Il Project Financing per gli Enti Locali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

Confindustria Genova 18 Ottobre 2007 Project Financing - Case Study
1 Società a partecipazione diretta Quota di partecipazione dellAgenzia delle Entrate in Equitalia S.p.A. 51% Durata dellimpegno dal 27/10/2005 (data costituzione.
La valutazione di affidabilità creditizia
LA TRASPARENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED I PAGAMENTI Ordine degli ingegneri di Bologna martedì 25 gennaio 2011 Avv. Federico Ventura.
I progetti dellotto per mille RIPARTIZIONE DELLA QUOTA DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF a gestione statale Le attività finanziate: fame nel mondo calamità
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Disposizioni attuative D.G.R. n. 1328/2008 FONDO PER LO SVILUPPO DELLA FINANZA DI PROGETTO E DELLE ALTRE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Legge.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il procedimento a evidenza pubblica
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
Avv. Velia M. Leone Workshop Lattuazione dellart. 23bis della legge 133/2008 in materia di servizi pubblici locali Università di Roma Tor Vergata Roma,
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Studio Legale Avv. Daniele Spinelli
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Codice dei contratti pubblici di scelta del contraente
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Area: la gestione dei progetti complessi
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
1 POR 2007/2013 Possibili modalità per finanziare gli impianti e infrastrutture energetiche nelle Apea.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Il project financing.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratori di cattedra:
Sintesi delle novità introdotte
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) Bologna, 17/03/2015.
L’Amministrazione Finanziaria
Torino, 18 ottobre 2003 Università di Torino - Facoltà di Economia Corso di Formazione per Revisori, Professionisti Segretari e Dirigenti Enti Locali Le.
Ordine dei Dottori Commercialisti di Ivrea, Pinerolo e Torino Gruppo di Studio Enti Locali Finanziamento e realizzazione di opere pubbliche Il Project.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Strumenti di Finanza innovativa per gli investimenti e le esigenze finanziarie delle pubbliche amministrazioni Inportanza del Controllo Ispettivo dei servizi.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Ruolo del C.C.F.S nelle operazioni di Project Financing Seminario sul Project Financing Reggio Emilia, 16 ottobre 2003 Comunicazione di Amos Vezzani e.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
UGDCEC di Cosenza La revisione negli Enti Pubblici Cosenza 05 Aprile 2012.
Studio Legale Radice & Cereda1 Domenico Segreti (Radice & Cereda) L’applicazione del Project Financing in Lombardia. L’applicazione del Project Financing.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
Transcript della presentazione:

Il Project Financing per gli Enti Locali Management and Financial Advisors S.r.l.

Indice Premessa Che cos’è il Project Financing La Normativa di riferimento Ambiti di applicazione La “tempistica” di attuazione Il Modello operativo di Project Financing per gli Enti Locali Il nostro approccio gestionale Perchè Anci Servizi – M.F.A.

Premessa Solo una politica di accrescimento degli standard infrastrutturali e di miglioramento della qualità dei servizi pubblici può favorire il rilancio dell'economia, rendere più competitive le imprese ed il recupero dei livelli occupazionali in particolare nelle aree più sfavorite Nel corso degli ultimi anni in Italia è emersa una evidente necessità di un coinvolgimento più attivo e responsabile dei soggetti privati nel finanziamento di opere pubbliche Il futuro delle opere pubbliche in Italia è, dunque, il “project financing”, il ricorso cioè a capitali privati per la realizzazione delle opere di infrastrutture e servizi

Che cos’è il Project Financing Un operazione di Project Financing può essere definita come: l'insieme dei rapporti instaurati tra soggetti differenti volti alla realizzazione ed alla gestione di un bene economico capace di remunerare attraverso il cash flow, le spese di gestione e l'investimento iniziale ad un tasso di rendimento ritenuto soddisfacente dai soggetti partecipanti, per il periodo di durata del rapporto La caratteristica del Project Financing consiste: nella capacità di saldare in modo inscindibile la fase di realizzazione con quella di gestione e valutare, nei diversi aspetti finanziari, l'intera vita del progetto In un’operazione di Project Financing si deve: estendere i calcoli economici di prefattibilità non ai due o tre anni di vita del cantiere, ma ai venti, trenta anni di operatività dell'opera

