Rebreathers Diving Center

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’aria.
Advertisements

LA RESPIRAZIONE anno accademico
Composizione dell'aria
Studio del moto di una palla che rimbalza
SABATO 10 GIUGNO RITROVO c/o Ciclobby ore 15,30 (partenza ore 16) ore 15,30 (partenza ore 16) Via Borsieri 4 (zona Isola) - MILANO Durata manifestazione:
Università degli Studi di Catania Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Corso integrato di Emergenze Medico Chirurgiche “Anestesiologia e Rianimazione”
Emogas: Nursing Gennaro Tuccillo
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Composizione dell’atmosfera e pressione
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Cos’è un problema?.
L’equilibrio acido-base
La macchina umana Enter Classe III G A cura di: A.S. 2008/09
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
VELOCITA’ DI DIFFUSIONE (Legge di Fick)
MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
nella prevenzione delle PDD
Protocollo di Risalita
Corso di Immersioni con aria arricchita
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
ESERCITAZIONE di CHIMICA GAS e PRESSIONI PARZIALI
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Apparato respiratorio
Corsi Tecnici PSAI.
L’apparato respiratorio
AGGIORNAMENTO ARO 14 ottobre 2010 GOGGLER CLUB MILANO Gianni Roghi
Lezione 5.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Corso per Immersioni con aria arricchita
SOLUZIONI TAMPONE NEL SANGUE
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI PER INFERMIERI
Fisiologia apparato respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
Rari Nantes Sub Venezia
GLI INCIDENTI SUBACQUEI
Nonostante tutti oggi utilizzino il computer, è però necessaria la preventiva e approfondita conoscenza delle tabelle di decompressione, senza le quali.
Technical & Normoxic Trimix Instructor
Corso di Fisiologia Umana
AQUILABLU Apparato Respiratorio
Per diffusione passiva
I problemi dell’alta quota nell’alpinismo
Composizione dell’atmosfera e pressione
Ogni atomo raggiunge così l’ottetto
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO AL TEST DI AMMISSIONE.
Diffusione e trasporto
MEMBRANA RESPIRATORIA
Adattamenti.
Introduzione alla respirazione
La respirazione.
APNEA AQUILABLU Lezione 1.
Trasporto di O2 da polmoni a tessuti
I semi respirano – Parte I allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
GAS: caratteristiche fondamentali
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Aria ed atmosfera.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Transcript della presentazione:

Rebreathers Diving Center CORSO NITROX

Applicazione delle miscele EAN Manuale corso Nitrox base Max 40 mt No deco stops PO2 max=1,4 bar Circa 12 ore teoria 2 immersioni BT oltre 50’

Glossario EAN - Enriched-Air Nitrox, Aria arricchita O2 Nitrox -Qualsiasi miscela Azoto/Ossigeno EAN - Enriched-Air Nitrox, Aria arricchita O2 Gas Inerte - Un gas biologicamente non reattivo DCS -Danno fisiologico causato da bolle nel sangue e nei tessuti. DCI - nuovo termine che raggruppa DCS & EGA, embolia gassosa arteriosa da sovradistensione polmonare

Perchè NITROX La decompressione è funzione dalla PN2 e del tempo La FN2 dell’Aria è 80% Troppo azoto a qualsiasi profondità Miscele EAN Aumentano FO2 e diminuiscono FN2 N2 è narcotico Miscele Trimix diminuiscono FN2 inserendo FHe

Perchè NITROX Respirare meno inerte e più ossigeno Estensione tempi no deco Diminuzione tempi deco Fornire più O2 metabolico a parità di sforzo ventilatorio Minor consumo gassoso Minore stanchezza Limiti O2 ben noti

Fattori che predispongono al rischio di Patologia Da Decompressione Accumulo CO2 Stress dei muscoli ed articolazioni Alcool e droghe in circolo Disidratazione Ostacoli alla circolazione del sangue Scarso addestramento Ignoranza di questi fattori

Cronologia 1878 - Paul Bert, “O2 diminuisce deco” 1912 - Drager DM40 SCR rebreather 1943 - Lambertsen’s SCR. 1957 - Galerne usa EAN per lavori subacquei 1962 - US Navy usa EAN nel MK VI 1970 - NOAA usa EAN per immersioni 1988 -TOM Mount / Rutkowski IAND 1995 -Nitrox accettato per ricreativi 1996 -La maggioranza di agenzie offrono Nitrox

L’ossigeno ed il subacqueo Fisiopatologia dell’ossigeno Definizione di pressione parziale Tossicità dell’ossigeno e sintomi Sovrapposizione con i sintomi della narcosi Limiti dell’ossigeno Zona di attenzione Calcolo dellla MOD

Legge di Dalton In una miscela gassosa, ogni gas esercita una pressione proporzionale alla sua percentuale Pg = PA x Fg La somma delle Pp è uguale alla PA P = P1 + P2 + P3 % 100 = 78 + 21 + 1 ata 1.0 = 0.78 + 0.21 + 0.1

