La storia (fabula, intreccio) Spazio e tempo narrativo Testo Narrativo Unità di Apprendimento U.d.A. n.1 La storia (fabula, intreccio) U.d.A. n.2 U.d.A. n.3 Personaggi Spazio e tempo narrativo
Metodo tradizionale Flipped classroom
Teoria del testo narrativo Metodo tradizionale Per ogni Unità di Apprendimento Docente Lezione frontale Teoria del testo narrativo Definizione di testo Tipologia Sequenza Fabula,intreccio.. Strumento: libro di testo A casa assegnazione dei compiti Esempio:Leggere il brano di Primo Levi ed eseguire i relativi esercizi
La storia (fabula, intreccio) Spazio e tempo narrativo Metodo tradizionale Unità di Apprendimento U.d.A. n.1 La storia (fabula, intreccio) U.d.A. n.2 U.d.A. n.3 Personaggi Spazio e tempo narrativo COMPITO a casa A casa leggere e poi rispondere alle domande del libro. Chi leggerà? Uno per tutti ? I genitori ? Il web? Tutti gli studenti?
La storia (fabula, intreccio) Spazio e tempo narrativo Metodo tradizionale Flipped classroom Tempi Due ore alla settimana Unità di Apprendimento U.d.A. n.1 La storia (fabula, intreccio) U.d.A. n.2 U.d.A. n.3 Personaggi Spazio e tempo narrativo Novembre Aprile
PREPARARE I MATERIALI PRIMA INIZIO ATTIVITA’ Flipped classroom PREPARARE I MATERIALI PRIMA INIZIO ATTIVITA’ Prima opzione Videotutorial dove il docente spiega la teoria con auto-registrazione Videotutorial già preparati recuperati dal Web Seconda opzione powerpoint o Keynote :il docente spiega la teoria attraverso testi, foto, immagini
Ma a casa studieranno????? Didattica metacognitiva Flipped classroom Attività in classe primo incontro Spiega il metodo di lavoro Che cosa si sta facendo Perché lo facciamo Gli obiettivi in termini di competenze Presenta i materiali in piattaforma Presenta la prossima lezione Didattica metacognitiva Docente 40 minuti Ma a casa studieranno?????
Attività in classe secondo incontro Flipped classroom Attività in classe secondo incontro Brainstorming sulle conoscenze 10 minuti Prima valutazione impegno e studio a casa Prima attività 1.Il docente legge in classe 2.Proiezione di un video (personaggi noti agli studenti leggono il brano) Seconda attività Gli studenti svolgono gli esercizi Seconda valutazione
Verifica e valutazione di Rossi Mario Flipped classroom Esempio La professoressa legge il brano e chieda all’alunno “Rossi Mario” “ Devi fermarmi quando termina la sequenza” “Proponi un titolo verbale o nominale” “Definisci la tipologia”. Verifica e valutazione di Rossi Mario
Flipped classroom Fine della lezione Gli alunni scrivono quello che è stato analizzato discutono sulle tematiche relative al brano creando dei campi semantici Vengono svolti anche esercizi linguistici. sinonimi grammatica…. 10 minuti prima del termine avviene l’ inserimento dei documenti su moodle e sul device personale Il docente su Moodle effettua la verifica e valutazione.
Analisi testuale:le sequenze 1°Sequenza Riga 1-19.Un lungo viaggio alla ricerca del confine (limes).Narrativa-descrittiva.Ts 2°Sequenza Riga 20-46.Il viaggio di andata e ritorno dei sette messaggeri.Narrativa-Riflessiva (soliloquio).Ts 3°Sequenza Riga 47-73.I cavalieri proseguono il loro viaggio e lui si sente straniero.Narrativa-Riflessiva (soliloquio).Ts.Ellissi riga 73
Analisi testuale:lo spazio narrativo Spazio esterno aperto;l'unico chiuso è la tenda, che sarà la sua tomba.Il viaggio è la metafora della vita per raggiungere un confine=straniero(confine,creato da se stesso =>mentale,per dare un senso alla vita).La luce rappresenta Dio come il sole nei Promessi Sposi.
