Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Potenza, 25 gennaio 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 IL PROGETTO INTERREGIONALEINTEGRARE LE PARI OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE E NEL LAVORO Relatrice: Silvana Pilocane Responsabile Settore Sviluppo dellImprenditorialità
Advertisements

DEFINIZIONI Lanalisi di genere dei bilanci pubblici è un insieme di processi e di metodologie che valuta limpatto delle politiche economiche su uomini.
Roma, 7 giugno Organizzazione di progetto Coordinamento di progetto TFR Campania TFR Sardegna TFR Puglia TFR Calabria TFR Basilicata TFR Sicilia.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Efficienza ed efficacia delle campagne di comunicazione
1 Presentazione del progetto Indicatori regionali di buon governo dellimprenditorialità A cura di Ferdinando Ferrara Roma, 25 giugno 2004.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Alessandra Sarlo Dirigente generale Dipartimento Controlli Regione Calabria Roma - ForumPA - 16 Maggio 2012 Regione Calabria Il modello generale di rappresentazione.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE TOSCANA Valutazione ambientale di piani e programmi Regione Toscana - DG Presidenza.
Coordinamento per lo sviluppo di Agenda 21 Locale Autorità Ambientale Regione Basilicata.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Progetto R.INNO.VA La riforma della Pubblica Amministrazione per innovare le organizzazioni e valutare le performances PON Governance Azioni di Sistema.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
04/07/11Insediamento organi Osservatorio Ambientale.
PROGETTO ATHENA ID A335 Modulo Pari Opportunità Istituzioni e referenti per le Pari Opportunità nella Regione Siciliana.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Seminario: “Il piano di valutazione nella politica regionale unitaria” Torino 10/07/2007 La valutazione nella politica regionale unitaria Tito.
Un modello per la Valutazione di Impatto delle attività formative rivolte ai dipendenti pubblici Roma, 13 dicembre 2007.
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori La formazione manageriale per cambiare le amministrazioni pubbliche italiane.
Azioni di sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne – PON ATAS OB. 1 Misura II.2 Azione 5.2 Anna Gammaldi Roma, 29 novembre 2005.
Il ciclo della performance
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Cinquantapercento Foto di Paola Gareri
A cura della Task Force DPO Sintesi delle modifiche e integrazioni in chiave di genere accolte nella revisione di metà periodo del POR Sicilia 2000/2006.
Anna Maria Mollica Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
PROGETTO CAPITALE FORMATIVO E BIBLIOTECA MULTIMEDIALE PON ATAS Ob.1 – Mis. II.2 – Azione 1 CAGLIARI Lunedì 9 giugno 2003.
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR SICILIA OBIETTIVO Dott.ssa Ornella Pagano Palermo,7 giugno 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
Progetto TRAGUARDI. ANALISI DEGLI INTERVENTI REGIONALI IMPATTO DELLE MISURE DEL POR CAMPANIA SULLE POLITICHE SOCIALI Schema di attività.
Per il Programma di EMPOWERMENT La premialità nel nuovo periodo di programmazione Patrizia Consolo Roma, 29 marzo 2007 delle Amministrazioni Pubbliche.
Marina Galzignato Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Giovanna Giuffredi AZIONI DI SISTEMA IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMINI E DONNE ED INCLUSIONE SOCIALE PON ATAS Ob.1 Misura II. 2 Azione 5.2 Palermo,
Il contributo delle assistenze tecniche e delle azioni di sistema: il Progetto SPRINT Raffaele Colaizzo Seminario su “I PIT e il governo dello sviluppo.
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR PUGLIA OBIETTIVO Dott. Roberta Clemente Foggia,17 marzo 2004 FORMEZ - PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Reggio Calabria, 16 giugno 2005.
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Potenza 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Paolo Calbucci Potenza, 15 marzo 2005.
AZIONI DI SISTEMA IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMINI E DONNE ED INCLUSIONE SOCIALE PON ATAS Ob.1 Misura II. 2 Azione 5.2 Palermo, 24 maggio 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Campobasso, 12 novembre 2004.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 08 maggio 2015 Rapporto Annuale di Esecuzione 2014 Maurizio De Fulgentiis.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
CORSO DI FORMAZIONE Elaborare un PSL con il Metodo Leader novembre 2007 c/o Abbazia di San Michele Arcangelo di Montescaglioso (Matera) Con la prossima.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE I risultati del progetto nel 2013 Comitato di Sorveglianza.
ROMA, 9-10 LUGLIO 2007 AREA VALUTAZIONE E MONITORAGGIO QUALITA’
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
I risultati della prima fase del Programma PARI in Liguria Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica della riforma degli ammortizzatori.
Transcript della presentazione:

Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Potenza, 25 gennaio 2005

Top down Circuito virtuoso delle delle Azioni di Sistema Bottom up

AZIONI DI SISTEMA definizione di metodologie elaborazione di modelli analisi/scambio buone pratiche monitoraggio delle riforme della P.A. progettazione e sperimentazione di linee diffusione, trasferimento e “restituzione” al sistema complessivo della P.A. analisi comparate

SINERGIA CON DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA’ AdG POR Ob. 1 TASK FORCE REGIONALI

Diversificazione territoriale Esigenze e fabbisogni differenziati secondo il contesto territoriale Trasferibilità dell’esperienza

Formazione Analisi di contesto Implementazione delle politiche di genere nella filiera istituzionale Competenze organizzative Competenze individuali

Modelli relazionali e soggetti che presidiano le politiche di genere Governance nazionale e regionale Governance derivante dalla programmazione europea

IL PROGETTO NELLA REGIONE BASILICATA Pari Opportunità: evoluzione ed impatto sulla Programmazione dei Fondi Strutturali Programmazione e attuazione, valutazione in ottica di genere e Linee Guida VISPO: competenze e strumenti chiave Lo start - up

Destinatari Strutture PO regionali, provinciali e comunali Dipartimenti Regioni Basilicata Responsabili di Misura POR Centri Impiego Soggetti responsabili dei PIT Anci e Comuni

ANALISI DI CONTESTO FORMAZIONE SCAMBI Regioni Ob. 1 e Ob. 3