Corso di Letteratura per l'infanzia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
Advertisements

LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
La metodologia del FORMAT
Seconda guerra mondiale
Progetto Biblioteca Scuola un’esperienza ventennale
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Come nasce la democrazia
Il colonialismo.
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
Formazione Europa attuale
1 Lezione 18 Famiglie e servizi sociali. I servizi per il tempo libero.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
La cultura in Liguria Lavoro di: Simona Barbarossa, Caterina Caccuri, Francesca Longo, Valeria Oliveri e Claudio Rapetti.
Giuseppe Ungaretti.
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Argomenti del programma di prima che saranno ancora richiesti
Il ‘700: il secolo delle rivoluzioni
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
IL DIRITTO AL GIOCO.
Lutente protagonista: cittadini e volontari nei servizi bibliotecari locali Milano 2 maggio 2012.
La casa di Dante.
= restaurare quanto c'era prima della rivoluzione
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
Scuola Calcio qualificata
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
Corso Animatore Turistico
Verifica di Letteratura
Programma esame Frequentanti
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
La prima guerra mondiale
ESTATE RAGAZZI 2014.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Letteratura e Sport. 4 M. Zaccarello MMX. Giorgio Bassani Bologna 1916-Roma 2000; Colpito dalle leggi razziali del 1938, contribuisce a preparare privatamente.
Diventa #insegnanteLaAV Diventa #insegnanteLaAV Leggi il Futuro ad Alta Voce, ogni giorno….
“Maus” di Art Spiegelman
Le parole della geostoria
L’Asilo nel Bosco nella pedagogia contemporanea
Percorsi di lettura del testo Anna Rezzara (a cura di) (2004), Dalla scienza pedagogica alla clinica della formazione, Milano, FrancoAngeli a cura di.
Verifica di Letteratura
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi antiliberali (lez. 24) II Semestre A.A
Mi presento: Ho cercato una foto recente in cui ci fossi solo io… e ho scoperto di non averne… forse perché la mia famiglia è troppo importante… mi chiamo.
Claude Lévi-Strauss Le opere.
LA BIBLIOTECA MULTIMEDIALE DEL GRAMSCI-KEYNES E’ UNO SPAZIO DI STUDIO E CONDIVISIONE DEL SAPERE PER ALUNNI E INSEGNANTI. Docenti e giovani possono accedere.
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
IISS“Ettore Bolisani”
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
LA VIOLENZA E’ UN COMPORTAMENTO AGGRESSIVO INTESO A DANNEGGIARE, COLPIRE, DISTRUGGERE, DOMINARE, UCCIDERE, ECC.
IL FASCISMO NEGLI ANNI TRENTA. Economia – Risposta alla crisi Lavori pubblici (es. Agro Pontino) IMI e IRI. Finanziamento di imprese e acquisto di azioni.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
I conflitti del Settecento
Comune di Sesta Godano Biblioteca Civica Pagine e Pensieri Convegno: Diari di guerra 1915 – 1918 di Monsignor Lorenzo Taramaschi a cura di LORENA CALABRIA.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
La scuola e l’immigrazione Vercelli, 4 maggio 2009 Camera di Commercio A. Catania A. Fossati.
Il razzismo dalle origini alla Shoah. 1. Introduzione.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
L’EUROPA Breve percorso attraverso i secoli. Il nostro viaggio Greci Romani Medioevo Rivoluzioni Le Grandi Guerre L’Europa oggi.
La Globalizzazione.
TRA OTTO E NOVECENTO. Contesto storico Guerre d’indipendenza italiane Moti rivoluzionari Congresso di Vienna 1815 RestaurazioneSanta.
Transcript della presentazione:

Corso di Letteratura per l'infanzia Docente: prof.ssa Luciana Bellatalla Lezioni: Ma, ore 14,15-16 Aula O Via Paradiso ME ore 12,15-14 – Aula M Via Paradiso Ricevimento LU 11-13 MA ore 10-12 Studio della docente, Via Paradiso – Stanza 213

