CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATP ADP + Pi + ENERGIA FONTI DI ENERGIA FOSFOCREATINA GLICOLISI L’IDROLISI di ATP fornisce l’energia necessaria per la CONTRAZIONE MUSCOLARE ATP ADP.
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
IL RISCALDAMENTO.
IL SISTEMA MUSCOLARE.
Il corpo umano.
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
Sistema scheletrico.
ENERGIA NEL CORPO «Scuola 21» classe 4^E
Apparato scheletrico Apparato muscolare
APPARATO SCHELETRICO DI KAREN L. E FEDERICA P..
DI CIRILLO CHRISTIAN MASMOUDI ANDREA
LE CAPACITÀ CONDIZIONALI
Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket
ATTIVITA’ DI VITA E MOBILIZZAZIONE
LA GARA.
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
Il soggetto dell’apprendimento
Ogni muscolo ha una forma e un volume che lo rendono atto a soddisfare le esigenze dellarticolazione che scavalca.
Il sistema muscolare Spunti per una lezione vierre 2005.
LA SPALLA DEL NUOTATORE
Il sistema muscolare.
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
L’allenamento della forza
L’APPARATO LOCOMOTORE
Scheletro e ossa Lo scheletro è un’ impalcatura formata da ossa, queste ultime all’ esterno sono formate da calcio, una sostanza molto dura; dove all’
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
AGGIORNAMENTI Tecnici istruttori categorie TEORIA DELL’ALLENAMENTO
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La preparazione fisica nel settore giovanile
La velocità Spazio Velocità = Tempo.
Apparato muscolare Muscoli lisci o involontari Muscolo cardiaco
Concetto di capacità motorie
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare l’intelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
AREA FENDERL VITTORIO VENETO 4 MAGGIO 2011
La flessibilità.
La forza.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
I muscoli.
Come si modifica il corpo umano con il movimento
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
La velocità.
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
Originate dal sistema nervoso
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
Principi di teoria e metodologia dell’allenamento
Allenamento funzionale
Il modello di prestazione dello Sci Alpino
Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
APPARATO LOCOMOTORE Sanua Pasquale.
ELEMENTI DI METODOLOGIA DELL’ INSEGNAMENTO E DELL’ ALLENAMENTO
IL MOVIMENTO Per l’insegnante:
DA QUALI FATTORI DIPENDE LA TENSIONE SVILUPPATA DAL MUSCOLO?
Capitolo 4 Nicoletti. Classi di movimento –Discreti: inizio-fine (calciare, afferrare) –Continui: ciclici (camminare correre nuotare) –Seriali: (sequenza.
Il sistema muscolare.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
L’allenamento.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
Transcript della presentazione:

CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE LICEO SCIENTIFICO MARIANO IV ORISTANO CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE

CAPACITA’ E ABILITA’ MOTORIE LICEO SCIENTIFIO MARIANO IV ORISTANO CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ E ABILITA’ MOTORIE CAPACITA’ MOTORIE – Qualità Motorie – Qualità Fisiche Elementi che determinano la possibilità di espressione modulata del movimento ABILITA’ MOTORIE – SCHEMI MOTORI Movimenti o Posture di base (camminare, correre, saltare… estendere, piegare, ruotare…) Movimenti specifici di uno sport (corsa ad ostacoli, schiacciata, tiro a canestro, …)

CAPACITA’ MOTORIE QUALITA’ MOTORIE – QUALITA’ FISICHE LICEO SCIENTIFIO MARIANO IV ORISTANO CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ MOTORIE QUALITA’ MOTORIE – QUALITA’ FISICHE Elementi che determinano la possibilità di espressione modulata del movimento Funzionalità biomeccanica ed energetica Controllo Sistema Nervoso

LICEO SCIENTIFIO MARIANO IV ORISTANO LICEO SCIENTIFIO MARIANO IV ORISTANO CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE LA FORZA Capacità dei muscoli di sviluppare tensione per vincere od opporsi a forze opposte

LA FORZA Dipende da: Volume del muscolo LICEO SCIENTIFIO MARIANO IV ORISTANO CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE LA FORZA Dipende da: Volume del muscolo Trasmissione degli stimoli dal SN Sesso, Età Altre capacità motorie

LA FORZA 1. Forza Massimale o assoluta F = M a LICEO SCIENTIFIO MARIANO IV ORISTANO CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE LA FORZA 1. Forza Massimale o assoluta F = M a 2. Forza Veloce, Esplosiva; Potenza F = m A 3. Forza Resistente F = m a

LA FORZA Sezione muscolare Muscoli Striati volontari LICEO SCIENTIFIO MARIANO IV ORISTANO CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE LA FORZA Sezione muscolare Muscoli Striati volontari Muscoli a fibre bianche - velocità Muscoli a fibre intermedie Muscoli a fibre rosse - resistenza (-) Diametro (+) Mioglobina (+) Capillari (+) Mitocondri (-) Glicogeno (+) Diametro (-) Mioglobina (-) Capillari (-) Mitocondri (+) Glicogeno L’allenamento può produrre modificazioni!

