Giovanni Boccaccio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
Advertisements

Giovanni Boccaccio ( ) Dante Petrarca Giovanni Boccaccio ( ) 1.
La Risurrezione di Lazzaro
La letteratura italiana
Come si dice in italiano?
Arianna Todeschini Giovanni Boccaccio.
GIOVANNI BOCCACCIO.
GIOVANNI BOCCACCIO Marta Caliari classe 3H Istituto Tecnico Statale “Marco Polo” A.S. 2012/2013.
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
IL CASTEL NUOVO. La costruzione di Castel Nuovo si deve a Carlo I DAngio, che nel 1266, sconfitti gli svevi, salì al trono di Napoli e Sicilia e stabilì
Elementi di Grammatica Sequenza 4. Gli Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro.
TESTO DAL SITO : FOTO FATTE DA IDA PORFIRI ELABORATO DA MARIA ROSA NEGRI.
Favarin Andrea Presenta. Decameron Dieci giorni Tradotto dal greco antico MEMO di Andrea.
GIOVANNI PASCOLI.
LETIZIA BATTAGLIA Letizia Battaglia, nata a Palermo il 5 marzo 1935, è una fotoreporter e politica italiana. Dopo aver trascorso la sua prima infanzia.
1 Letteratura italiana 3 Fabio Forner. 2 Boccaccio Nato nel 1313 forse a Certaldo dove morì il 21 dicembre del 1375 Il padre mercante; leducazione irregolare.
GIOVANNI BOCCACCIO Marta Caliari classe 3H Istituto Tecnico Statale “Marco Polo” A.S. 2012/2013.
GIOVANNI BOCCACCIO Ivan Minucelli classe 3H Istituto Tecnico Statale “Marco Polo” A.S. 2012/2013.
L’età comunale in Italia
UMANESIMO E RINASCIMENTO
ANDREUCCIO DA PERUGIA.
Il significato della vita
LA VITA DI GIACOMO LEOPARDI
La casa di Dante.
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Scuola Media “G.Marconi”
Parola di Vita Aprile 2010.
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
Immagini di cultura: Litaliano è una lingua romanza derivata dal _____. latino.
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Misteri della GIOIA Sr. Bernardina.
LA CIVILTA’ COMUNALE PAG.81.
Scuola Media Pio X Artigianelli
TEATRALITA' 3°TRIMESTRE.
IN UNA CITTÀ NEI PRESSI DI VENEZIA, VIVEVA DA MOLTI ANNI UNA FAMIGLIA DI CILINDRI DI VETRO. L’ ULTIMO NATO, CIRO, ERA SEMPRE INFELICE PERCHÉ LA GENTE.
Conosci le città d’Italia?
Voci dal B(r)anco Una redazione plurale delle scuole superiori di Modena.
Frasi utili per cominciare
La letteratura italiana
Il Santo Rosario I Misteri Della Gioia.
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
DANTE ALIGHIERI E’ considerato il padre della lingua italiana, con lui il volgare si trasformò in lingua letteraria nazionale.
Illuminismo - Inghilterra
La storia siamo noi, siamo noi padri e figli, siamo noi, bella ciao, che partiamo. La storia non ha nascondigli, la storia non passa la mano. La storia.
Giovanni Boccaccio e il Decameron
Chiara V, Greta, Lorenzo e Ovidio.
Guelfi bianchi e guelfi neri
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
Giovanni Verga.
Giovanni Verga.
La contessa di Castiglione
MISTERI DELLA GIOIA.
1. In quei giorni, un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento 2. andavano tutti a farsi registrare nella propria città 3. anche.
Lavoro della classe III C
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
ROBERTO BENIGNI BY NICO DAVIS. CHI E ROBERTO BENIGNI? Roberto e un attore e’ diretore Italiano. Era nato October 27, Il suo primo lavoro come un.
Brandolini Letizia Rajinder Nitika Solimando Sara Anno scolastico: Istituto Luigi Einaudi (LO) 2c sss.
LA VITA.
La geografia dell’Italia
Alessandro Magnus Alessandro Magno, un conquistatore, che grazie alla sua determinazione riuscì a dare vita ai sogni che egli si predispose.
Alessandro Manzoni Biografia dello scrittore. Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785 Il padre : Pietro Manzoni La madre : Giulia Beccaria (figlia.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
L ’identità Volete sapere? Immagine 1 Come mi chiamo? (nome e cognome) Mi chiamo Chiara Bruni Di che nazionalità sono? Sono italiana come mio padre, ma.
La storia della lingua italiana attraverso i testi
LISABETTA DA MESSINA...ai giorni passati di SIMONE CARDELLA Liberamente tratto da «Decameron» di Giovanni Boccaccio.
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Il Decameron Lezioni d'Autore
Giovanni Boccaccio.
Transcript della presentazione:

Giovanni Boccaccio

Nato nel 1313 a Certaldo o a Firenze Morto nel 1375 a Certaldo

Infatti i protagonisti della sua più grande opera, il Decameron, sono Trascorre la sua infanzia a Firenze, e assiste alla piena affermazione della Borghesia Infatti i protagonisti della sua più grande opera, il Decameron, sono due borghesi

Nel 1327 si trasferisce a Napoli, dove conosce Maria dei Conti d’Aquino Che identificherà, nelle sue opere, come Fiammetta

A Napoli conosce gente di corte e intellettuali che arricchiscono la sua cultura E scrive le sue prime opere in volgare

Intorno al 1340 rientra a Firenze dove incontra la peste nera, che gli uccide il padre e la matrigna Questa tristezza sarà fondamentale per il Decameron

Grazie al Decameron, diventa famoso e successivamente Ambasciatore, e visita molte città italiane.