Il denaro Il denaro esiste da prima del capitalismo, ma è qui che acquisisce peculiarità distintive ed è responsabile di due specifiche disfunzioni Il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario di interesse.
Capitolo VIII. La determinazione del reddito nazionale
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Il sistema finanziario
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Storia dei mercati finanziari 8
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Moneta commerciale e moneta bancaria
Sintesi di elementi più o meno già noti. Aspetto economico (flussi economici): costi, ricavi, autofinanziamento RICAVI - COSTI = MOL (Margine Operativo.
Il sistema monetario.
Lezione 1.
BCE.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
27-Moneta e prezzi lungo periodo 1 27 – Il sistema monetario.
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
Lezione 5 I Mercati Finanziari Un breve riassunto:
La politica monetaria europea
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 16 La moneta.
I mercati finanziari e reali in economia aperta
La macroeconomia neoclassica
L’intermediazione finanziaria e i mercati
3 marzo 2011.
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Tecnica Amministrativa
Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
Economia Internazionale
Risparmio, investimento e sistema finanziario
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il ciclo finanziario dell’impresa
LA MONETA E LE BANCHE La macroeconomia
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Il finanziamento dell’attivitÀ economica
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
Antonio Dal Bianco - Éupolis Lombardia
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
LA MONETA.
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
I processi di finanziamento
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
Storia economica L'economia mondo europea: un quadro d'insieme.
Capitolo 1 Introduzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Moneta e politica monetaria
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Moneta e sistema bancario
FATTA DA VITA , SILVIA E CHIARA
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Economia politica per il quinto anno
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Ritratti. Joseph Alois Schumpeter: PROMETEO. Una critica ad alcuni aspetti dell’analisi classica: un mondo ancora sulle palafitte Vita L’analisi classica.
Il denaro (2).
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
19 LA MONETA L’argomento: come funziona il sistema monetario Oggi parleremo di:  cosa è la moneta  come si crea la moneta bancaria  come la Banca.
Cos’e’ la moneta ? Nella nostra esperienza quotidiana la moneta è essenzialmente uno strumento di pagamento, un mezzo di scambio con cui paghiamo e siamo.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
LA MONETA E LA RICCHEZZA
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Transcript della presentazione:

Il denaro Il denaro esiste da prima del capitalismo, ma è qui che acquisisce peculiarità distintive ed è responsabile di due specifiche disfunzioni Il denaro svolge alcune funzioni fondamentali: Mezzo di scambio e di liquidazione Riserva di valore Unità di conto (moneta): è un compito assolto bene a due condizioni: se il suo valore è stabile nel tempo se ha un uso generale Circa l’origine del denaro esistono due teorie

Come nasce il denaro? La teoria metallista  Il principale fautore è Karl Menger ( ) che ritiene nasca spontaneamente nell’ambito del baratto (quindi privatamente e orizzontalmente)  Il baratto, tipico dell’economia naturale, è complesso è faticoso : in assenza di una moneta n merci conducono alla esigenza di conosce C n,2 rapporti di scambio e non ammette dilazioni di pagamento  Ogni merce può essere denaro purché abbia certe caratteristiche (merce pre- moneta) ma col tempo questa funzione venne sempre più svolta dai metalli (proto- moneta)  Un passaggio cruciale si ha quando lo stato (uno stato) ne fissa il valore e assume il monopolio della coniazione  La riforma carolingia  La moltiplicazione delle zecche e lo svilimento della moneta  XII nasce il soldo grosso  XIII secolo, la coniazione dell’oro: tre circuiti monetari  La rivoluzione dei prezzi: fattori monetari e reali

Cercai di affittare una imbarcazione presso un agente [che]voleva essere pagato in avorio e io non ne possedevo. Seppi intanto che Mohamed Sahlib aveva avorio e desiderava cotone, ma io non avevo cotone grezzo. Venni a sapere che mohamed garib possedeva del cotone grezzo e aveva bisogno di filo di cotone. Io ne possedevo e cosi’ potei dargli la quantita’ che gli serviva egli mi diede il cotone grezzo che diedi a mohamed salib il quale diede all’agente l’avorio che desiderava. Cosi’ potei affittare l’imbarcazione Cit. in F. Spinelli, La Moneta dall’oro all’euro.

Come nasce il denaro? La teoria cartalista  La teoria della moneta cartalista (Knapp, 1905): la genesi della moneta va ricercata nel settore pubblico e nelle relazioni di debito tra gli stati e i loro membri : la moneta emerge da una relazione debito/credito, il denaro è una promessa oltre che un mezzo di pagamento  L’innovazione avviene nel 1694: la carta moneta è introdotta in uno spazio monetario pre-esistente (si vedano appunti lezione Schumpeter)  Il valore dipende dal fatto che circola per volontà dello stato: lo stato accetta in pagamento delle imposte una moneta denominata in una certa valuta e con questo definisce un’area di sovranità monetaria  Sono quindi le imposte a generare una domanda di moneta

Un poco di storia  Il sistema monetario deriva dalla integrazione di reti commerciali /finanziarie private con il supporto della valuta pubblica.  Iniziano a circolare documenti probatori di un rapporto creditizio (pagherò, banca Palmstruck ecc)  Le cose cambiano nel 1694: si crea un compromesso tra un potere forte e uno, all’epoca, più debole. La fusione dei due tipi di denaro è reciprocamente vantaggiosa  Nel XIX secolo alcune banche acquisiscono il ruolo di banca centrale il debito dello stato rappresenta il loro patrimonio  Accanto ad esse altre banche generano denaro grazie al meccanismo della riserva frazionaria (vedi appunti lezione Schumpeter)

Il mercato del denaro e la produzione del credito Mette in relazione domanda e offerta ma questa non può essere lasciata libera La domanda di denaro per produzione consumi privati è soddisfatta dalle banche, private la banca centrale può agire come lender of last resort La promessa dello stato di saldare il suo debito è il tassello che regge il sistema. Lo stato deve essere un debitore credibile, oltre alla carta moneta il debito circola in forma di bond: se uno stato è credibile può indebitarsi a costi più bassi (Washington: miliardi di dollari) La credibilità implica una inflazione contenuta, il controllo della inflazione è affidato alle banche centrali Si fa anche conto su meccanismi di forward guidance

Fonte: Panorama, 29 aprile 2014

La classifica europea del debito pubblico