Il Sistema integrato dei servizi socio sanitari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I servizi sociali La locuzione servizi sociali è di significato incerto perché con essa si intendono fenomeni spesso assai diversi. Legge 8 novembre 2000,
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
1 Sistemi di Welfare Concetti di previdenza e assistenza PrevidenzaAssistenza Requisiti -Dipendenza di lavoro - versamento di contributi - Situazione di.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
LA PROGRAMMAZIONE NELLA LEGGE N. 328/2000:
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
L’evoluzione normativa del diritto all’assistenza sociale
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Processi di sussidiarizzazione
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Riforma dell’ASSISTENZA
Le leggi di riordino del SSN:
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
Legislazione Sociale.
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
Programmazione e integrazione dei servizi
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Taranto, 26 maggio 2006 PROGETTO GOVERNANCE Progetto tematico Regione Puglia Seminario “Politiche sociali ed integrazione sociosanitaria in Puglia” Regione.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
LE RETI NELL’INTEGRAZIONE TRA SANITA’ E SOCIALE: I NETWORK INTEGRATI.
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
L’evoluzione della professione di aiuto Terza parte Dagli anni ‘70 ai primi anni 2000.
(Operatore Socio sanitario)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Legge 8 novembre 2000, n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" PRINCÌPI GENERALI DEL SISTEMA.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

Il Sistema integrato dei servizi socio sanitari Università degli Studi Roma Tre Corso di laurea in Servizio sociale “Laboratorio di tirocinio” Il Sistema integrato dei servizi socio sanitari Docente Maria Calore A.A.2011-2012

L’attuale sistema dei servizi sociali Per comprendere il sistema dei servizi sociali in Italia, è necessario conoscere: l’evoluzione delle politiche sociali; la cornice normativa; I principali processi che hanno accompagnato la costruzione del sistema dei servizi sociali: il decentramento, la sussidiarietà, l’integrazione socio-sanitaria, l’integrazione sociale, la programmazione partecipata etc… Assistente sociale specialista Maria Calore

Assistente sociale specialista Maria Calore La riforma del welfare Parte dalla necessità di superare la cultura dell’assistenzialismo caratterizzato da provvedimenti per categorie, dalla prevalenza degli interventi monetari rispetto ai servizi alla persona, da politiche riparatorie piuttosto che da quelle preventive. L’obiettivo è stato quello di passare ad un nuovo concetto di cittadinanza, come garanzia dei diritti sociali allargati a tutti “universalismo” basato sui principi di equità, solidarietà e responsabilità, attraverso la programmazione degli interventi e dei servizi sanitari e sociali tra loro integrati Maurizio Ferrara Assistente sociale specialista Maria Calore

Breve storia dell’assistenza in Italia L’assistenza in Europa a partire dal 1600 è stata dominio della Chiesa Dal 1800 l’assistenza era affidata alle Opere Pie a carattere religioso e caritatevole Assistente sociale specialista Maria Calore

Breve storia dell’assistenza in Italia Legge Crispi n. 6972/1890 La prima legge che si occupa di assistenza La legge Crispi trasforma le Opere pie in istituti pubblici di beneficenza, in seguito IPAB regolate nella formazione e nel funzionamento, inoltre prevedeva la parziale laicizzazione delle stesse introducendo la nomina pubblica dei consigli di amministrazione, l’introduzione di controlli statali sui loro bilanci e l’obbligo di investire i patrimoni in titoli di stato e immobili. Istituisce inoltre gli Enti di Carità e Assistenza (eca) che rispondono alle esigenze primarie dei non abbienti, disoccupati e malati cronici, tramite sussidi in denaro e fornitura di beni, con il concorso delle IPAB che provvedono in larga parte all’assistenza residenziale di anziani e inabili. Assistente sociale specialista Maria Calore

Assistente sociale specialista Maria Calore “Trasferimento e deleghe delle funzioni amministrative dello Stato alle Regioni e ai Comuni” DPR 616/1977 Rappresenta una delle tappe significative del processo di decentramento dello Stato, con l’attribuzione ai Comuni di funzioni di organizzazione e gestione dei servizi che attengono al quadro della sicurezza sociale Individua 4 settori organici: 1. Ordinamento e organizzazione amministrativa; 2. Servizi Sociali (polizia urbana, beneficenza pubblica, assistenza sanitaria ed ospedaliera, istruzione, assistenza scolastica etc…); 3. Sviluppo economico; 4. Assetto ed utilizzazione del territorio Assistente sociale specialista Maria Calore

Breve storia dell’assistenza in Italia Riforma della Sanità dalla legge n°833/78 “Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale” con cui vengono istituite le Unità Sanitarie Locali assegnandone la gestione ai Comuni. D.Lgs 502/92 “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’art. 1 della legge 23 ottobre 1992 n°421” e modifiche D.lgs 517/93, alla Riforma ter 19 giugno 1999 D.lgs n°229 “Norme per la razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale” Assistente sociale specialista Maria Calore