Argomento ed obiettivi del corso Esiste la letteratura per l'infanzia? Il corso intende: problematizzare il concetto di letteratura per l’infanzia ed i suoi rapporti con la pedagogia, ricostruendone le vicende storiche e lo sviluppo; evidenziare la categoria della narratività come categoria pedagogica; definire la relazione tra narrazione ed educazione; verificare questo modello attraverso l’esempio di racconti predisposti per preparare alla guerra o per documentarla

Testi in programma Bellatalla L., Genovesi G., La Grande Guerra: l’educazione in trappola, Roma, Aracne, 2015 1 a scelta tra Avanzini A. (a cura di), Linee europee di letteratura per l'infanzia II Milano, FrancoAngeli L. Bellatalla, D. Bettini, Leggere all’infinito, Milano, FrancoAngeli A. Ranon, Poeti sui banchi di scuola, Milano, FrancoAngeli 1 romanzo a scelta tra P. Caleffi, Si fa presto a dir fame S. Gotta, Piccolo alpino Le ultime lettere da Stalingrado E. Lussu, Un anno sull’altipiano F. M. Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale S. Slataper, Il mio Carso Uhlmann, L’amico ritrovato Vercors, Il silenzio del mare L. Segre, Fino a quando la mia stella brillerà

Un punto di vista diverso: la narratività La narratività è Parola, ma non solo scrittura o letteratura: Fiction Pittura Film Melodramma Balletto Le due figure di - Sharazade Penelope

Federico Faruffini, La lettrice, (1864-1865 ca Federico Faruffini, La lettrice, (1864-1865 ca.), olio su tela, 40x59 cm, Milano, Civiche Raccolte d'Arte

Jean Honoré Fragonard (1732-1806) La lettura – Collezione privata

Vittorio Corcos (1859-1933) Sogni- Galleria d’arte moderna Roma

Queste immagini legano la lettura a Lentezza Ozio Gioco Trasgressione

Queste categorie rimandano alla narrazione come gioco Viaggio → spaesamento, estraniazione Paradosso → superamento della convenzione e della logica dell’identità Finzione → doppio, automa, maschera Dal “come se” alla dimensione dell’utopia → EDUCAZIONE

La letteratura per l'infanzia nasce In Inghilterra nel Settecento, in concomitanza con la scoperta dell'infanzia, la nascita del romanzo per donne, la nascita di un'editoria a buon mercato, la scolarizzazione, la diffusione, nella middle-class, della camera dei bambini o nursery

Infanzia Condizione di minorità, di dipendenza, senza riconoscimento del diritto alla PAROLA, a livello privato e pubblico. Sinonimo di subalternità o per un periodo limitato o per collocazione sociale

Infanzia o infanzie? Nel concetto di subalternità descritto rientrano: I bambini per tutto il tempo della loro crescita e per la loro condizione di debolezza, che richiede attenzione, protezione e accudimento Le donne per tutta la loro vita per la loro costituzione biologica e per la disistima del loro genere Il popolo lavoratore per la sua condizione sociale e per le funzioni che deve svolgere

Subalterni legittimati da Una visone sociale caratterizzata da Staticità Esaltazione dell’ordine, unica condizione per un progresso sicuro Esaltazione dell’interclassissimo sul piano sociale Primato della Natura, che divide i soggetti tra forti (i maschi), destinati alla guida e i deboli (le donne, i bambini, gli anormali)

La letteratura per l'infanzia, pertanto, per queste sue caratteristiche - culturali e non intrinseche - è stata ascritta al genere della paraletteratura come i gialli i romanzi d'appendice i romanzi rosa

La lettura in generale e la lettura dei ragazzi in particolare è collegata alla Scienza dell'educazione, all‘istruzione alla scuola, con riferimento soprattutto 1. al processo di alfabetizzazione, 2. all'obbligo scolastico, 3. al processo di conformazione delle classi subalterne, alla narratologia, alla storia della letteratura in generale

La letteratura per le varie infanzie è stata considerata per decenni soltanto In base ai contenuti ed ai messaggi che veicola e non in base al meccanismo narrativo su cui si sviluppa. Rivolta ai bambini è opera degli adulti, che pensano nell’ottica adulta. Rivolta al popolo è veicolo dei valori della classe egemone. Rivolta alle donne è strumento per la loro sottomissione. I messaggi anticonformisti, non a caso, si presentano tardi (nel Novecento) o in autori particolarmente notevoli (Verne, Carroll ecc.)

