AUXOLOGIA ED ETA’ EVOLUTIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATP ADP + Pi + ENERGIA FONTI DI ENERGIA FOSFOCREATINA GLICOLISI L’IDROLISI di ATP fornisce l’energia necessaria per la CONTRAZIONE MUSCOLARE ATP ADP.
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Campioni si nasce o si diventa?
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
IL RISCALDAMENTO.
Termoregolazione Nell’organismo la produzione di calore deriva dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall’attività muscolare e dall’alimentazione.
ENERGIA NEL CORPO «Scuola 21» classe 4^E
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
Il cuore.
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
LA VELOCITÀ DEI PROCESSI METABOLICI SI INCREMENTA SECONDO LA RVT: PER OGNI GRADO DI AUMENTO DELLA TEMPERATURA SI STABILISCE UN INCREMENTO DEL METABOLISMO.
LA GARA.
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Resistenza.
La resistenza.
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
L’ ENERGIA MUSCOLARE.
L’allenamento della forza
L’allenamento sportivo
L’INFLUENZA DELL’ESERCIZIO NELLA TERZA ETA’
1. Panoramica del tessuto muscolare
L’apparato respiratorio
RESISTENZA.
GLI EFFETTI DELL’ESERCIZIO IN ACQUA
L’allenamento sportivo
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
AUXOLOGIA ED ETA’ EVOLUTIVA
Teoria e metodologia dell’allenamento
CardioFitness.
La flessibilità.
La forza.
SISTEMA MUSCOLARE.
Ciao a tutti!! Oggi vi presentiamo il nostro progetto di Scienze
Come si modifica il corpo umano con il movimento
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
La velocità.
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
Originate dal sistema nervoso
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
8 ottobre 2005 Trentennale G.S. Borgaretto ’75 Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano “A proposito di maratona”
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
Che cosa e’ l’allenamento
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione CR C R C R.
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
Dott. Guido Marcangeli Medico F.I.P.- F.I.R.
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
Considerazioni generali sulla respirazione
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
DA QUALI FATTORI DIPENDE LA TENSIONE SVILUPPATA DAL MUSCOLO?
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
L’allenamento.
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
LA TERMOREGOLAZIONE.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
Transcript della presentazione:

AUXOLOGIA ED ETA’ EVOLUTIVA Dott. Guido Marcangeli F.I.P.-F.I.R. Università dell’Insubria Laurea in Scienze Motorie

AUXOLOGIA CONCETTI DI CRESCITA, DIFFERENZIAZIONE, MATURAZIONE, SVILUPPO FATTORI DELLO SVILUPPO FASI SENSIBILI PRE-REQUISITI MOTORI CURVE DI MATURAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO E SOMATICO FEEDBACK E FEEDFORWARD RUOLO ORMONALE NELL’INFANZIA, PUBERTA’, ETA’ ADULTA

Concetto di: CRESCITA : processo quantitativo (aumento di volume); DIFFERENZIAZIONE : processo qualitativo; MATURAZIONE : velocità di crescita, con anticipazione fisiologica di 2 anni per le femmine; SVILUPPO : interessamento e relazione delle aree biologica, psicologica e sociale.

I fattori dello sviluppo: AMBIENTALI GENETICI - Psicologici - etnia - Socio economici - sesso - Alimentari - Motori (sindrome ipocinetica)

FATTORI GENETICI VO2 MAX POTENZA ANAEROBICA MAX RIFLESSO PATELLARE VELOCITA’ DI REAZIONE MOTORIA [ATP-ADP-AMP-CPK] F.C. MAX STATURA

FIBRE MUSCOLARI 1/1000 1/10 – 1/500 1/100 – 1/700 ST FT a/c FT b Diametro motoneurone 30 40/60 70 Soglia di eccitazione bassa media elevata Diametro fibre micron 9 10/15 20 Vel. di conduzione assonica m/sec 30/40 40/90 70/120 Fr. Di scarica impulsi/sec 30 continui 90 150 a salve Sez. fibre micron/m2 2000/4000 2000/6000 2000/10000 affaticabilità scarsa Rapporto assone/fibra 1/10 – 1/500 1/100 – 1/700 1/1000

FIBRE MUSCOLARI No trasformazione da ST a FT, sì da FT a ST, con trasformazione all’interno della FT. Bambini con FTc del 13%, adulti del 2/3 %. FT allenate con forza isometrica > del 25 %, con forza max, col 90 % di vo2max. Le FTc intermedie, tra i 12 e 14 anni (14 % dei maschi e 10 % delle femmine), possono essere trasformate con allenamento specifico, con sollecitazione delle U.M. a max frequenza di attivazione. Con carico minimo, si ha solo reclutamento delle ST, poi nell’ordine, aumentando la richiesta da carico medio a max, FTc – FTa – FTb. Con carico all’80 %, sia ST che FT sono sollecitate ad allenamento che dà ipertrofia.

