IL MITO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tra mito e realta’’.
Advertisements

Quando è nata la religione?
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe! Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
Storia delle religioni
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
I GENERI LETTERARI COME LEGGERE IN MODO ATTIVO
Il mito e l'epica classica
LA FAVOLA E’ UNA NARRAZIONE BREVE DI UNA VICENDA I CUI PROTAGONISTI SONO PER LO PIÙ ANIMALI E HA LO SCOPO DI INSEGNARE QUALCOSA.
Le forme dellimmaginario Corso di Antropologia Culturale Mercoledì 04 APRILE 2012.
SANTITA’ E UNITA’ DEI DUE TESTAMENTI
Parole e fatti biblici Capitolo 1
Umanesimo e Rinascimento
Alessia Di Muro , Francesca Celetti ,Mbody Fall.
Viaggiamo nel mondo delle Favole
Viaggiamo nel mondo delle Favole e delle Fiabe
NASCITA DELL’EUROPA TRA… MITO E REALTÁ.
a cura del prof. P. Vezzoni
LE DOMANDE DELLA VITA E LA RELIGIONE
LA NASCITA DELLA TERRA E I NOSTRI AMBIENTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE III
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
La costruzione dell’altro
Autore: Valerio Massimo Manfredi Casa editrice: Mondadori Anno di pubblicazione: 2001 Luogo della vicenda narrata: Volterra.
L’Atomo La storia dell’atomo è molto lunga e risale agli antichi greci che per primi si posero la domanda: “Di che cosa sono costituite tutte le cose che.
L’universo degli antichi e dei moderni
Benvenuti nel mondo delle storie!.
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
Mithos = racconto fantastico dove perché come Teogonici Cosmogonici
IL GENERE FANTASY.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
LA STORIA.
LA FIABA E’ un genere letterario. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, trasmessi oralmente di generazione in generazione, che solo in seguito.
IL MITO.
La bibbia.
Shintoismo.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
LA NOVELLA E IL RACCONTO
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
L’uomo, le grandi domande e Dio
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
Il mito.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
LA FAVOLA Dal latino «fabula» = cosa narrata/ raccontata.
GLI ELEMENTI DELLE RELIGIONI
IL MITO.
Istituto Comprensivo Bova Marina Condofuri Anno scolastico 2014/2015.
NEL MITO TROVIAMO IL MODO DI VEDERE IL MONDO E LA REALTA’ TIPICO DI UN POPOLO.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
La fiaba La voce narrante, pagine 63, 64, 65..
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
La favola.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Fiabe: origini e sviluppi. Propp Propp individuò le origini storiche della fiaba (qualsiasi sviluppo narrativo che prende le mosse da un danneggiamento.
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
Storie fantastiche raccontate tanto tempo fa…
Le Fiabe.
Presentazione realizzata dagli alunni della classe 4^ A Scuola Primaria di Sarnico A.S. 2013/2014.
Il mito.
Il mito.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

IL MITO

Che cos’è il mito? È una forma di narrazione che, attraverso contenuti fantastici, cerca di dare una spiegazione all’origine del mondo e dell’umanità e a diversi aspetti della realtà o della natura.

Ogni civiltà ha ideato propri miti.

Qual è la funzione del mito? Fin dai tempi antichi, l’uomo ha cercato delle risposte a molte domande sull’origine e sul significato del mondo, della vita, della morte, sui fenomeni della natura….. I popoli antichi, tuttavia, non avevano a disposizione gli strumenti scientifici che abbiamo noi oggi.

Il mito, quindi, svolgeva una funzione importantissima presso le antiche civiltà: cercava di dare risposte a tutte le domande, di dare una spiegazione della realtà e di tutto quello che circondava l’uomo. Non era solamente una racconto fantastico, ma svolgeva una funzione di conoscenza, cioè permetteva agli uomini antichi di comprendere il mondo.

Come ci sono stati tramandati? In forma scritta dai poeti antichi Oralmente, di generazione in generazione (e trascritti solo in tempi moderni)  I miti sono stati riscritti e raccontati moltissime volte, spesso da persone diverse: per questo possono esistere versioni diverse dello stesso mito.

La struttura del mito Ogni mito ha: - Una situazione iniziale - Una parte centrale / svolgimento - Una conclusione

I personaggi Uomini comuni Esseri soprannaturali (divinità, spiriti…) Creature fantastiche o mostruose Eroi (uomini straordinari, con poteri eccezionali, a volte figli di una divinità)

Tempi e Luoghi Il tempo è lontanissimo e quasi sempre indeterminato. I luoghi sono immaginari, immersi in una dimensione fantastica.

Il mito ci dice moltissimo del popolo che lo ha inventato Ci dà informazioni sul tipo di ambiente in cui viveva Sul tipo di civiltà e le sue attività Sul tipo di società Sugli animali e le coltivazioni Sulla religione, gli usi e i costumi, i valori e principi morali su cui si fondava la società

Tanti tipi di mito Cosmogonici: descrivono l’origine dell’universo. Teogonici: narrano l’origine degli dei. Antropogonici:  trattano le origini e il destino dell’uomo. Eziologici: che spiegano la nascita di istituzioni sociali, riti, nomi, oggetti… Naturalistici: riguardano i fenomeni della natura. Degli eroi: raccontano le avventure degli eroi.