Altri modelli Montaggio connotativo Montaggio formale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Pilota 3 per la valutazione del sistema dell’istruzione
Advertisements

Come fare un riassunto Per fare un buon riassunto ci sono quattro passi fondamentali da compiere. Vediamoli uno alla volta…
La struttura del testo narrativo
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
STILI DI MONTAGGIO NEL CINEMA CONTEMPORANEO
il tutto è più della somma delle singole parti
Secondo unantica esperienza, quando veniva mostrato per la prima volta un film agli indigeni della foresta africana, essi non guardavano affatto la scena.
Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 1.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
L’ALGEBRA NEI PROGRAMMI
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
Il progetto greimasiano
L’apprendimento trasformativo
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Elementi di narratologia
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Gli elementi fondamentali
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Comunicazione e agire sociale
Lo script Film: dominio tecniche specifiche (cinematografiche: ripresa, montaggio… e non: scenografia, recitazione) Qualità espressive e drammatiche Funzionalità.
Comunicazione e agire sociale
Il Gruppo di Lavoro.
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
Video Editing Docente prof. Luca VALERIO
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Il linguaggio cinematografico
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Non è importante imparare a fare qualcosa
Nuclei fondanti della disciplina storia
David Mamet - “I tre usi del coltello”, pag. 104/106
MOMENTI DEL CINEMA ITALIANO: DAL TESTO LETTERARIO AL FILM
"AUTORITÀ“ L'AUTORITÀ È "IL POTERE LEGITTIMO DI COMANDARE, ANCHE IN MODO IMPERATIVO, DI PRENDERE DECISIONI SENZA CONSULTARE ALTRI E DI FARSI OBBEDIRE"
Metodologia come logica della ricerca
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
La gestione del gruppo.
Avete studiato durante le vacanze??????
La Concezione Singolarista Curt John Ducasse Sulla natura della relazione causale.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Formazione interculturale: teoria e pratica Comprendere e narrare l’immigrazione: percorsi interculturali.
Realtà aumentata.
Sociologia della comunicazione 1.1
Il racconto d’avventura
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
Il ruolo della Comunità:
Linguaggi dell’immagine
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. CAMPO/FUORI CAMPO L’inquadratura è definibile sulla base di un doppio criterio spaziale: lo spazio in campo e.
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. IMMAGINE Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione.
Il montaggio Il montaggio è quell’operazione che consiste nell’unire la fine di un’inquadratura con l’inizio della successiva. Per lo spettatore questa.
 OGGETTIVA  Inquadratura che presenta "una porzione di realtà in modo diretto e funzionale”, mostrandola cioè senza alcuna mediazione e visualizzando.
Comunicazione e narrazione
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Il «quadro comunicativo»
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Breve escursus sul fumetto, come si realizza e come è nato
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Informatica Problemi e algoritmi. una situazione che pone delle domande cui si devono dare risposte. Col termine problema o situazione problematica s’indica.
Com'è fatto un giornale?.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Criteri di testualità.
Dall’esperienza di qualcuno che si prende cura di noi comincia il senso dell’esserci e si costituisce la dimensione originaria dell’educare. L’esperienza.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Altri modelli Montaggio connotativo Montaggio formale Montaggio discontinuo

Altri modelli Col primo termine si intende un montaggio il cui tratto dominante è la costruzione del significato; col secondo un modello che si impone per la sua natura grafica e/o ritmica; col terzo infine un montaggio che nega apertamente i modelli della continuità senza però sostituirli in una prospettiva di tipo semantico o estetico

Effetto Kulesov L’associazione di due immagini può produrre un senso diverso da quello che ognuna di esse ha presa in sé e per sé. L’unire B ad A può far sì che A venga interpretata dallo spettatore in un modo inedito. Il montaggio si caratterizza così innanzitutto per la sua funzione di produzione di senso.

Effetto Kulesov

Sergej M. Ejzenstein Per Ejzenstein la riproduzione filmica della realtà non ha in sé nessun particolare interesse. Ciò che conta è il senso che di essa si cattura attraverso la sua interpretazione. Il cinema non può limitarsi a riprodurre il reale, deve interpretarlo, costituendosi così come un discorso articolato. Il montaggio è proprio lo strumento col quale arrivare a questa interpretazione, costruire questo discorso.

Il montaggio delle attrazioni Alla base dell’intera concezione ejzensteniana del montaggio c’è il conflitto, la collisione tra due inquadrature che si trovano l’una accanto all’altra. Tali conflitti possono darsi non solo nel passaggio da un piano all’altro ma anche all’interno di una stessa inquadratura, concepita in funzione del ruolo che essa dovrà assumere nell’ordito della sequenza di cui è parte e di cui non è che un «pezzo».

Il montaggio delle attrazioni

Il montaggio delle attrazioni Ottobre, 1927

Il montaggio connotativo

Il montaggio discontinuo Montaggio che rifiuta i codici della continuità hollywoodiana, trasgredendo alle regole della trasparenza classica. Violazione sistema a 180° Falso raccordo (jump cut) Inserti non diegetici Manipolazione temporale Overlapping editing

Violazione sistema a 180°

Falsi raccordi Due tipologie: Montaggio di due inquadrature consecutive di uno stesso personaggio o oggetto non sufficientemente differenziate (angolate meno di 30°) Montaggio di diverse inquadrature di uno stesso personaggio in luoghi e tempi diversi.

Inserti non diegetici Inserti che interrompono la regolare e continua successione di inquadrature attraverso piani estranei allo spazio e al tempo del racconto, che divengono spesso strumenti di associazione metaforiche a cui l’istanza narrante ricorre per determinare il senso di una situazione.

Manipolazione temporale

Overlapping editing

Il montaggio proibito L’ipotesi teorica di André Bazin si fonda su due postulati fondamentali: vocazione ontologica del cinema alla rappresentazione del reale nel rispetto delle sue caratteristiche essenziali; nella realtà nessun avvenimento è dotato di un senso determinato a priori; il reale è caratterizzato da un’immanente ambiguità

Il montaggio proibito Secondo Bazin, il montaggio è proibito ogni volta che l’essenziale di un avvenimento dipende dalla presenza simultanea di due o più fattori dell’azione. Secondo Bazin, il cinema deve seguire la strada della riproduzione del mondo reale nella continuità fisica ed evenemenziale.

Il montaggio proibito Contro il découpage e il montaggio delle attrazioni: Profondità di campo Piano sequenza / long take

Il piano sequenza Il piano sequenza è un piano che da solo svolge le funzioni di una sequenza o scena. E’ nella sostanza l’equivalente di una somma di inquadrature su cui si articola una sequenza.

Il long take Il long take è un’inquadratura che, pur non esaurendo un intero episodio narrativo, esibiscono nel loro perdurare un’evidente volontà di rifiuto del montaggio.

Il montaggio formale Il montaggio formale sottolinea la funzione «estetica» del montaggio, una funzione che tende a porre in primo piano degli effetti di tipo formale, attraverso l’accostamento di immagini che instaurano fra loro un rapporto di volumi, superfici, linee, punti, al di là della concreta natura degli elementi rappresentati

Il montaggio formale

Il montaggio formale