La Normativa di riferimento Il Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. 163/06) disciplina il project financing attraverso gli articoli che vanno dal 153 e ss., che riproducono gli art. 37 bis e seguenti dell’abrogata legge quadro sui lavori pubblici (Merloni ter). Ulteriori modifiche sono state introdotte con il decreto correttivo del 31 luglio 2007 n.113. Attraverso tale strumento è possibile la “realizzazione di Opere Pubbliche senza oneri finanziari per la Pubblica Amministrazione”. Il project financing si sostanzia nell’individuazione di forme di finanziamento privato ai fini della realizzazione di un’opera pubblica o di pubblica utilità proposta da un promotore, la cui realizzazione e gestione vengono affidate attraverso l’istituto della concessione Sempre nel Codice dei Contratti Pubblici è presentata un’alternativa al project financing , che non prevede la figura del promotore, per la concessione di lavori pubblici (Art. 142 e ss.).

Ambiti di applicazione La norma fa esplicito riferimento alla ”realizzazione di lavori pubblici o di pubblica utilità inseriti nella Programmazione Triennale” intendendo questi ultimi come i lavori che, una volta realizzati, consentono di soddisfare uno scopo di interesse pubblico, prescindendo dal soggetto che li esegue, dal loro regime giuridico ed economico nel periodo in cui non appartengono al patrimonio pubblico L’istituto della concessione di costruzione e gestione esteso ai lavori di pubblica utilità realizza diversi obiettivi. La norma, infatti, assicura al promotore un’ampia libertà nella progettazione complessiva dell’iniziativa e la possibilità di fare affidamento, nella previsione dell’equilibrio economico della stessa, dei flussi di cassa generati da tali lavori

La “tempistica” di attuazione La norma prevede che le proposte dei “promotori” relative all’opera da realizzarsi ... Fase 3 Ogni anno le Amministrazioni, qualora abbiano individuato delle proposte di pubblico interesse, procedono ad indire una gara da svolgere con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ponendo a base di gara il progetto preliminare presentato dal promotore eventualmente modificato sulla base delle determinazioni delle Amministrazioni stesse. Fase 2 Ogni anno le Amministrazioni valutano la fattibilità delle proposte presentate Fase 1 Entro 180 giorni dalla pubblicazione dell’avviso indicativo è prevista la presentazione delle proposte dei promotori relative all’opera da realizzarsi (questo è l’unico termine da considerarsi perentorio) … nonchè le successive fasi di realizzazione, vengano presentate secondo una tempistica prestabilita 7

Il Modello operativo di Project Financing per gli Enti Locali ANALISI architettura societaria di Progetto - eventuale SOCIETÀ MISTA di Gestione ANALISI Economico-Finanziaria e Legale-Amministrativa AVVISO PUBBLICO PER PROMUOVERE LE PROPOSTE DEI “PROMOTORI” BANDO DI GARA E SELEZIONE DEL PROGETTO STUDIO DI PRE- FATTIBILITA’ OPERE PUBBLICHE REALIZZAZIONE VALUTAZIONE PROPOSTE Fase 0 Fase 1 Fase 2 Fase 3 © 2000 Arthur Andersen All rights reserved.

