Materie prime e materiali ORIGINE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’identità storica di Sassari
Advertisements

2° CONVEGNO TESSILE E SALUTE Biella 23/25 Gennaio 2002
A cura della prof.ssa Luchetti Stefania
/.
I semestre 2011 – Indagine UniCredit Confapi Elena dAlfonso.
La carta.
La chimica è una scienza sperimentale
APPARATO TEGUMENTARIO
Carbone Di: Fabio Nicolucci.
LA CARTA E LE ALTRE MATERIE PRIME
LE MATERIE PLASTICHE STORIA APPROFONDIMENTI
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Un disegno per la chimica
L'insieme delle operazioni che l'impresa compie per raggiungere il suo fine, cioè creare ricchezza, perché il valore dei fattori produttivi impiegati.
Idrocarburi Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. IDROCARBURI Idrogeno Carbonio modello della molecola del.
Storia sviluppo locale- Lezione 91 Lezione 9 La cooperazione tra imprenditori Indice Azione collettiva e associazionismo Azione collettiva e associazionismo.
Tratta-mento della materia
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
La teoria atomica della materia
“SONO BUONE LE PATATINE FRITTE???”
STUDIO COMPARATO TRA DUE PROCESSI DI CONCIA AL CROMO A BASSO CONTENUTO SALINO SENZA BAGNO E IL PROCESSO CLASSICO J.M. Morera(*), A. Bacardit, Ll. Ollé,
Il ciclo vitale dei materiali
Le attività produttive
Scuola Secondaria di I grado – Classe I
L’attività economica nel tempo
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
Visita al Museo Archeologico di Bolzano
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
Cosa è la chimica fine? La chimica fine è la produzione di intermedi, materie prime, principi attivi, additivi, ausiliari, coadiuvanti tecnologici, enzimi.
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Pelle e concia OPTICA 1 CAMPIONE LA STORIA DEL MATERIALE
BREVE…… STORIA DELLA CHIMICA
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
APPLICAZIONE DEL METODO CHEMIOMETRICO
La carta.
LA CARTA EXTRA-STRONG DA DISEGNO DA QUADERNO.
Storia e classificazione
ECOFATTING Un progetto « GREEN »
I MATERIALI.
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
DEFINIZIONI E TERMINOLOGIA, ORIGINE MION REMIGIO
POLITECNICO CALZATURIERO
Materiali *.
La rivoluzione industriale
I MATERIALI Maria Galuppo e Eleonora Foffano 1 C
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Quale futuro dopo la scuola media?
Che cosa sono le rivoluzioni
Materiali *.
Materiali *.
I volti che hanno segnato il mondo della scienza:
FIBRE TESSILI La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di.
LA RICETTA PER FARE L’IMPRESA L’IMPRESA PRIVATA IMPRESA, PRODUZIONE E SETTORI PRODUTTIVI I QUATTRO SETTORI ECONOMI.
LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE
Le fibbre tessili animali e vegetali!!
Il mondo delle fibre La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà.
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
Alimenti e qualità alimentare
La materia ‘’Enrico Fermi’’ Istituto di Istruzione Superiore
COME TRASFORMARE UN PROBLEMA IN UNA BIO-OPPORTUNITÀ!
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Abbandonate le pelli di animali come indumenti, l’uomo passò all’uso di intrecci vegetali, per produrre tessuti. Il sistema primitivo di filatura rimase.
Classificazione dei materiali
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
INDUSTRIA TESSILE E CONCIARIA Dottor D’Amore Gioele.
Transcript della presentazione:

Materie prime e materiali ORIGINE 2. IL SISTEMA RISORSE Materie prime e materiali ORIGINE Cuoio e pelli: definizione e cenni storici Con il termine generico di cuoio si intende una pelle di animale piuttosto robusta, che conserva la sua struttura originaria, ma che è stata privata del pelo e ha subìto alcuni trattamenti (concia) che le impediscono di marcire. Se lo spessore è sottile si preferisce usare il termine di pelle; nel caso si mantenga il pelo dell’animale si parla di pelliccia. L’uso di pelli di animali risale all’antichità I calzari dei soldati Nel Medioevo si afferma l’artigianato Nel XVIII secolo nasce l’industria conciaria

Materie prime e materiali LAVORAZIONE Processo produttivo industriale 2. IL SISTEMA RISORSE Materie prime e materiali LAVORAZIONE Processo produttivo industriale Cuoio e pelli

Materie prime e materiali LAVORAZIONE 2. IL SISTEMA RISORSE Materie prime e materiali LAVORAZIONE La concia della pelle e le calzature Cuoio e pelli La concia è l’operazione principale di tutto il processo per ottenere il cuoio. L’azione della concia è dovuta alla presenza di sostanze chimiche particolari (Sali di cromo ed enzimi), oppure vegetali (il tannino) che rendono la pelle imputrescibile (cioè non marcisce) e impermeabile; ulteriori operazioni meccaniche ne aumentano tenacità e resistenza, trasformandola in cuoio.

Materie prime e materiali 2. IL SISTEMA RISORSE Materie prime e materiali Caratteristiche e proprietà Cuoio e pelli Pelle di daino Pelle di vitello Pelle di agnello

2. IL SISTEMA RISORSE Materie prime e materiali Usi principali Cuoio e pelli