Flussi finanziari nazionali e sistema di controllo di primo livello Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il National Contact Point ITALIA Regione Toscana
Advertisements

17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Sistema Gestione Progetti
Torino, 22 febbraio 2011 IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI NEI PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERREGIONALE Silvia Rizzi Direzione.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Cattedra Diritto e Legislazione
Cattedra di Diritto e Legislazione
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
PERCORSO DI ASSISTENZA INTEGRATA CONTROLLER I LIVELLO 2012 POR FESR CAMPANIA
a) informazione e pubblicità; b) informazioni sull’impiego dei Fondi;
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Dott.ssa Maura Formisano
Circuiti finanziari e sistema nazionale di controllo
Sistema Nazionale di Controllo U.P. Coop. Transfrontaliera
Direzione Generale per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari Infoday Programma Europa Centrale – Torino 23 gennaio 2009 Circuiti finanziari e sistema.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Ministero degli Affari Esteri DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO UFFICIO VII Settore Informazione - Educazione allo Sviluppo.
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
LAudit di sistema elementi caratterizzanti e fasi principali.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
Azioni di sistema per l’accrescimento delle competenze dei controllori di primo livello del PON FSE “Competenze per lo Sviluppo” e del PON FESR “Ambienti.
L’Amministrazione Finanziaria
Febbraio 2015, Italia FONDO SOCIALE EUROPEO 2007 – 2013 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMA OPERATIVO “SVILUPPO RISORSE UMANE“ INVESTIAMO.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
IL CUP Codice Unico di Progetto SISTEMA CUP G17H VERONA, LUGLIO 2005 Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
1 LE IRREGOLARITA’ NEL FSE. Principali problematiche riscontrate nel periodo (1/2) Non esecuzione delle verifiche nei primi anni di programmazione.
I CONTROLLI. 2 Attuazione e gestione dei Programmi Operativi Autorità di Gestione Autorità di Certificazione Istituzioni scolasticheUSR Autorità di Audit.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Contenuti dell’intervento
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Amministrazione trasparente
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
Info Day nazionale TORINO, 12 aprile 2010 “Il NCP e la partecipazione italiana al Programma Central Europe.” Dott.ssa Rita Bertocco NCP Central Europe.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
Autorità di Certificazione Regione Emilia - Romagna Certificazione delle spese: organizzazione, processo, considerazioni Autorità di Certificazione Regione.
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
CONTROLLO DI PRIMO LIVELLO programmazione a cura di Claudio Pizzuti VERIFICHE AMMINISTRATIVE SU BASE DOCUMENTALE E IN LOCO (documento di riferimento:
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
COMPENDIO NORMATIVO: i soggetti Programmazione a cura di Claudio Pizzuti.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA- SLOVENIA Prospettive del nuovo Programma Operativo per la Cooperazione transfrontaliera.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Chiara Vecchiato Plamanova, 7 aprile 2008.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali AA.AA. 2012/2013 Avv. Prof.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Ammissibilità della spesa al FSE PO Seminario Sistema dei controlli Relazione di Ilaria Parisi.
Regione Abruzzo Regione Abruzzo Pre-Accession Instrument La Cooperazione Transfrontaliera DOTT.SSA GIOVANNA ANDREOLA AUTORITA’ DI GESTIONE DEL PIC INTERREG.
Autorità di Audit POR FSE CCI 2014IT16RFOP014 POR FESR CCI 2014IT05SFOP013 Comitato di Sorveglianza Torino, 13 maggio 2016.
22/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Transcript della presentazione:

Flussi finanziari nazionali e sistema di controllo di primo livello Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica Direzione Generale per le politica regionale unitaria comunitaria Ministero dello Sviluppo Economico

2 Sistema gestione e controllo: quadro legislativo comunitario Regolamento (CE)1083 /2006 artt. 4,7,21,38,59. Inoltre gli artt : gli Stati membri garantiscono che i sistemi di gestione e controllo dei programmi operativi siano istituiti in conformità alle norme del Regolamento e funzionino in maniera efficace;Prevengono, individuano e correggono le irregolarità provvedendo al recupero degli importi indebitamente versati. Regolamento (CE) 1080/06 FESR artt. 6,12-21 In particolare l’art. 16 : Ciascuno SM designa i controllori responsabili della verifica della legittimità e regolarità delle spese dichiarate da ciascuno dei beneficiari che partecipano all’operazione; Regolamento (CE) 1828/06 artt

