Fra Cristoforo “Verrà un giorno…”.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI OPPOSTI? Don Abbondio timoroso debole insicuro Don Rodrigo
Advertisements

I Promessi Sposi A. Manzoni.
NICCOLO' AMMANITI.
SOMMARIO TRAMA L’AUTORE I PERSONAGGI IL POVERO DON ABBONDIO
La Giustizia nei Promessi Sposi
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
Solennità della Santa CROCE
Manzoni Manzoni nacque a Milano nel 1785.
Un best seller d’altri tempi
I PROMESSI SPOSI.
Fra Cristoforo “Verrà un giorno…”.
Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
La pagina del Vangelo di oggi
Alessandro Manzoni.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Dialogando con il Padre nostro.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
MARIA: la donna del “SI”
I Promessi Sposi La trama.
9.00.
I PROMESSI SPOSI (capitolo VIII)
ALESSANDRO MANZONI.
I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
. . . una storia d’amore d’altri tempi
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
Parola di Vita Luglio 2012.
I promessi sposi 2 Percorsi all’interno dell’opera
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
9,00.
ALESSANDRO MANZONI Vita di manzoni Opere che ha scritto
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
9.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVI c Domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza san Pietro nella II c Domenica di Quaresima.
14 Salmi Maria della Passione vissuti e pregati da Francescane Missionarie di Maria.
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
I luoghi manzoniani oggi ieri nell’edizione manzoniana.
Promessi sposi I personaggi.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII c Domenica del Tempo.
I PROMESSI SPOSI <<Questo matrimonio non s’ha da fare,
11.00.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
Manzoni La vita Le opere Le idee e le tematiche I promessi sposi
12.00 Christus factus est pro nobis obédiens Per noi Cristo si è fatto ubbidiente usque ad mortem, mortem autem crucis. fino alla morte, e alla morte.
(Un padre e una madre francesi)
13.00 Et misericordia eius a progenie in progenies Di generazione in generazione la sua misericordia.
INNOMINATO.
Un signorotto, un quantunque
NATALE NATALE Gesù ha portato sulla terra la vita del cielo: l’AMORE.
I PROMESSI SPOSI Alessandro Manzoni (1840).
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
Catechesi «francescane» Per il percorso di formazione per la «tappa INZIANDI» I QUATTRO PASSAGGI DEL TEMPO DI INIZIAZIONE Le tre modalità con cui Dio parla.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 27 gennaio 2016 in Piazza San Pietro Dio ascolta il grido e fa alleanza Papa Francesco.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
16.00 Giubileo della Misericordia Papa Francesco Omelia della Messa con i Cappuccini in occasione della traslazione del corpo di S.Pio da Pietrelcina.
Pensieri di Giovanni Paolo II (prima parte) Transizione manuale.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
Musica : “Rose” – Ernesto Cortazar. Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 4 Luca 15, Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 4 Luca 15,
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Transcript della presentazione:

Fra Cristoforo “Verrà un giorno…”

Stefano, Francesco, Pietro & Alice Indice La sua storia Quadro storico Il suo ruolo nel romanzo Lo scontro I valori del frate Presenza nel romanzo Confronto Stefano, Francesco, Pietro & Alice

Stefano, Francesco, Pietro & Alice Lodovico Fra Cristoforo Stefano, Francesco, Pietro & Alice

La conversione di Lodovico. Lodovico uccide un uomo L’uccisione dell’uomo porta Lodovico alla conversione per dare un nuovo senso alla sua vita Pubblica richiesta di perdono alla famiglia dell’ucciso Cammino di espiazione delle colpe Stefano, Francesco, Pietro & Alice

Stefano, Francesco, Pietro & Alice Il padre mercante I nobili Il servo oppositori aiutanti Lodovico Il novizio Cristoforo oppositori aiutanti I nobili parenti Il fratello dell’ucciso I padri cappuccini Stefano, Francesco, Pietro & Alice

Quadro storico della società del ‘600. Pregiudizi legati alla rigida divisione in classi Futile galateo Orgoglio di casta Preludio al perdono Il personaggio “inventato” di fra Cristoforo assume gli aspetti caratteristici di un uomo “vero” del Seicento Stefano, Francesco, Pietro & Alice

Stefano, Francesco, Pietro & Alice Lodovico Il nome di Padre Cristoforo prima della conversione. Aveva ricevuto un’educazione signorile. Era stato abituato a essere trattato con molto rispetto. Di indole onesta e insieme violenta lo portava a difendere sempre i più deboli e a circondarsi da bravi. Più di una volta aveva pensato di diventare frate, in quel tempo, era il modo migliore per togliersi dagli impicci; questa divenne una soluzione dopo aver ammazzato un uomo. Stefano, Francesco, Pietro & Alice