Il nostro approccio gestionale ATTIVITA’ DI SUPPORTO E ASSISTENZA TECNICA FASE 0 – PRE-FATTIBILITA’ FASE 1 - AVVISO PUBBLICO FASE 2 - SELEZIONE PROPOSTE FASE 3 - BANDO DI GARA Individuazione e verifica delle procedure più idonee alla realizzazione del progetto. Definizione del progetto di massima e delle limitazioni funzionali (“paletti”) Assistenza alla definizione Avviso Pubblico Assistenza alla predisposizione dell’Avviso Pubblico Individuazione e verifica delle procedure più idonee alla realizzazione del Progetto Prima analisi sul Progetto al fine di verificarne la piena rispondenza a quanto previsto dalla normativa di riferimento Determinazione dei più idonei parametri di valutazione delle proposte ricevute sotto il profilo economico finanziario(qualità progettuale, rendimento, costo di gestione e di manutenzione, tariffe, etc.) Analisi delle proposte ricevute al fine di verificarne la piena rispondenza a quanto previsto dalla normativa di riferimento Analisi delle proposte ricevute al fine di verificarne la piena rispondenza a quanto richiesto dall’Avviso pubblico dell’Amministrazione comunale, ai fini di accertare il pubblico interesse delle medesime iniziative Assistenza alla definizione delle linee guida, rispondenti alle effettive esigenze dell’Amministrazione, cui il Bando di Gara dovrà fare riferimento Assistenza alla redazione del Bando di Gara (Capitolato tecnico, Disciplinare di Gara e Schema di Convenzione) ponendo a base di gara il progetto preliminare presentato dal “promotore” e ritenuto più valido alla luce delle valutazioni di cui alla Fase 2 Selezione del Progetto migliore e aggiudicazione della concessione di costruzione e gestione Supporto alle fasi di negoziazione e stipulazione della convenzione con il soggetto aggiudicatario impostazione, negoziazione e finalizzazione di pacchetti finanziari Attività Scelta strumento finanziario Definizione Avviso Pubblico Raccolta delle proposte dei “promotori” Definizione del Bando di Gara Individuazione del Progetto da realizzare e negoziazione con il soggetto aggiudicatario Griglia parametri di valutazione Individuazione della Proposta migliore Risultati © 2000 Arthur Andersen All rights reserved.

Il nostro approccio gestionale (segue) Inoltre potrà essere realizzata una FASE EVENTUALE di assistenza all’Ente Locale a tutte le fasi volte alla costituzione di una Società Mista (SEM) di Gestione con la partecipazione del medesimo Ente. In tale fase Anci Servizi e M.F.A. possono fornire attività: di supporto nella predisposizione delle Statuto della SEM di supporto nella predisposizione dei Patti Parasociali tra i Soci della SEM di supporto nella predisposizione dello Schema di Convenzione tra Ente Locale e SEM per la gestione dei servizi in oggetto all’opera da realizzare di valutazione delle ipotesi economico finanziarie dell’iniziativa di supporto nella assistenza alla SEM nelle fasi di contrattazione dei prestiti con gli Istituti Bancari di supporto nella assistenza alla SEM nell’ambito della definizione e/o revisione delle garanzie di Progetto di qualsiasi altra assistenza inerente alla costituzione della SEM relativamente agli aspetti economico-finanziari

Perchè Anci Servizi – M.F.A. . . . Le nostre organizzazioni sono senz’altro in grado di assistere le Amministrazioni comunali in tutte le fasi del progetto; ci consentono di assumere un ruolo di “General Advisor” in grado di garantire un coordinamento delle competenze specifiche da coinvolgere nelle singole fasi o nell’intero processo. Per questo tipo di progetti siamo in grado di offrire diverse competenze proprie delle differenti “practices” che compongono le nostre strutture. La nostra esperienza ci mostra, infatti, che il successo di progetti di questa tipologia dipende dal riuscire ad avere un approccio integrato e multidisciplinare, e nella fattispecie nell’avvalersi di: competenze di Anci Servizi per le approfondite conoscenze sulle caratteristiche e sulle esigenze degli Enti Locali competenze di M.F.A. per gli aspetti strategici e gestionali propri del settore Pubblico di appartenenza e per gli aspetti di natura legale amministrativa conseguenti alla realizzazione del progetto.

Costi per le amministrazioni locali Le Pubbliche Amministrazioni hanno una limitata disponibilità di risorse a disposizione per finanziare studi e interventi sul territorio. SI TENDERÀ AD UTILIZZARE IN PARTE TARIFFE “ A SUCCESS FEE” O A CARICO DEL SOGGETTO PRIVATO 12

www.anciservizi.it www.mfadvisors.eu Per maggiori informazioni potete contattare: Segreteria Anci Servizi e-mail: pf@anciservizi.it Piazza Cola di Rienzo, 69 • 00192 Roma • tel. 06-367621 • fax 06-36762311 Segreteria M.F.A. e-mail: r.giovannini@mfadvisors.eu Via Lisbona, 18• 00198 Roma • tel. 06-45439290 • fax 06-45439439