BUZZATI I SETTE MESSAGGERI Ruolo Ritratto Fisico Sociale Psicologico Presentazione Protagonista Principe Riflessivo Spensierato Da se stesso Curioso Coraggioso Aiutante Cavalieri Tenaci Fedeli Coraggiosi Diretta da parte dell'autore
GERTRUDE cap.IX-X RITRATTO FISICO RITATTO SOCIALE RITRATTO PSICOLOGICO PRESENTAZIONE Dimostra 25 anni Figlia di un principe spagnolo Bellezza sbattuta,sfiorita,scomposta Diretta da parte dell’autore “la Signorina-la Signora” Trasgressiva anticonformista Velo nero,bianchissima benda irriverente Sopraccigli neri,occhi neri,gote pallidissime Ciocchettina di capelli fuori dalla benda-vita attillata
FLIPPED CLASSROOM Durante l’analisi testuale effettuata in classe il docente si rende conto delle difficoltà dei singoli alunni,anche e soprattutto dei BES Il docente svolge la funzione di tutor e valuta le abilità e le competenze relative all’U.d.A.
IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO U.D.A BOCCACCIO Il docente crea la lezione su Piattaforma Prometeo con materiali,video,testi Organizza,struttura i gruppi assegnando ad ogni gruppo una tematica (METODOLOGIA COOERATIVE LEARNING)
IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO Gli alunni in classe leggono i testi ed effettuano l’analisi testuale secondo una scheda inserita dal docente sulla piattaforma Alla fine producono un ppt,un video…………… che esporranno
VALUTAZIONE RUBRIC PER IL COOPERATIVE LEARNING GRIGLIA PER IL PRODOTTO FINALE GRIGLIA PER L’ESPOSIZIONE ORALE DI OGNI ALUNNO
Flipped classroom Punti di forza criticità L’alunno è al centro dell’attività didattica,è il protagonista Lavora attivamente,con entusiasmo e consapevolezza L’alunno è motivato a fare (learning by doing) Grande impegno da parte del docente nel creare i materiali
Le rubric di valutazione
Rubrica di Valutazione come strumento di valutazione autentica La rubrica è lo “strumento” di valutazione per identificare e chiarire aspettative specifiche relative a una data prestazione e per indicare come si sono raggiunti gli obiettivi prestabiliti Si tratta di uno strumento di valutazione impiegato per valutare la qualità dei prodotti e delle prestazioni in un determinato ambito. La rubrica consiste in una scala di punteggi prefissati e di una lista di criteri che descrivono le caratteristiche di ogni punteggio della scala. Le rubriche sono frequentemente accompagnate da esempi di prodotti o di prestazioni che hanno lo scopo di illustrare ciascuno dei punteggi. Tali esempi sono detti ancore
Livelli Dimensioni Livello 1 Ottimo/distinto Punti 3 Livello 2 Buono Punti 2 Livello 3 Sufficiente Punti 1 Livello 4 Non sufficiente Punti 0 Esposizione L’alunno espone i contenuti con chiarezza e proprietà di linguaggio, sottolinea con il tono di voce e la gestualità i passaggi più importanti. Durante l'esposizione osserva i compagni e coglie le loro sollecitazioni (risponde a domande, si interrompe e ripete se vede espressioni di dubbio o prendere appunti…) L’alunno espone i contenuti con chiarezza e proprietà di L’alunno espone i contenuti in modo abbastanza chiaro, non sempre utilizza un linguaggio appropriato; il tono di voce è monotono e non sempre la gestualità sottolinea i passaggi più importanti L’esposizione non è chiara e l’alunno usa un linguaggio approssimativo. Non sottolinea i passaggi più importanti con il tono di voce e con la gestualità Conoscenza dei contenuti L’alunno rielabora in modo personale i contenuti, fa esempi e collegamenti con altri argomenti. Risponde con sicurezza alle domande. L’alunno rielabora in modo personale i contenuti, fa esempi e risponde con abbastanza sicurezza alle domande. L’alunno ripete i contenuti riportati sull’elaborato; ha delle difficoltà a rispondere alle domande. L’alunno ripete alcuni dei contenuti riportati sul cartellone e ha spesso bisogno di guardare gli appunti. Non riesce a rispondere alle domande poste. Organizzazione nelle modalità di presentazione L’alunno espone i contenuti secondo una logica predefinita, utilizza il cartellone per richiamare l’attenzione e presentare concetti; rispetta i propri tempi di esposizione L’alunno espone i contenuti, utilizza il cartellone per richiamare l’attenzione e presentare concetti; rispetta i propri tempi di esposizione L’alunno espone i contenuti facendo raramente riferimento al cartellone per richiamare l’attenzione e presentare concetti; rispetta abbastanza i propri tempi di esposizione L’alunno espone i contenuti senza fare riferimento al cartellone; non rispetta i tempi di esposizione Creatività nell’elaborazione dei cartelloni Il cartellone contiene tutte le informazioni principali, attira l’attenzione, è originale nella sua realizzazione e c’è un buon equilibrio tra immagini e parti scritte. Il cartellone contiene tutte le informazioni principali, attira l’attenzione ed è originale nella sua realizzazione . Il cartellone non contiene tutte le informazioni principali, c’è un buon equilibrio tra immagini e parti scritte non presenta soluzioni particolari nella sua realizzazione. Il cartellone contiene solo alcune informazioni, c’è prevalenza di immagini o di parti scritte, non presenta soluzioni particolari nella sua realizzazione.
