Il muschio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
Advertisements

Il microscopio ottico Principi base Cristiano Rumio
Descrizione fotografica dell’attività laboratoriale
Cenni di Microscopia.
MICROSCOPIA.
IL MICROSCOPIO Fino dai tempi antichi si sapeva che specchi ricurvi e sfere cave di vetro piene di acqua potevano ingrandire gli oggetti L’uso di pezzi.
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Insegnamento di Microbiologia e Biologia animale.
I dubbi della microscopia
Baglioni, Barbato, Farinelli, Antonini, Paparelli, Nardoni
I. P. I. A. “E. Rosa” – Sarnano Progetto I. S. S
PRESENTIAMOCI! CHI SIAMO CHI SIETE IPIA E.ROSA SARNANO “Mano pulita
I.P.I.A. “ E.Rosa” Sarnano MC
Esercitazione in laboratorio
CORSO TEORICO-PRATICO ISTITUTO “A. VOLTA” Pavia
Amido.
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
le parole della scienza
Costruire e sperimentare Ipermedia realizzato dalla classe 3°B
Ho voluto eseguire una prova empirica con mezzi casalinghi e forse tirata al limite, ma i risultati mi sembrano interessanti… Ma è veramente robusto questo.
Scheda di laboratorio: Terreno di coltura e microrganismi
Allestire un preparato a fresco
Introduzione L’obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, dopo averla separata dall’involucro nucleare e cellulare.
L'ORIGINE DELLA VITA Nell’acqua, circa 3 miliardi di anni fa, nacquero le prime forme di vita. Si trattava di esseri piccolissimi, formati da una sola.
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
Nel mondo microscopico
Laboratorio di scienze della natura La cellula
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
Laboratorio scientifico
TUTTI GLI ESSERI VIVENTI SONO FATTI DI CELLULE
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
Il mondo dell'invisibile
Il paramecio.
Il Nostro Laboratorio Nel nostro laboratorio è possibile effettuare diverse esperienze come: Creare composti chimici.
RELAZIONE 1 Pajaro Gabriele; Bunduchi Andrei 2°AIM
RELAZIONE DI SCIENZE DELLA MATERIA Allestimento di un vetrino a fresco
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
LA CELLULA.
Classe 2^G (indirizzo scienze) Liceo Scientifico “D.Bramante”
Colorazione delle Spore
Allestimento di un vetrino a fresco
MICROMONDO Alla scoperta del mondo invisibile
Esperienze di Laboratorio
ESTRAZIONE del DNA.
Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco!!!
Relazione 1 Scienze della natura Allestimento di un vetrino a fresco.
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
Il MUSCHIO al MICROSCOPIO OTTICO
Relazione N°1 di BIOLOGIA
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Scopo: estrarre il DNA della frutta
ESTRAZIONE DEL DNA DALLA FRUTTA
Relazione Scienze Natura N°1
Corso 2004/2005 per insegnanti di supporto nell'insegnamento della didattica delle scienze PROGRAMMA PER IL MODULO DI SCIENZE DELLA VITA Il modulo di SCIENZE.
LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Titolo: Allestimento di un vetrino a fresco
RECUPERO E SOSTEGNO IN SCIENZE
Le cellule del muschio.
L’amido: una sostanza di riserva
CELLULA DELLA CIPOLLA.
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
Conoscere per rispettare
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
E GLI ORGANISMI VIVENTI
PROGETTO DIRITTI A SCUOLA MATEMATICA Docente: Salvatora Francesca Ferraro A.S Scuola Secondaria Primo Grado Istituto Comprensivo Perone-Levi.
IL MICROSCOPIO OTTICO principi di funzionamento ed uso corretto
Istituto comprensivo Trento 5
Transcript della presentazione:

Il muschio

Scopo: osservare le cellule vegetali (muschio) Materiali: pinzetta; spruzzetta; acqua; muschio; vetrino coprioggetti; vetrino portaoggetti; microscopio ottico (o biologico)

Procedimento: prendere e lavare un vetrino portaoggetti e un vetrino coprioggetti; mettere un po’ di muschio nell’acqua; con la pinzetta prendere il muschio; mettere il muschio sul vetrino portaoggetti; mettere un po’ d’acqua sul campione con la spruzzetta; appoggiare il bordo del vetrino coprioggetti sul vetrino portaoggetti, per poi farlo cadere di colpo; se c’è troppa acqua, toglierla con un po’ di carta; se, invece, c’è poca acqua, aggiungerla con la spruzzetta e, per capillarità si infila sotto al vetrino coprioggetti; posizionare il vetrino a fresco sul microscopio; posizionare l’obiettivo 4x, mettere a fuoco e osservare; posizionare l’obiettivo 10x, mettere a fuoco e osservare; posizionare l’obiettivo 40x, mettere a fuoco e osservare;

Ingrandimento 4x: foglie del muschio Conclusioni: con questo esperimento abbiamo osservato le cellule vegetali, infatti, più si aumentava l’ingrandimento, più si vedevano chiaramente le cellule del muschio con i loro cloroplasti e gli altri organuli. Il microscopio che abbiamo utilizzato è un microscopio ottico (o biologico) che ingrandisce al massimo 1000 volte. Infatti l’obiettivo con ingrandimento maggiore è 100x. L’oculare ingrandisce 10x. Ingrandimento 4x: foglie del muschio

Ingrandimento 10x: foglie con cellule Ingrandimento 40x: si vedono i cloroplasti all’interno delle cellule

Sitografia www.sabbione1.ning.com/photo