Biodiver (sì) tà Il patrimonio che stiamo perdendo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BiodiverCity: la Biodiversità in Città
Advertisements

Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
Le fattorie didattiche in Friuli Venezia Giulia
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
Modena – July 1 th 2006 Cacciatori Europei : maggiore consapevolezza su Rete Natura 2000 Ferdinando Ranzanici.
Analisi dei sistemi agricoli
LSB L O M B A R D Y SEED BANK PR JECT
AGENDA 21 LOCALE e SVILUPPO SOSTENIBILE
Il Suolo.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
ECOSISTEMI Naturali: Antropizzati:
Importanza dell’agricoltura nella tutela del paesaggio
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
7° OBIETTIVO W.S.A. Vª sezione A I.S.I. Duca degli Abruzzi PADOVA
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Analisi delle trasformazioni territoriali in Emilia-Romagna dal 1976 al 2003 Ciro Gardi Dipartmento di Scienze Ambientali, Università di Parma.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
Per vedere le diapositive clicca sui i titoli e per ritornare all indi ce clicca dove trovi la manina.
Agricoltura Sostenibile
1 Matera 2 marzo 2010 Palazzo Lanfranchi, Sala delle Arcate Sviluppo rurale e pianificazione territoriale Né urbano né rurale: progettare i territori Alfonso.
Foto S. Sanson LO STATO DI AVANZAMENTO DEL PSR VENETO E GLI SCENARI DELLO SVILUPPO RURALE Belluno Sala Muccin Sabato 17 dicembre 2011 Giuseppe.
Il Biologico In queste pagine vi spiegheremo tutto ciò che riguarda i prodotti,il mercato,lagricoltura e letichetta biologici.
Nicoletta Alliani Monitoraggio ambientale IPLA s.p.a.
Modelli.
Serra de Conti. Linquinamento delle acque da azoto e fosforo non sono esclusivamente causate dalle fertilizzazioni. Una quota rilevante delle perdite.
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
Ecosistema e Biodiversità
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Introduzione a rural 4 teens
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
L’ambiente è un bene prezioso che tutti devono rispettare.
Le tre dimensioni della biodiversità:
Struttura e contenuti del Programma
CICLI BIOGEOCHIMICI DEI NUTRIENTI
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
Il Ruolo dei Brevetti nel promuovere l’Innovazione nel Settore Agro-alimentare L’Innovazione per nutrire il pianeta Milano, Italia 22 settembre 2015 Giulia.
Uso sostenibile del suolo: una priorità per lo sviluppo rurale RURAL CAMP 2015 Strutture sperimentali CREA Monterotondo (Roma) settembre.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
PROTEGGIAMO LE FORESTE
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Genes-X Video. Video Format & Mood Video: brief video_ Format Stile moderno: – velocità – ritmo – Dinamismo Di forte impatto emozionale Brand, logo e.
Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II – Programmi di sviluppo rurale 1.
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
“Lo sviluppo dell’agricoltura biologica in Campania” CLASSE V SEZ. C F.LLI MERCOGLIANO CIMITILE (NA)
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La Certificazione della Biodiversità negli Ecosistemi Agricoli “La gestione della biodiversità in agricoltura.
Non presenti fenomeni franosi che i solchi acquai non siano totalmente assenti.
LA COMUNICAZIONE.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Autismi e integrazione scolastica: formazione, buone pratiche e prospettiva verso un protocollo di intesa Genova, 2 Aprile 2016 Dott.ssa Valentina Delehaye.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Io bambino… piccolo cittadino
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Biodiver (sì) tà Il patrimonio che stiamo perdendo

Agricoltori: custodi della fertilità ! Biodiversità Tutte le forme di vita presenti in un habitat, il capitale naturale di cui ciascuno di noi necessita per vivere BIODIVERSITA’ DEL SUOLO 95% del totale … come trasmettere tale messaggio?

Consigli di facile e immediata comprensione per preservare la fertilità …. Come ????? CORRETTE PRATICHE AGRONOMICHE !!!! Rotazione Rotazione “Fertilizzazione naturale” “Fertilizzazione naturale” Mantenimento delle capezzagne Mantenimento delle capezzagne Lavorazione e sistemazioni ponderate Lavorazione e sistemazioni ponderate Utilizzo razionale delle acque irrigue Utilizzo razionale delle acque irrigue Inerbimento, mantenimento di specie autoctone Inerbimento, mantenimento di specie autoctone Produzione diversificata Produzione diversificata

Consigli di facile e immediata comprensione per preservare la fertilità …. Chi ????? Studenti Studenti Cittadini Cittadini Piccolo imprenditore agricolo Piccolo imprenditore agricolo …. Dove ????? Scuole Scuole Territorio urbano e rurale Territorio urbano e rurale Piccola impresa agricola Piccola impresa agricola

… cosa faremmo se … ????

…. Infine! Prospettive per il futuro: Nuove opportunità di lavoro per tecnici specializzati Nuove opportunità di lavoro per tecnici specializzati …. What’s new ????? Interconnessione tra Interconnessione tra agroecosistemi del suolo

Key words: CONOSCENZE DEL SUOLO CONOSCENZE DEL SUOLO BIODIVERSITA’ E FERTILITA’ BIODIVERSITA’ E FERTILITA’ RETE DI ECOSISTEMI RETE DI ECOSISTEMI PRESERVAZIONE E INCREMENTO PRESERVAZIONE E INCREMENTO CORRETTE PRATICHE AGRONOMICHE CORRETTE PRATICHE AGRONOMICHE

Grazie per l’attenzione! Gruppo del 1^ caso studio: Alessio Leo Alessio Leo Giulia Mantellini Giulia Mantellini Antonino Ferlita Antonino Ferlita Mirko Zuccheri Mirko Zuccheri Lorenzo Franchi de’ Cavalieri Lorenzo Franchi de’ Cavalieri I Prof: Pietro Serra e Sabina Salomoni