Programmazione Lineare INTERA II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Premessa: si assume di aver risolto (correttamente
Advertisements

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Politecnico di Torino Tesi di Laurea
Il problema del minimo albero ricoprente in un grafo non cooperativo
Capitolo 8 Sistemi lineari.
programmazione lineare: un esempio
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Dynamic Programming Chiara Mocenni Corso di.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Scelte di consumo Chiara Mocenni Corso di laurea.
Il problema del cammino minimo tra 2 nodi in un grafo con archi privati.
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Elementi di Matematica
Macchine non completamente specificate
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 12/05/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 05/05/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Il problema del minimo albero ricoprente in un grafo con archi privati
Capitolo 4 Ordinamento Algoritmi e Strutture Dati.
Algoritmi e Strutture Dati
Capitolo 4 Ordinamento Algoritmi e Strutture Dati.
Algoritmi e Strutture Dati (Mod. A)
Seminario su clustering dei dati – Parte II
Modelli e Algoritmi per la Logistica
1. ( punti 7 ) Siano dati un insieme di localizzazioni potenziali (nodi grandi) ed un insieme di clienti da servire (nodi piccoli). Il costo di afferenza.
Modelli e Algoritmi per la Logistica
1. ( punti 7 ) Siano dati un insieme di localizzazioni potenziali (nodi grandi) ed un insieme di clienti da servire (nodi piccoli). Il costo di afferenza.
Algoritmi e Strutture Dati
Studente Claudia Puzzo
Analisi delle corrispondenze
Elaborato di Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici
DALLE EQUAZIONI ALLE disEQUAZIONI
Strutture periodiche discrete: introduzione del vincolo di periodicità e studio della ricostruzione da due proiezioni. A. Del Lungo, A. Frosini, M.Nivat,
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Per valutare la complessità ammortizzata scomponiamo ogni Union: nelle due FindSet e nella Link che la costituiscono e valuteremo la complessità in funzione.
Algoritmi e Strutture Dati

Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Euristiche: algoritmi costruttivi e di ricerca locale
Cammini minimi da un sorgente
Algoritmi di classificazione e reti neurali Seminario su clustering dei dati Università Sapienza di Roma Dipartimento di ingegneria Informatica, Automatica.
Calcolo letterale.
Didattica e Fondamenti degli Algoritmi e della Calcolabilità Terza giornata: principali classi di complessità computazionale dei problemi Guido Proietti.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Problemi di soddisfacimento di vincoli Maria Simi a.a. 2008/2009.
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
1 Ordinamento (Sorting) INPUT: Sequenza di n numeri OUTPUT: Permutazione π = tale che a 1 ’  a 2 ’  … …  a n ’ Continuiamo a discutere il problema dell’ordinamento:
Claudio Arbib Università dell’Aquila Ricerca Operativa Metodo del simplesso per problemi di distribuzione single-commodity.
1/20 NP completezza. 2/20 Problemi astratti Un problema è un’entità astratta (es. il TSP). Una istanza del problema è un suo caso particolare in cui vengono.
Corso di Matematica Discreta 4
1 Ordinamento (Sorting) Input: Sequenza di n numeri Output: Permutazione π = tale che: a i 1  a i 2  ……  a i n Continuiamo a discutere il problema dell’ordinamento:
Flusso di Costo Minimo Applicazione di algoritmi: Cammini Minimi Successivi (SSP) Esercizio 1 Sia data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati.
Complessità Computazionale
Algoritmi e Strutture Dati
Università degli Studi di Cagliari FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Reti Logiche A Lezione 2.1 Sintesi di reti combinatorie a due livelli
Dynamic Programming Testi di riferimento per approfondimenti: Dimitri Bertsekas, Dynamic Programming, deterministic and stochastic models, Prentice-Hall.
Informazioni sul corso di Metodi di Ottimizzazione A.A. 2013/14
Integrali definiti I parte
Programmazione lineare: un esempio Mix produttivo ottimo con risorse vincolate Materiale di studio: M. Fischetti, Lezioni di RO, Cap. 3. Libreria Progetto.
Algoritmi e Strutture Dati Luciano Gualà
ASD a.a.2010/2011- Lezione 12 Algoritmi e Strutture dati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi Backtracking/ Branch and Bound Lezione n°12.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Programmazione Lineare INTERA Fischetti Cap 5, Potenzialità espressive delle variabili binarie Linearizzazione di espressioni non lineari Branch and Bound.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Lezione n° 8 - Matrice di base. - Soluzioni di base ammissibili. - Relazione tra vertici di un poliedro e soluzioni basiche. - Teorema fondamentale della.
Lezione n° 10 Algoritmo del Simplesso: - Coefficienti di costo ridotto - Condizioni di ottimalità - Test dei minimi rapporti - Cambio di base Lezioni di.
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Informazioni sul corso di Metodi di Ottimizzazione A.A. 2015/16 Orario del corso Ricevimento e recapiti del docente MiniSito di ateneo del corso Mailing.
Algoritmi Avanzati a.a.2013/2014 Prof.ssa Rossella Petreschi Albero ricoprente di costo minimo Lezione n°12.
Dualità in Programmazione Lineare Cap 4 Fischetti pg
Programmazione lineare: un esempio Mix produttivo ottimo con risorse vincolate Materiale di studio: M. Fischetti, Lezioni di RO, Cap. 3. Libreria Progetto.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

Programmazione Lineare INTERA II

Scelta del bound Rilassamento: un problema la cui funzione obiettivo fornisce una stima ottimistica di f(x) per ogni x ammissibile di P un problema la cui regione ammissibile include F(P) (x eliminazione di vincoli) 1 e 2

Un bound deve Essere veloce da calcolare (polinomiale) Fornire una stima del valore ottimo il piu’ possibile vicina (tight) al valore esatto Permettere di ottenere con poco sforzo computazionale una soluzione euristica ammissibile appartenente al sottoproblema, a partire da quella non ammissibile del rilassamento

Rilassamenti Per eliminazione di vincoli. In particolare un rilassamento per eliminazione di vincoli si dice rilassamento Combinatorio quando il problema rilassato e’ un problema di ottimizzazione combinatoria con una particolare struttura che lo rende risolvibile in modo efficiente. Convessificazione (si rende convesso un insieme discreto) Surrogato (sostituisce a un set di vincoli la loro combinazione lineare) Lagrangeano (elimina un set di vincoli, e aggiunge alla funzione obiettivo una penalizzazione dipendente dalla violazione dei vincoli rimossi). Introduce un nuovo problema relativo alla scelta delle penalita’ (quelle per cui il rilassamento ottenuto fornisce il bound + tight) che si risolve ottimizzando una funzione poliedrale (lineare a tratti in Rn). Questa tecnica trova vasta applicazione nell’ottimizzazione non lineare.

