Agricoltura biologica e consumatore nelle aree peri-urbane. Prospettive per il Parco Agricolo Sud Milano M. Bertocchi, A. Pirani, A. Gaviglio, E. Demartini,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
Advertisements

OBIETTIVI Unità Operativa PG
Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Università degli Studi di Milano
per un’agricoltura sostenibile
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
I nuovi strumenti per crescere nel mercato post-crisi Mauro Rosati Roma 18/09/2012.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Progetti Integrati di Filiera (PIF)
Obiettivi del progetto
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Le scelte di acquisto del consumatore fra qualità dichiarate, qualità in ombra e qualità sconosciute dei prodotti alimentari: i risultati di una indagine.
Dott.ssa Antonella Covatta
I soggetti vulnerabili e le buone pratiche: la distribuzione alimentare nel quartiere di Cisanello Gruppo Misto: scipax e scienze ambientali1 C.D.L Magistrale.
Sintesi delle attività di ricerca di ARNM
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
Mercato ITALIA DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE (DE.C.O.) e…….. ITALIACAMP Catanzaro 30 giugno 2012 STATI GENERALI DEL SUD EUROPA.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Oficinae gas Carlo Santarossa.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Economia e marketing agroalimentare
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi Facoltà di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo Di che si tratta? Obiettivi.
Analisi economica della sicurezza alimentare
Quale futuro dopo la scuola media?
CERIS-CNR l’industria La filiera delle biotecnologie in Italia: un’analisi microeconomica Piercarlo Frigero e Giampaolo Vitali (Università.
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
La nuova agricoltura e le nuove professoni Roma Monterotondo 21 settembre 2015 Biancamaria Torquati DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI.
Francesca Giarè1 Responsabilità Sociale: il ruolo dei servizi di sviluppo Francesca Giarè Roma, 14 febbraio 2006.
CASO STUDIO 5 Monterotondo 20/25 settembre RURAL CAMP 2015 PRODUZIONI ZOOTECNICHE E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO FORME DI ALLEVAMENTO E USO DEL SUOLO.
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
Maria Pia Sparla Responsabile Servizio Valorizzazione Ambientale, promozione e comunicazione Parco Agricolo Sud Milano 9e Giornate Italiane Mediche dell’Ambiente.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Il Settore Vitivinicolo e della Birra Agricola Università degli studi di Macerata Di: Alessio Carbonari Economia e Marketing Agroalimentare Luca Centinari.
Le politiche per l'agricoltura biologica Felicetta Carillo INEA ROMA 11 Luglio 2007 Il sostegno dell'offerta e della domanda Quali prospettive per il periodo.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
Il commercio equo e il consumatore etico. Il commercio equo e il consumatore responsabile La definizione di commercio equo Il Commercio Equo e Solidale.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
1. CENSIMENTO 2. LA CURVA TEMPORALE Prima del ,77% 11,76% 20,58% 38,88% 27,77% (anno in corso)
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Ambiente,Cibo e Salute: a tutela del consumatore Camera di Commercio Via S. Aspreno, Napoli Dott. Antonio Limone Commissario IZSM Portici Istruzioni.
Le tendenze degli acquisti di prodotti biologici e l’evoluzione del profilo del consumatore Enrico De Ruvo Bologna, 10 settembre 2012.
Transcript della presentazione:

Agricoltura biologica e consumatore nelle aree peri-urbane. Prospettive per il Parco Agricolo Sud Milano M. Bertocchi, A. Pirani, A. Gaviglio, E. Demartini, M. E. Marescotti 1 II CONGRESSO NAZIONALE RIRAB – IX CONVEGNO ZooBioDi Sessione 2: Sostenibilità della filiera biologica e comunicazione al Consumatore Sottosessione: Aspetti socio-economici, Comunicazione Il contributo dell’Agricoltura Biologica ai nuovi indirizzi di politica agro-ambientale: il ruolo della ricerca e dell’innovazione 1 Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare (VESPA) Università degli Studi di Milano Roma, 12 giugno 2014

Il contesto territoriale: il Parco Agricolo Sud Milano (PASM) 61 Comuni 47,000 Ettari 1000 Aziende agricole 9 Aziende bio Parco metropolitano regionale, istituito nel 1990 Area completamente pianeggiante Agricoltura intensiva Attributi tipici delle aree periurbane: Frammentazione; Urbanizzazione; Competizione da altri settori produttivi (industrie, servizi, ecc.).