Pressione parziale dei gas contenuti nell’aria alle varie profondità Metri feet bar PO2 PN2 1 ,21 ,79 10 33 2 ,42 1,58 20 66 3 ,63 2,37 30 99 4 ,84 3,16 40 132 5 1,05 3,95 50 165 6 1,26 4,74 60 198 7 1,47 5,53 70 231 8 1,68 6,32 80 264 9 1,89 7,11 90 297 2,10 7,90

Pressioni parziali dei gas contenuti in EAN 32 alle varie profondità Metri feet bar PO2 PN2 1 .32 .68 10 33 2 .64 1.36 20 66 3 .96 2.04 30 99 4 1.28 2.72 40 132 5 1.6 3.4 50 165 6 1,92 4.08

Pressioni parziali e MOD Metri bar PO2 EAN 32 EAD-32 EAN 36 EAD 36 EAN ottimizzata EAD ottimizzata 10 2 .64 7.2 .72 6.2 .70 20 3 .96 15,8 1.08 14,3 .46 10,5 30 4 1.28 24,4 1,44 22,4 .35 22,9 40 5 1.6 33 .28 35,5 50 6 .23 48,5

Limiti fisiologici L’ossigeno è tossico per tutti i valori oltre 0.21 ATA La zona di attenzione dell’O2 inizia a 1.4 ATA Il limite massimo d’esposizione all’O2 è posto a 1.6 ATA La CO2 è il primo fattore catalizzatore Ogni miscela ha il suo limite di Pa (profondità) L’azoto è narcotico da 3.2 ATA in su (30 msw / 100 fsw ed oltre usando aria)

Sintomi della tossicità dell’ossigeno C - convulsioni e perdita di coscienza E - euforia N - nausea che può essere intermittente T -torsioni spasmodiche A -ansietà elevata D - disturbi dell’equilibrio e vertigini I - irritabilità V -visione disturbata od a tunnel E - ear ringing ( tinnitus )

Tossicità dell’ossigeno Causata da tre fattori variabili: Pressione parziale dell’ossigeno - PO2 Tempo di esposizione - tO2 Pressione parziale dell’ anidride carbonica - PCO2

0.16 - Minimo per sostenere il lavoro Limiti dell’ossigeno 0.10 - Morte imminente 0.16 - Minimo per sostenere il lavoro <0.21 ata = ipossico L’ipossia, che è poco ossigeno a livello ematico, può condurre all’ anossia, insuficente ossigeno a livello cellulare . 0.21 ata = normossico >0.21 ata = iperossico >1.6 ata = iperossia Troppo ossigeno è comunque dannoso. Può portare alla tossicità.

Limiti operativi di Po2 0.5 - 1.4 PO2 -Range di sicurezza 1.4 - 1.6 - Zona di attenzione 1.6 - 2.0 -Emergenza o dosaggi terapeutici 2.0 ed oltre - tossicità CNS

Principi matematici delle miscele La legge di Dalton è alla base delle formule Relazioni di conversione Regola del “T-Cerchiato” MOD - Maximum Operating Depth Calcolo della “Best Mix” Pg -calcolare la dose di ossigeno Determinare il tO2 massimo

Glossario dei Termini PA -pressione totale D - profondità espressa in fsw or msw MOD - Maximum Operating Depth - per una data miscela, basata su 1.6 PO2 Best Mix -Miscela scelta per ottimizzare i risultati. Può essere basata su ana PO2, PN2 o valore del tO2.

Conversione ATA & fsw / msw

Relazioni matematiche

Pressione Parziale- Pg BEST MIX - fg (Profondità e PO2 predeterminate ) PO2 ÷ PA = fO2 PN2 ÷ PA = fN2 Pressione Parziale- Pg (Miscela e profondità predeterminate) fO2 × PA = PO2 o PA - PN2 = PO2 fN2 × PA = PN2 o PA - PO2 = PN2 Profondità- P ( in ata ) (PO2 e miscela predeterminate) PO2 ÷ fO2 = PA PN2 ÷ fN2 = PA

Equivalent Air Depths ed Applicazioni delle miscele EAD - Spiegazione EAD - MOD grafici/ tabelle/calcolo

Glossario dei termini EAD - Compara le quantità relative di Azoto in differenti miscele Miscela“Ottimizzata” - la “best mix”per la profondità massima, basata su parametri specifici, es..tempi deco, PO2, tO2 od effetti narcotici

EAD - Equivalent air depth La decompressione si basa sulla pressione parziale del gas inerte( Pg ) ed il tempo d’esposizione( tg )........... Non semplicemente“profondità” e “tempo” Possiamo calcolare a quale profondità l’aria ha la stessa PN2 della nostra miscela ed usare le tabelle aria entrando con questa profondità fittizia. Questa profondità fittizia è detta: EAD= Equivalent AIR Depth in inglese o PEA= Profondità equivalente Aria in italiano

EAD - Calcolo La EAD consente di usare le tabelle Aria Calcoliamo la PN2 alla profondità operativa PN2 = FO2 x PA Calcoliamo a quale profondità l’aria ha la stessa PN2 PN2 = .79 x PA (EAD) Pertanto: PA (EAD) = FO2/.79 x PA (effettiva) Questa è la EAD - Equivalent AIR Depth o PEA - Profondità Equivalente Aria La EAD consente di usare le tabelle Aria