Rilassamento per eliminazione di vincoli un esempio di rilassamento combinatorio Formulazione del TSP asimmetrico su grafo orientato G=(N,A) Sia xij {0,1}  arco (i,j)  A Min ijA cijxij : ijFS(i) xij =1  iN jiBS(i) xji =1  iN iS,jS xij 1  SN xij {0,1} FS = Forward Star: {archi uscenti dal nodo i} BS = Backward Star: {archi entranti nel nodo i} Vincoli di grado Vincoli di connessione

Cosa resta? Min ijA cijxij : ijFS(i) xij =1  iN jiBS(i) xji =1  iN xij {0,1}  arco (i,j)  A Problema di copertura per cicli di un grafo orientato FACILE!!! Infatti….. i vertici del politopo associato al rilassamento continuo hanno coordinate intere. (Matrice totalmente unimodulare) Questo e’ un esempio di un rilassamento COMBINATORIO

Rilassamento Surrogato un esempio Formulazione del TSP su grafo non-orientato G=(V,E) Sia xij {0,1}  arco (i,j)  E, i<j Min ijE cijxij : ijS(i) xij =2  iV iQ,jQ xij 1  QV xij {0,1} Vincoli di grado Vincoli di connessione S(i) = stella del nodo i = insieme degli archi incidenti nel nodo

Min ijE cijxij : ijS(i) xij = 2  iV iQ,jQ xij 1  QV Sostituisco ai vincoli di grado la loro combinazione lineare a coefficienti 1 Min ijE cijxij : ijS(i) xij = 2  iV iQ,jQ xij 1  QV xij {0,1} n Vincolo di cardinalita’ E 2 Questo nuovo problema e’ facile (1-albero di costo minimo)

Rilassamento Lagrangeano E’ un modo diverso per trarre vantaggio dalla struttura presente in alcuni vincoli del modello (se fossero gli unici, il problema sarebbe “trattabile”) Anziche’ eliminarli, vengono rimossi dal sistema dei vincoli e inseriti in funzione obiettivo in modo tale da penalizzare la valutazione delle soluzioni non ammissibili. Si somma alla funzione obiettivo originaria il prodotto scalare tra un vettore di penalita’ y (detti moltiplicatori Lagrangeani) e il vettore delle scarto associate ai vincoli rimossi. Esempio, sia P: max {cx : Axb, Exd, xZn} diventa, per una scelta del vettore y0, RL(y): max {cx –y(b-Ax) : Exd, xZn} Per ogni scelta di y0, RL(y) fornisce un upper bound di P Si puo’ vedere il rilassamento per eliminazione di vincoli come un particolare Lagrangeano che usa delle penalita’ nulle y=0.

Rilassamento Lagrangeano 2 Si pone il problema della miglior scelta dei moltiplicatori y Per il problema di massimo, cerchiamo y tale RL(y) sia minimo (il + possibile aderente al valore ottimo del problema di massimo originario). Si osservi che fissato x tale che (Exd, xZn), l’espressione cx –y(b-Ax) e’ lineare in y, quindi e’ un IPERPIANO NELLO SPAZIO DELLE y. Quindi RL(y) per y in Rm e’ una funzione descrivibile come il massimo al variare di y di un fascio di iperpiani del tipo {cx –y(b-Ax) : Exd, xZn} Vedremo come ottimizzare una funzione Poliedrale a tratti quando parleremo di NonLinearOoptimization (NLO)

Rilassamento continuo (caso specifico di rilassamento per convessificazione) L’insieme discreto delle soluzioni intere F(P) diventa un politopo eliminazione dei vincoli di interezza  x {0,1} diventa x  [0..1] E’ per default il rilassamento implementato dai solver Importante avere una buona formulazione del problema, tale per cui non ci sia troppa differenza tra il politopo che include F(P) (insieme delle soluzioni intere) e l’inviluppo convesso di F(P) (Convex Hull, CH) che corrisponde alla formulazione IDEALE di P Facilmente risolvibile (Programmazione Lineare) Efficiente risoluzione di nodi figli/fratelli dell’albero attraverso la riottimizzazione Tecniche sofisticate di generazioni di tagli (gestione centralizzata del pool dei tagli) Permette di ottenere soluzioni approssimate a partire dalla soluzione frazionaria (non sempre efficace con la programmazione 0/1) duality gap

Buona formulazione E’ necessaria per avere un valore del rilassamento continuo aderente a z* Come si puo’ ottenere? Generazione di tagli Scelta dello spazio delle variabili decisionali: un modello compatto e’ sempre preferibile? NO!!

inviluppo convesso delle soluzioni intere: P e’ una formulazione migliore di P il bound fornito da P e’ piu’ aderente a z* P e’ la formulazione IDEALE ( il bound e’ = z*) Formulazione IDEALE: inviluppo convesso delle soluzioni intere:

Pre-processing: Ci sono svariate tecniche per rafforzare il modello in modo tale da ridurne le dimensioni, eliminando vincoli ridondanti o viariabili senza perdere le soluzioni ottime intere e migliorando il bound: i solver + sofisticati le implementano automaticamente, e permettono di scegliere se applicarle o meno, e se applicarle solo al nodo radice o ai nodi di tutto l’albero (trade off tra il rafforzamento del modello e il costo computazionale necessario) I metodi + diffusi: Logical preprocessing Rafforzamento basato sui costi ridotti Introduzione di disuguaglianze valide

Per esercizio, ripetere per il caso xi*=1 Variable Fixing basato sul valore dei costi ridotti delle variabili nella soluzione ottima del rilassamento continuo Sia x la soluzione ottima continua a un generico nodo dell’albero. Ci si domanda se sia possibile fissare (per le soluzioni associate a tutto il sottoalbero di cui il nodo corrente e’ radice) il valore di una variabile binaria che ha valore intero nel rilassamento continuo, in base al valore del suo costo ridotto, in modo tale da non eliminare la soluzione ottima intera La decisione e’ presa in base a un ragionamento”what if”. Consideriamo un problema della forma max {cx: Ax=b, x0, xi {0,1} i} e il suo rilassamento continuo P: max {cx: Ax=b, xi 0, xi 1 i} Considerando come vincoli espliciti anche i vincoli di segno, associando le variabili duali y ai vincoli Ax=b, le variabili z ai vincoli x e (e e’ il vettore di tutti 1) e le variabili w ai vincoli x0 , il duale e’ il problema D: min { yb+ze: yA+z–w=c, y,z,w 0} Siano x*, e y*,z*,w* una coppia di soluzioni ottime per la coppia Primale Duale e definiamo ci* = ci-y*Ai = zi*-wi* come il costo ridotto della variabile xi.  il costo ridotto e’ la differenza dei prezzi ombra (var duali) dei vincoli di lower e upper bound In base agli scarti complementari (primale di massimo) se zi*>0 (quindi xi=1)  wi*=0 se wi*>0 (quindi xi=0)  zi*=0 se xi*<1 (quindi non e’ all’upper bund)  ci* 0 se xi*>0 (quindi non e’ al lower bound)  ci*0 se ci*>0  xi=1 se ci*<0  xi*=0 Sia z+ il valore dell’incumbent (un lower bound all’ottimo) e sia zLP il valore del rilassamento continuo al nodo corrente. Sia xi*=0 (intera) e sia ci* = - wi*<0 (quindi wi*>0) Se zLP + ci*  z+ allora xi puo’ essere FISSATA a 0. Per esercizio, ripetere per il caso xi*=1

