La rivoluzione francese e l’Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
Advertisements

APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
Il Risorgimento italiano
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
DOMENICA 32 tempo ordinario Anno B
NAPOLEONE.
LA STORIA DI MOSE’.
NAPOLEONE NAPOLEONE BONAPARTE.
La SeCoNdA GuErRa d' InDiPeNdEnZa.
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
Verso l’unificazione nazionale ( )
La Rivoluzione partenopea del 1799
NAPOLEONE BONAPARTE- La campagna d’Italia.
Napoleone Bonaparte “Per essere dei grandi leader è necessario diventare studiosi del successo e il miglior modo che conosco è quello di conoscere la storia.
NAPOLEONE BONAPARTE.
L ‘ u n i t à d’ I t a l i a
1.Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata vana. 2 Ma dopo avere prima sofferto e subìto oltraggi a Filippi,
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
Risorgimento italiano
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
LIBERA... PER VOLARE.
CAMMINARE INSIEME CON IL SIGNORE
Napoleone Bonaparte.
LA STORIA DI ANDRE’.
LA STORIA DI LUI.
G I O R N D N A T L E.
Il congresso di Vienna.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Il Tricolore Il tricolore italiano quale bandiera nazionale nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, quando il Parlamento della Repubblica Cispadana, su.
Risurrezione del Signore
Napoleone Bonaparte.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Vangelo di Giovanni cap. 20
12°incontro
13° incontro.
Guerre di indipendenza italiane
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
Napoleone, un generale.
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
La storia del tricolore…
IL TRICOLORE A cura della classe I sez.A A.S 2013/2014.
Mentre egli ancora parlava, ecco una turba di gente; li precedeva colui che si chiamava Giuda, uno dei Dodici, e si accostò a Ges ù per baciarlo. Ges ù.
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Il Risorgimento © Pearson Italia spa.
Le trombe de “In Paradisum” del Requiem di Fauré, evocano l’incontro finale con Dio Monges de Sant Benet de Montserrat Cristo Re A.
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
Italia 1748 fine egemonia spagnola in Italia Milano agli Asburgo
Napoleone Bonaparte Oggi lezione su…. Dove eravamo rimasti Dopo il periodo del terrore la Francia era stanca di guerre, desiderava maggiore tranquillità.
Napoleone L’ascesa in Italia.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
Il Risorgimento italiano
NAPOLEONE BONAPARTE- La campagna d’Italia.
Diakonia. “ Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, si alzò da tavola, depose le vesti,
30 TEMPO ORDINARIO Anno B 30 TEMPO ORDINARIO Anno B Il “chiaro di luna” di Beethoven ci spinge a desiderare di vedere malgrado le notti.
NAPOLEONE CHIARA P. MARA CHIARA V. SIMONE CA..  Nel 1796 riprese la guerra contro la coalizione antifrancese e il direttorio in francia aveva dato a.
Napoleone: conquistatore di terre e di culture
Anno C Domenica XVI 18 luglio G en 18, 1-10a In quei giorni, il Signore apparve ad Abramo alle Querce di Mamre, mentre egli sedeva all’ingresso.
Il giorno prima dell'Unità
LA PRIMA GUERRA PER L’INDIPENDENZA ITALIANA.. La rivoluzione a Venezia ■ 4 Marzo 1848 concessione statuto Albertino e caduta di Meternich in Austria.
30 TEMPO ORDINARIO Anno B Il “claro di luna” di Beethoven ci spinge a desiderare di vedere malgrado le notti.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
La Rivoluzione francese III parte Il direttorio. IL DIRETTORIO 27 LUGLIO 1794 (9 TERMIDORO) Colpo di stato termidoriano Abolizione controllo sui prezzi.
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
I SIMBOLI DELL’ITALIA IL TERRITORIO Il territorio può essere considerato un “simbolo” di uno STATO o NAZIONE; Ogni STATO o NAZIONE si distingue per tre.
Transcript della presentazione:

