiore a quello di concorrenza Se l’entrata fosse libera e in assenza di differenziali di efficienza, il cartello non potrebbe che produrre e vendere a quantità e prezzi di concorrenza

Temi trattati Il coordinamento oligopolistico Fattori all’origine del cartello Stabilità del cartello Misure per prevenire la defezione L’uscita dal cartello Cartello, monopolio e benessere