Logical preprocessing e probing Savelsbergh Journal On Computing 6 (4) 1994, pp. 445-454 Si vuole ridurre la dimensione dei coefficienti nella matrice dei vincoli e dei bounds sulle variabili, mantenendo inalterato l’insieme delle soluzioni intere. Consideriamo il problema: Min {cx + hy: Ax+Gy≤b, x∊{0,1}n, y∊Rm , lj ≤ yj ≤ uj} Indichiamo in ciascun vincolo con B+e B- (e rispettivamente C+ e C-) gli indici delle variabili booleane (intere o continue) con coefficienti >0 e <0. In tal modo, prendendo i valori assoluti dei coefficienti, riformuliamo il vincolo iesimo aix + giy ≤ bi nella seguente forma: Σ(j∊B+)ajxj - Σ(j∊B-)ajxj + Σ(j∊C+)gjyj - Σ(j∊C-)gjyj ≤ bi Scopo: analizzare ciascun vincolo i per verificare se tale vincolo: rende il problema inammissibile, e’ ridondante, puo’ restringere i bounds sulle variabili, puo’ venir reso + aderente alla soluzione ottima intera modificandone i coefficienti, forza il valore di una variabile nella soluzione ottima ad un unico valore 0 o 1.

Identificazione della non ammissibilita’ Sia z il valore ottimo di Pi = min aix + giy : Aix + Giy ≤ bi x∊{0,1}n, y∊Rm , lj ≤ yj ≤ uj z e’ il minimo valore che assume la parte sx del vincolo i nella regione ammissibile data dal sistema dei vincoli originari privato del vincolo i. (indichiamo con Ai e Gi (bi) la matrice A e la matrice G (il vettore b) privati dalla riga (componente) i-esima) Se z > bi allora il vincolo i rende il problema inammissibile. Ovviamente il problema Pi e’ difficile quanto quello originario, ma ogni lower bound su z che verifichi la condizione > bi , e’ sufficiente, essendo zLB ≤ z, da cui zLB > bi  z > bi Il lower bound + banale e + lasco e’ dato da: zLB = - Σ(j∊B-)aj + Σ(j∊C+)gjlj - Σ(j∊C-)gjuj in cui le variabili in B+ e C+ sono al lower bound, e quelle in B- e C- sono all’upper bound

Identificazione della ridondanza Sia z il valore ottimo di Pi = max aix + giy : Aix + Giy ≤ bi x∊{0,1}n, y∊Rm , lj ≤ yj ≤ uj z e’ il massimo valore che assume la parte sx del vincolo i nella regione ammissibile data dal sistema dei vincoli originario privato del vincolo i. Se z ≤ bi allora il vincolo i e’ ridondante per il problema. Ovviamente il problema Pi e’ difficile quanto quello originario, ma ogni upper bound su z e’ sufficiente, essendo z ≤ zUB, da cui zUB ≤ bi  z ≤ bi L’upper bound + banale e + lasco e’ dato da: zUB = Σ(j∊B+)aj + Σ(j∊C+)gjuj - Σ(j∊C-)gjlj in cui le variabili in B+ e C+ sono all’upper bound, e quelle in B- e C- sono al lower bound

Miglioramento dei bounds Sia zk il valore ottimo di Pki = min aix + Σ(jk, j∊C+) gjyj - Σ(j∊C-) gjyj Aix + Giy ≤ bi x∊{0,1}n, y∊Rm , lj ≤ yj ≤ uj zk e’ il minimo valore che assume la parte sx del vincolo i senza il contributo della variabile yk, nella regione ammissibile data dal sistema dei vincoli originario privato del vincolo i. Ne segue che per soddisfare il vincolo i deve valere yk ≤ (bi-zk)/gik Quindi l’upper bound su yk puo’ essere migliorato se la nuova stima e’ inferiore alla precedente, cioe’ se (bi-zk)/gik≤uk Ovviamente il problema Pki e’ difficile quanto quello originario, ma ogni lower bound su zk e’ sufficiente, essendo zkLB ≤ zk, da cui yk ≤ (bi- zkLB)/gik  yk ≤ (bi-zk)/gik Il lower bound + banale e + lasco e’ dato da: zkLB = - Σ(j∊B-)aj + Σ(jk,j∊C+)gjlj - Σ(j∊C-)gjuj in cui le variabili in B- e C- sono all’upper bound, e quelle in B+ e C+ sono al lower bound

esercizio Fornire una procedura per il potenziale miglioramento del lower bound lj su di una variabile yj, secondo lo schema di ragionamento descritto per il rinforzamento dell’upper bound

Tecniche base di probing (dedurre se il sistema di vincoli forza il valore di una variabile, caso xk=0) Consideriamo un vincolo i e una variabile binaria xk in B+ e sia zk il valore ottimo di Pki = min aix + giy : Aix + Giy ≤ bi, xk=1, x∊{0,1}n, y∊Rm , lj ≤ yj ≤ uj zk e’ il minimo valore che assume la parte sx del vincolo i nella regione ammissibile data dal sistema dei vincoli originario privato del vincolo i avendo forzato la variabile xk al valore 1. Se zk > bi allora il problema Pk e’ inammissibile, quindi xk=0 in ogni soluzione ammissibile al problema originario e il suo valore puo’ essere fissato, riducendo cosi’ di 1 il numero delle variabili. Ovviamente il problema Pk e’ difficile quanto quello originario, ma ogni lower bound su zk e’ sufficiente, essendo zLB ≤ zk, da cui zLB > bi  zk > bi Il lower bound + banale e + lasco e’ dato da: zLB = aik - Σ(j∊B-)aj + Σ(j∊C+)gjlj - Σ(j∊C-)gjuj in cui le variabili in B+ e C+ sono al lower bound, quelle in B- e C- sono all’upper bound, e xk=1.

