L’AGENZIA DELLE ENTRATE: ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Advertisements

1 Società a partecipazione diretta Quota di partecipazione dellAgenzia delle Entrate in Equitalia S.p.A. 51% Durata dellimpegno dal 27/10/2005 (data costituzione.
Il Sistema tributario in Italia
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Capitolo IV L’organizzazione.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
LAGENZIA DELLE ENTRATE Ufficio di Montichiari presenta Fisco in classe.
Il progetto Fisco e Scuola a Roma 6. Come nasce il progetto Fisco e Scuola? Da un protocollo di intesa stipulato nel 2004 tra il Ministero dellIstruzione,
Corso di Contabilità Pubblica
Lattuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013 corso di diritto.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
Materiale ad uso didattico interno
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Progetto “Fisco e scuola”
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Dissesto finanziario: situazioni, strategie e soluzioni
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Sintesi delle novità introdotte
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
in Agenzia delle Entrate
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Le leggi di riordino del SSN:
L’Amministrazione Finanziaria
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari Legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Ufficio Formazione.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra.
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
Il Comitato Olimpico Internazionale ed il CONI
Economia politica per il quinto anno
Amministrazione trasparente
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
1 Le Unioni di Comuni Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

L’AGENZIA DELLE ENTRATE: ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

INDIRIZZO POLITICO Ministero dell’Economia e delle Finanze (Dipartimento per le Politiche fiscali) Agenzia delle Entrate Agenzia delle Dogane Agenzia del Territorio Agenzia del Demanio GESTIONE TECNICO OPERATIVA L’Amministrazione finanziaria

Cosa sono le Agenzie fiscali Enti con personalità giuridica di diritto pubblico (dal 2003 l’Agenzia del Demanio ha la veste di ente pubblico economico) Istituzione: d. lgs. 30 luglio 1999, n. 300 (riforma dell’organizzazione del Governo) Avvio operativo: 1° gennaio 2001

Perché le Agenzie fiscali Separare il momento della definizione delle linee guida politiche dalla gestione dei fatti amministrativi Fornire quegli strumenti (flessibilità ed autonomia) necessari per gestire in modo efficace la modernizzazione del sistema fiscale

Criticità della precedente organizzazione Scarsa flessibilità (tempi lunghi per i cambiamenti) Frammentazione delle competenze (difficoltà a individuare i livelli di responsabilità) Rigidità delle regole di contabilità pubblica (difficoltà per acquisire e gestire le risorse) Impossibilità di valorizzare adeguatamente le risorse umane

L’autonomia delle Agenzie Le Agenzie fiscali sono regolate dal decreto istitutivo n. 300/99 e dal proprio Statuto; hanno propri Regolamenti di amministrazione e di contabilità Godono di autonomia organizzativa, gestionale, contabile e finanziaria ed operano secondo regole di gestione mutuate dal settore privato

L’autonomia delle Agenzie Organizzativa: le Agenzie possono modellare con flessibilità l’organizzazione degli uffici Gestionale: le Agenzie possono adottare scelte strategiche e operative che saranno valutate nell’ottica dei risultati conseguiti e non della verifica formale dei singoli atti di gestione Contabile e finanziaria: le Agenzie redigono il proprio bilancio, hanno un proprio regolamento di contabilità e non devono sottostare a con- trolli esterni di tipo preventivo e autorizzatorio Gestione delle risorse umane: il personale delle Agenzie è inquadrato in uno specifico comparto di contrattazione

La Convenzione La contropartita dell’autonomia di gestione è la responsabilizzazione delle Agenzie su obiettivi precisi, che sono oggetto di verifica ex post I rapporti tra Ministero e Agenzie sono regolati da specifiche convenzioni di durata triennale, con adeguamento annuale per ciascun esercizio finanziario Con la convenzione vengono fissati i servizi che le Agenzie devono rendere e gli obiettivi che devono raggiungere; la convenzione fissa inoltre le modalità di verifica dei risultati di gestione e quantifica le risorse messe a disposizione delle Agenzie

L’Agenzia delle Entrate Svolge i servizi relativi all’amministrazione, alla riscossione e al contenzioso dei tributi Ha il compito di perseguire il massimo livello di adempimento agli obblighi fiscali, mediante l’utilizzo combinato dei servizi di assistenza e dell’attività di controllo (tax compliance)

Struttura dell’Agenzia delle Entrate L’Agenzia si articola in uffici centrali e regionali, con funzioni prevalenti di programmazione, indirizzo, coordinamento e controllo, e in uffici locali, con funzioni operative Il Regolamento di Amministrazione individua le strutture di vertice a livello centrale e regionale L’organizzazione interna delle strutture di vertice e delle relative posizioni dirigenziali è stabilita con atto del Direttore dell’Agenzia, previo parere del Comitato di gestione

