UDA “ GENERE E GENERAZIONE”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Raccontiamo storie.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Intervista al “genio della porta accanto”
Programmazione e progettazione
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
GENERE E SOCIETA’.
Psicologo Clinico e di Comunità
Progetto Concittadini Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze di Mirabello Scuola Secondaria di primo grado G. Gonelli PARTECIPARETE REGIONE EMILIA-ROMAGNA.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
Teoria trasformativa: i fondamenti
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
Percorso di sostegno alla Genitorialità
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
IL RUOLO DELLE DONNE.
Introduzione.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
LA DONNA A SPARTA.
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
CIRCOLANDO IN VALDERA progetto di promozione della qualità della vita e di educativa territoriale per preadolescenti progetto di promozione della qualità
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
12° incontro.
I TIPI DI FAMIGLIA La famiglia allargata si è sviluppata in modo particolare nel periodo post-industriale, cioè a partire dagli ultimi anni del Novecento,
COMPAGNI DI SPECIE.
Il genio della porta accanto.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Le teoriche del nursing
S CUOLA S ECONDARIA DI PRIMO GRADO ’’G. C ARDUCCI ’’ – B AGHERIA (PA) - AS 2014/2015 Dirigente Scolastica Profssa Angela Troia Dirigente Scolastica Profssa.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Lavoro svolto dagli alunni della classe II B supervisore Professoressa Giovanna Scicchitano a. s Progetto Luoghi di prevenzione.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
GNP 2015 NAPOLI Giovani….. (sempre più) previdenti, a raccolta Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio 14 maggio 2015, Teatro Augusteo, Napoli.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
55° Distretto Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO LANZARA Via Calvanese n.22 Castel San Giorgio-Lanzara Casella
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Educazione interculturale. Culture, esperienze, progetti 1/2014 I giovani tra istruzione, formazione e lavoro. Quale idea di futuro? (a cura di L. Luatti)
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Lavoro Realizzato all’interno della 2C I.C. “A. Moro” - Seregno plesso “A. Manzoni” Referenti: Gobbo Roberto – Barbuto Emanuela.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

UDA “ GENERE E GENERAZIONE” Classe II B Scuola secondaria di primo grado S. Stefano Belbo Docente Rita Carrodano rita.carrodano@gmail.com

  MAPPA CONCETTUALE   GENERE/GENERAZIONE = RELAZIONE variabile bel tempo e nello spazio basata su DIVERSITÀ BIOLOGICA tra UOMO/DONNA GIOVANE /ANZIANO     Obiettivo formativo: favorire la coscienza delle relazioni di genere e generazione nella formazione di una corresponsabilità civica per una qualità della vita sostenibile per tutti. Competenza: Individuare le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Decentrarsi/ Empatizzare Comprendere le trasformazioni nel tempo e nello spazio Immaginare una società muova

Fase 0 Obiettivo: percepire le conoscenze spontanee sui concetti di genere /generazione Cosa ti fa venire in mente la parola genere/generazione? ALOSSA maschio e femmina e generazione il futuro AMERIO generazione passaggio da nonno, padre e figlio, il susseguirsi delle persone, genere è cosa possono fare gli uomini e le donne, e i loro diritti BALDI genera uomo e donna con stessi diritti anche se spesso sono in conflitto tra loro, generazione uomini e donne di passato e futuro BARBERO genere parità di diritti tra maschi e femmine e generazione mi fa pensare al futuro, ai giovani di domani BAZZANO genere maschio e femmina e generazione è famiglia, i figli BONA Genere uomo donna e generazione sono i figli di domani, i figli del futuro CANAPARO genere maschile e femminile e generazione mi fa pensare alle future generazioni CONESE genere maschile e femminile e generazione non lo so CUNIBERTI genere maschile e femminile che sono uguali e devono fare le stesse cose, generazione la nascita di un bambino che cresce e fa un altro bambino, un susseguirsi GONELLA E genere: uomo e donna che sono uguali e hanno stessi diritti, generazioni: i giovani sono il futuro e bisogna ricordare anche le generazioni passate GONELLA N genere maschio e femmine, generazione il passato e il futuro KOSTADINOVA generazione rappresenta ciò che può esserci nel futuro, genere uguali diritti tra uomo e donna LUTRICUSO mi fa venire in mente il genere MARZOLLA genere maschile e femminile, generazione sono fasce di tempo ed età di persone che sono vissuti in epoche diverse MIRANO genere maschile e femminile e generazione boh! MOLINARI generi femminile e maschile, generazione diversità tra le fasce d’eta RAPE’ genere maschile e femminile, generazione futuro e passato RAUSA genere maschi e femmine, generazione il futuro ROVETTA Genere maschile e genere femminile, e la generazione mi fa venire in mente la riproduzione e la generazione di nuovi generi VENTURINO generazione confronti tra epoche che adesso siamo molto avanti, genere uomo e donna