Tecniche base di probing (dedurre se il sistema di vincoli forza il valore di una variabile, caso xk=1) Consideriamo un vincolo i e una variabile binaria xk in B- e sia zk il valore ottimo di Pki = min aix + giy : Aix + Giy ≤ bi, xk=0, x∊{0,1}n, y∊Rm , lj ≤ yj ≤ uj zk e’ il minimo valore che assume la parte sx del vincolo i nella regione ammissibile data dal sistema dei vincoli originario privato del vincolo i avendo forzato la variabile xk al valore 0. Se zk > bi allora il problema Pk e’ inammissibile, quindi xk=1 in ogni soluzione ammissibile al problema originario e il suo valore puo’ essere fissato, riducendo cosi’ di 1 il numero delle variabili. Ovviamente il problema Pk e’ difficile quanto quello originario, ma ogni lower bound su zk e’ sufficiente, essendo zLB ≤ zk, da cui zLB > bi  zk > bi Il lower bound + banale e + lasco e’ dato da: zLB = - Σ(jk,j∊B-)aj + Σ(j∊C+)gjlj - Σ(j∊C-)gjuj in cui le variabili in B+ e C+ sono al lower bound, e quelle in B- e C- sono all’upper bound, e xk=0.

Un esempio numerico (L. Wolsey, Integer Programming cap. 7 Un esempio numerico (L. Wolsey, Integer Programming cap. 7.6 pg103-105) Consideriamo il seguente problema di PL (rilassamento continuo di un modello di PLI) Il primo vincolo impone 5x1  15 +2x2 -8x3. In base ai bound si setta il valore delle variabili x2 e x3 nel modo + favorevole al vincolo (tale da max 15+2x2-8x3), da cui 5x1  15+2-8 = 9 da cui x1  9/5 che rende + stretto il bound precedente x1  3 max 2x1 + x2 - x3 tale che 5x1 2x2 8x3  15 8x1 3x2  9 x1 6 3 1 Applicando lo stesso procedimento su x2 otteniamo 2x2  -15 + 5x1 + 8x3 e settiamo il valori delle variabili in modo da minimizzare la parte dx del vincolo, da cui 2x2  -15 + 5·0 + 8·1 = -7 ma questo non migliora il bound attuale di x2 che e’ x2 0. Lavorando su x3 abbiamo 8x3  15–5x1+2x2  15-0+2 da cui il nuovo bound su x3, x3  17/8 Ora si puo’ utilizzare il secondo vincolo (di ) per rendere + stringenti i lower bounds di x1 e x2 e l’upper bund di x3 Lavoriamo su x1: 8x1  9 -3x2 +x3  9 -3 +1 = 7 da cui x1  7/8 che rafforza x10 Invece, non e’ possibile migliorare i bounds di x2 e x3. ..poiche’ i bounds sono cambiati (sono diventati + stringenti), e’ opportuno reiterare il procedimento Il primo vincolo mettendo in evidenza x3 e applicando i nuovi bounds su x2 e x1, produce 8x3  15 + 2·1 - 5·7/8 = 101/8 da cui x3101/64 che rafforza il precedente x317/8.

la cui soluzione ottima e’ Continua….. Ora il problema si presenta cosi’, gli stessi vincoli e funzione obiettivo ma i bounds sono + stretti. Consideriamo il terzo vincolo, x1 +x2 +x3  6 e poniamo le variabili al loro upper bound. Risulta 9/5 + 1 + 101/64 ~ 4.5 che e’ < 6, per cui ogni valore ammissibile delle variabili soddisfa il terzo vincolo  il terzo vincolo e’ ridondante e si puo’ eliminare!! max 2x1 + x2 - x3 tale che 5x1 2x2 8x3  15 8x1 3x2  9 x1 6 7/8 9/5 1 101/64 Ora osserviamo i coefficienti di x2 Aumentandone il valore, ciascuno dei due vincoli si allontana dal proprio right hand side  al crescere di x2 i vincoli non vengono violati. Poiche’ x2 ha coefficiente >0 in una funzione obiettivo di massimo, nella soluzione ottima x2 sara’ posto al suo upper bound x2=1 Quindi x2 puo’ essere fissata a tale valore eliminandola dal modello. x2=1!! La variabile x3 ha coefficiente <0 nella funzione obiettivo di massimo, Coefficiente >0 nella disuguaglianza di  e coefficiente <0 nella disuguaglianza di   in entrambi i casi diminuendo il valore di x3 ci si avvicina alla (si resta nella) regione ammissibile  x3 va fissata al lower bound x3=1. Il modello si riduce a Max {2x1 : 7/8  x1  9/5 } la cui soluzione ottima e’ 9/5, 1, 1. x3=1!!

Disuguaglianze generate dall’inferenza logica sulle variabili binarie Consideriamo un sistema dato dalle seguenti 4 disuguaglianze, con x1..x4  {0,1} Consideriamo il primo vincolo, 7x1 +3x2 -4x3 -2x4  1 Se x1=1 necessariamente sia x3 che x4 devono essere 1  questo genera le implicazioni x1  x3 e x1  x4. Inoltre non e’ possibile che siano a 1 sia x1 che x2, da cui segue il vincolo x1+x2  1. Dal secondo vincolo segue che se x2=1 allora x1 deve essere 1, da cui l’implicazione x2  x1. Inoltre x2 e x3 non possono essere contemporaneamente a 1, da cui x2+x3  1. Dal terzo vincolo si deduce che o x4=1 oppure sia x2 che x3 sono 1, il che e’ imposto dal sistema: x2 + x4  1, x3 + x4  1. Dal quarto vincolo segue che x3  x1. Vediamo cosa dedurre dai vincoli suddetti Il sistema x1+x2  1 e x2  x1 ha come unico valore ammissibile per x2 il valore 0. possiamo fissare x2=0. Segue che x2+x4  1  x4=1 Da x1  x3 e x3  x1 segue x3=x1. Sostituendo queste condizioni nel sistema, tutti i vincoli sono ridondanti, Quindi sono ammissibili solo le soluzioni [1,0,1,1] e [0,0,0,1] 7x1 + 3x2 - 4x3 2x4  1 -2x1 + 7x2 + 3x3 x4 6 -2x2 6x4 -5 3x1 2x3  -1 x1 x2 x3 x4  {0,1} x2=0!! x4=1!! x3=x1!!

