ENZA SCARLATO III A Liceo Classico G. Colosimo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
EVOLUZIONE DI UN VIRUS IL CASO H5N1.
La più recente emergenza zoonosica in Italia
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Diffusione dell’infezione
In Italia l’obbligo di notifica della malattie infettive è previsto fin dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934: “Ogni medico che nell’esercizio.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Malattie diffuse nelle trincee durante la grande guerra
AGENTE EZIOLOGICO Virus a RNA a simmetria elicoidale appartenente alla famiglia dei PARAMYXOVIRUS Ø nm Estremamente labile al calore 56 °C; UV;
VIRUS.
Assistenza alla ps in oncologia . a. magni.
La gestione di un caso di morbillo
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Viaggio attraverso i fiumi dell’Africa.
L’infettivologia del terzo millennio
Bacillus cereus.
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
Malattia infettiva del sistema nervoso centrale
Da una lettera di Carlo Urbani (foto Carlo Urbani)
NASCERE MALATI RARI NEL MONDO
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
Altre definizioni : Antrace
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
GIA DA GIOVANI SONO GIA MOLTO VIVACI E TRANQUILLI MA CN IL TEMPO DIVENTANO NSEMPRE PIU AGGRESSIVI, PER QUELLO CHE VENGONO CHIAMATI IL RE DELLA FORESTA.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2050
Ricerche sulla lotta alla dengue mediante zanzare GM
Maria Bacca II°H Anno Scolastico 2009/2010 EBOLA.
IL VAIOLO Una battaglia vinta.
“Ai confini della vita: i Virus”
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Gastroenterite La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un'infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l'intestino.
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
La peste La peste nera del 1347.
Emergenza Ebola in Africa Occidentale: realtà, cause, conseguenze Dati aggiornati al 21 novembre 2014.
Informazioni sulla Malattia da Virus Ebola (EVD)
Torino, lunedì 22 settembre 2003 Centro Incontri della Regione Piemonte Corso regionale per la formazione dei formatori “La gestione delle emergenze infettive:
Malattia da Virus Ebola (EVD)
Globalizzazione e malattie
La catalessia è una condizione caratterizzata solitamente da rigidità delle estremità ed una ridotta sensibilità al dolore. È considerato un disturbo del.
Quando Miseria e Disuguaglianza uccidono…
EBOLA VIRUS EUGENIO TURRIZIANI. Il genere Ebolavirus è un raggruppamento di organismi che fanno parte della famiglia Filoviridae. Essa colpisce gli umani.
S.C. Malattie infettive e tropicali
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia
Poliomielite La poliomielite è una malattia, causata da 3 tipi di virus intestinali, che si trasmette da uomo a uomo per via alimentare attraverso feci.
Africa: idrografia Posizione Fiume lunghezza Stati attraversati Foce 1
Analizziamo La Varicella
CREATORE: MATTIA TROIANO
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
Le Malattie infettive emergenti e riemergenti: Virus Ebola
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
EZIOLOGIA: Ortomyxovirus Virus a RNA a singola elica, di nm, sferoidali, provvisti di un capside proteico (PROTEINA M) e di un pericapside lipoproteico.
Grazie, Emilia!. Emilia sin da piccola aveva una salute fragile e non migliorava a causa delle condizioni in cui viveva. Era ancora molto giovane quando.
LA SPERANZA DI VITA IN AFRICA
La peste.
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
Le zanzare Non più un problema di sola molestia ma un rischio per la trasmissione di malattie infettive.
MALATTIE INFETTIVE La classe 2^C presenta Gruppo di lavoro
DIRITTI FONDAMENTALI OGGI: DENTRO IL CONFINE E FUORI IL CONFINE.
GEOGRAFIA ANTROPICA AFRICA.
Appunti sull’IMMIGRAZIONE (smentite dai numeri) Andrea Colasuonno
ZIKA VIRUS Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Tropicali Venezia
MALATTIE ESANTEMATICHE
Disposizioni ministeriali e regionali sul ruolo dell’Ospedale Sacco nella emergenza EBOLA e organizzazione per la gestione dei casi Fabio Franzetti U.O.
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
1 5° OBIETTIVO DEL MILLENNIO La Salute in Maternità.
Apparato Respiratorio
Transcript della presentazione:

ENZA SCARLATO III A Liceo Classico G. Colosimo

L’ebola è una grave malattia virale, spesso fatale per l’uomo, che si manifesta attraverso una febbre emorragica. Il virus responsabile della malattia (nota in precedenza come Edv, ossia ebola virus disease) è stato identificato ufficialmente nel 1976 in due focolai contemporanei: uno a Zaire nella Repubblica Democratica del Congo e l’altro nel Sud Sudan. Il ceppo virale dell’attuale epidemia si chiama Zaïre ebolavirus (Zebov), ma è solo una delle varianti del virus, tutte appartenenti alla famiglia dei Filoviridae (che, oltre all’ebolavirus, include i generi cuevavirus e marburgvirus). Finora sono stati isolati 5 ceppi dell’ebolavirus, ossia Zaïre, Bundibugyo, Sudan, Reston e Taï Forest: tutti sono estremamente aggressivi, e 4 sono in grado di infettare l’uomo.

Questo virus causa una serie complessa e rapidissima di sintomi, dalle febbri emorragiche al dolore ai muscoli e agli arti e numerosi problemi al sistema nervoso centrale. In modo particolare i sintomi dell’ Ebola sono: FEBBRE FORTE MAL DI TESTA DOLORE MUSCOLARE DIARREA VOMITO DOLORI ADDOMINALI EMORAGGIE Francesca Surace IIIA Liceo Classico G. Colosimo

Il contagio avviene attraverso il contatto con i fluidi biologici di un infettato, come muco o sangue, ma anche attraverso le lacrime o la saliva, il vomito, e perfino tramite il contatto con aghi o coltelli usati dal malato, anche durante il suo periodo di gestazione (30 giorni prima dei sintomi).

Il virus è stato scoperto per la prima volta nel 1976 da Piot, un giovane ricercatore di ventisette anni. Era il 29 settembre e il virus aveva viaggiato su un volo, i cui passeggeri provenivano da Kinshasa, Zaire. Il virus dell’ebola nasce in Guinea. Poi il contagio si è diffuso successivamente in Liberia e in Sierra Leone, con un numero di morti sempre più alto. Al momento, si è vicini al migliaio. Il14 ottobre 2014 sono stati denunciati casi di malattia da virus Ebola in 7 paesi (Guinea, Liberia, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Spagna e Stati Uniti d'America) e decessi.