Rubric per interrogazione orale Livelli Dimensioni Livello 1 Ottimo/distinto Punti 3 Livello 2 Buono Punti 2 Livello 3 Sufficiente Punti 1 Livello 4 Non sufficiente Punti 0 1.Esposizione L’alunno espone i contenuti con chiarezza e proprietà di linguaggio, sottolinea con il tono di voce e la gestualità i passaggi più importanti. Durante l'esposizione osserva i compagni e coglie le loro sollecitazioni (risponde a domande, si interrompe e ripete se vede espressioni di dubbio o prendere appunti…) L’alunno espone i contenuti con chiarezza e proprietà di linguaggio, sottolinea con il tono di voce e la gestualità i passaggi più importanti. L’alunno espone i contenuti in modo abbastanza chiaro, non sempre utilizza un linguaggio appropriato; il tono di voce è monotono e non sempre la gestualità sottolinea i passaggi più importanti L’esposizione non è chiara e l’alunno usa un linguaggio approssimativo. Non sottolinea i passaggi più importanti con il tono di voce e con la gestualità 2. Modo di esprimersi Lo studente usa una voce chiara e corretta, pronuncia con precisione le parole così che tutti possono sentire l’interrogazione La voce dello studente è chiara. Pronuncia molte parole correttamente. La maggior parte dei membri dell’uditorio possono sentire l’interrogazione. La voce dello studente è bassa. Pronuncia alcuni termini in modo scorretto. Chi ascolta ha difficoltà a sentire quanto viene detto. Lo studente borbotta, pronuncia i termini in modo scorretto e parla troppo piano perché gli studenti in fondo alla classe possano sentire. 3.Conoscenza dei contenuti L’alunno rielabora in modo personale i contenuti, fa esempi e collegamenti con altri argomenti. Risponde con sicurezza alle domande. L’alunno rielabora in modo personale i contenuti, fa esempi e risponde con abbastanza sicurezza alle domande. L’alunno ripete i contenuti riportati sul testo e sugli appunti; ha delle difficoltà a rispondere alle domande. Aspetta suggerimenti da parte dell’insegnante. L’alunno ripete alcuni dei contenuti riportati sul testo e sugli appunti. Non riesce a rispondere alle domande poste anche con i suggerimenti dell’insegnate. 4.Organizzazione nelle modalità di esposizione L’alunno espone i contenuti secondo una logica predefinita, utilizza una mappa per sottolineare le diverse connessioni e richiamare l’attenzione sui concetti più importanti; rispetta i tempi di esposizione L’alunno espone, seguendo una successione logica i contenuti, utilizza schemi grafici per sottolineare i concetti e i passaggi più importanti; rispetta i tempi di esposizione L’alunno espone i contenuti non sempre seguendo una logica chiara. Non si aiuta con schemi e non evidenzia i concetti più importanti e le loro connessioni. Rispetta abbastanza i tempi di esposizione L’alunno espone i contenuti senza seguire uno schema logico. Non si aiuta con schemi e non evidenzia i concetti più importanti e le loro connessioni. Non rispetta i tempi di esposizione.