Disuguaglianze valide per problemi di PLI Classi note di disuguaglianze Knapsack cover GUB cover Flow cover Cliques Implication Gomory Mixed-Integer rounding

Definizione di Disuguaglianza Valida Dato un problema di PLI del tipo P = max cx: Axb, xZn, il vincolo axa0 e’ una disuguaglianza valida per P se e’ soddisfatto da ogni soluzione (intera) di P. Dato x* punto di ottimo del rilassamento continuo di P: PPL= max cx: Axb una disuguaglianza valida si dice essere un taglio se tale disuguaglianza è violata da x* cioe’ si verifica che ax*>a0

Tagli e bound Se aggiungo un taglio alla formulazione di un problema di PLI, l’insieme delle soluzioni ammissibili rimane tale, ma il bound associato al rilassamento continuo delle nuova formulazione migliora avendo eliminato il precedente punto di ottimo del rilassamento continuo. c x*

Disuguaglianze valide generabili in modo automatico su base algebrica Disuguaglianze di Chvatal Tagli di Gomory sviluppo teorico anni 70  algoritmo cutting plane Inapplicate fino agli anni 90 (integrazione nei metodi di B&B  Branch and Cut)

….dice Chvatal dato il problema di programmazione lineare intera (P) min{cx : Axb, xZ+n } (A, b, c di componenti intere non negative) ogni disuguaglianza del tipo ax  a0, tale che a0 e ogni componente di a = [a1,..,an] sono ottenute come parte intera inferiore della combinazione conica delle righe di A|b con coefficienti uR+m allora la disuguaglianza ax  a0 è anche una disuguaglianza valida per P.

esempio max x1 + x2 + x3 x1 + x2  1 x2 + x3  1 x1 + x3  1 Interpretazione: determinare un accoppiamento di massima cardinalità in un grafo completo di ordine 3 (K3) Ogni variabile x rappresenta una coppia: Il primo vincolo dice che il nodo a puo’ stare in coppia o con b o con c ma non con entrambi (o la coppia (ab) o la coppia (ac) o nessuna delle due coppie). Esistono 3 soluzioni ottime intere equivalenti corrispondenti a selezionare un qualsiasi arco (coppia) (o x1 o x2 o x3 uguale a 1). Quindi il valore dell’ottimo intero zI*=1 e xI*=[1,0,0] (ad esempio) PERO’ L’ottimo del rilassamento continuo del modello e’ zLP*=3/2 con xLP*=[½, ½, ½]. L’ “integrality gap” (differenza relativa tra bound e ottimo) associato a questa istanza e’ (3/2-1)/1, quindi dell’ordine del 50% Vediamo come sia possibile rafforzare il modello in modo da migliorare (diminuire) il valore del rilassamento continuo e restringere questo gap. max x1 + x2 + x3 x1 + x2  1 x2 + x3  1 x1 + x3  1 x0, xiZ, i=1,…,3 a x1 b x2 x3 c

max x1 + x2 + x3 x1 + x2  1 x2 + x3  1 x1 + x3  1 x0, xiZ, i=1,…,3 a x1 b u1 u2 u3 x2 x3 c Prendiamo come moltiplicatori dei tre vincoli i tre numeri reali, u1=u2=u3=1/2, e facciamo la combinazione conica dei vincoli, utilizzando come vettore dei coefficienti il vettore u = [½, ½, ½] NB ogni colore e’ associato a un vincolo in questo esempio La disuguaglianza di Chvátal cosi’ ottenuta è: ½ + ½ x1 + ½ + ½ x2 + ½ + ½ x3  ½ + ½ + ½=1 cioè x1 + x2 + x3  1. Aggiungendo tale disuguaglianza al problema, la soluzione ottima del rilassamento continuo e’ intera e l’integrality gap e’ annullato

Un altro risultato teorico Chvatal dimostra che: e’ sufficiente un numero finito di tali disuguaglianze per definire la formulazione ideale di P, attraverso vincoli che descrivono la convex hull (inviluppo convesso) dei punti interi di P (se avessimo la formulazione ideale del problema si otterrebbe l’ottimo intero risolvendo un problema di PL!!) Ma tali vincoli sono in numero esponenziale dato x* ottimo del rilassamento continuo corrente,  sempre un vettore di moltiplicatori u tale che la disuguaglianza uTAx≤uTb e’ violata da x* QUINDI? Poiche’ lo scopo e’ trovare l’ottimo intero z* e non ottenere l’intera descrizione ideale di P, sono interessato alla generazione delle sole disuguaglianze che sono anche tagli. Vale a dire, quelle disuguaglianze valide che sono violate dalla soluzione ottima del rilassamento continuo corrente Questa osservazione e’ alla base del metodo noto come Cutting Plane 

Algoritmo Cutting Plane Procedure metodo_piani_di_taglio: begin ottimo:= false; repeat x* := RisolviPL(P) ! x*= ottimo del rilassamento continuo if x* intero then ottimo:= true else begin Genera_taglio (x*, a:a0); Aggiungi_taglio(P, a:a0) end until ottimo end. Esiste una procedura per la generazione automatica dei tagli di Chvatal, proposta da Gomory, che sfrutta la soluzione di base associata a x*

Tagli di Gomory xh + jN atj xj = bt Dato P= min {cx: Ax=b, x0 , xZn}, siano: B la base ottima del rilassamento continuo, A = [AB-1A] diventa la matrice [I, N] nel tableau associato alla base ottima, con N=AB-1AN e sia b=AB-1b i valori della soluzione di base xB (xN=0). Se x*=[xB,xN]=[b,0] non e’ intero  allora  un indice hB: x*h e’ frazionario ( bt e’ frazionario). Sia t l’indice di riga del vincolo su cui xh ha il pivot (x*h= bt). Il vincolo nel tableau e’ xh + jN atj xj = bt Passando ai troncamenti, genero un taglio per x* come segue, prendendo il floor dei coefficienti: xh + jN atj xj ≤ bt  Infatti, trattandosi di una disuguaglianza di tipo  ed essendo x0, vale sicuramente xh + jN atj xj ≤ bt . Il secondo step, che sostituisce a bt il suo floor, e’ dovuto ai vincoli di interezza. Tale disuguaglianza e’ valida per le soluzioni intere di P, ma in x* e’ violata, perche’ vale x*h + jN atj x*j > bt per cui il nuovo vincolo e’ violato da x* essendo per hp x*h frazionario e x*j =0 per iN. Il nuovo vincolo viene aggiunto alla matrice corrente, in forma di uguaglianza, aggiungendo una apposita variabile di slack intera, secondo una procedura detta di ORLATURA della matrice che aggiunge una riga e una colonna ad ogni iterazione. Queste operazioni, computazionalmente poco onerose nei solver di PLI ,sono implementate solo nelle prime iterazioni poiche’ il procedimento perde via via di efficacia (i tagli risultano progressivamente meno profondi).

