COSTRUIRE ED USARE GLI ACCORDI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
Advertisements

Dove l’uomo interviene
LA MIA MUSICA PERCORSO MUSICALE ELABORATO DALLA CLASSE III B
TASSELLAZIONI.
TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli
Timbro qualità del suono che lo rende riconoscibile e identificabile
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
Maria Giulia Turchiano
Esercizi di esonero (a.a. 2007/2008) Compito C, terzo esercizio Data una sequenza di caratteri s1 ed una stringa s2 diciamo che s1 è contenuta in s2 se.
In questa unità d’apprendimento abbiamo verificato un legame tra la matematica e la musica. Infatti il valore delle note corrisponde a delle frazioni.
Le scale Musicali Le scale Maggiori
Le caratteristiche del Suono
Corso di Antropologia della Musica A. A
Trasformazioni geometriche
IL PIANO CARTESIANO Prof.ssa A. Sia.
La matematica e la musica.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Scuola Primaria S. Angelo
La scala musicale 1.
Corpo Musicale di Brenno Useria
Corpo Musicale di Brenno Useria
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
APPUNTI DI FISICA Le onde.
IL JAZZ SPIRITUAL RAGTIME BLUES Boogie-woogie BEPOP SWING
Suonando Cantando In questo anno scolastico ci siamo cimentati con i bambini della Scuola dell’Infanzia di quattro anni, in un viaggio alla scoperta dei.
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Corpo Musicale di Brenno Useria
LA PERCEZIONE DEL SUONO
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Dalle Radici alle Ali La continuità potrà lasciare ai propri alunni due eredità durevoli: "le radici e le ali" le une per non dimenticare, le altre per.
Intelligenza Linguistico-Verbale
LA FISICA DELLA CHITARRA
Il linguaggio musicale
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies Un sistema per fare musica Le forme del canto a tenore Paolo.
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
Chi vuole utilizzare tecniche di meditazione deve abbandonare le vecchie idee che la meditazione consista solo nello stare seduto sotto albero in una.
Progetto di musica OPERA DOMANI. Avvicinare i bambini al mondo della lirica Prendere consapevolezza (consapevolezza, non semplice informazione) che la.
Istituto Comprensivo “Karol Wojtyla” a. s
L'ATOMO.
AFRICA UN CONTINENTE MUSICALE DIVERSO DAL MONDO
INTRODUZIONE AL RITMO E AL SUONO
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: Università del Piemonte Orientale.
MUSICA PITAGORICA.
La Scuola d’Infanzia Sant’Elia presenta il
Giannicola Spezzigu Accordo: sovrapposizione di 3 o più suoni Ogni sigla denota un accordo, ossia i suoni da cui esso è formato Accordi e.
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies L’Accompagnamento Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.
COMPORRE UNA MELODIA. PROCEDIMENTI DA SEGUIRE PER COMPORRE UNA MELODIA: INVENTARE RIPETERE TRASPORTARE VARIARE CAMBIARE.
Dalle Radici alle Ali La continuità potrà lasciare ai propri alunni due eredità durevoli: "le radici e le ali" le une per non dimenticare, le altre per.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
I MINERALI Il minerale è una sostanza naturale solida, caratterizzata da composizione chimica ben definita e con una disposizione ordinata e regolare.
AMIAMO LA MUSICA A cura del Prof. Mario Romano.
1. Caratteristiche generali delle onde
Onde sonore CLASSI TERZE.
LEZIONE VI by Mario MUSUMECI. TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA L’EQUILIBRIO STATICO-DINAMICO DELL’ACCORDO: I RIVOLTI Qualità “primarie” dell’armonia.
La famiglia degli Archi a cura di :
1 ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. 2 Elementi di calcolo combinatorio Si tratta di una serie di tecniche per determinare il numero di elementi di un.
Ad uso interno. E’ vietata la duplicazione
Ad uso interno. E’ vietata la duplicazione
Transcript della presentazione:

COSTRUIRE ED USARE GLI ACCORDI

Gli accordi si costruiscono per sovrapposizione di terze e possono essere di tre, quattro o più suoni.

Su ogni nota della scala si può costruire un accordo.

L’accordo prende il nome dalla nota su cui è stato costruito (nota fondamentale).

Gli accordi si distinguono in maggiori, minori o diminuiti a seconda della distanza (in semitoni) fra le note che compongono gli intervalli di terza.

Le note dell’accordo possono cambiare posizione all’interno dello stesso e risultare a intervalli diversi.

ACCORDO MAGGIORE Il primo intervallo è di terza “maggiore” cioè è costituito da due toni (4 semitoni) Il secondo intervallo è di terza è “minore” cioè è costituito da 1 tono e mezzo (3 semitoni)

ACCORDO MINORE Il primo intervallo è di terza “minore” cioè è costituito da 1 tono e mezzo (3 semitoni) Il secondo intervallo è di terza “maggiore” cioè è costituito da due toni (4 semitoni)

ACCORDO DIMINUITO Entrambi gli intervalli sono di terza “minore” cioè sono costituiti da 1 tono e mezzo (3 semitoni)

ACCORDO di SETTIMA E’ un accordo di quattro suoni costituito da sovrapposizioni di terze. Il nome di settima deriva dal fatto che la nota più acuta dista un intervallo di settima dalla nota fondamentale.

GIRI ARMONICI Sono ricorrenti nella musica leggera e consistono in uno schema (sequenze fissa) di accordi ripetuto con regolarità.

STILI D’ACCOMPAGNAMENTO L’accompagnamento musicale crea l’atmosfera adatta al carattere della melodia o del testo cantato. Può essere per accordi lunghi ribattuti spezzati arpeggiati