Esempi di compiti complessi (Gentile e Sciapeconi, 2006, Tacconi, 2006) Compiti di ricerca e di investigazione Compiti da giornalista Compiti da progettista Compiti di espressione e di produzione creativa Compiti per la creazione del consenso e la persuasione Compiti di conoscenza di sé e degli altri Compiti di approfondimento Compiti di valutazione e di presa di decisione
Altri esempi di compiti complessi Saggio: ortografia, lessico, conoscenza dei contenuti, pertinenza ed argomentazione………. • Presentazione multimediale: equilibrio tra immagini e testo, capacità di catturare l’attenzione, chiarezza... • Risoluzione di situazioni problematiche: comprensione del testo, utilizzo di linguaggi specifici, formulazione di ipotesi, argomentazione… • Mappe concettuali: individuazione di concetti chiavi e di nodi concettuali, organizzazione gerarchica
Come si costruisce e si utilizza una rubrica • mostrare esempi di lavori ben eseguiti o carenti; • elencare le caratteristiche di qualità dei lavori; • applicazione: si esaminano alcuni lavori già raccolti e si adegua l’elenco delle caratteristiche; • uso della valutazione tra pari: gli alunni producono (anche in gruppo), valutano, si autocorreggono, correggono i compagni … • ogni alunno rivede il proprio lavoro anche basandosi sul feedback dei compagni; • l’insegnante, con la stessa rubrica utilizzata dagli alunni, valuta i lavori
DEBATE una nuova pratica didattica per rafforzare le competenze «Lo scopo di una discussione o di un dibattito non deve essere la vittoria, ma il miglioramento»(J.Joubert) Il Debate si riferisce alla capacità di argomentare e contro argomentare,viene condotto in classe con il supporto del docente su temi specifici. Due squadre di studenti difendono opinioni opposte su un argomento assegnato. Al termine l’insegnate valuta la prestazione sotto diversi aspetti (linguistico-logico-rispetto delle regole-interazione costruttiva …)
DEBATE una nuova pratica didattica per rafforzare le competenze Quali competenze vengono potenziate? Saper ascoltare attivamente Argomentare e sostenere opinioni Fondare e motivare i propri argomenti Imparare ad imparare Lavorare in gruppo Parlare in pubblico
ESERCITAZIONE MOD.3 Proposta Lezione rovesciata – Cosa si fa? Disciplina: storia. Classe: 1° Sc.second.II gr.Ist.Tecnico Argomento: “Le antiche civiltà della Mezzaluna fertile – I SUMERI” Competenze disciplinari: *approfondire la più antica civiltà mesopotamica – i Sumeri, * sapersi orientare nel tempo e nello spazio, * contestualizzare eventi, processi e nessi concettuali, * individuare rapporti di causa-effetto, * conoscere il lessico specifico della disciplina. Competenze di cittadinanza: - comunicare nella madrelingua, - acquisire competenza digitale, - imparare ad imparare, - sviluppare competenze sociali e civiche, - maturare spirito d’iniziativa, capacità collaborativa, consapevolezza ed espressione culturale. Contestualizzazione: Per lo studente- Acquisire i prerequisiti necessari allo studio delle antiche civiltà, Per il docente- Introdurre un argomento specifico e dare input efficaci ad affrontare con motivazione una tematica più generale.
ESERCITAZIONE MOD.3 Proposta Lezione rovesciata – Come si fa? Modalità di lavoro AVVIO: visione video tratto da youtube finalizzato alla presentazione del tema “Mesopotamia ed antiche civiltà”, I Fase: illustrazione tema “i Sumeri” mediante video del docente,realizzato mediante una presentazione in power point, II Fase: approfondimento argomenti indicati dall’insegnante nella presentazione. Gli alunni scelgono una tematica specifica ed effettuano studio, ricerca, approfondimento su supporti differenti (cartaceo, documenti video, siti o programmi su PC, …), lavorando a casa, a tratti individualmente, poi condividendo ed elaborando una presentazione condivisa dal gruppo da relazionare alla classe. I gruppi di lavoro sono scelti dai ragazzi. III Fase: attività in classe di revisione del lavoro svolto e predisposizione di una presentazione per i compagni. IV Fase: restituzione alla classe, condivisione materiali osservazioni. Tipologie di attività (in classe e domestica): lezione del docente, studio individuale e di piccolo gruppo (3-4 alunni), condivisione collettiva, discussione e confronto.
ESERCITAZIONE MOD.3 Proposta Lezione rovesciata – Come si fa? Tempi: I quadrimestre – due settimane (periodo: II metà di ottobre). Valutazione -in itinere -sommativa sarà oggetto di valutazione non solo quanto prodotto dagli allievi individualmente e/o dal gruppo, ma anche il livello di partecipazione,l’impegno dimostrati , la capacità di interagire positivamente con gli altri e la motivazione ad apportare un contributo costruttivo al lavoro svolto in classe. Definizione titolo: entro un argomento generale “Le antiche civilità della Mesopotamia”, ciascun gruppo lavorerà sui “Sumeri”, approfondendo una specifica tematica ed elaborando un relativo titolo. Materiali: video, presentazioni in power point, documenti, materiali cartaceo, testi specifici, sitografia fornita dal docente e/o recuperata dai ragazzi,mappe concettuali,altro. Strumenti: PC, programmi specifici, collegamento internet, materiale di facile consumo, altro.