Lezione 9/1 Fonti letterarie e protostoria Il valore del mito nella ricostruzione storica Il confronto tra le fonti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Nunzia Iannone
Advertisements

Il Viaggio Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi. Marcel Proust.
LE SIRENE Odissea libro XII, versi
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
LETTERATURA LATINA LE ORIGINI.
Virgilio by Di Franco & Palumbo Quando è nato… La vita di Virgilio…
Negli ultimi decenni del II sec. a.C. prese il via la moda, da parte dell'aristocrazia romana, di costruirsi lussuose ville in Campania.
Introduzione alla storia
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
I luoghi della politica Dentro e fuori il pomerio.
I Dori e le origini della Civiltà Greca
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l'autore fosse tuo amico.
N O M I S M A Liceo Classico “M. Morelli” dell’Assessorato
La Donna Artista Dalla preistoria all’arte greca
Due linguaggi a confronto
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA.
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
Didattica della Storia del XX secolo
IL NOSTRO PROGETTO SU PARMA ROMANA
La fondazione di Roma e le origini
NELL’ICONOGRAFIA DELLA PITTURA VASCOLARE ATTICA
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
La maledizione di Didone
ILIADE O ACHILLEIDE ?.
CONOSCI IL TUO MUSEO………? PIANO SUPERIORE Sala xxv: con la sua ceramica policroma e la sua coroplastica, Lipari si rivela nel 4.
Basilica di San Crisogono
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Lezioni di Esegesi delle fonti del diritto romano
ESDRA scuola domenicale Genzano.
I classici sono quei libri che ci arrivano portando su di sé la traccia delle letture che hanno preceduto la nostra e dietro di sé la traccia che hanno.
Didattica astronomica a Firenze
Il passaggio dalla monarchia alla repubblica. Inquadramento storico generale: 509 a.C.: - arretramento espansione etrusca verso la Campania e nel Lazio.
La giurisprudenza romana. Profilo storico Fino alla fine del IV sec. a.C.: ai pontifices - definizione di regole; - orientamento prassi; - conoscenza.
Fonti di produzione e fonti di cognizione
Divina Commedia Inferno Canto XV.
CHI È GESÙ. Gesù è vissuto davvero! Era totalmente uomo  Un corpo umano  Emozioni umane  Esperienze umane INTRODUZIONE Chi è Gesù?
L’ELLENISMO Classe: V Liceo Classico Prof.ssa Arianna Buono
2,5 milioni nei paesi industrializzati 2,4 milioni nell’est Europa ed ex-URSS 127,3 milioni in Asia e Oceania 17,4 milioni in America Latina e Carabi 48.
Paleografia_ Lezione_6
Lezione 3/1 Omero come fonte per l’archeologia.
Perugia etrusca.
il mestiere dello storico
LE FONTI Liceo Scientifico Sereni, indirizzo Scienze Applicate, Luino, A.S , Classe 1.
XVI EDILIZIA ABITATIVA ETRUSCO – ITALICA.
Scuola Elementare “20 Giugno” Laboratorio di Storia
VIRGILIO: “Eneide”.
PRIMA PARTE Lezioni tradizionali ex cathedra (sino al 21 ottobre ) SECONDA PARTE ( SECONDA PARTE (≥ 18) Teamwork con presentazione in aula (PAU) e verifica.
Lezione 2/1 Un esempio di tradizione diretta: il caso di un passo problematico di Erodoto.
LE FONTI sulla civiltà minoica
Lezione 7/1 Fonti letterarie e pittura. Lezione 7/2 Il problema della conservazione della pittura antica.
NEL MITO TROVIAMO IL MODO DI VEDERE IL MONDO E LA REALTA’ TIPICO DI UN POPOLO.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
Lezione 6/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
ARTE ETRUSCA: INFLUENZA E INNOVAZIONE
IL CICLO EPICO. La materia epica e il “ciclo” I Greci del V secolo possedevano un gran numero di poemi epici, intorno alle imprese degli eroi. Essi sono.
PERCORSO MULTIMEDIALE SUL TEMA ACCOGLIENZA E ABBANDONO NEL NOSTRO PATRIMONIO MITICO ELABORAZIONE MAPPA MULTIMEDIALE SUL MITO DI SCILLA DA OMERO AD OVIDIO.
Corso di Storia medievale anno accademico Parte introduttiva.
L’ETÀ PRELETTERARIA Testimonianze scritte con valore sacrale, politico, giuridico o semplicemente pratico; formule rituali o espressioni legate a festività.
DOMANDA EDUCATIVA ORIGINANTE È storicamente certo che quel Gesù Cristo, in cui credono i cristiani, e il gruppo dei suoi apostoli siano realmente esistiti?
Platone (428/27 a.C. – 348/47 a.C.)  Vita.  Opere.  Contesto storico: crisi della pòlis e guerre del Peloponneso. Necessità di un modello di Stato forte.
prof. Sandro Bertelli Paleografia_ Lezione_4
Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida
Eneide EPICA ROMANA.
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
La memoria di un popolo.
Transcript della presentazione:

Lezione 9/1 Fonti letterarie e protostoria Il valore del mito nella ricostruzione storica Il confronto tra le fonti

Lezione 9/2 Esiodo, Teogonia, (nel catalogo delle donne, dunque successivo alla redazione della Teogonia) Latino, figlio di Odisseo e di Circe Agrios=Fauno

Lezione 9/3 Osservazione sul valore della fonte appena analizzata L’apporto del finimento bronzeo di Castel di Decima (VIII sec. a.C. ex.)

Lezione 9/4 Pico Virgilio, Eneide, VII

Lezione 9/5 Evandro in Virgilio Virgilio, Eneide, VIII 102ss. In particolare, vv e

Lezione 9/6 Le mura del Palatino

Lezione 9/7 Tacito, Annales, XII 24

Lezione 9/8 Aulo Gellio, Noctes Atticae, XIII 14