FASI SENSIBILI Periodi cronologicamente limitati nei quali i sistemi cellulari reagiscono più sensibilmente agli stimoli ambientali. % Matu- razione Sistema nervoso Sistema somatico età 6 10 14 18

PRE-REQUISITI PERCEZIONE SPAZIO-TEMPORALE RITMO (coord. intra e inter-muscolare) RAPIDITA’ (reazione motoria a stimoli) EQUILIBRIO (statico / dinamico) PROPRIOCETTIVITA’

STRUTTURE BIOLOGICHE IN ETA’ EVOLUTIVA OSSA : minore sostanza inorganica, maggiore condroitinsolfato e acido ialuronico, maggiore flessibilità e resistenza a traumi diretti (non in torsione); meno resistenza a trazione e pressione; presenza di cartilagini di coniugazione e accrescimento in sede metafisaria, deboli per forze di pressione e taglio; è la struttura più esposta in età evolutiva, attenzione a sovraccarichi.

ARTICOLAZIONI Fase sensibile per la mobilità articolare, con lassità legamentosa pronunciata ma non patologica, meno micelle e sostanza intercellulare, minore dimensione dei capi articolari;

MUSCOLI Accrescimento in ipertrofia di miofilamenti e miofibrille (iperplasia ?), allungamento del muscolo dato da incremento del numero di sarcomeri reticolo sarcoplasmatico non ancora strutturato perfettamente, minore viscosità, grande elasticità del tendine con spazi interfibrosi; influsso testosteronico progressivamente crescente, con picco violento nei maschi in pubertà, e crescita muscolare molto più lenta nelle femmine; FORZA : in età pre-puberale l’aumento della forza non è accompagnato da modificazioni della dimensione del muscolo, ed è causato da: migliore coordinazione motoria, aumento di attivazione delle U.M. FORZA IN ETA’ PUBERALE : dipendente dalla quantità di massa magra, dalla concentrazione di testosterone, dagli adattamenti nervosi e dal grado di sviluppo del sistema nervoso, dalla differenziazione delle fibre FT e ST, dall’aumento della dimensione e della tensione del muscolo.

TESSUTO ADIPOSO La quantità di grassi accumulata durante la crescita dipende da : dieta alimentare, abitudini motorie, fattori ereditari. Alla nascita il grasso corporeo rappresenta il 10-12 % del peso corporeo totale; in maturità fisica, nei maschi si ha circa il 15 %, nelle femmine il 25 %.

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO VASI : arterie con buona intima muscolare, poca rigidità; vene con continue aperture di collaterali; facile aumento di numero di capillari col movimento; PRESSIONE : sistolica e diastolica ancora basse per quasi totalità di assenza di resistenze periferiche, grande elasticità arteriolare, minore forza di contrazione miocardica; direttamente correlata alle dimensioni corporee dei bambini; CUORE : minori dimensioni, minore riempimento e gettata sistolica, gettata cardiaca proporzionale alla quantità di sangue presente (minore che nell’adulto) data da elevate frequenze cardiache, soprattutto sotto sforzo (per compensare ciò si ha aumento della diff a-vO2, dovuto all’aumento del flusso sanguigno verso i muscoli in attività, in modo che il consumo di ossigeno durante il lavoro sia adeguato); tempi di recupero non ancora standardizzabili per distonie neurovegetative; prevalenza simpatica;

APPARATO RESPIRATORIO Capacità vitale ancora bassa, parametri respiratori dinamici sottoposti ancora a elevato controllo simpatico, con elevate frequenze respiratorie che mantengono una adeguata ventilazione polmonare nonostante un basso volume espiratorio; resistenza elastica toracico-muscolare da vincere con corretta respirazione toracica in associazione con quella addominale (ginnastica respiratoria), insistendo sulla stimolazione dei muscoli inspiratori ed espiratori accessori;

ENERGETICA MECCANISMO ANAEROBICO ALATTACIDO : ATP e CP proporzionati alle dimensioni del muscolo in egual misura dell’adulto; MECCANISMO ANAEROBICO LATTACIDO : deficit del 40 % enzimatico di LDH e PFK (enzimi glicolitici), con produzione di meno acido lattico; MECCANISMO AEROBICO : minore efficienza del cardio-respiratorio, possibile deficit motivazionale; ESERCIZIO MASSIMALE : il massimo volume di GS è limitato dalle dimensioni di cuore e massa di sangue, la massima F.C. più elevata non compensa del tutto, e risulta una massima GC inferiore a quella dell’adulto.

