Laboratorio di biologia cellulare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fagi (virus) che attaccano un batterio
Advertisements

Il significato Il sigillo camerale, composto da quattro spessi segni (fili) intrecciati tra di loro, ricorda la forma di una semplice tela. I quattro fili.
Introduzione alla riproduzione cellulare
Citofluorimetria con anticorpi monoclonali dotati di fluorocromi
TESSUTI CONDUTTORI Tessuto vascolare Tessuto cribroso
Progenitori delle piante terrestri
Il moto rettilineo uniforme
Oncologia Sperimentale di laboratorio
Epitelio Pavimentoso Stratificato Cheratinizzato
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
Struttura e funzioni della cellula
Colture di cellule e di tessuti animali
Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
La Cellula MITOCONDRIO MEMBRANA CELLULARE VACUOLO MEMBRANA NUCLEARE
Citogenetica La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio.
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
Test predittivi Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia
 UNIVERSITÀ CATTOLICA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA “SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA SANITARIA”   Formazione e rivelazione di aberrazioni cromosomiche.
XXI CICLO DEL DOTTORATO IN MEDICINA MATERNO-INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELLEDUCAZIONE, PERINATOLOGIA Dottoranda: dr. Erica Valencic Tutore:
LA MITOSI In biologia, la moltiplicazione equivale alla divisione !
Speratura delle uova ed esame diretto delle stesse previa rottura del guscio La speratura delle uova durante l'incubazione ed il conseguente esame diretto.
Il Differenziamento cellulare
RIPRODUZIONE CELLULARE
Sc.Biosanitarie Genetica I
Cinetica delle reazioni biologiche
Fisica laboratoriale Il Pendolo semplice.
COLTIVAZIONE DEI MICRORGANISMI
Il mattone fondamentale dei viventi
Tecniche per la coltura dei Batteri
Colture a termine Colture continue
Scheda di laboratorio: Terreno di coltura e microrganismi
Basi della citofluorimetria a flusso
POPOLAZIONE E STRUTTURA
La cellula.
STRESS DA BASSA CONCENTRAZIONE DI SIERO INDUCE ATTIVAZIONE DI HUMAN ENDOGENOUS RETROVIRUS-K IN CELLULE DI MELANOMA UMANO Serafino A. 1, Balestrieri E.
LA BOTANICA 3.
Le Linee della Pista. La fascia di riposo Costa azzurra o "fascia di riposo". E' una fascia di colore azzurro larga almeno il 10% della larghezza della.
MORTE CELLULARE APOPTOSI E NECROSI.
Progetto Lauree Scientifiche
Cellule Staminali Embrionali
Cellule staminali.
Viventi e non viventi. Come si fa a distinguere un essere vivente da un non vivente? serpente alberi ? ?
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
LA LUCE.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
MTT ASSAY PROTOCOL 1° giorno: SEMINA delle CELLULE
Principi di grafica BMP , Jpeg , Tif , GIF:
RIPRODUZIONE CELLULARE
Purificazione della GFP
Esponenziali e logaritmi
Un altro modello per l’evoluzione delle popolazioni.
Riproduzione per scissione, Fissione, Decadimento radioattivo
Il laboratorio di CHIMICA
Colture batteriche spore bacilli sporigeni
Analisi dei dati Piastra ELISA.
Laboratorio di Fisica Dinamica del Moto Armonico
ESAME MICROSCOPICO DIRETTO DELL’ESCREATO
CELLULA DELLA CIPOLLA.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
Gli strumenti di misura
Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO.
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
Corso di citopatologia parte II
LA RIGENERAZIONE RENALE: DATI di FATTO ed IPOTESI LA RIGENERAZIONE RENALE: DATI di FATTO ed IPOTESI - Nel rene normale umano adulto cellule del mesenchima.
RIPRODUZIONE CELLULARE
Transcript della presentazione:

Laboratorio di biologia cellulare Colture cellulari

Linea cellulare NIH3T3 Cellule di fibroblasti embrionali di topo

Foto 1° giorno (4 Aprile) della piastra di partenza dalla quale sono state ottenute le varie subcolture Nucleo con addensamenti di cromatina Probabile cellula in divisione Vacuoli Si può notare che la piastra è molto confluente (oltre il 90%)

Foto 3° giorno (8 Aprile) di una delle 4 piastre di subcoltura allestite il 6 Aprile Si può notare che la piastra è ancora molto confluente (oltre il 90%)

Foto della piastra linea Foto 4° giorno (11 Aprile) Foto di una delle 2 piastre contate per allestire il 2° punto della curva Foto della piastra linea Si notano le cellule allungate che sono quelle adese alla superficie Piastra molto confluente (90%)

Foto della piastra linea foto 5° giorno 13 Aprile Foto di una delle 2 piastre contate per allestire il 3° punto della curva Foto della piastra linea La confluenza è diminuita rispetto alla piastra del giorno precedente Piastra confluente all’80% (piastra linea); si notano bene i nuclei con gli addensamenti di cromatina

vitalità la vitalità è risultata dell’89%; come valore va bene, tenendo conto che dopo il congelamento è normale una certa percentuale di mortalità delle cellule.

CURVA DI CRESCITA Fase di senescenza Fase di crescita esponenziale giorni 08-apr 11-apr 13-apr 15-apr 18-apr 20-apr N° cellule/mL 25.000 630.000 822.000 888.000 675.000  576.000 log N° cellule 4,4 5,8 5,91 5,95 5,83 5,76 

La curva di crescita riflette l’andamento standard di una coltura cellulare con la differenza che manca la fase di latenza perché siamo partiti da 25.000 cellule (tempo 0). La fase di “senescenza” (solitamente visibile dopo diverse settimane) può essere dovuta all’esaurimento di alcuni componenti del terreno di coltura (ad es. glutammina) e alla parziale acidificazione del mezzo stesso (visibile colorazione tendente al giallo); da considerare anche che le cellule non adese e quelle morte a seguito dei lavaggi vengono eliminate.

08-apr 11-apr 13-apr 15-apr 18-apr 20-apr 55 26 18 31 23 25 51 28 13 22 16 47 36 29 33 46 43 15 37 20 17   52 11 45 14 12 49 24 9 21 27 10 21,2 27,4 31,75 22,5 18,44444 MEDIA 5,163978 7,728734 14,08861 11,48602 5,237229 11,33701 DEVIAZIONE STD

Riportiamo di seguito il grafico della curva di crescita con l’aggiunta della deviazione standard

Fluorescenza Sintox green Falloidina Colora il nucleo Colora l’actina Le formazioni rotondeggianti verdi sono i nuclei, l’alone che si nota intorno ad esse è il citoplasma Si nota l’actina citoscheletrica colorata in rosso

Foto di una delle 2 piastre contate per allestire l’ultimo punto della curva (20 Aprile). Ci sono segni di evidente sofferenza delle cellule (molti vacuoli), probabile contaminazione da micoplasmi. Corpi apoptotici

In conclusione, come opinione soggettiva del gruppo, possiamo dire che questo laboratorio è stato di grande interesse perchè ci ha permesso di avere una visione generale su quello che accade in un laboratorio di colture cellulari e di avere un’esperienza pratica che non è mai stata fatta in passato.