Seminario RISCHI DA INCIDENTI STRADALI E SICUREZZA SUL LAVORO (Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. – Testo Unico per la Sicurezza D.Lgs. 195/03, Decreto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
STRUTTURA DELLA LEZIONE
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
ATTREZZATURE DI LAVORO
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il medico competente, quali scelte ??
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
CORSO DI AGGIORNAMENTO DIRIGENTI E PREPOSTI: COME GESTIRE LA SICUREZZA PROCEDURA AZIENDALE DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE (AMBIENTI, IMPIANTI) PROCEDURA.
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Sicurezza sul lavoro.
Ing. R. Gregu.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Apprendistato Professionalizzante
NUOVI INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO INTERVENTI Dr. Giuseppe GIGANTE Direttore Dr. Cosimo NACCI Vice Direttore Dr.ssa Maria Luisa BEVERELLI.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
FATTORI CHE CARATTERIZZANO IL RISCHIO
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
La direttiva macchine 2006/42/CE
La sicurezza nelle aziende sanitarie: elementi per elaborare un bilancio 1 La Sicurezza nelle Aziende Sanitarie: Elementi per elaborare un bilancio Reggio.
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
DEFINIZIONI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI
Luoghi di lavoro (da art. 62 a art. 68)
Il piano di protezione civile: un adempimento burocratico o un’opportunità per gli amministratori? Seminario: Il piano di protezione civile negli enti.
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Macchine ed Attrezzature Studio Legale Piccaglia
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Transcript della presentazione:

Seminario RISCHI DA INCIDENTI STRADALI E SICUREZZA SUL LAVORO (Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. – Testo Unico per la Sicurezza D.Lgs. 195/03, Decreto 27/3/98 del Ministero dell'Ambiente, C.D.S.) 22 Marzo 2011 ore 9.30 Confindustria Rimini Pierpaolo Neri Dirigente Responsabile Modulo Organizzativo Sicurezza e Igiene del Lavoro Azienda USL Rimini

RISCHI DA INCIDENTI STRADALI E SICUREZZA SUL LAVORO Gli esiti di uno studio delle Aziende USL di Rimini, Forlì, Cesena, Ravenna nel 2008 La situazione attuale a Rimini L’infortunio sul lavoro stradale ed il D.Lgs.81/2008 Le prospettive di prevenzione 2

GLI ESITI DI UNO STUDIO 2008 3

GLI ESITI DI UNO STUDIO 2008 4

GLI ESITI DI UNO STUDIO 2008 Nel periodo 2004-2006 nell’Area Vasta Romagna si è verificato circa un terzo (31%) degli Infortuni lavorativi su strada avvenuti nell’intero territorio regionale (a fronte di una popolazione residente pari ad un quarto di quella regionale); un rapporto analogo si è verificato relativamente agli esiti temporanei (31%) e per gli esiti permanenti (31%). La mortalità da Infortuni su strada in AVR è invece pari a un quarto di quella regionale (25%). Nel periodo 2004-2006 sono avvenuti circa 39.657 Infortuni sul lavoro su strada in Emilia-Romagna, 12.161 in Area Vasta Romagna e 2.618 a Ferrara; questi rappresentano rispettivamente il 16%, 17% e 15% degli infortuni da lavoro complessivi. A livello delle Ausl dell’AVR gli Infortuni sul lavoro su strada sono stati 4.011 a Ravenna (pari al 16% del totale degli infortuni), 2.172 a Forlì (17%), 2.063 a Cesena (14%) e 3.915 a Rimini (22%).

GLI ESITI DI UNO STUDIO 2008 Nel periodo 2004-2006 sul numero complessivo di Infortuni mortali registrati oltre la metà è avvenuta su strada: 53% in Emilia-Romagna, 59% in Area Vasta Romagna e 55% a Ferrara; in AVR questa percentuale risulta pari al 53% a Ravenna, 65% a Forlì, 50% a Cesena e 68% a Rimini.

GLI ESITI DI UNO STUDIO 2008 Nel periodo 2004-2006 gli Infortuni “in itinere” hanno costituito la quota più rilevante degli Infortuni lavorativi stradali: 73% in Emilia-Romagna, 77% in Area Vasta Romagna e 71% nell’Ausl di Ferrara; a livello delle Ausl dell’AVR gli infortuni “in itinere” hanno rappresentato il 74% degli infortuni lavorativi stradali a Ravenna, il 76% a Forlì, il 76% a Cesena e il 79% a Rimini.