Esempio numerico min -x1 - x2 -3x1 + 12x2 + x3 = 30 6x1 - 3x2 + x4 = 8 xiZ+ La soluzione ottima del problema continuo è xB = [62/21, 68/21], B = {1,2}, N={3,4} e AB-1 = 1/21 1 4 2 1 Quindi il sistema originario, premoltiplicato per AB-1, diventa [I, N] x = b x1 + 1/21 x3 + 4/21 x4 = 62/21 x2 + 2/21 x3 + 1/21 x4 = 68/21 Applicando la procedura ad entrambe le componenti frazionarie della soluzione, sia x1 che x2, produciamo rispettivamente per ciascuna riga, i due nuovi vincoli corrispondenti ai tagli di Gomory : x1 + 0 x3 + 0 x4  2,  x1 2 essendo 1/21= 4/21=2/21=0 x2 + 0 x3 + 0 x4  3  x2 3 essendo 62/21=2, 68/21=3 che sono rispettivamente violati dalla soluzione continua corrente x*=[62/21, 68/21, 0, 0]

esercizio Aggiungere i due tagli di gomory prodotti all’esempio precedente, e risolvere nuovamente il problema continuo con Xpress Riapplicare la procedura fino all’esaurimento (fino a quando non si possono generare ulteriori tagli)

Aspetti pratici Il solo algoritmo Cutting Plane utilizzando i tagli di Gomory non e’ efficace in pratica: si osserva una progressiva perdita di efficacia dei tagli via via generati. MA diventa uno strumento molto potente se embedded in un Branch and Bound, unito alla generazione di tagli ad hoc per particolari strutture del problema Branch and Cut IDEA alla base della procedura di Branch and Cut: ad ogni nodo dell’albero di BB genero tagli fino a che sono efficaci. Se la soluzione e’ ancora frazionaria allora Branch. Vediamo alcuni tagli ad hoc per singoli problemi di ottimizzazione combinatoria, che sono absati sulla specifica struttura del singolo problema. Si osservi che il loro studio permette di applicare questi tagli a ogni formulazione di PLI in cui un sottoinsieme dei vincoli abbia tale struttura. Ad esempio molti modelli contengono almeno un vincolo del tipo axb. Se la funzione obiettivo e’ di massimo e tutti i coefficienti sono non negativi, allora posso applicare i tagli sviluppati per il problema di Knapsack intero

S(jCk) xj  k-1 e’ una disuguaglianza valida per P Tagli di tipo “cover” riferimento per lo studio: folder “materiale didattico integrativo in pdf” sul minisito del corso, file “cover-inequalities.pdf” Dato un problema P a variabili binarie e un vincolo del tipo axa0 di coefficienti ai0, Si dice cover minimale del vincolo un gruppo di k variabili Ck tali per cui: - Se sono tutte a valore 1 il vincolo e’ violato - Non appena una variabile assume valore 0, il vincolo e’ soddisfatto TH: S(jCk) xj  k-1 e’ una disuguaglianza valida per P

Esempio S(jCk) x*j > k-1 Max z = 9x1 + 5x2 + 6x3 + 4x4: xj {0,1} x*=[5/6,1,0,1] zL= 16,5 Sono cover derivate dal vincolo 1, C3={1,2,4}, C2={1,3} La cover C3 e’ violata da x* mentre C2 no. Quindi C2 NON SERVE!!! Come generare solo cover violate? Cioe’ tali che S(jCk) x*j > k-1 Risolvendo un nuovo problema di ottimizzazione!!! Detto problema di SEPARAZIONE Infatti il nuovo vincolo separa x* dalle soluzioni intere di P Implementiamo il modello con Xpress e risolviamone il rilassamento continuo, ottenendo x*

Aggiungere il vincolo relativo alla cover C2 model ModelName uses "mmxprs"; forward procedure stampa declarations x1, x2, x3, x4: mpvar Objective:linctr k : integer end-declarations 6*x1 + 3*x2 + 5*x3 + 2*x4 <= 10 x3 + x4 <=1 -x1 + x3 <= 0 -x2 + x4 <= 0 x1 <= 1 x2 <= 1 x3 <= 1 x4 <= 1 Objective := 9*x1 + 5*x2 + 6*x3 + 4*x4 k:=1 maximize(Objective) stampa x1 + x3 <= 1 k:=k+1 x1 + x2 +x4 <=2 procedure stampa writeln("\niterazione ",k,"\n", getobjval, "\tx(1)=", getsol(x1), "\tx(2)=", getsol(x2), "\tx(3)=", getsol(x3), "\tx(4)=", getsol(x4)) end-procedure end-model OUTPUT iterazione 1 16.5 x(1)=0.833333 x(2)=1 x(3)=0 x(4)=1 iterazione 2 iterazione 3 14.5 x(1)=0.5 x(2)=1 x(3)=0.5 x(4)=0.5 Aggiungere il vincolo relativo alla cover C2 non modifica la soluzione ottima continua x* poiche’ C2 non e’ violata da x* Al contrario, il vincolo relativo alla cover C1 e’ violato da x* la nuova soluzione ottima del rilassamento continuo cambia, e il bound associato migliora (da 16.5 scende a 14.5)

C e’ una cover derivata dal vincolo ax  a0  SiC aixi* > a0 Separazione per le cover inequalities: Problema di ottimizzazione associato: come individuare tra le tante cover, quella + violata da x* (ottimo continuo corrente). Si chiama separazione perche’ il vincolo prodotto costituisce un iperpiano di separazione tra x* e le soluzioni intere di P Def. C e’ una cover derivata dal vincolo ax  a0  SiC aixi* > a0 Usiamo una variabile binaria zi per denotare l’appartenenza di un elemento i alla cover C. Vogliamo ∑i aizi > a0 (una cover) ∑i (1-x*i) zi < 1 (il cui vincolo sia violato da x*) NB: x* è nota quindi la uso come dato del nuovo problema, inoltre vale (1-x*i)0 poiche’ 0  x 1. Perche’???

Problema di Separazione per le cover: ..infatti, la cover vieta di avere contemporaneamente a 1 tutti i suoi elementi, ed e’ espressa nella disuguaglianza S (jCk) xj  k-1 Per cui e’ violata nel punto x* se S (jCk) xj* > k-1 Voglio imporre come vincolo, nel problema di ricerca della cover “migliore”, che la cover sia violata da x*, cioe’ che per i valori correnti di x* valga S(jCk) x*j > k-1 Opero delle trasformazioni di equivalenza a questa disuguaglianza: - Sottraggo k a entrambi i membri: - k + S(jCk) x*j > k - 1 - k = -1 - Porto –k dentro la sommatoria, distribuendo sui k addendi: S(jCk) (x*j -1) > -1 - Moltiplico i membri per -1: S(jCk) (1-x*j ) < 1 Giungendo cosi’ all’espressione finale del vincolo ∑i (1-x*i) zi < 1 che impone di selezionare, attraverso la scelta delle variabili z che si sostituiscono all’indicazione nella sommatoria (j Ck), solo cover violate da x*. Poiche’ cerco la cover + violata, minimizzo l’espressione ∑i (1-x*i) zi