Assistente sociale specialista Maria Calore Riforma sanitaria 833/78 Offriva la possibilità di una reale gestione integrata dei servizi sociali e sanitari prescrivendo i medesimi ambiti territoriali tra l’Unità sanitaria e i servizi sociali (art.11), ne prevedeva la gestione da parte dei Comuni e richiedeva il coordinamento e l’integrazione dei servizi delle USL con i servizi sociali presenti sul territorio (art.14). Assistente sociale specialista Maria Calore

Assistente sociale specialista Maria Calore La Legge Costituzionale n. 3/2001 Riforma il Titolo V della Costituzione e trasferisce alle Regioni le competenze legislative in materia sanitaria (concorrente) e sociale (esclusiva) (art. 116 e 117) Assistente sociale specialista Maria Calore

Il sistema integrato di interventi e servizi sociali La legge 328/2000 all’art. 22, comma 1, recita: “Il sistema integrato di interventi e servizi sociali si realizza mediante politiche e prestazioni coordinate nei diversi settori della vita sociale, integrando servizi alla persona e al nucleo familiare con eventuali misure economiche, e la definizione di percorsi attivi volti ad ottimizzare l’efficacia delle risorse, impedire sovrapposizioni di competenze e settorializzazione delle risposte”. Assistente sociale specialista Maria Calore

Assistente sociale specialista Maria Calore Principi Generali del Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali L.328/2000 Art. 1 Richiama i diritti costituzionali: diritti inviolabili dell’uomo (art.2); dignità ed eguaglianza senza discriminazione (art. 3); la tutela dei lavoratori inabili (art. 38) Art. 2 Destinatari degli interventi: i cittadini italiani, i cittadini degli Stati UE, gli extracomunitari regolarmente presenti, prioritariamente soggetti in condizioni di povertà, con incapacità parziale o totale di provvedere a se stessi, con difficoltà di inserimento sociale e lavorativo, e quelli sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria. Assistente sociale specialista Maria Calore

Principi Generali del Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Art. 3 La metodologia è quella della programmazione degli interventi e delle risorse, dell’operatività per progetti, della verifica sistematica dei risultati in termini di qualità e di efficacia delle prestazioni Piano Nazionale degli interventi e servizi sociali Piano Regionale degli interventi e dei servizi sociali Piano di zona Assistente sociale specialista Maria Calore

Assistente sociale specialista Maria Calore Il Sistema integrato dei servizi socio sanitari Legge 328/00 art. 22 Livelli essenziali di assistenza AREE D’INTERVENTO Le aree di intervento sono macro categorie per le quali le politiche sociali devono prevedere interventi e risposte, individuate sulla base dei bisogni da soddisfare. Esse sono: Responsabilità familiari Diritti dei minori Persone anziane Contrasto della povertà Disabili (in particolare, i disabili gravi) Droghe Avvio della riforma Assistente sociale specialista Maria Calore

Assistente sociale specialista Maria Calore Il Sistema integrato dei servizi socio sanitari Legge 328/00 art. 22 Livelli essenziali di assistenza SERVIZI Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale Pronto intervento per situazione di emergenza Assistenza domiciliare Strutture residenziali e semiresidenziali per soggetti fragili Centri di accoglienza residenziali o diurni a carattere comunitario Assistente sociale specialista Maria Calore

Assistente sociale specialista Maria Calore SERVIZI SOCIALI D.lgs n°112/1998 “Conferimento di funzioni e compiti alle Regioni e agli Enti locali in materia di Servizi alla persona e alla comunità” art. 128 comma 2 recita: …. ”Per Servizi Sociali si intendono tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti ed a pagamento, o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della sua vita, escluse soltanto quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia” (definizione richiamata dalla legge 328/2000 art. 1 comma 2). Assistente sociale specialista Maria Calore

LA PROFESSIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE Legge 23 marzo 1993 n°84 “Ordinamento della professione di assistente sociale e istituzione dell’albo professionale” art. 1 stabilisce che: “l’assistente sociale opera con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell’intervento per la prevenzione, il sostegno ed il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio e può svolgere attività didattico-formative. Svolge compiti di gestione, concorre all’organizzazione e alla programmazione e può esercitare attività di coordinamento e di direzione dei servizi sociali…” Assistente sociale specialista Maria Calore

L’integrazione socio-sanitaria La storia dell’integrazione risale agli anni ‘70 L.180/1978 “riforma assistenza psichiatrica” • L 517/1977: aboliva strutture speciali per le persone con handicap in età scolare e rendeva obbligatoria l’integrazione scolastica • L 405/1975: istituzione di consultori per la tutela della maternità, la salute della donna, per una sessualità responsabile. Assistente sociale specialista Maria Calore