LA MOBILITA’ ARTICOLARE LICEO SCIENTIFIO MARIANO IV ORISTANO CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE LA MOBILITA’ ARTICOLARE Capacità dell’apparato locomotore di effettuare movimenti sfruttando tutta l’escursione articolare possibile

LA MOBILITA’ ARTICOLARE LICEO SCIENTIFIO MARIANO IV ORISTANO CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE LA MOBILITA’ ARTICOLARE E’ anche chiamata Flessibilità, Estensibilità, Articolarità, … Essa dipende:  dalla struttura ossea dell’articolazione; dal grado di estensibilità dei legamenti, tendini e muscoli; dalla temperatura ambientale e dal livello di riscaldamento del corpo.

LA MOBILITA’ ARTICOLARE LICEO SCIENTIFIO MARIANO IV ORISTANO CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE LA MOBILITA’ ARTICOLARE Apparato Locomotore Sistema muscolare e tendineo

LA MOBILITA’ ARTICOLARE LICEO SCIENTIFIO MARIANO IV ORISTANO CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE LA MOBILITA’ ARTICOLARE Apparato Locomotore Apparato scheletrico

LA MOBILITA’ ARTICOLARE LICEO SCIENTIFIO MARIANO IV ORISTANO CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE LA MOBILITA’ ARTICOLARE Apparato Scheletrico Articolazioni Mobili Semimobili Fisse

LICEO SCIENTIFIO MARIANO IV ORISTANO LICEO SCIENTIFIO MARIANO IV ORISTANO CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE LA VELOCITA’ Capacità di compiere movimenti nel più breve tempo (secondi) S V= --- T

LA VELOCITA’ Dipende da Attenzione e Motivazione LICEO SCIENTIFIO MARIANO IV ORISTANO CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE LA VELOCITA’ Dipende da Attenzione e Motivazione Velocità di trasmissione degli stimoli Velocità di contrazione e Elasticità muscolare Forza Coordinazione e Tecnica esecutiva Tipi di fibre muscolari

LA VELOCITA’ Capacità di percorrere uno spazio in un tempo breve LICEO SCIENTIFIO MARIANO IV ORISTANO CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE LA VELOCITA’ Capacità di percorrere uno spazio in un tempo breve Capacità di svolgere più movimenti segmentari in un tempo determinato (frequenza)

LICEO SCIENTIFICO MARIANO IV ORISTANO CAPACITA’ MOTORIE E CORPO UMANO LA RESISTENZA Capacità di mantenere una prestazione per tempi prolungati (minuti, ore)

LICEO SCIENTIFICO MARIANO IV ORISTANO CAPACITA’ MOTORIE E CORPO UMANO LA RESISTENZA Generale – “Endurance” Specifica Lunga durata (oltre 8 min…. ore) Media durata (2-8 min.) Breve durata (1-2 min)

LICEO SCIENTIFICO MARIANO IV ORISTANO CAPACITA’ MOTORIE E CORPO UMANO LA RESISTENZA Dipende da Capacità di utilizzare O2 muscolare Funzionalità dei grandi apparati cardiocircolatorio e respiratorio

LICEO SCIENTIFICO MARIANO IV ORISTANO CAPACITA’ MOTORIE E CORPO UMANO LA COORDINAZIONE Capacità di Combinare azioni diverse secondo relazioni e tempi corretti APPRENDERE movimenti CONTROLLARE movimenti TRASFORMARE movimenti

LICEO SCIENTIFICO MARIANO IV ORISTANO CAPACITA’ MOTORIE E CORPO UMANO LA COORDINAZIONE CAPACITA’ COORDINATIVE

LICEO SCIENTIFICO MARIANO IV ORISTANO CAPACITA’ MOTORIE E CORPO UMANO LA COORDINAZIONE Dipende dalla funzionalità del Sistema Nervoso

LICEO SCIENTIFICO MARIANO IV ORISTANO CAPACITA’ MOTORIE E CORPO UMANO LA COORDINAZIONE Movimento volontario

LICEO SCIENTIFICO MARIANO IV ORISTANO CAPACITA’ MOTORIE E CORPO UMANO LA COORDINAZIONE Movimento volontario Attraverso l’ALLENAMENTO Movimento automatico coordinato

LICEO SCIENTIFICO MARIANO IV ORISTANO CAPACITA’ MOTORIE E CORPO UMANO Ora un po’ di stretching… e… Grazie dell’attenzione…!!!