IL DECAMERON. IL DECAMERON La parola Decameron significa (dal greco) 10 giornate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivo Rendere lo studente produttore di materiale didattico
Advertisements

Poesie 3A.
BOCCACCIO di: Erika Volpe – Liceo Scientifico dell’Aquila.
L’ACQUA:.
IL CAVALLO SELVAGGIO Prova INVALSI di italiano per la Scuola Primaria
La parafrasi cos’è ? è l’esposizione del contenuto di un testo
Riduzione risorse disponibili
Giovanni Boccaccio ( ) Dante Petrarca Giovanni Boccaccio ( ) 1.
L’Europa all’inizio del 1300
Le classi sociali Neolitico: Società mesopotamiche:
a cura del prof. Marco Migliardi
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Sesta Giornata - Novella seconda Minotti Marco 3 B Grafici
Favarin Andrea Presenta. Decameron Dieci giorni Tradotto dal greco antico MEMO di Andrea.
Il mito e l'epica classica
LA FAVOLA E’ UNA NARRAZIONE BREVE DI UNA VICENDA I CUI PROTAGONISTI SONO PER LO PIÙ ANIMALI E HA LO SCOPO DI INSEGNARE QUALCOSA.
Signori, servi e mercanti nell’Europa feudale
NASCITA DELL’EUROPA TRA… MITO E REALTÁ.
La Novella nel Quattrocento
ERIKA PETRILLO, MARZIA COLOMBO, GIULIA BRUNO
DECAMERON.
ANDREUCCIO DA PERUGIA.
Edvard Grieg Peer Gynt.
LA PARABOLA DEI TRE ANELLI
Scuola Media “G.Marconi”
I generi letterari e elementi di narratologia
Iliade Il poema di Omero Classe IA – IB Docenti: Rosalinda Ferruccio
ELLISABETTA DA MESSINA
Teatro di feste Natale teatro ragazzi 12 – 13 – 14 dicembre 07 h dicembre 07 h 21 Mani di e con Armando Sanna, Davide Savignano, Pasquale.
Miles gloriosus.
Scuola Media Pio X Artigianelli
IL GENERE FANTASY.
Classe 3B a.s. 2013/2014 Concorso Bonaccorso e gli altri La candidatura proposta è…
I diversi generi letterari
DALL’OBBEDIENZA DELLA LEGGE DI DIO….
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
La donna della cesta o la donna del mito?
La paura della morte nel XIV secolo. Per comprendere la reazione di uomini e donne di fronte alle ripetute carestie ed epidemie verificatesi nel Trecento,
Il Decameron di Boccaccio
L’epica classica Introduzione
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Giovanni Boccaccio e il Decameron
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
Chiara V, Greta, Lorenzo e Ovidio.
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
E forse, la cosa più grave nel corso di un’esistenza è l’assenza di cri­si, il restare alla superficie delle cose, il non andare mai in profondo, e dunque,
L’inganno della tela Odissea.
Dio ha grandi progetti su di te
IL DECAMERONE Comincia il libro chiamato Decameron cogmoninato prencipe Galeotto, nel quale si contengono cento novelle in diece dì dette da sette donne.
Il mito.
Giovanni Boccaccio.
LA FAVOLA Dal latino «fabula» = cosa narrata/ raccontata.
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
Giovanni Boccaccio: Decameron
Giovanni Boccaccio Prof. Cananà.
CARNEVALE!!!.
DI IVAN COLONNA, FEDERICA NATILLA, DANIELE ZAZA E EMANUELE SANTORO.
LA VITA  Boccaccio racconta la propria vita dandone una versione “romanzata” o idealizzata, come si può verificare già dalle notizie circa la nascita:
MEDEA Christa Wolf VOCI. S TRUTTURA DEL ROMANZO narrati da sei personaggi differenti Suddivisione in capitoli, in totale narrati da sei personaggi differenti,
LA VITA.
Presentazione del libro
Lezione del 20 dicembre Dott.ssa Joanna Janusz. Giovanni Boccaccio Il Decameron.
Il Decameron Lezioni d'Autore
CALANDRINO ASPETTA UN FIGLIO (giornata IX, novella 3)
Poema in ottave Romanzo Poema in terzine Romanzo in prosa Poema in ottave Raccolta di novelle.
Giovanni Boccaccio.
Transcript della presentazione:

IL DECAMERON

La parola Decameron significa (dal greco) 10 giornate.

È composta da 100 novelle raccontate da 10 giovani in 10 giorni, un argomento per giorno

Il proemio all’inizio del libro dice che è dedicato alle donne, soprattutto a quelle innamorate

Narra la storia di 3 ragazzi e 7 giovani donne che fuggono dalla città e si rifugiano in collina, in attesa che l’epidemia della peste finisca

Ogni giorno viene scelto un «re» che decide il tema della narrazione, a cui tutti devono astenersi

TEMI E PERSONAGGI DEL DECAMERON

L’epidemia della peste colpisce prevalentemente le popolazioni contadine. La borghesia cittadina si trova invece in ottime condizioni Per questo la maggior parte dei personaggi del Decameron appartiene a questa classe

I temi trattati sono: ⟡l’amore ⟡ la beffa ⟡ l’astuzia ⟡ il vizio ⟡ l’inganno ⟡ morte e gioia di vivere ⟡ ricchezza e povertà

La comicità scaturisce dalle novelle con scherzi e beffe da parte dei personaggi astuti a quelli stupidi come Calandrino

Bruno e Buffalmacco sono due pittori astuti che si divertono a fare scherzi a personaggi sciocchi come Calandrino, o presuntuosi

I personaggi del Decameron appartengono a tutte le classi sociali della società del Trecento

I personaggi sono reali, perché sanno essere generosi e nobili d’animo, ma mallo stesso tempo incarnano esempi di egoismo e cattiveria