Assistente sociale specialista Maria Calore D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229 definisce prestazioni sociosanitarie “tutte le attività atte a soddisfare, mediante percorsi assistenziali integrati, bisogni di salute della persona che richiedono unitariamente prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale in grado di garantire, anche a lungo periodo, la continuità tra le azioni di cura e quelle di riabilitazione” • Aree di bisogno sociosanitario: – materno infantile, – handicap – dipendenze – patologie in fase terminale – inabilità o disabilità conseguenti a patologie cronico degenerative. Assistente sociale specialista Maria Calore

Assistente sociale specialista Maria Calore Integrazione La legge 328/2000 contiene una costante attenzione all’integrazione socio-sanitaria e prevede quali strumenti: IL PIANO DI ZONA e quale ambito di co-programmazione territoriale: IL DISTRETTO Assistente sociale specialista Maria Calore

Assistente sociale specialista Maria Calore Il Piano di Zona Viene adottato attraverso l’Accordo di Programma (legge 142/90 art.27) al quale partecipano soggetti pubblici e privati, in particolare quelli che concorrono, anche con proprie risorse, alla realizzazione del sistema integrato E’ approvato dai comuni associati che fanno parte di un determinato “ambito territoriale per la gestione unitaria del sistema locale dei servizi sociali a rete” L’ambito è determinato dalla Regione e dovrebbe essere coincidente con il distretto sanitario Assistente sociale specialista Maria Calore

Assistente sociale specialista Maria Calore Il Piano di zona E’ lo strumento attraverso il quale i Comuni, con il concorso di tutti i soggetti attivi nella progettazione, disegnano il sistema integrato di interventi e servizi sociali con riferimento agli obiettivi strategici, agli strumenti realizzativi e alle risorse da attivare Il PZ è volto a favorire la creazione di una rete di servizi e interventi flessibili, stimolando le risorse della comunità locale Qualificare la spesa attivando anche risorse locali Ripartire la spesa tra i soggetti firmatari Prevedere formazione, aggiornamento e progetti di sviluppo dei servizi Assistente sociale specialista Maria Calore

Assistente sociale specialista Maria Calore Il Piano di Zona La predisposizione del PDZ può essere articolata secondo le seguenti fasi metodologiche attivazione della procedura, prevedendo il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati alla definizione dei singoli ruoli; ricostruzione della “base conoscitiva”, ai fini dell’analisi dei bisogni e delle conoscenze dell’esistente; individuazione degli obiettivi strategici; precisazione dei contenuti del Piano, con riferimento all’art. 19, comma 1, l 328/2000, approvazione del Pdz e sottoscrizione di un Accordo di programma con le ASL ed i Comuni Assistente sociale specialista Maria Calore

Assistente sociale specialista Maria Calore Gli attori del PDZ Comuni ASL Servizi della Giustizia Istituzioni scolastiche Terzo Settore Centri per l’Impiego Assistente sociale specialista Maria Calore

Assistente sociale specialista Maria Calore Il distretto Luogo di interazione sociosanitaria a livello territoriale. Sede di gestione, di coordinamento operativo e organizzativo dei servizi territoriali Il centro di riferimento per l’accesso a tutti i servizi dell’azienda USL e il polo unificante di tutti i servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali territoriali, nel perseguimento dei progetti obiettivo L’attività del distretto è finalizzata a realizzare un elevato livello di integrazione tra i diversi servizi che erogano le prestazioni sanitarie e socio-assistenziali per consentire la continuità ed il coordinamento delle risposte ai bisogni sociosanitari della popolazione Assistente sociale specialista Maria Calore

Il servizio sociale nelle ASL Consultori Familiari Tutela Salute Mentale in Età Evolutiva Centri di Salute Mentale CAD Assistenza domiciliare SERT Unità AIDS U.O Disabili Adulti Aziende Ospedaliere, Policlinici, Servizi agli immigrati Servizi di prevenzione (tumori, aids, etc…) Urp e sportelli d’informazione Assistente sociale specialista Maria Calore

Mappa delle ASL presenti nel territorio di Roma e provincia ASL RM/A Distretti sanitari: 1°- 2°- 3°- 4° Municipi: I - II - III - IV Asl RM/B Distretti sanitari: 1°- 2° - 3°- 4° Municipi: V - VII - VIII - X Asl RM/C Distretti sanitari: 6°- 9° - 11° - 12° Municipi: VI - IX - XI - XII Asl RM/D Distretti sanitari: 2°- 3° - 4° Municipi: XII - XV - XVI - Fiumicino Asl RM/E Distretti sanitari: 17°- 18°- 19°- 20° Municipi: XVII - XVIII - XIX - XX Asl RM/F Civitavecchia Asl RM/G Tivoli Asl RM/H Albano Laziale Assistente sociale specialista Maria Calore