Progetto PAS Un momento… sto pensando!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
Advertisements

La mediazione didattica in Storia
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
11/5/06 Genova Infinitamente grande, Infinitamente piccolo Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Infinitamente grande, infintamente.
RiCreARe Validazione sul campo Autori: G.Gagliardo, V.Mercuri, M.Saitta 4°CTP LUIGI DI LIEGRO ROMA INVALSI Roma 12 Febbraio 2013.
didattica orientativa
Progetto di Valutazione Rilevazioni in ingresso, intermedi, finali a.s. 2010/11 Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma Scuola dellInfanzia I C. D. B.
Lorganizzazione metodologico-didattica e lorganizzazione interna della scuola ai fini della corretta costruzione delle UDA Lavori di gruppo 1a.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
Aspettative circa le TD RAPPRESENTAZIONI CIRCA IL COMPUTER A un computer Tu non hai il nostro lusso più grande: la nausea Non dimentichi nulla, non hai.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Prof. Andrea Porcarelli
Il metodo Metacognitivo
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
ISTRUZIONE SCOLASTICA OBIETTIVO FINALE: FAR APPRENDERE CONOSCENZE E ABILITA PER LA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
ORGANIZZAZIONE Delle modalità individuate viene data comunicazione scritta alle famiglie, entro 20 dicembre 2008 Delle modalità individuate viene data.
Un modello operativo di didattica per competenze
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
M.C. Zanini - Tiziana Bindo Salerno 28 agosto 2012 Il Progetto nazionale Condivisione e accertamento delle conoscenze, abilità e competenze matematiche.
Collegio docenti 3 settembre 2007 Proposte da approvare in sede di Collegio Collegio docenti.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Progetto di Formazione
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Metodo Feuerstein.
Direzione Didattica Statale Bastia Umbra via Roma, 54
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
DIDATTICA LABORATORIALE
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 APPROVATE dal COLLEGIO DOCENTI del 27 novembre 2009.
Modularità moduli e pluridisciplinarità di Valeria Maselli 23 OTTOBRE 2003.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
L’Esperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
8 ottobre 2014 Liceo “Alvise Cornaro” - Padova
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
UCIIM-SICILIA POF GIACOMO TIMPANARO.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
IIS CHINO CHINI Relazioni Funzione Strumentale Dispersione – Orientamento prof.ssa Suma Maria Pia.
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le.
ISTITUTO COMPRENSIVO “UBALDO FERRARI” ANNO SCOLASTICO 2010 – 2011 FUNZIONE STRUMENTALE AREA ANTROPOLOGICA DOCENTI: LAURA BELLONI E SUSANNA ROSSI LA VALUTAZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
IIS “Chino Chini” Relazione progetti Progetto:Vacanza Studio in Gran Bretagna Referente:Caputi Ida Classi:I,II,III e IV tutti gli indirizzi Esperti:
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
Scuola Secondaria di I Grado “Dante Alighieri” Caserta Monito. RAV
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Progetto PAS Un momento… sto pensando! Docenti Paola Panico Rita Conti Classi 1 AMT - 2 AR - 2 BR.
Progetto MIUR E-CLIL (primo ciclo) Azione B1 Titolo
FASE 1: DEFINIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
FEUERSTEIN Nato a Botosan in Romania nel 1921, psicologo-pedagogista, docente di psicologia dell’educazione all’Università di Tel Aviv.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Transcript della presentazione:

Progetto PAS Un momento… sto pensando! 2014 - 2015 Docenti Paola Panico Rita Conti Classi 1 AMT - 2 AR - 2 BR

Tempi e modalità Tempi: gennaio 2015 - maggio 2015 Modalità: Gli studenti sono stati segnalati dai coordinatori di classe Gruppi 1 AMT: 2 frequentanti 2 AR: 7 frequentanti + uno studente diversamente abile 2 BR: 5 frequentanti + uno studente diversamente abile

Obiettivi prefissati Il progetto ha risposto agli obiettivi prefissati. Gli studenti hanno lavorato su particolari abilità cognitive come per esempio la pianificazione, la percezione analitica, l’orientamento spaziale e temporale, la coerenza logica…Ciò al fine di rafforzare l’attenzione ed arginare l’impulsività. Le operazioni cognitive messe in atto sono state esercitate su specifici argomenti di matematica.

Punti di forza Il lavoro organizzato con le docenti applicatrici Feuerstein del nostro Istituto che hanno somministrato specifiche pagine del metodo a studenti diversamente abili La condivisione degli obiettivi del corso con i docenti del consiglio di classe La partecipazione costante La consapevolezza della spendibilità trasversale del metodo

Punti di debolezza La sovrapposizione di altri impegni scolastici e/o familiari, da parte degli studenti Il periodo individuato per la somministrazione del metodo ridotto a pochi mesi e poche ore

Interesse suscitato negli allievi Gli studenti si sono interessati alla dimensione comunicativa del processo metacognitivo del metodo che caratterizza l’attività di pensiero in situazioni di apprendimento: riflessione su quanto appreso (come e perché).

Risultati di apprendimento Gli studenti hanno applicato le potenzialità del metodo direttamente ad alcune discipline. Le docenti hanno constatato, di volta in volta, i microcambiamenti cognitivi avvenuti.

Ricadute interdisciplinari Il metodo è di per sé interdisciplinare perché non lavora sui contenuti, ma sulle risorse cognitive che, nel trattamento degli stimoli, ciascuno mette in gioco.

Adeguatezza delle risorse strumentali e finanziarie sono state adeguate

Altro Iniziare a lavorare prima, a partire dal mese di ottobre Riprendere il lavoro con gli stessi studenti