La questione di genere: riguarda la relazione tra uomo e donna donne e uomini hanno parità di diritti e sono eguali La questione di generazione riguarda: il futuro e i soggetti di domani la relazione tra passato e futuro le fasce d’età La donna : può fare tutto ciò che vuole e svolgere le stesse attività dell’uomo è limitata nel campo lavorativo in quanto considerata inferiore all’uomo e da questi sottovalutata; ci sono lavori non adatti alla donna perché richiedono una forza che non risponde alle prestazioni del corpo femminile. fa il doppio lavoro in quanto cura la casa e al tempo stesso fa anche un ‘attività esterna lavora meglio e più degli uomini. genera figli e cucina è taxista, impiegata, architetto, cameriera, astronauta, commercialista, carabiniere, sindaco, casalinga, poliziotta, arredatrice, manager, guida turistica, geometra, insegnante. è costretta dall’uomo a fare attività che non vorrebbe fare come la prostituta L’uomo: può fare tutto, anche i lavori domestici delle donne i lavori manuali che richiedono un particolare sforzo fisico. è imprenditore, medico, professore, gommista, meccanico, carabiniere, professore, scaricatore di porto, prete, dentista, politico, parrucchiere, casalingo, agricoltore, cantante, musicista, ciclista, enologo, autista di trattori, treni e camion, pasticcere, avvocato, stilista, sportivo, operaio, falegname,astronauta, pittore, giardiniere fa il padre Un anziano: non può svolgere molte attività si prende soprattutto cura dei nipoti svolge attività domestiche per aiutare i figli si incontra con gli amici gioca a carte, si riposa svolge qualche “lavoretto” in campagna per aiutare i figli e/ o arrotondare la pensione. ha diritto a realizzare i sogni che aveva da giovane tramanda ai nipoti e ai figli le sue esperienze può fare tutto, a condizione di essere sostenuto dalle sua condizioni fisiche. Un bambino nel tempo libero: da piccolo gioca con le macchinine , con la sabbia, con le costruzioni lego, con la palla nel cortile da adolescente usa il telefonino, i video giochi, wii e pratica sport, frequenta amici e ama gli animali Una bambina nel tempo libero: gioca soprattutto con le bambole, a truccarsi . a pettinarsi, a palla, con la sabbia . pratica sport, va in bici e usa il cellulare. I compiti nelle famiglie dei tuoi nonni erano: le nonne soprattutto casalinghe i nonni contadini, operai, panettieri, orefici e ingegneri. I compiti della famiglia nella società della caccia, raccolta e pesca: l’uomo andava a caccia e pesca la donna accudiva i figli o aiutava nella raccolta i bambini o giocavano o apprendevano a cacciare con il padre o raccoglievano erbe l’anziano era l’uomo di comando, saggio che governava il gruppo grazie alla sua esperienza. Lo svolgimento dei lavori domestici a casa tua è affidato: la mamma da sola o con l’aiuto di nonna, della colf e qualche volta del padre La differenza tra maschi e femmine sono: struttura fisica diversità mentale diversità sentimentale le donne non possono fare lavori pesanti gli uomini possono fare tutti i lavori Nella famiglia del futuro la cura dei figli: spetterà ad entrambi i genitori soprattutto della mamma Vantaggi di essere donna: poter curare se stesse, danzare e guardarsi allo specchio, essere più intelligenti ed evolute degli uomini combattere discriminazioni e odi poter dare vita ad un bambino e curarlo. Vantaggi di essere uomo: fare tutti i lavori aiutare il padre in campagna avere più forza fisica;

