SISTEMI DI COORDINATE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

Moti della terra Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono.
Il cielo visto dalla Terra
Liceo Scientifico B. Russell Classe 5° Prof.ssa Anna Onofri
Astronomia 1.
Quali sono i moti della terra??
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
laboratorio epistemologia Marcello Sala
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
RETICOLATO GEOGRAFICO
Stagioni e astronomia.
Spostamento apparente giornaliero
LA TERRA.
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Maria Fichera - Navigazione di base -
Sistemi di riferimento
IL CIELO IN MOVIMENTO Luna, Sole ed eclissi L’inquinamento luminoso
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Stelle occidue S1 Stelle circumpolari S2 Stelle invisibili S3.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Sistemi di Coordinate Astronomiche
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
RIFERIMENTI.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Stima del raggio della Terra col metodo di Eratostene
Cielo antico:.
Sistemi di riferimento
Le coordinate geografiche
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
L’ambiente celeste L’astronomia, la scienza che studia i corpi celesti, ha origini antiche. In India l’osservazione del cielo era praticata già nel III.
Mauro DOnofrio. Con osservazioni continuate si riconosce che la velocità angolare del Sole sulleclittica è massima intorno alla longitudine di 282°,
ELEMENTI DI GNOMONICA.
Coordinate geografiche e le Stagioni
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Astro non circumpolare
Questi a lato sono i meridiani, delle
Rivoluzione annuale Sistema copernicano.
Prove della sfericità della Terra
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
forma della Terra sfera – ellissoide
IL PIANETA TERRA.
Coordinate Astronomiche
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
sfera celeste e coordinate astronomiche
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
Lanciano, 20 Marzo 2009 Orientamento e coordinate celesti Corso di Astronomia II a Lezione Orientamento e Coordinate Celesti.
Corso di Applicazioni di Geometria Descrittiva
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
La rappresentazione Della Terra.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Il reticolato geografico
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Transcript della presentazione:

SISTEMI DI COORDINATE

L’occhio ha una limitata profondità di campo quindi tutti gli oggetti distanti vengono percepiti alla stessa distanza. Abbiamo allora la sensazione che tutti gli astri siano posti su una grande sfera che circonda la Terra: la sfera celeste

Per definire tale direzione sono necessari due angoli: le coordinate. Un punto sulla sfera celeste è univocamente determinato dalla direzione del raggio che passa per esso. Per definire tale direzione sono necessari due angoli: le coordinate. Le coordinate astronomiche di un astro danno dunque la sua direzione, non la sua posizione

IL SISTEMA ALTOAZIMUTALE Cerchio base: orizzonte dell’osservatore (cerchio dell’orizzonte) Cerchio origine: zenit / polo nord / polo sud (meridiano del luogo)

IL SISTEMA ALTOAZIMUTALE Le coordinate sono: Azimut Altezza

IL SISTEMA ALTOAZIMUTALE Azimut: si misura in gradi, da 0° a 360°, sull’orizzonte, a partire dal punto nord fino al cerchio verticale passante per l’astro, procedendo in senso orario Altezza: si misura in gradi, da -90° a +90°, sul cerchio verticale passante per l’astro, + sopra l’orizzonte, - sotto l’orizzonte

IL SISTEMA ALTOAZIMUTALE Le coordinate altoazimutali sono dipendenti dal tempo e dal luogo dell’osservatore. Questo implica che tale sistema è inutilizzabile per catagolare le stelle

IL SISTEMA EQUATORIALE Cerchio base: equatore terrestre/celeste Cerchio origine: piano per i poli celesti ed i punti in cui viene a trovarsi il Sole agli equinozi

IL SISTEMA EQUATORIALE i punti in cui viene a trovarsi il Sole agli equinozi sono le intersezioni con la sfera celeste della retta intersezione (linea dei nodi) tra l’equatore celeste e l’eclittica.

IL SISTEMA EQUATORIALE Equatore celeste: linea intersezione tra il piano dell’equatore terrestre e la sfera celeste. Eclittica: linea descritta dal cammino apparente del Sole sulla sfera celeste

IL SISTEMA EQUATORIALE Punti degli equinozi: punto g (primo punto d’Ariete, equinozio di primavera); punto W (punto Libra, equinozio di autunno)

IL SISTEMA EQUATORIALE Le coordinate sono: Ascensione retta Declinazione

IL SISTEMA EQUATORIALE Ascensione retta: si misura in ore, da 0 a 24, sul piano dell’equatore, in senso antiorario a partire dal punto g Declinazione: è l’altezza della stella sul piano equatoriale e si misura in gradi, da -90° a +90°, + dall’equatore al polo nord celeste, - dall’equatore al polo sud celeste

IL SISTEMA EQUATORIALE Le coordinate equatoriali sono sono indipendenti dal tempo e dal luogo dell’osservatore. Tali coordinate sono utilizzate per i cataloghi e gli atlanti stellari

STELLE A VARI VALORI DI A.R. b Cas: 0h9m10.6s Cas: 0h56m42.5s Leo: 11h49m3.5s b Cen: 14h3m49.4s (emisfero australe)

STELLE A VARI VALORI DI DEC. a UMi: + 89°15’ 51.2” d Ori: - 0°17’56.7” s Oct: - 88°57’23.2”