La rivoluzione francese e l’Italia

L’Italia giacobina Filippo Buonarroti 1790, Corsica: Giornale patriottico di Corsica 1794, Liguria (territorio francese): commissario dell’esercito francese Propaganda di carattere robespierrista Piemonte, Napoli, Toscana, Bologna, Palermo: tentativi giacobini (clubs) – progetti di repubblica

La prima campagna d’Italia (1796-1797) 1796: Napoleone Bonaparte (27 anni) comandante in capo dell’armata d’Italia Soldati indisciplinati, scarsamente equipaggiati

La prima campagna d’Italia (1796-1797) “Soldati, voi siete nudi e mal nutriti: il Governo molto vi deve, ma nulla può darvi. La pazienza e il valore dimostrati da voi fra queste montagne sono ammirevoli, ma non vi procacciano nessuna gloria. Io vi condurrò nelle più fertili pianure del mondo. Là grandi città e ricche province cadranno in nostro potere; là troverete onore, gloria e ricchezze. Soldati d’Italia, mancherete voi d’animo e di coraggio?”

La prima campagna d’Italia (1796-1797) Strategia francese: fronte italiano secondario – operazione di Napoleone  rovesciamento del piano Montenotte: separazione degli alleati (piemontesi, austriaci)  sconfitta piemontese (Millesimo), sconfitta austriaca (Dego)  ritiro degli Austriaci  Piemonte: armistizio di Cherasco, pace di Parigi – Savoia e Nizza alla Francia, passaggio libero dell’esercito francese

La prima campagna d’Italia (1796-1797) Lodi: sconfitta austriaca  ritiro  francesi a Milano Speranze: libertà, fratellanza, uguaglianza Requisizioni: opere d’arte in Francia

La prima campagna d’Italia (1796-1797) „Il Museo Nazionale deve ricevere i monumenti più significativi di tutte le arti: sarà compito vostro arricchirlo nel corso delle attuali e delle future conquiste. Vi invitiamo pertanto ad inviare a Parigi le opere più preziose e importanti. A tal fine date ordini precisi, sul risultato dei quali sarete chiamato a render conto.” Il Direttorio al Bonaparte, Parigi, 7 maggio 1796

La prima campagna d’Italia (1796-1797) “Sarebbe bene che mi inviaste tre o quattro artisti ben noti, perché scelgano quali opere d’arte convenga prendere per inviarle a Parigi. Spero, se le cose vanno bene, di potervi mandare una decina di milioni.” Napoleone al Direttorio, Tortona, 16 maggio “Soldati... avete inviato trenta milioni al tesoro pubblico: avete arricchito il Museo di Parigi di più di trecento capolavori, a produrre i quali ci sono voluti trenta secoli.” Da un proclama ai soldati

La prima campagna d’Italia (1796-1797) Occupazione di Mantova, del Veneto  pace di Campoformio (17 ottobre 1797) Belgio, Lombardia  Francia Veneto, Istria, Dalmazia  Austria Fine della Repubblica di Venezia Amarezza e sdegno nei patrioti italiani – “patria tradita”

Il Triennio Repubbliche in Italia: Stati vassalli e tributari – influenza diretta di Parigi Repubblica Cispadana (= al di qua del Po), 1796: Modena, Reggio, Bologna, Ferrara Congresso di Reggio Emilia: proposta di Giuseppe Compagnoni  tricolore

Il Triennio “Nelle ore tre pomeridiane del 28 dicembre 1796 il suono delle trombe ha annunziato al popolo l’inizio delle sedute del Congresso. In un momento le tribune della sala elegantemente disposte sono ripiene di cittadini. Montato alla tribuna, il cittadino Fava di Bologna manifestò il desiderio di vedere ivi radunati non solo i rappresentanti della Cispadana Nazione e del popolo di Reggio, ben degno di tanto onore, ma anche i popoli tutti d’Italia. Lesse quindi i decreti fatti nelle sedi ed invitò i rappresentanti a rinnovare l’atto solenne che dichiara ‘l’unità e l’indivisibilità della Repubblica’.”