3 Situazione del sistema di gestione e controllo per l’ITALIA(1) Delibera CIPE 158 del 21/12/2007: il MEF, d’intesa con il MISE e le Regioni, definisce le caratteristiche generali del sistema nazionale dei Programmi di cooperazione territoriale (artt. 70 – 71 del Regolamento CE 1083/2006); Nota del Ragioniere Generale dello Stato Canzio che definisce le “caratteristiche generali del sistema nazionale di controllo dei Programmi operativi di cooperazione territoriale europea 2007/2013”. La nota definisce i possibili modelli organizzativi e le procedure di controllo per i programmi; Circolare n.23 del MEF in cui si definiscono le procedure di gestione finanziari degli interventi dell’obiettivo cooperazione territoriale europea Sono state necessarie successive modifiche e integrazioni, in accordo con il MISE e le Regioni, riguardanti i programmi di cooperazione transnazionali e interregionali: –modello organizzativo decentrato (identificato come modello B1 nella nota-previsto per i programmi transnazionali e interregionali) –individuazione dell’organo responsabile del coordinamento dei controlli di primo livello –modalità di recupero delle irregolarità. Sono state emanate due successive note della RGS relativamente ai primi due punti. Infine una ulteriore interlocuzione è intervenuta per definire l’ultimo punto e per meglio definire le responsabilità delle Amministrazioni.

4 Situazione del sistema di gestione e controllo per l’ITALIA (2) Accordo definitivo nella Conferenza Unificata Stato Regioni del 29 ottobre 2009: “Sistema di gestione e controllo per i programmi transnazionali e interregionali “ In particolare l’accordo ha riguardato: -Il recupero delle irregolarità -Le competenze della Commissione mista Stato- Regioni Accordo tra Governo, Regioni e PP.AA del 4/11/2009 con l’istituzione della Commissione Mista Decreto del Capo Dipartimento DSCE del 27/11/2009 Costituzione della Commissione Mista

5 Commissione Mista: Composizione 9 Membri: Presidente: MISE-UVER Un rappresentante MEF-DRGS-Igrue Un rappresentante MISE-DSCE-DGPRUC Un rappresentante regionale ognuno dei PO (Central Europe-MED-Alpine Space - South East Europe-Interreg IVC) Il MIT per i PO Espon e Urbact

6 Commissione Mista: ruolo e compiti Approvazione di manualistica, modulistica e procedure Indicazioni per aggiornamenti della manualistica dei Programmi; Risoluzione di problematiche specifiche; Conferma dei controllori di primo livello proposti dai beneficiari (controllori esterni o interni) Assicurare la partecipazione di un rappresentante italiano agli incontri dei GL sui controlli di primo livello istituiti nell’ambito dei singoli programmi

7 Commissione Mista: attività svolte Approvazione della procedura per la validazione dei controllori esterni; Adozione manuali di controllo e di rendicontazione; Esame e richieste di correzioni dei manuali di diversi PO Approvazione dei certificatori

8 Modello B2 : certificatore interno Possono ricorrere a questa modalità esclusivamente le amministrazioni Pubbliche di cui all’art.2 del D.lgs. 165/2001 e successive modifiche e integrazioni; Il beneficiario individua l’Ufficio interno che svolgerà, anche per il tramite di un suo componente, l’attività del certificatore, nel rispetto dell’indipendenza funzionale e dall’unità della stessa amministrazione preposta al pagamento delle spese sostenute dal beneficiario. Il beneficiario deve inviare al Rappresentante di Programma in seno alla Commissione Mista (v. sito) la documentazione attestante il possesso dei requisiti richiesti. In particolare: lettera di trasmissione ; scheda informativa dichiarazione attestante : 1) il possesso dei requisiti di indipendenza dell’ufficio interno individuato, supportata da un atto amministrativo (ad es. delibera di giunta) ; 2) la conoscenza della lingua del programma da parte del componente dell’ufficio interno che effettua l’attività di certificatore.

9 Modello B1 : certificatore esterno Selezione del certificatore: il beneficiario – anche privato- è tenuto all’applicazione del Codice dei contratti pubblici; Il beneficiario raccoglie la documentazione dal certificatore comprovante il possesso dei requisiti: Dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ai sensi della vigente normativa attestante i requisiti di onorabilità, professionalità, indipendenza e conoscenza della linguia straniera prevista dal Programma; Certificato attestante l’iscrizione all’alb dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili oppure al registro dei revisori contabili; Fotocopia documento di identità e autorizzazione al trattamento dei dati personali Il beneficiario trasmette la documentazione accompagnata dalla lettera di trasmissione su carta intestata del beneficiario; scheda informativa- I membri della Commissione verificano la corrispondenza tra quanto dichiarato nella documentazione ricevuta e i requisiti richiesti in capo al certificatore di programma. Tempo 10 gg lavorativi; in casi speciali (su richiesta e debitamente motivati) non inferiore a 4 gg

10 Ulteriori aspetti Costo dei controllori (esterni) tenuto conto delle attività da espletare : max 2% del valore del progetto; Remunerazione minima in ogni caso non inferiore ai 1000 euro, oltre il rimborso delle spese.

11 19 – P ROCEDURA DI RIMBORSO 11 CA/JTS LP DGPRUC DIV VII Comunicazione Pagamento FESR FESR Comunicazione Ricezione FESR P.P. Italiano FESR IGRUEFdR Disposizione Pagamento CpN Entro 10/20 gg CpN

grazie per l’attenzione Marilena Barbaro Ministero dello sviluppo economico Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica Direzione Generale per la politica regionale unitaria comunitaria Div.VII