ENERGETICA CAPACITA’ AEROBICA : il VO2max raggiunge il massimo tra 17 e 20 anni. Il valore del VO2max espresso in relazione al peso corporeo rimane relativamente stabile dai 6 anni all’età adulta(maschi), e diminuisce gradualmente dai 13 anni (femmine). In seguito ad allenamento si ha un lieve miglioramento, inferiore all’adulto o all’adolescente; modificazioni maggiori avvengono in pubertà grazie ad un aumento della GS e quindi del volume del cuore (Sjodin).

ENERGETICA CAPACITA’ ANAEROBICA : limitata nel bambino; la concentrazione di lattato muscolare e sanguigna non arriva a quello dell’adulto (minima capacità glicolitica, minore concentrazione di PFK e LDH). Se la soglia del lattato è espressa come percentuale del VO2max, per il bambino non è limitante, in quanto è pari a quella di un adulto, a parità di allenamento. Il Q.R., durante un esercizio ad intensità massimale, non raggiunge valori elevati : per lo stesso consumo di ossigeno il bambino produce meno CO2 e quindi meno sostanze tampone per il lattato. L’allenamento potrebbe aumentare i livelli di base di ATP, CP e glicogeno, e l’attività della fosfofruttochinasi.

SISTEMA NERVOSO VOLONTARIO (centrale-periferico) : ottimale fase sensibile, con strutturazione e mielinizzazione quasi complete nella fanciullezza; la mielinizzazione incompleta di diversi nervi motori dà alla funzione muscolare un controllo nervoso limitato; INVOLONTARIO (simpatico-parasimpatico) : elevato dispendio energetico per predominanza del simpatico sul parasimpatico;

SISTEMA ENDOCRINO Strutturazione dell’asse ipotalamo-ipofisario-organi bersaglio in divenire; Ormoni sessuali in secrezione bassissima (testosterone, anabolizzante, in bassa quantità); Ormoni tiroidei (tiroxina, T3, T4) in progressivo aumento; Elevata secrezione adrenalinica e noradrenalinica in risposta allo stress.

CAPACITA’ MOTORIE E PRESTAZIONI SPORTIVE Si ha un loro sensibile miglioramento per il progressivo sviluppo del sistema neuromuscolare, di quello endocrino, e dalla auspicata aumentata attività dei bambini. La stabilizzazione dei risultati nelle femmine durante la pubertà potrebbe dipendere da : incremento del livello di estrogeni (del rapporto estrogeni/testosterone), con aumento dell’accumulo di grassi; minore massa muscolare nelle ragazze; stile di vita spesso molto più sedentario dei maschi.

ASPETTI SPECIFICI STRESS TERMICO : minore capacità del bambino di disperdere calore per evaporazione durante una esercitazione in ambiente caldo (risultano più importanti convezione e irraggiamento, favoriti da una maggiore vasodilatazione periferica). Il rapporto tra superficie e massa corporea è più elevato nel bambino, per cui il bambino ha una maggior superficie cutanea per kg di peso attraverso cui assume e disperde calore (vantaggio in ambiente tiepido, con irraggiamento, convezione e conduzione a disperdere calore; quando l’ambiente è più caldo il bambino assume più facilmente calore dall’ambiente). Questa minore capacità di evaporare è causata da un tasso di sudorazione più basso, con ghiandole sudoripare che formano il sudore più lentamente dell’adulto,e sono meno sensibili all’aumento della temperatura interna.

CRESCITA E MATURAZIONE ATTRAVERSO L’ALLENAMENTO SPORTIVO “LA RISPOSTA DI UN SOGGETTO IN ETA’ EVOLUTIVA AGLI STIMOLI ALLENANTI REGOLARI NON E’ SUFFICIENTE A MODIFICARE I PROCESSI DI MATURAZIONE E DI SVILUPPO DETERMINATI DAL GENOTIPO. PERTANTO STATURA E MATURAZIONE NON SONO INFLUENZATI DALL’ALLENAMENTO SPORTIVO.” (Malina)