Il Triennio “Un moto simultaneo fece ergere in piedi tutti i presenti e, i cappelli sollevati in aria, approvarono l’unanimità dei loro sentimenti. Il 7 gennaio il deputato Compagnoni propone che lo stendardo della Repubblica sia innalzato in tutti quei luoghi nei quali è solito che si tenga lo stemma della sovranità. Propone anche che si renda universale agli Italiani lo stendardo o bandiera cispadana di tre colori: verde, bianco e rosso, e che questi tre colori si usino anche nella coccarda cispadana, la quale deve essere portata da tutti.” (Dagli atti del congresso di Reggio Emilia)

Il Triennio Repubblica Cispadana + Lombardia (Repubblica Transpadana) = Repubblica Cisalpina Capitale: Milano

Il Triennio Repubblica Ligure (1797) Repubblica Romana (1798) Repubblica Partenopea (1799) 1799: controllo diretto/indiretto dei Francesi in Italia Seconda coalizione, primavera 1799: francesi -abbandono d’Italia

La reazione del 1799 Partenza degli Francesi  restaurazione degli antichi governi - persecuzioni: caccia ai giacobini Repubblica Partenopea arresti, asili, condanne capitali (120 persone) bande armate di briganti - Fra Diavolo (Michele Pezza) masse di contadini: sanfedisti (= reazionari) - cardinale Fabrizio Ruffo

La reazione del 1799 „La capitolazione fu sottoscritta alla fine di giugno. Si promise l’amnistia, si diede a ciascuno la libertà di partire o di restare, come più piaceva… Per eseguire il trattato fu stabilito un armistizio, ma nell’armistizio si preparò il tradimento. Nelson infatti giunse col resto della flotta nella rada di Napoli durante l’armistizio e dichiarò che un trattato fatto senza di lui, che era ammiraglio in capo, non doveva essere valido… Il re, che era a bordo dei vascelli inglesi, proclamò a sua volta che un sovrano non capitola mai con i ribelli. Intanto, mentre in Napoli i patrioti erano arrestati, venne costituito uno dei soliti tribunali straordinari, del quale faceva parte anche un certo Speziale...”

La reazione del 1799 „Di fronte a lui abbiamo sofferto gravissimi mali, ma abbiamo dato anche grandissimi esempi di virtù… Cirillo, interrogato qual fosse la sua professione al tempo del re, rispose: ‘Medico’. ‘E durante la Repubblica?’ ‘Rappresentante del popolo’. ‘E in faccia a me che sei?’ riprese Speziale, che pensava così di avvilirlo. ‘In faccia a te?… Un eroe.’ ‘Io ti manderò a morte’ diceva Speziale a Valesco. ‘Tu? Io morirò, ma tu non mi manderai’. Così dicendo, misura con l’occhio l’altezza di una finestra che era nella stanza del giudice; vi si slancia sotto i suoi occhi e lascia lo scellerato sbalordito alla vista di tanto coraggio ed indispettito per aver perduto la sua vittima.”

La reazione del 1799 „Francesco Caracciolo era uno di quei pochi, che al più grande genio univa la più pura virtù. Chi più di lui amava la patria? Che non avrebbe fatto per lei? Quando gli fu annunziata la morte, egli passeggiava sul cassero, ragionando della costruzione di una nave inglese che era dirimpetto, e proseguì tranquillamente il suo ragionamento. Intanto un marinaio aveva avuto l’ordine di preparargli il capestro: la pietà gli impediva però di lavorare. Egli piangeva sulla morte di quel generale sotto i cui ordini aveva tante volte militato. ‘Sbrigati! - gli disse Caracciolo - è ben curioso che, mentre sono io che debbo morire, tu debba piangere’.”

La reazione del 1799 „Di lì a poco si vide Caracciolo sospeso come un infame all’antenna della fregata Minerva. Il suo cadavere, gettato in mare, riapparve due giorni dopo presso il vascello dell’ammiraglio Nelson, proprio sotto gli occhi del re. Raccolto dai marinai che tanto l’amavano, ricevette le onoranze estreme nella chiesa di Santa Lucia.” (Vincenzo Cuoco)