Gli organi dell’Agenzia Il Direttore, che rappresenta l’Agenzia e la dirige Il Comitato di gestione, composto da sei membri (tre interni e tre esterni) più il Direttore che lo presiede. Il Comitato delibera lo Statuto, i Regolamenti, i bilanci, i piani aziendali, le spese che eccedono 2,6 milioni e gli altri atti che regolano il funzionamento dell’Agenzia Il Collegio dei revisori dei conti, composto dal presidente, da due membri effettivi e due supplenti Tutte le cariche hanno durata triennale

Le strutture di vertice centrali (situazione al 1° marzo 2007) Direzioni Centrali  Servizi ai Contribuenti  Accertamento  Normativa e Contenzioso  Personale  Amministrazione  Audit e Sicurezza Uffici centrali di staff  Pianificazione e Controllo  Sistemi e Processi  Ufficio Studi

Le Direzioni Centrali Servizi ai Contribuenti cura l’assistenza e l’informazione ai contribuenti, la gestione delle dichiarazioni, la predisposizione della modulistica fiscale, i rimborsi Accertamento coordina l’azione di controllo fiscale e definisce le relative strategie e metodologie Normativa e Contenzioso cura l’interpretazione delle norme tributarie e definisce gli indirizzi del contenzioso tributario

Le Direzioni Centrali Amministrazione cura la contabilità, gli approvvigionamenti e la logistica; cura inoltre i rapporti con gli enti esterni e la gestione dei contratti informatici Audit e Sicurezza cura la protezione dai rischi gestionali e provvede a controlli di regolarità amministrativa e contabile Personale svolge le funzioni inerenti alla gestione amministrativa e allo sviluppo professionale del personale

Gli Uffici centrali di staff Pianificazione e Controllo cura la pianificazione strategica, la programmazione economica e il controllo di gestione Sistemi e Processi coordina i processi di sviluppo tecnologico Ufficio Studi cura l’elaborazione di studi e statistiche sui fenomeni fiscali

Attività esternalizzate Riscossione delle imposte: la riscossione “spontanea” è affidata alle banche e alle poste; la riscossione “coattiva” è curata da Riscossione spa, società a capitale pubblico che dal 1° ottobre 2006 è subentrata ai concessionari della riscossione (esattori) Trasmissione telematica delle dichiarazioni: è affidata ai professionisti, ai CAF, alle banche e alle poste Gestione dell’anagrafe tributaria: è affidata alla Sogei spa, società a capitale interamente pubblico

Le strutture di vertice regionali Le Direzioni Regionali hanno sede in ciascun capoluogo di regione Svolgono funzioni di programmazione, indirizzo, coordinamento e controllo nei confronti degli uffici periferici Svolgono inoltre attività operative di particolare rilevanza in materia di gestione dei tributi, accertamento, contenzioso e riscossione Rispecchiano, nell’impianto organizzativo interno, la struttura centrale

Le strutture periferiche  Uffici locali (386)  Sezioni staccate e sportelli remoti  Centri di assistenza multicanale (7)  Centri operativi (2)

Gli uffici locali Nel quinquennio sono stati istituiti 386 uffici che curano in modo unificato tutte le problematiche fiscali Gli uffici hanno competenza di norma subprovinciale Nelle grandi città esistono più uffici a competenza circoscrizionale (8 a Roma, 6 a Milano, 4 a Torino e Napoli, ecc.) Alcuni uffici erogano le attività di servizo anche presso sezioni staccate o sportelli remoti ubicati nei Municipi

Gli uffici locali L’organizzazione interna degli uffici locali si basa sui seguenti principi: - integrazione delle attività per processi - sviluppo di figure polivalenti - promozione del lavoro in team Negli uffici si identificano due classi di servizi fondamentali, a ciascuna delle quali è dedicata una specifica area: - servizi al singolo contribuente (assistenza, informazione, rimborsi) - servizi alla collettività dei cittadini (accertamento, contenzioso, riscossione)

I Centri di assistenza multicanale I Centri di assistenza multicanale (CAM) forniscono servizi ai contribuenti tramite il telefono e altri strumenti resi disponibili dall’evoluzione delle tecnologie I CAM danno informazioni su scadenze ed obblighi fiscali, annullano gli atti di cui accertano l’illegittimità, curano l’assistenza specialistica all’utenza professionale I CAM sono supportati da strutture di ridotte dimensioni che operano all’interno degli uffici locali (mini centri)

I Centri operativi Due Centri operativi, ubicati a Venezia e a Pescara, svolgono in modo accentrato lavorazioni di massa Venezia: controlli preventivi sull’esito della liquidazione centralizzata delle dichiarazioni Pescara: trattazione di specifiche tipologie di rimborso (in particolare quelli richiesti dai soggetti non residenti) e controllo della spettanza di agevolazioni fiscali e crediti di imposta previsti da leggi speciali