GLI ESITI DI UNO STUDIO 2008 Nel periodo 2004-2006 l’Indice di Incidenza per 1.000 addetti (Settori Industria e Artigianato) è più elevato in Area Vasta Romagna rispetto alla Regione, mentre Ferrara si colloca in linea col dato regionale; all’interno delle Ausl di AVR, Rimini presenta i tassi più elevati.

GLI ESITI DI UNO STUDIO 2008

LA SITUAZIONE ATTUALE A RIMINI Infortuni su strada sul totale degli infortuni sul lavoro e comparti di riferimento (2007-2009) – fonte ultimo flusso dati riservato INAIL REGIONI

LA SITUAZIONE ATTUALE A RIMINI Infortuni su strada con mezzi pesanti e comparti di riferimento (2007-2009) Infortuni su strada con mezzi leggeri e comparti di riferimento (2007-2009) Infortuni su strada con mezzi a 2-3 ruote e comparti di riferimento (2007-2009)

L’infortunio sul lavoro stradale ed il D.Lgs.81/2008 TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CAPO I - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Articolo 69 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente Titolo si intende per: a) attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature e componenti necessari all’attuazione di un processo produttivo, destinato ad essere usato durante il lavoro; b) uso di una attrezzatura di lavoro: qualsiasi operazione lavorativa connessa ad una attrezzatura di lavoro, quale la messa in servizio o fuori servizio, l’impiego, il trasporto, la riparazione, la trasformazione, la manutenzione, la pulizia, il montaggio, lo smontaggio; …

L’infortunio sul lavoro stradale ed il D.Lgs.81/2008 Articolo 71 - Obblighi del datore di lavoro 1. Il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori attrezzature conformi ai requisiti di cui all’articolo precedente, idonee ai fini della salute e sicurezza e adeguate al lavoro da svolgere o adattate a tali scopi che devono essere utilizzate conformemente alle disposizioni legislative di recepimento delle Direttive comunitarie. 2. All’atto della scelta delle attrezzature di lavoro, il datore di lavoro prende in considerazione: a) le condizioni e le caratteristiche specifiche del lavoro da svolgere; b) i rischi presenti nell’ambiente di lavoro; c) i rischi derivanti dall’impiego delle attrezzature stesse; d) i rischi derivanti da interferenze con le altre attrezzature già in uso

L’infortunio sul lavoro stradale ed il D.Lgs.81/2008 Articolo 71 - Obblighi del datore di lavoro 3… 4. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché: a) le attrezzature di lavoro siano: 1) installate ed utilizzate in conformità alle istruzioni d’uso; 2) oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza di cui all’articolo 70 e siano corredate, ove necessario, da apposite istruzioni d’uso e libretto di manutenzione; 3) assoggettate alle misure di aggiornamento dei requisiti minimi di sicurezza stabilite con specifico provvedimento regolamentare adottato in relazione alle prescrizioni di cui all’articolo 18, comma1, lettera z); b) siano curati la tenuta e l’aggiornamento del registro di controllo delle attrezzature di lavoro per cui lo stesso è previsto.

LE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE Contribuire ad analizzare, descrivere e valutare il fenomeno degli Incidenti, dei loro determinanti e conseguenze. Questi elementi di conoscenza sono necessari per orientare le scelte a livello locale, pianificare efficacemente gli sviluppi urbanistici, definire le priorità e gli interventi sulle infrastrutture e orientare l’offerta dei servizi di assistenza – Soggetti: Organi di Polizia competenti che analizzano i sinistri ed Aziende Valutare, nell’espressione dei pareri di competenza, rischi ed opportunità per la Sicurezza stradale derivanti da pianificazioni urbanistiche, piani particolareggiati e nuovi insediamenti produttivi – Soggetti: AUSL strumenti urbanistici, autorizzazioni insediamenti produttivi, Aziende

LE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE Contribuire a promuovere sviluppare la cultura della Sicurezza stradale nella popolazione ed indurre il cambiamento degli stili di vita e dei comportamenti a rischio, attraverso campagne comunicative ed interventi rivolti alla popolazione e a gruppi target – Soggetti: tutti per iniziative di formazione ed informazione Contribuire alla diffusione della cultura della Sicurezza stradale anche nella Amministrazione Pubblica, promuovere iniziative di formazione e di aggiornamento sulle azioni efficaci da intraprendere – Soggetti: Enti Locali

Grazie per l’attenzione