In ogni caso per decenni questa produzione è stata strumento per adeguare le giovani generazioni, le donne e le classi subalterne all'esistente.. I messaggi anticonformisti, non a caso, si presentano tardi (nel Novecento) o in autori particolarmente notevoli (Verne, Carroll, Collodi) o in culture, come quella francese più dinamiche sotto il profilo culturale e politico-sociale.

uno teoretico e uno storico. Perché la guerra? Per 2 motivi uno teoretico e uno storico. Sul piano teorico, la domanda è si può educare alla guerra? O si può solo convincere che essa è inevitabile? Che differenza c’è tra i libri che conformano e quelli che educano? Sul piano storico, ricordiamo che dal 1800 ad oggi in Europa come in Italia, la guerra è stata una presenza costante.

Guerra come spartiacque Tra secolo XIX e secolo XX nel 1914-1918 Tra dittatura, colonialismo e organizzazione democratica del governo nel 1939-1945

Cronologia delle guerre tra secolo XIX e XX 1798-1814 Guerre napoleoniche 1840-1842 Guerra dell’oppio tra Inghilterra e Cina 1848-1849 Prima guerra d’indipendenza italiana  1853 Guerra russo-turca 1854-1856 Guerra di Crimea  1859 Seconda guerra d’indipendenza italiana 1860 Spedizione dei Mille  1861-65 Guerra di secessione USA 1864 Guerra dei Ducati 1866 Terza guerra d’indipendenza italiana - Guerra austro-prussiana 1870 Guerra franco tedesca 1869-1911 Spedizioni coloniali italiane  1894 Guerra tra Cina e Giappone

Ancora qualche data e qualche dato 1898 Guerra ispano-americana 1899-1902 Guerra anglo-boera  1904-1905 Guerra Russo-giapponese 1912 Prima guerra balcanica 1913 Seconda guerra balcanica 1914-1918 Grande guerra 1917 Rivoluzione russa 1921-1925 Guerra russo-giapponese 1935 Aggressione dell’Italia all’Etiopia  1936 Guerra di Spagna  1938 Leggi razziali - Inizio dell’olocausto di Ebrei, Rom, Testimoni di Geova e disabili  1939 Scoppio della seconda guerra mondiale  

1. da guerra localizzata a guerra europea e a guerra mondiale; 1800-1945 Come cambia la guerra 1. da guerra localizzata a guerra europea e a guerra mondiale; 2. da guerre in campo aperto a guerre di trincea e, infine, con la forza crescente dell’aviazione, a guerre che si combattono ovunque; 3. da guerre combattute da militari di carriera, con innesti di volontari a guerre fondate sull’uso della coscrizione obbligatoria e con la chiamata alle armi di tutti i maschi adulti.

Scuola e narrazioni diventano centrali a mano a mano che guerra entra nel tessuto quotidiano e diventa affare di tutti e non solo dei militari di carriera, perché è necessaria un’opera di convincimento, per così dire, preventiva per avere “carne da macello” sempre pronta ad essere richiamata al momento dello scoppio delle ostilità.

Narrazioni per PERSUADERE 1. Manuali scolastici – in particolare quelli di storia e di educazione civica – e libri di lettura per le scuole elementari; 2. Libri per il popolo in generale assai simili nei contenuti a quelli per gli scolari della scuola elementare; 3. Galatei; 4. Romanzi rosa; 5. Canzonette e canti a sfondo patriottico.

Narrazioni per RICORDARE 1. Diari; 2. Epistolari; 3. Romanzi antimilitaristi; 4. Film; 5. Teatro.

Narrazioni per EDUCARE 1. La stampa periodica per ragazzi con il suo umorismo; 2. Nonsense, come il signor Bonaventura; 3. Romanzi dalla carica utopica; 4. Canzoni realistiche; 5. Film del secondo dopoguerra.

Copertina del GdD

Copertina del GdD

Copertina del CdP

Picasso, Guernica

Guernica bombardata