xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Advertisements

3 AVV B IN MEZZO A VOI STA UNO CHE NON CONOSCETE.
LE CHIAMATE DI GESU’.
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
Domenica XXlV Tempo ordinario
18 ottobre 2009 Domenica XXlX Musica: Canto bizantino in lingua greca
Ascoltiamo devotamente il “Panis angelicus”
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
Il suo nome era Simone, che in ebraico significava “Dio ha ascoltato”, sarà Gesù a dargli il nome di Cefa (ebr.), Petrus (lat.)=pietra. Pietro nacque.
Domenica XXII 31 agosto 2008 tempo ordinario
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
DOMENICA XXIV anno B 06 Con il ”Veni Domine” (4’36) di Mendelssohn, cantato dai Piccoli Cantori di Montserrat, chiediamo a Gesù di venire a camminare con.
SS. Pietro e Paolo, Apostoli
TU SEI IL CRISTO DI DIO. IL FIGLIO DELL’UOMO DEVE SOFFRIRE MOLTO
VENDI QUELLO CHE HAI E SEGUIMI
Non è sufficiente toccare il corpo del Risorto: Cristo deve essere incontrato nella sacra scrittura e nella mensa e allora nasce la fede pasquale che riconosce.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
II DOMENICA DI QUARESIMA
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIV Domenica del Tempo Ordinario.
12°incontro
16° incontro.
VANGELO SECONDO MARCO seconda parte donmarcogiordano.wordpress.com
SS. PIETRO E PAOLO Mt 16,13-19.
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
SS. PIETRO E PAOLO. Vangelo secondoMATTEO Nicchie di Cesarea di Filippo, In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo,
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
LE CHIAMATE DI GESU’ Vangelo secondo Giovanni 2 ord B.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXV Domenica del Tempo Ordinario.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli.
21 ORDINARIO Ciclo B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci pone a fianco di Gesù Monjas de St. Benet de Montserrat Monjas de St. Benet de.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII a domenica del Tempo.
Gesù nel volto dei ragazzi
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù Anno B 25 tempo ordinario.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
Con l’Osanna di Dufay confessiamo Gesù Figlio di Dio Monges de Sant Benet de Montserrat 21 ANNO A.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Musica: Canto della Passione Anno B 13 settembre 2015 Domenica XXlV tempo ordinario Angelo del silenzio. Claudio Pastro.
24 TEMPO ORDINARIO Anno B Seguiamo Gesù che “si consegna” al cammino verso la Croce (T. L. da Vittoria)
«Se uno vuole essere il primo, sia l'ultimo di tutti e il servitore di tutti». VANGELO di MARCO 25 ord B.
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
XXIXDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 10,35-45.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
Dal Vangelo secondo Matteo 22,15-21 In quel tempo, i farisei se ne andarono.
settembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXIV Domenica / B 13 settembre.
«E voi chi dite che io sia» (Marco 8,27-30) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
«Se qualcuno vuol venire dietro a me» (Marco 8,34-38) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
«IL FIGLIO DELL’UOMO DOVEVA MOLTO SOFFRIRE» (Marco 8,31-32) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Seguire Gesù implica porre al centro del nostra sguardo e del nostro cuore i poveri. Seguire Gesù è vivere con compassione. Scuoterci di dosso l’ indifferenza.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Anno C Domenica XII tempo ordinario 19 giugno 2016 “Cantate Domino” A. Pärt Valle di Meghiddo.
Capitolo 17 1 Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. 2 E fu trasfigurato.
Anno C Domenica XII tempo ordinario 19 giugno 2016 “Cantate Domino” A. Pärt Valle di Meghiddo.
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
Transcript della presentazione:

xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 8,27-35

In quel tempo, Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo, e per la strada interrogava i suoi discepoli dicendo:

«La gente, chi dice che io sia?».

Ed essi gli risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa e altri uno dei profeti».

Ed egli domandava loro: «Ma voi, chi dite che io sia?».

Pietro gli rispose: «Tu sei il Cristo».

E ordinò loro severamente di non parlare di lui ad alcuno.

E cominciò a insegnare loro che il Figlio dell’uomo doveva soffrire molto, ed essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e, dopo tre giorni, risorgere.

Faceva questo discorso apertamente.

Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo.

Ma egli, voltatosi e guardando i suoi discepoli, rimproverò Pietro e disse:

«Va’ dietro a me, Satana! Perché tu non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini».

Convocata la folla insieme ai suoi discepoli, disse loro: «Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua.

Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà».

xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 8,27-35

TU SEI IL CRISTO… IL FIGLIO DELL’UOMO DEVE MOLTO SOFFRIRE

«Per strada interrogava i suoi discepoli»

Il Gesù di Marco è uno che interroga spesso, che fa sempre molte domande. I discepoli sono continuamente sollecitati a riflettere sul senso della loro esistenza, sulle ragioni della loro sequela e, soprattutto, sul mistero della persona che hanno davanti.

«Ma voi, chi dite che io sia?»

È questa la domanda che, più di ogni altra, interessa a Gesù È questa la domanda che, più di ogni altra, interessa a Gesù. La gente può dire tante cose, anche giuste e pertinenti, ma l'identità di Gesù non la si può 'afferrare' da lontano:

solo una frequentazione assidua e quotidiana, solo una prossimità vitale può mettere nelle condizioni di accedere a una conoscenza non superficiale di lui. Si percepisce bene qui tutta l'attesa di Gesù per la risposta dei suoi discepoli.  

«Tu sei il Cristo»

È la prima volta che Pietro prende personalmente la parola nel vangelo di Marco e possiamo dire che lo fa in modo più che appropriato (non sappiamo come sia arrivato a formulare questa stupenda professione di fede; forse l'esperienza dello 'stare con Gesù' per lungo tempo avrà sortito qualche buon effetto...).

Gesù comincia allora a impartire il suo insegnamento, un insegnamento di capitale importanza poiché, per la prima volta, verte sulla sua sorte di passione e risurrezione. Egli è sì «il Cristo», ma i tratti che lo contraddistinguono sono alquanto inattesi e, comunque, assai diversi da quelli immaginati dai suoi discepoli.

  In una progressione impressionante, quattro verbi scandiscono il destino di sofferenza e di gloria che attende il «Figlio dell'uomo»: soffrire molto, essere rifiutato, venire ucciso, risorgere.

Nel momento stesso in cui i discepoli credono finalmente di aver compreso qualcosa intorno al loro singolare Maestro, ecco che si vedono 'scaricare' addosso parole scioccanti e incomprensibili: un Messia che deve passare per la sofferenza e la morte.

Ancora una volta è Pietro a farsi avanti, reagendo in modo deciso e disapprovando senza mezzi termini le parole di Gesù (addirittura si mette «a rimproverarlo»).   «Va' dietro a me!»

Si tratta di imparare a dire di «no» a se stessi per dire di «sì» a un altro; si tratta di entrare nella logica paradossale del vangelo che implica il percorrere la via della croce, la stessa seguita da Gesù; si tratta, in ultima istanza, di spossessarsi persino della propria vita per riceverla nuova e 'salvata' dalle mani di Dio.

TU SEI IL CRISTO… IL FIGLIO DELL’UOMO DEVE MOLTO SOFFRIRE