La legislazione nel Parco Agricolo Sud Milano Gli obiettivi del PASM: Norme Tecniche di Attuazione (NTA) Piano di Settore Agricolo (PSA) Istituzione di marchi di qualità locali Certificazioni ambientali e paesaggistiche Misure agro-ambientali PSR Sviluppo delle attività agrituristiche Miglioramento del territorio rurale Sviluppo dell’agricoltura biologica Parco Agricolo Sud Milano: Il marchio di qualità «Azienda agricola – produttore di qualità ambientale»

Obiettivi della ricerca Il consumatore milanese: Come percepisce i prodotti biologici, locali e a denominazione d’origine? Analisi del consumo dei prodotti biologici, locali e a denominazione d’origine nell’area del Parco Agricolo Sud Milano Dimensione del consumo Canali di vendita Percezione dei prodotti alimentari bio e locali

Le fasi del lavoro Le fasi di lavoro Analisi delle corrispondenze Mappe di percezione Questionario II fase III fase I fase 300 consumatori (p.v. Città di Milano) 150 consumatori p.v. specializzati BIO 150 consumatori p.v. GDO 75 uomini 75 donne 75 uomini 75 donne anni anni anni anni anni anni anni anni

Intervista diretta: La struttura del questionario Consumo di prodotti biologici e locali Percezione dei prodotti bio e locali Profilo dell’intervistato Abitudini di consumo Frequenza di acquisto Canali di vendita utilizzati Propensione all’acquisto Prodotto biologico, Prodotto locale, Marchio di qualità, Brand commerciale e Private label Attributi di prodotto Caratteristiche demografiche Caratteristiche socio-economiche Livello di istruzione

Risultati Analisi descrittiva

Risultati: la spesa per i prodotti bio e locali, i canali di acquisto % di spesa per i prodotti biologici sul totale della spesa alimentare settimanale P.v. specializzati BIOP.v. GDO <20%26,089,5 5Tra 21 E 40%28,85,5 Tra 41 e 60%8,25,0 Tra 61 e 81%16,40,0 >81%20,60,0 % di spesa per i prodotti di origine locale sul totale della spesa alimentare settimanale P.v. specializzato BIOP.v. GDO <20%46,657,9 Tra 21 E 40%27,429,0 Tra 41 e 60%11,05,3 Tra 61 e 81%8,25,3 >81%6,90,0 Punti vendita utilizzati per la spesa alimentare Consumatori intervistati nei p.v. specializzati BIO: 1GDO 2P.v. specializzati BIO 3Farmer’s market/ GAS/Az.Agricole 4Mercato rionale 5Piccoli negozi Consumatori intervistati in p.v. della grande distribuzione GDO: 1GDO 2Piccoli negozi 3Mercato rionale 4Farmer's market/ GAS/ Az.Agricole 5P.v. specializzati BIO

Risultati: la frequenza di consumo di prodotti bio e locali Raramente:mai o meno di una volta al mese Occasionalmente:meno di una volta a settimana Spesso:tre o quattro volte a settimana Ogni giorno:ogni giorno %

Risultati: l’attenzione alla provenienza dei prodotti Consumatori intervistati in punti vendita specializzati BIO Consumatori intervistati in punti vendita della grande distribuzione GDO

Risultati: attributo locale e attributo bio Consumatori intervistati in punti vendita specializzati BIO Consumatori intervistati in punti vendita della grande distribuzione GDO

