1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esternalità Il concetto di esternalità
Advertisements

Arthur Cecil Pigou Arthur Cecil Pigou (18 novembre 1877 – 7 marzo 1959) fu un economista inglese, conosciuto per il suo impegno in molti campi ed in particolar.
Presentazione Il materiale qui presentato è stato oggetto del Seminario tenuto nell’Università di Foggia Facoltà di Economia e Commercio il 25 Maggio 2005.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
1 DILEMMA DEL PRIGIONIERO CASO APPLICATIVO. 2 RAPPORTO TRA CONGRESSO DEGLI USA E LA RISERVA FEDERALE.
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Economia dellambiente 4. OBIETTIVI Introdurre gli strumenti per il raggiungimento dellefficienza Paretiana: 1)Teorema di Coase e contrattazione di mercato.
Il mercato dei beni in economia aperta
Definizione di bene pubblico
Il problema dell’esternalità
Istituzioni di Economia Politica 1
Lezione 12 LE ESTERNALITA’.
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Risparmio e Investimento
Il costo collettivo delle scelte proprie: lesternalità Presentazione di Alessandro Epasto 11 gennaio 2010 Economia Aziendale Prof. Romano Boni AA 2009.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Strumenti di politica commerciale
LEZIONE 5 FALLIMENTI DI MERCATO E ESTERNALITA’.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia , Corso C
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Esternalità
Beni pubblici e risorse comuni
Economia dell’ambiente 3
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Istituzioni di economia
A.A Corso di Laurea in Scienze ambientali – Scienze biologiche Economica dell’ambiente Economia delle risorse marine Anna Montini
Krugman-Wells.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Come studiare le politiche pubbliche
Mercati concorrenziali:
Il costo della tassazione
I fallimenti del mercato
Domanda residuale e surplus dei consumatori
Costo dell’imposizione fiscale
Teorema di Coase: un’introduzione critica (*) di Giuseppe Chirichiello
Il commercio internazionale
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
IMPRESE (CAP. 6) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. (def. di K) LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE PER IL.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
ALTRO ESEMPIO DI VANTAGGI DALLO SCAMBIO: DEBITORI E CREDITORI ‘AGGIUSTANO’ IL PROPRIO CONSUMO IN SENSO INTERTEMPORALE… …ALTRO ESEMPIO DI CONFLITTI SULLA.
1.SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP. 6-10) PE e EQUITA’ EFFICIENZA STATICA E DINAMICA.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Economia politica Lezione 15
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
L’analisi benefici costi ABC
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding; riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però azione politica.
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento (very.
31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole del.
IMPRESE (CAP. 6-7) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. def di capitalismo LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE.
Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding hockey stick, riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto- interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Esternalità riferimento cap 6 Rosen.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Transcript della presentazione:

1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE se ne consuma troppo poca EXT NEGATIVA (es. INQUINAMENTO) → INDIVIDUALMENTE se ne consuma troppa

ESEMPIO: piantagione di banane inquina il fiume e danneggia i pescatori a valle (gli individui NN sopportano costi o nn godono dei benefici delle proprie azioni)

2. SOLUZIONI (PARETO EFFICIENZA CON ≠ DISTR. DEI GUADAGNI) REGOLAZIONE TASSA (di PIGOU) COMPENSAZIONE CONTRATTAZIONE PRIVATA

REGOLAZIONE: viene imposta la Q di banane PE Pbs: può essere difficile da determinare e applicare ‘Avvantaggia’ i pescatori e ↓ ∏ della piantagione

TASSA DI PIGOU: alla piantagione viene fatto pagare il ‘vero’ costo della sua produzione Per i pescatori è =, la piantagione paga la tassa e il Governo la incassa

COMPENSAZIONE: i pescatori sono compensati pienamente, i profitti della piantagione sono pari al’vero’ surplus sociale Per i pescatori è meglio perché la tassa nn va al Governo

3. TEOREMA DI COASE (CONTRATTAZIONE PRIVATA: né mkt né governo)

DIRITTI ALLA PIANTAGIONE: la riduzione nella produzione di banane è vantaggiosa per entrambi (il costo di ridurre l’ inquinamento -pagamento alla piantagione) è minore dei guadagni ad essa associati) DIRITTI AI PESCATORI→ l’aumento nella produzione di banane è vantaggiosa per entrambi (il costo dell’inquinamento – pagamento ai pescatori) è minore dei guadagni ad esso associati)

TEOREMA: se il costo dell’attività dannosa è minore del valore che genera E se nn ci sono COSTI DI CONTRATTAZIONE e EFFETTI DI REDDITO, le parti si accordano sull’allocazione PE INDIPENDENTEMENTE dall’ALLOCAZIONE INIZIALE DEI D.P. L’allocazione iniziale determina la distribuzione dei guadagni (opzione di riserva ≠ a seconda di chi ha i diritti)

INTERPRETAZIONE: all’inizio ‘liberale’, estensione di EEG poi ‘istituzionale’: ogni istituzione è costosa, caso per caso bisogna scegliere la più efficiente * importanza della determinazione iniziale dei D.P. ( no ER →*CAP 5)