Commento alla Conversazione Clinica Gli allievi riconoscono nella relazione di genere una questione riguardante i maschi e le femmine e, inizialmente, sostengono l’uguaglianza e la parità dei diritti tra i due sessi. Nel corso della conversazione questa posizione prende un percorso erratico, discontinuo a dimostrazione che alle affermazioni di principio, derivate probabilmente da insegnamenti scolastici o da corollari teorici, non corrispondono poi le esperienze, il vissuto e lo stesso immaginario degli alunni. Man mano che si procede nello scambio di idee qualcuno afferma che la donna è sottovalutata dagli uomini, che il suo ruolo principale è quello di fare la madre e la casalinga fino ad arrivare a chi parla di sottomissione all’uomo il quale o vieta alla donna certe attività o addirittura la spinge a fare lavori degradanti come la prostituta. Queste rappresentano posizioni estreme, ma sono rivelatrici della presenza ancora di certi stereotipi che connotano la condizione femminile. E’ anche vero che poi si elencano una serie di attività femminili in cui sicuramente si nota un’evoluzione della condizione della donna in linea con i movimenti di emancipazione degli ultimi decenni, per cui c’è anche la donna taxista, poliziotta o sindaco o ingegnere che nel passato rappresentavano settori unicamente declinati al maschile. Questa consapevolezza può diventare un filo importante del percorso didattico in quanto si può far capire come la questione di genere varia a seconda delle aree geografiche, dei periodi storici, delle culture di appartenenza. Infatti sicuramente nel passato sia più recente ( quello dei nonni) sia quello più lontano (della società della caccia e della raccolta) la relazione era profondamente diversa da quella attuale: anche qui la visione processuale del problema deve aiutare gli allievi a cogliere i punti critici e i punti forti di ciascuna condizione evidenziando una discontinuità contestualizzata non necessariamente migliorativa. In tal senso significativa è la posizione di chi afferma che tutto sommato oggi la donna fa il “doppio lavoro” in quanto cura la casa e al tempo stesso fa anche un‘attività esterna I concetti di maschilità e femminilità sono dunque concetti dinamici, complessi che devono essere storicizzati e contestualizzati con la consapevolezza che il fattore culturale è determinate per assumere maggiori o minori riconoscimenti. La classe individua che una differenza fondamentale è da collegare ai caratteri biologici, fisici e anatomici che producono un dualismo maschio / femmina e che determinano differenze legate alla maggior forza dell’uomo e alla funzione generatrice della donna: ciò che occorre avviare nel percorso didattico è la riflessione su come le diversità non devono essere viste in termini di contrapposizione, ma di complementarietà che non compromettono il principio di uguaglianza dei diritti che va analizzato in rapporto alle legislazioni dei vari paesi per cogliere il maggiore o minor grado di democrazia delle società attuali.

Circa la questione di “generazione”le conoscenze spontanee degli allievi mostrano poca familiarità con questo termine che proiettano vagamente nel futuro ad eccezioni di pochi che individuano il nocciolo del problema nelle diverse fasce d’età ma non sanno poi esplicitarlo nella sua portata semantica. Si nota dunque che mentre la questione di genere è più conosciute e diffusa quella relativa alla generazioni e alla relazioni tra giovane e anziano è meno trattata, poco sentita. Anche questo dato merita attenzione in una società in cui il numero degli anziani sta aumentando notevolmente: sembra quasi che una componente numerosa rischia di essere dimenticata a discapito del grado di umanità della società di riferimento. I ragazzi stessi relegano nella maggior parte dei casi i nonni ad un’attività di aiuto casalingo o di riposo: forse varrebbe la pena di presentare modelli di anziani ancora importanti nel mondo della politica, della scienza, della ricerca. Si tratta di rafforzare un immagine che nella società moderna ha perso la sua autorevolezza per ristabilire anche qui un rapporto paritario e complementare con l’adolescente, ciascuno portatori di una dote specifica. Il giovane porta con sé la sua progettualità, l’anziano la sua esperienza,cultura e saggezza. Anche qui la misura di democrazia di una società va testata dal regime legislativo e dai modelli di vita vissuti o diffusi nel proprio contesto storico-sociale.      

Matrice cognitiva (ciò che sanno) La relazione di genere riguarda il binomio maschio-femmina Una differenza biologica e fisica distingue i due soggetti La condizione della donna è limitata dall’uomo Oggi la donna può svolgere molti lavori che un tempo erano riservati ai maschi La questione di genere riguarda differenti fasce d’età La questione di genere e generazione cambia nel tempo.   Compito di apprendimento (ciò che non sanno) La differenza fisica e biologica è elemento di complementarietà La relazione di genere – come quella di generazione – è determinata da fattori culturali La parità di diritti va garantita dalla legge L’analisi dei processi di trasformazione delle questioni di genere e generazioni richiede una mens critica Possibilità di progettare situazioni migliorative in relazione alle questioni di genere e generazioni

RETE CONCETTUALE GENERE / GENERAZIONE = RELAZIONE con +/- RICONOSCIMENTO di DIRITTI in base a CONTESTO CULTURALE LEGISLAZIONE

Fase 1 Riconoscere gli stereotipi contro le donne

Fase 2 Conoscere la questione di genere e generazione nelle prime società

Fase 3 Conoscere le problematiche di oggi relative alla questione di generazione

Fase 4 Conoscere la questione di parità di genere oggi nel mondo

Storie di vita

Fase 5 Focalizzare l’attenzione sulle donne in Europa

Fase 6 Analizzare la situazione italiana sulla questione di genere

Fase 7 Ripercorrere l’itinerario didattico Obiettivo Indicatore Percepire le conoscenze spontanee degli allievi Ascolto 1 Riconoscere gli stereotipi contro le donne Mens critica 2 Conoscere la questione di genere e generazione nelle prime società Processualità 3 Conoscere le problematiche di oggi relative alla questione di generazione Decentramento 4 Conoscere la questione di parità di genere oggi nel mondo 5 Focalizzare l’attenzione sulle donne in Europa 6 Analizzare la situazione italiana sulla questione di genere Trasformazione

Fase 8 Immaginare un mondo caratterizzato dalla parità di genere e generazione