BetaCAP30 in calibrazione In calibrazione : la pressione si distribuisce uniformemente in tutto il volume interno. Lo stesso valore di pressione viene.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fisica del moto browniano
Advertisements

PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
Gas perfetto e sue leggi
q carica distribuita uniformemente = Q/l densità lineare di carica
Densita’ degli stati di una particella in una buca di potenziale tridimensionale a pareti rigide l’energia di una particella confinata in una buca di potenziale.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Dallanalisi del problema alla definizione dellalgoritmo.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E2 Linguaggi algoritmici.
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo.
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Soluzioni isotoniche ipertoniche ipotoniche
Corso di Fisica 3 Prof. R. Pizzoferrato Università di Roma Tor Vergata
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09
Simulazione - Inversione Cinematica
Differenziale di una funzione
Energia e potenza nei circuiti elettrici
LEGGE DELLA CIRCUITAZIONE
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
Ricerca della Legge di Controllo
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Descrizione del sistema NOVATEK
Raggio classico dell’elettrone
ELETTROOSTATICA IN “APPROCCIO GLOBALE” • Legge di Gauss;
ITERAZIONE e RICORSIONE (eseguire uno stesso calcolo ripetutamente)
Fisica 2 13° lezione.
I ventilatori.
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Conservazione della quantità di moto
1 Modelli Globali Radiosity Daniele Marini. 2 Radiosity Bilancio radiativo in un ambiente chiuso (senza scambio di energia con lesterno) Indipendente.
G = RT ln (Q / K) Q
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
TRASDUTTORI E SENSORI.
4 Fluorescenza in stato stazionario
Legge di Boyle Robert Boyle ( )
Liceo Scientifico “Scorza” Cosenza . Maggio 2009
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Analisi e Previsioni nei mercati finanziari a.a
Fisica - M. Obertino Quesito 1 Quale fra quelle indicate di seguito non rappresenta un’unità di misura dell’energia? [a] Joule [b] Watt  s [c] Caloria.
generica dal centro della sfera
TERZA SETTIMANA (dal 16 al 18 febbraio 2015). A che cosa corrisponde la variazione % del prezzo? Partiamo dal prezzo: E t [P t+1 + D t+1 ] P t = 1 + r*
Riduttore lpg PALLADIO
BINOVA CIRCUITI IDRAULICI
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
Service Inovia Cond MAX CIRCUITO GAS Inovia Cond MAX CIRCUITO GAS.
Lezione 8 Processi di emissione.
Impianto di Avvio Ritardato
Circuiti ed Elettronica
Sistemi elettronici automatici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
GLI STATI DELLA MATERIA
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
PREPARAZIONE DELLA CURVA STANDARD (BSA)
1 Lezione XIV -c Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Proprietà macromolecolari Il calcolo delle proprietà macromolecolari implica l’utilizzo della statistica della catena polimerica in termini di distanze.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
EMODINAMICA.
Cinematica in 2 d. Moto parabolico Moti circolari Sono i moti che avvengono lungo una circonferenza Velocità cambia direzione continuamente.
CALIBRAZIONE AUTO-REFERENZIALE PER BETACAP60-3G Procedura di autocalibrazione – Introduzione Per la verifica dei diluitori di gas sono generalmente usate.
Transcript della presentazione:

BetaCAP30 in calibrazione In calibrazione : la pressione si distribuisce uniformemente in tutto il volume interno. Lo stesso valore di pressione viene applicato ai tre sensori di pressione (TG0) CHIUSO (Out) APPLICARE PRESSIONE RIF.TO (TG1) CHIUSO

BetaCAP30 in calibrazione Lo standard per la calibrazione di zero è la pressione atmosferica. Anche se lo standard di sensibilità non è riferibile (e quindi è relativamente ignoto), i rapporti tra le pressioni differenziali P(TG0)c - P(out)c e P(TG1)c - P(Out)c sono esatti. Segnale sensore di misura pressione Pressione P(Out) P (TG0) P (TG1) P(TG0)c = P(TG1)c = P(Out)c = valori calibrati. L’offset iniziale è stato annullato e la sensibilità è identica per le tre misure.

BetaCAP30 in funzione In pausa : non c’è flusso di gas Gas diluente Uscita gas diluitoGas da diluire

BetaCAP30 in funzione Impostato rapporto diluizione 0:30 (solo gas diluente) Gas diluente Uscita gas diluitoGas da diluire

BetaCAP30 in funzione Impostato rapporto diluizione 1:30 Gas diluente Uscita gas diluitoGas da diluire

BetaCAP30 in funzione Impostato rapporto diluizione 2:30 Gas diluente Uscita gas diluitoGas da diluire

BetaCAP30 in funzione Impostato rapporto diluizione 3:30 Gas diluente Uscita gas diluitoGas da diluire

BetaCAP30 in funzione Impostato rapporto diluizione 4:30 Gas diluente Uscita gas diluitoGas da diluire

BetaCAP30 in funzione Impostato rapporto diluizione 5:30 Gas diluente Uscita gas diluitoGas da diluire

BetaCAP30 in funzione Impostato rapporto diluizione 6:30 Gas diluente Uscita gas diluitoGas da diluire

BetaCAP30 in funzione Impostato rapporto diluizione 7:30 Gas diluente Uscita gas diluitoGas da diluire

BetaCAP30 in funzione … e così via fino a 30:30 (tutte le elettrovalvole eccitate ) In ciascuna delle configurazioni N:30 il flusso di gas diluito è pari alla somma dei flussi sui 30 capillari. Il flusso attraverso un capillare può essere calcolato con la : Qcap.= πR 4 dP/8Lη nella quale R e L sono le dimensioni del capillare (raggio del foro e lunghezza) ; dP è la differenza di pressione applicata alle estremità del capillare; η è la viscosità del gas che fluisce attraverso il capillare. Se i capillari sono quasi identici tra di loro, le pressioni applicate a tutti i capillari sono uguali e la viscosità dei due gas (quello da diluire e quello diluente) sono uguali, Il rapporto di diluizione è dato dalla : Kdil = N/30 Dove N è il numero di capillari nei quali fluisce il gas da diluire.

BetaCAP30 in funzione La condizione di uguaglianza delle pressioni applicate a tutti i capillari è quindi necessaria (a pari viscosità del gas da diluire con il gas diluente) affinchè il rapporto di diluizione segua la “regola” N/30 e la diluizione abbia un esito facilmente prevedibile. La regolazione di P1 e P0 che soddisfi la relazione di uguaglianza può essere eseguita agendo sui riduttori delle bombole, o più semplicemente …

BetaCAP30 in funzione Uscita gas diluito Gas diluenteGas da diluire …utilizzando il modulo Regolazione Automatica delle Pressioni Le due valvole di regolazione sono controllate automaticamente in modo PID per mantenere le pressioni P1 – Pout e P0 – Pout al valore voluto

BetaCAP30 in funzione Attenzione : il modulo RAP regola le pressioni differenziali ai capi dei capillari, e quindi regola il flusso di gas. Se l’utente cerca di ridurre il flusso strozzando l’uscita, il diluitore reagisce aumentando P1 e P0 fino a raggiungere la pressione disponibile a monte.

BetaCAP30 in funzione