Ritratti. Karl Marx: dinamismo e fragilità del capitalismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SESTO MODULO Elementi di economia.
Advertisements

Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
Prof. Bertolami Salvatore
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
JOSEPH SCHUMPETER Joseph Alois Schumpeter (Triesch, Taconic, Connecticut, 1950) fu un economista austriaco, tra i maggiori del ventesimo secolo.
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Karl Heinrich Marx.
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Teorie del valore – Karl Marx
Una introduzione alla teoria economica marxiana
Storia dello sviluppo locale
Il Capitale ( postumo-1895-postumo)
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Marx (lez. 14) II SEMESTRE A.A
La teoria marxiana.
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
La seconda rivoluzione industriale
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
La crisi del 1929 in Europa.
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Karl Marx «Il Capitale».
LO STATO E L’ECONOMIA.
Marx - Il Capitale Critica all’economia politica: la filosofia liberista di Smith NON è la descrizione di una legge naturale, ma un modello economico che.
Karl Marx.
Karl Marx Il Capitale.
KARL MARX Scaccini Chiara, Scaccini Francesca, Gardi Anna Sofia, Trinchi Francesca, Valente Beatrice, Franceschini Enya, Carbone Loris.
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
Ritratti. Karl Marx: dinamismo e fragilità del capitalismo
L’Europa dopo la Grande Guerra
Economia Politica I Gruppo F-O
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Lo sviluppo economico italiano Uno sguardo di insieme Comparazioni con altri paesi Università degli studi di Bologna – Facoltà di Economia Corso di sistemi.
Rivoluzione industriale e società di massa
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
La rivoluzione industriale
Marx ( ) ed Engels ( Vita ed opere.
Il pensiero politico ottocentesco
I principali temi della macroeconomia
I concetti fondamentali dell’economia
Economia politica …… ma che cos’è? …… ma che cos’è? Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa che non può essere messa in dubbio…
TEORIA KEYNESIANA ED INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
Disoccupazione e inflazione
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
Corso di Economia Industriale Obiettivo del Corso è lo studio di alcune delle strategie tipiche delle imprese, e delle loro conseguenze in termini di profitti.
SUL CAPITALISMO ITALIANO
2. La nascita della società di massa
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’Italia dal miracolo economico alla crisi del sistema politico
Sotto-sviluppo e teorie dello sviluppo
LEZIONE DI STORIA Prof. Banfi Rita e Prof. Bonaventura Maria.
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
Karl Marx ( ).
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
La crisi: è possibile una dimensione terza Maurizio Matteuzzi
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
La rivoluzione industriale
Critica dell’economia politica
Lezione III del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

Ritratti. Karl Marx: dinamismo e fragilità del capitalismo

Il sociologo del capitalismo Ma non del socialismo … La famiglia Berlino: contro la staticità del modello classico: l’influenza di Hegel la concezione del processo storico come trasformazione che si realizza attraverso la dialettica di elementi contradditori Persecuzione, esilio e l’incontro con Engels

La critica all’economia classica La distinzione tra apparenza ed essenza L’ineguale distribuzione del potere e della ricchezza creano rapporti di scambio asimmetrici : il plusvalore e l’esercito di riserva La produzione di beni è finalizzata alla produzione di denaro Il “Comitato d’affari della borghesia” Il capitalismo è il prodotto di uno specifico momento storico: non c’è in esso niente di naturale Dove il capitalismo non è imbrigliato la sperequazione della ricchezza è maggiore: il perseguimento di finalità egoistiche non supporta la crescita del benessere collettivo

L’emigrazione Conduceva al riequilibrio dei salari tra paese di partenza e paese di destinazione. Primo quindicennio del Novecento – paga giornaliera Manodopera femminile settore tessile 0,69-1,29 lire12 ore Fiat –operaio4,34 -7,10 lire8 ore Ford- operaio26 lire8 ore

La curva di Kuznets

Quota salari sul reddito nazionale

In nero: spesa per buste paga– in rosso: spesa pubblica - milioni di euro Si noti l’andamento delle due voci dal 2010

Deregulation: complotto contro la Francia* Cfr. P. Krugman Il complotto contro la Francia - Repubblica, 12 novembre 2013 Venerdì 8 novembre Standard & Poor ha declassato la Francia ed Economist la definisce “una bomba a orologeria nel cuore dell’Europa”. I fondamentali di questo Paese tuttavia non sono malaccio, ad esempio sono migliori di quelli Olandesi. Per conto di chi parlerà Standard & Poor?

Le crisi La stabilità endemica del sistema è il frutto dell’azione di forze non coordinate: l’idea di Marx è antitetica a quella di Von Hayeck La crisi di sovrapproduzione è una crisi di tipo nuovo La competizione è fonte di dinamismo ma distorce la concorrenza manchesteriana: del resto siamo entrati nella Seconda Rivoluzione Industriale

Concorrenza, dinamismo e corto circuito 1 Concorrenza Erosione del saggio di profitto 2 Aumento del capitale costante Erosione del saggio di profitto 3 Ogni capitalista ne ammazza molti altri … Concentrazione e monopolio 4 Si raggiunge un nuovo equilibrio …. Gli espropriatori verranno espropriati?

Il ruolo del denaro e del credito Riformismo e Welfare State Contro chi si sono scagliate le masse proletarie? Lo stato non si dissolve, anzi …. Qualcosa e’ andato storto …

Lo Stato, l’impresa pubblica e la politica: una storia italiana Dal 1933 ai primi anni Novanta l’Italia era il Paese che aveva la più grande industria di stato dopo l’URSS Nel secondo dopoguerra dopo qualche esitazione si decise di conservarla Nel 1953 nacque l’ENI, nel 1956 il ministero delle Partecipazioni Statali L’ impresa pubblica è “occupata” dalla seconda generazione DC