equivale a risolvere il problema di ottimizzazione: Cercare il vincolo di cover + violato (risolvere il problema di separazione), equivale a risolvere il problema di ottimizzazione: Min ∑i(1-x*i)zi tale che ∑i ai zi > a0, zi0,1 ristretto alle sole i con x*i>0, Si tratta di un problema di zaino binario di dimensioni molto ridotte. Nota che, poiche’ i coefficienti ai e a0 sono interi e le zi binarie, il vincolo ∑i ai zi > a0 diventa ∑i ai zi  a0 +1 Ricordiamo che il problema di zaino binario, anche se NP-Hard, e’ risolvibile in modo esatto da algoritmi pseudopolinomiali (tramite la programmazione dinamica) quindi e’ computazionalmente gestibile risolvere la separazione con questa procedura. Se il valore ottimo della funzione obiettivo è  1 allora TUTTI i vincoli di cover indotti dal vincolo [a,a0] sono soddisfatti da x*, altrimenti abbiamo generato la disuguaglianza di cover + violata, la aggiungiamo all’insieme dei vincoli e iteriamo la procedura risolvendo nuovamente il rilassamento continuo.

Lifting di un vincolo di cover (cenni) Liftare una disuguaglianza significa renderla + efficacie, aumentando lo spazio in cui tale vincolo e’ definito, in modo tale che sia sempre rispettato dalle soluzioni intere del problema ma escluda ulteriori soluzioni frazionarie. Un modo semplice di liftare una disuguaglianza originata da una cover C e’ quello di aggiungere nella sommatoria degli elementi della parte sx della disuguaglianza, ogni elemento il cui coefficiente “peso” sia maggiore di quello di tutti gli elementi della cover stessa, lasciando inalterato il rhs. Il principio su cui e’ basata questa operazione e’ il seguente: sia wmax il peso dell’elemento piu’ pesante nella cover C. Allora, qualsiasi elemento di peso > wmax, se sostituito a un qualunque elemento della cover C produce un insieme di elementi il cui peso supera certamenete il limite a0 quindi il numero massimo di elementi contemporaneamente selezionabili all’interno del nuovo insieme resta al piu’ k-1 (il rhs). Non avremmo potuto affermare questa proprieta’ aggiungendo elementi di peso inferiore a wmax. Esempio: X={x∊{0,1}7 : 11x1+6x2+6x3+5x4+5x5+4x6+x7  19} L’insieme di indici C={3,4,5,6} e’ una cover, poiche’ 6+5+5+4=20>19. La disugaglianza x3+x4+x5+x6  3 puo’ essere rafforzata aggiungendo sia x1che x2. in quanto il loro coefficiente e’ maggiore o uguale a quello degli elementi in C. Il nuovo vincolo diventa x1+x2+x3+x4+x5+x6  3 quindi una disuguaglianza in R6 e si chiama “extended cover”

Lifting di un vincolo di cover (continua) Una disuguaglianza di cover C, e’ un vincolo aderente al politopo (una faccia del politopo) nello spazio RC (ristretto alle sole variabili della cover) se questa e’ minimale. E’ possibile applicare il processo di lifting in modo da ottenere un vincolo in Rn tale che resti il + possibile aderente al politopo? Ordiniamo gli indici delle variabili  C secondo un criterio qualsiasi, e prendiamo la prima (es. xh). Il nostra scopo e’ liftare la cover ineq SIC xi  |C|-1 dallo spazio RC nello spazio RC{h} . Dobbiamo rispondere alla seguente domanda: quale e’ il massimo valore che puo’ assumere il parametro b affinche’ il vincolo b xh + SIC xi  |C|-1 sia una disuguaglianza valida per ogni soluzione intera del seguente problema di zaino binario definito nello spazio RC{j} : ahxh + SIC aixi  Q? Se xh=0 il vincolo e’ soddisfatto per ogni soluzione intera essendo C una cover. Se xh=1, otteniamo il problema Max b tale che b + Max {SIC xi tale che (ah + SIC ai xi)  Q }  |C|-1 Da cui b  |C|-1 - Max {SIC xi tale che SIC ai xi  Q-ah } Il problema e’ un problema di zaino binario ma semplicissimo, risolvibile per ispezione, data la particolare funzione obiettivo. Lo si risolve, si setta il valore di b e si itera scegliendo la variabile successiva.

Lifting di un vincolo di cover (continua) Esempio: sia P il problema di zaino binario P={max wx tale che x∊{0,1}7 e 11x1+6x2+6x3+5x4+5x5+4x6+x7  19} e sia C={x3, x4, x5, x6} una cover per P  SiCxi  |C|-1  x3+x4+x5+x6  3 e’ una disuguaglianza valida per P ed e’ “facet defining” per il problema di zaino in RC dato da PC={max wx, tale che x∊{0,1}4 e 6x3+5x4+5x5+4x6 19} Cio’ significa che il vincolo e’ aderente alla frontiera di PCR4 per un sottospazio di dimensione 4-1=3, e quindi ne definisce una “faccetta”. Partiamo dalla variabile x1. Vogliamo liftare il vincolo in RC{1} secondo la procedura illustrata in precedenza. Occorre determinare b*= max b: b + x3+x4+x5+x6  3 e’ soddisfatta da ogni soluzione intera del problema 6x3+5x4+5x5+4x6 19-11=8, con x∊{0,1}4 Il valore della soluzione ottima di max {x3+x4+x5+x6 tale che 6x3+5x4+5x5+4x6 8, con x∊{0,1}4 } e’ 1 (si verifica facilmente per ispezione), quindi b*= max b: (b + 1)  3 vale 2, e otteniamo il vincolo di cover liftato 2x1 +x3+x4+x5+x6  3

Lifting di un vincolo di cover (continua) Ora liftiamo il vincolo 2x1 +x3+x4+x5+x6  3 rispetto alla variabile x2. Ripetendo I passaggi precedenti, dobbiamo risolvere il problema di zaino max {2x1+x3+x4+x5+x6 tale che 11x1+6x3+5x4+5x5+4x6  19-6 = 13, xi{0,1} } Ci sono diverse soluzioni intere con valore ottimo 2, quali: x1=1, x3=x4=x5=x6=0, x1=x3=x6=0, x4=x5=1, x1=x4=x5=0, x3=x6=1, Quindi b*= max b: b + 2 3  b*= 1, il che produce la seguente cover inequality liftata in RC{1,2} 2x1+x2+x3+x4+x5+x6  3. Iteriamo il procedimento su x7 per liftare il vincolo in R7. Il problema max {2x1+x2+x3+x4+x5+x6 t.c. 11x1+6x2+6x3+5x4+5x5+4x6  19-1=18, xi{0,1} } ha come valore ottimo 3, associato a diverse soluzioni intere quali x2=x3=x4=1, x1=x5=x6=0, ma anche x4=x5=x6=1, x1=x2=x3=0. Quindi b*= max b: b + 3 3  b*= 0, per cui il coefficiente massimo che puo’ assumere x7 nella cover liftata e’ 0 per cui il vincolo di cover mantiene la stessa formulazione anche in R7. Il procedimento ha termine con la garanzia che il vincolo ottenuto e’ aderente a CH(X(P)), la combinazione convessa di tutte le soluzioni intere del problema di zaino binario di partenza. Ogni diverso ordinamento delle variabili C da potenzialmente origine a un vincolo differente. Quindi il procedimento andrebbe iterato per ogni possibile ordinamento. Svolgere questa parte per esercizio. Riferimento bibliografico, L. wolsey, Integer Programming, cap 9.3, pg147-151