Stefano, Francesco, Pietro & Alice Il suo ritratto Descrizione fisica: Frate cappuccino del convento di Pescarenico. Più vicino ai sessant’anni Con un capo raso, salvo la piccola corona di capelli che vi girava intorno , secondo il rito dei cappuccini. Una barba bianca e lunga gli copriva le guance e il mento. Due occhi incavati erano perlopiù chinati a terra. Descrizione psicologica: Guida spirituale a cui si affida Lucia. Simbolo dell’eterna lotta tra bene e male, tra forza spirituale e materiale. Non si limita a dare consigli ma agisce. Simbolo del messaggio di perdono e di amore del cristianesimo. Stefano, Francesco, Pietro & Alice

Stefano, Francesco, Pietro & Alice Funzione e ruolo Don Abbondio Fra Cristoforo Renzo Non si incontreranno mai Diversa motivazione che è alla base della loro scelta di vita Diverso comportamento con gli umili Cristiano esemplare Aiutante di Renzo e Lucia Renzo ha lo stesso furore di Lodovico Figura paterna Stefano, Francesco, Pietro & Alice

Lo scontro con don Rodrigo In apparenza FRA CRISTOFORO Il potente resta In campo L’umile è cacciato È sconfitto È vincitore L’oppressore smascherato L’oppresso riafferma il valore della carità È sconfitto È vincitore In realtà Stefano, Francesco, Pietro & Alice

Il valore della carità e della preghiera L’intervento di Fra Cristoforo è essenziale nella prospettiva spirituale Nella preghiera che pronuncia si invoca il perdono per il sopraffattore,per don Rodrigo Tema ricorrente del frate che coronerà la propria opera aiutando Renzo a perdonare don Rodrigo Stefano, Francesco, Pietro & Alice

La presenza di Fra Cristoforo Cap. IV: il ritratto e la sua storia dall’omicidio alla conversione Cap. V: il colloquio con Agnese e Lucia e al banchetto di don Rodrigo Cap. VI: Fra’ Cristoforo si espone a un duro colloquio con don Rodrigo Cap. VIII: Si ritrova in colloquio con i fuggiaschi Stefano, Francesco, Pietro & Alice

Cap. XVII: Lo si ritrova anche nel pensiero di Renzo Cap. XVIII: Fra’ Cristoforo è preso in considerazione anche nel giudizio del conte zio e del padre provinciale Cap. XXIV: Essendo la guida spirituale di Lucia per tutto il romanzo viene menzionato anche nel rimpianto di quest’ultima Cap. XI: anche se non presente fisicamente, lo ritroviamo nel giudizio di don Rodrigo Stefano, Francesco, Pietro & Alice

Cap. XXXIII: Dopo aver avuto molti screzzi con il padronotto viene comunque ricordato nel sogno di don Rodrigo Cap. XXXV: Lo ritroviamo verso la fine nel colloquio con Renzo, davanti a don Rodrigo morente e nel lazzaretto Cap. XXXVIII: l’ultima volta che si sente parlare di Fra’ Cristoforo è nel ricordo durante la festa di nozze Stefano, Francesco, Pietro & Alice

Il confronto Fra’ Cristoforo & frate Gerolamo Castello d’Otranto di Horace Walpole pubblicato nel 1769 Analogie Differenze Fra’ Cristoforo va da Don Rodrigo quando questo si trova al suo palazzotto durante un banchetto. Frate Gerolamo va al castello di Manfredo dopo che questo aveva chiesto notizie a Ippolita su Isabella. Si reca con don Rodrigo in una stanza per discutere la situazione di Lucia. Si reca in una stanza e spiega a Manfredo che Isabella si trova all’altare di san Nicola. Stefano, Francesco, Pietro & Alice

Stefano, Francesco, Pietro & Alice Don Rodrigo fino alla fatidica frase “verrà un giorno” rimane tra la rabbia e la maraviglia. Manfredo appena si sente messo in discussione inizia a stizzirsi e vergognarsi “…Come parli, frate?…” “…Basta impudente, e paventa la mia ira.” (nel romanzo di Walpole esiste la figura di Ippolita, moglie di Manfredo) (dopo che padre Cristoforo dice a Don Rodrigo di non temerlo più, quest’ultimo rimane nervoso fino alla fine del dialogo.) (Manfredo, al contrario, dopo essersi innervosito riesce a calmarsi e a proseguire il dialogo con poche difficoltà) Stefano, Francesco, Pietro & Alice

Stefano, Francesco, Pietro & Alice Vi hanno presentato: Padre Cristoforo Stefano, Francesco, Pietro & Alice