Risultati Mappe di percezione

Analisi delle corrispondenze: Prodotti e attributi 5 tipologie di prodotto: Prodotto biologico BIO Prodotto locale LOC Prodotto DOP/IGP DOP Prodotto tradizionale (brend industriale) BRN Prodotto private label (brend GDO) PVT 15 tipologie di attributo: Gustosogus Nutrientenut Sicurosic Salutaresal Economicoris Costosocos Alta qualitàalq Bassa qualitàbaq Eco-compatibileeco Rispettoso del benessere animaleani Solidale / Equosol Tradizionaletra Difficile da reperirerep Ampia sceltaals Bassa sceltabas

Contributo alla dimensione Attributo12 gus 0,0160,060 nut 0,0080,000 sic 0,0060,028 sal 0,0300,060 ris 0,3140,005 cos 0,0280,163 alq 0,0200,002 baq 0,2100,001 eco 0,0340,036 ani 0,0220,149 sol 0,0130,047 tra 0,0290,318 rep 0,0170,059 als 0,2420,007 bas 0,0110,065 Visualizzazione dei risultati: Mappa di percezione generale Figura 1: mappa generale Sign. = 0,000; Inerzia totale = 0,768 Tradizione Prod. Convenzionali Great budget Welfare

Visualizzazione dei risultati: Mappa di percezione generale, zoom BIO Figura 2: mappa generale, zoom BIO Prodotto BIO Costoso Rispettoso del benessere animale Salutare Eco-compatibile Alta qualità Sign. = 0,000; Inerzia totale = 0,768 Territorialità Equo / Solidale Supporto all’economia locale _ Sign. = 0,000; ; Inerzia totale = 0,768

Visualizzazione dei risultati: Mappa di percezione generale, zoom DOP Figura 3: mappa generale, zoom DOP Sign. = 0,000; Inerzia totale = 0,768 Prodotto DOP Gustoso Nutriente Di alta qualità Solidale / Equo Sign. = 0,000; Inerzia totale = 0,768

Visualizzazione dei risultati: Mappa di percezione generale, zoom LOC Figura 4: mappa generale, zoom LOC Sign. = 0,000: Inerzia totale = 0,768 Prodotto LOC Bassa scelta Difficile da reperire Gustoso Tradizionale Solidale Tutela dell’ambiente Allevamento _ Sign. = 0,000; Inerzia totale = 0,768

Visualizzazione dei risultati: Mappa di percezione generale, zoom BRN PVT Figura 5: mappa generale, zoom BRN e PVT Sign. = 0,000; Inerzia totale = 0,768 Prodotti BRN e PVT Economico Bassa qualità Alta scelta Sign. = 0,000; Inerzia totale = 0,768

Conclusioni 1.Il consumatore abituale bio è particolarmente predisposto al consumo di alimenti di produzione locale 2.Il prodotto BIO ed il prodotto LOC trovano riscontro in attributi diversi e complementari la percezione del prodotto DOP sembra trovare il giusto compromesso tra gli attributi individuati per il prodotto BIO e il prodotto LOC Più informazione Più certificazione (sicurezza…) Più reperibilità 3.L’istituzione Parco Agricolo Sud Milano è legittimata a favorire lo sviluppo delle attività agricole biologiche dell’area, ed ad incentivarne di nuove Commercializzazione dei prodotti Valutazione della sostenibilità delle aziende agricole Potenziamento del marchio di qualità ambientale Informazione e pubblicità Attività di ricerca: prossimi passi?

Visualizzazione dei risultati: Ulteriori sviluppi Ripartizione per canale d’acquisto BRN e PVT sembrano essere percepiti diversamente in relazione al canale di vendita Ripartizione per genere (uomo / donna) Uomini e donne sembrano percepire diversamente gli attributi legati ai prodotti BRN e PVT

Grazie per l’attenzione ndex.jsp ambiente/index.html More information?