esercizio Utilizzando Xpress, aggiungere la disuguaglianza di cover violata all’esempio numerico HL9.6 e rivalutare il valore del rilassamento continuo. Ci sono altre cover violate? Fornire una dimostrazione della risposta Liftare ciascuna delle cover ottenute, secondo tutti gli ordinamenti delle variabili non appartenenti alla cover Implementare in Xpress un procedimento iterativo che dato un tale ordinamento, implementa il lifting.

Voli da a td ta freq (settimanale) Un altro esempio di taglio generabile automaticamente dai solver: i tagli di tipo clique Esercizio: Formula il problema di Air Crew Scheduling settimanale per il seguente input: Voli da a td ta freq (settimanale) A B 8:00 9:00 1,2,3,4,5 B C 10:00 11:00 1,2,3,4,5,6,7 C D 13:00 14:00 1,2,3,4,5,6 C A 15:00 16:00 1,2,3,4,5,6,7 D A 15:00 16:00 1,2,3,4,5,7 A B 17:00 18:00 1,2,3,4,5,6,7 B C 11:00 12:00 1,2,3,4,5 Regole: 1h fra 2 voli consecutivi; non + di 6h di volo al giorno in un turno; A,C,D sono basi, turni di al + 2 giorni.

(T2,i) = i: v6 / i+1: v2, v3, v5 per i=1,2,3,4 Sono (alcuni fra i) possibili turni (colonne del modello di Set Partitioning) le seguenti sequenze di voli, indicati come (T_numturno, giorno inizio) = giorno: volo1,volo2.. / giorno+1: volo1,volo2.. (T1,i) = i: v1,v7,v4 per i=1,2,3,4,5 (T2,i) = i: v6 / i+1: v2, v3, v5 per i=1,2,3,4 (T3,i) = i: v1, v2, v3, v5 per i=1,2,3,4,5 (T4,i) = i: v6 / i+1: v7,v4 per i=7,1,2,3,4 (T5,i) = i: v1, v2, v4 per i=1,2,3,4,5 (T6,i) = i: v6 / i+1: v7, v3, v5 per i=7,1,2,3,4 (T7,i) = i: v5, v6 / i+1: v2, v3 per i=7 (T8,i) = i: v6 / i+1: v2, v4 per i=1,2,3,4,5,6,7 OSSERVAZIONE: Ci sono delle incompatibilita’ tra coppie di turni in giorni specifici, Esempio: non possono essere nella stessa soluzione (T1,2) e (T4,1) perche’ entrambi coprono i voli v7 e v4 del giorno 2.

che modellizzano le incompatibilita’ appena descritte nell’esempio. Esercizio Posso migliorare il valore del rilassamento continuo delll’esempio? SI Aggiungendo tagli di CLIQUE violati che modellizzano le incompatibilita’ appena descritte nell’esempio. Disegnare G=(N,A) il grafo delle incompatibilita’ o grafo dei conflitti, che rappresenta l’impossibilita’ di scegliere nella stessa soluzione due turni che coprono lo stesso volo. Nel grafo G =(N,A) l’insieme dei nodi N coincide con l’insieme dei turni (variabili del modello di set partitioning) e gli archi collegano coppie di turni incompatibili. Formalmente,  un nodo iN  turno,  un arco (i,j)A  coppia di turni i, j che coprono lo stesso volo v). Utilizzo il grafo G per derivare una nuova disuguaglianza per ogni clique massimale Q (non + di un turno per ogni Q). Utilizzare il modellino in Mosel per il calcolo della clique massimale, sull’istanza rappresentata al grafo dei conflitti G. Sia CN tale clique, allora posso aggiungere alla matrice dei vincoli del modello di set partitioning anche il vincolo (Σj∊C xj ≤1 ). Valutare quanto il nuovo vincolo modifichi il valore del rilassamento continuo del modello. Posso modificare il problema affinche’ la nuova disuguaglianza sia violata dal rilassamento continuo del problema corrente?

Conclusioni Se disponiamo di una formulazione ideale di un problema di PLI PI = min {cx: xX} = min {cx: Axb, x0, x intero} = min {cx : x PPLZn} (cioe’ conosciamo l’espressione algebrica esplicita dei vincoli del politopo corrispondente all’inviluppo convesso delle soluzioni intere P*PPL ), Potremmo risolvere PI con l’algoritmo del simplesso applicato a P*. Quando tale formulazione presenta un numero esponenziale di vincoli tale procedimento e’ polinomiale SE E SOLO SE E’ possibile risolvere in tempo polinomiale il problema di separazione: dato x* ottimo di min {cx: Axb, x0} = min {min {cx : x PPL} allora o x*Zn e il problema PI e’ risolto all’ottimo oppure determino un taglio ax  a0 tale che ax  a0  xX ma ax*>a0 Ad esempio La formulazione per subtour breaking del problems di MST e’ una formulazione ideale, e i vincoli di subtour breaking sono separabili con complessita’ polinomiale, Ne consegue che il problema di MST appartiene alla classe P (problemi “facili”) In caso contrario, se solo alcune delle famiglie esponenziali di vincoli che defiscono PI sono facilmente separabili, nell’ambito di un processo di Branch & Bound (B&B) e’ opportuno generare tutti quei vincoli che tagliano la soluzione continua ottima attraverso la soluzione del problema di separazione, e solo in seguito ricorrere al branching, avendo cosi’ un bound di migliore qualita’ e riducendo i tempi del B&B Tale processo ibridizza il Branch and Bound con la generazione di tagli tipica dell’algoritmo di Cutting Plane, e prende il nome di Branch & Cut (B&C) Nel Branch and Cut alcuni tagli possono essere validi solo ocalmente per il nodo corrente, poiche’ sono condizionati dagli specifici branching associati al cammino dal nodo rdice al nodo corrente. Altri tagli, di carattere globale sono validi in ogni ndoo dell’albero. La gestione efficiente di questi tagli richiede algoritimi ad hoc per non appesantire il solver.